novembre
dicembre
Dettagli
Il Primo Mondo osserva il Terzo Mondo ed il Terzo Mondo che scruta il Primo. Attraverso parallelismi tra passato e presente tra luoghi vicini e lontani lo
Dettagli
Il Primo Mondo osserva il Terzo Mondo ed il Terzo Mondo che scruta il Primo. Attraverso parallelismi tra passato e presente tra luoghi vicini e lontani lo spettacolo spiazza il pubblico. Rende il passato attuale legge la geografia dalla parte dei paesi non-allineati e che non possono allinearsi affronta con quella comicità intelligente e con la leggera ironia che è propria di Giobbe i problemi più scottanti e soprattutto i temi a lui più cari. Come sempre scanzonato ed acuto per niente politically correct al pari dei precedenti spettacoli che l?hanno reso celebre Covatta analizza in modo lucido e impietoso i problemi del Terzo Mondo la responsabilità della sua decadenza e povertà i vizi e le virtù dell?umanità.
Leggi tutto
Orario
11 dicembre 2004 21:15
Luogo
Vicchio Teatro Giotto - STAGIONE TEATRALE 2004/05
Dettagli
di Bertold Brecht regia di Dario Marconcini A completare la nostra trilogia Brechtiana è un altro spettacolo che nasce sull?onda della memoria e questa volta è il Berliner Ensemble
Dettagli
di Bertold Brecht regia di Dario Marconcini A completare la nostra trilogia Brechtiana è un altro spettacolo che nasce sull?onda della memoria e questa volta è il Berliner Ensemble che è arrivato a Venezia e nello splendore della Fenice porta Arturo Ui con E. Schall che gioca con il mondo come Chaplin ne ?Il Grande dittatore? e poi il ritorno col treno della notte e con gli occhi sgranati che non vogliono chiudersi al sonno dopo tanta emozione. Ed ora eccomi a cercare di saldare in qualche modo quel debito lontano con questo lavoro ben più modesto e artigianale. Cerco di dipanare il tema di questa tragedia nei toni di una ballata popolare con un cantastorie che in ottava rima introduce i brani che saranno rappresentati dagli attori e porta nello stesso tempo avanti la storia là dove essa non è agita. .Il testo brechtiano sarà restituito nelle scene 1 2 7 8 11 16 e 17 neanche un terzo della trama. Partecipano a questo progetto scenico gli attori di Buti che tante esperienze hanno fatto in questi anni ai quali è demandato il compito di essere nello stesso tempo spettatori immanenti all?azione e attori essi stessi nel ruolo dei commercianti. Insieme a loro lavorano due gruppi teatrali emergenti che sono ?I sacchi di sabbia? e ?Meridiano zero? ed alcuni degli attori forgiatisi coi film di Straub/Huillet. Ognuno di loro avrà il compito di sviluppare il lavoro sul personaggio di Arturo Ui in maniera autonoma senza entrare in contatto. Avremo così la possibilità di veder quattro Ui diversi in quattro momenti diversi della sua ascesa: il suo apprendimento dei gesti del potere il suo primo discorso di auoinvestitura per la presa della città la sua etica il discorso finale con il compimento vittorioso del suo percorso delittuoso. Perchè quattro diversi Ui? Per vedere in quattro diverse persone in breve lasso di tempo come si disegna nelle loro differenze l?unitarietà del male. Nelle poche scene che affrontiamo si potrà riconoscere come un uomo anche se mediocre spinto dall?ambizione e dalla mania del potere senza scrupoli possa venire alimentato dalla classe dominante (che ha bisogno di qualcuno che gli risolva i problemi di crisi di mercato e mancanza di profitti) e possa prendere forte di questo appoggio possesso prima di una città e poi di una nazione usando tutti i mezzi dalla seduzione della parola alla corruzione al ricatto alla violenza al delitto. Dalla sua bocca spesso usciranno parole come patria provvidenza onore amicizia difesa della proprietà dei beni del lavoro onestà fedeltà benessere tranquillità pace. Brecht scrisse questo dramma dal suo esilio in Finlandia nel 1941: è ?un tentativo di spiegare al mondo capitalistico l?ascesa di Hitler situandola in un ambiente ad esso familiare… è una parabola teatrale in cui la cerchia dei personaggi è mantenuta in limiti ristretti: essa rimane a livello dello stato degli industriali degli Junker e dei piccoli borghesi?. L?ambientazione della storia è a Chicago e la lotta è per il controllo del mercato della verdura trampolino per poi avere il controllo della città da parte di un gruppo di gangster. Purtroppo le ascese dei vari Arturo Ui non sono così resistibili come auspicava Brecht anzi sono tecnicamente riproducibili là dove il capitale si sente minacciato. Arturo Ui è un eroe negativo con tutto il fascino che il male e il potere esercita così come lo è Riccardo III o Macbeth ma alla fine del dramma egli non muore come nei testi Shakespeariani anzi l?impero del male ne esce trionfante. Dario Marconcini
Leggi tutto
Orario
18 dicembre 2004 21:15
Luogo
Vicchio Teatro Giotto - STAGIONE TEATRALE
gennaio
Dettagli
con il Velotti – Battisti Jazz Ensemble Una serata di poesia e musica emozionante ed unica: uno dei più grandi attori italiani presta la sua bravura e lindimenticabile e
Dettagli
con il Velotti – Battisti Jazz Ensemble Una serata di poesia e musica emozionante ed unica: uno dei più grandi attori italiani presta la sua bravura e lindimenticabile e popolarissima voce alla lettura dei versi del grande poeta di Recanati accompagnato dalla trascinante ed azzeccatissima musica jazz di un eccezionale quartetto il Velotti Battisti Jazz Ensemble. Da tempo impegnati sulla scena jazzistica i 4 musicisti hanno collaborato con illustri nomi del jazz italiano ed internazionale riscuotendo enormi consensi e partecipando ad importanti rassegne e manifestazioni sia in Italia che allEstero. Luca Velotti inoltre da anni fa parte della celebre band di Paolo Conte. Lo spettacolo che ha già riscosso grandissimo successo in varie città dItalia e dal quale è stata tratta una versione su CD propone il singolare incontro fra i capolavori senza tempo di Leopardi ed il Jazz: la viva ed emozionante interpretazione di Arnoldo Foà ed il sound caldo ed elegante del Velotti-Battisti Jazz Ensemble si fondono magnificamente offrendo un modo diverso di godere della magia di uno dei massimi Poeti di tutti i tempi. Lo spettacolo è patrocinato dal Centro Nazionale Studi Leopardiani e dalla Giunta Nazionale Leopardiana di Recanati.
Leggi tutto
Orario
21 gennaio 2005 21:15
Luogo
Vicchio Teatro Giotto - STAGIONE TEATRALE
febbraio
gio17feb21:00ReportGreve in Chianti Teatro Boito - SERE DAUTORE21:00 Event Type Teatro 2004/2005
Dettagli
di Giuseppe Bigoni e Marco Zannoni regia di Cristina pezzoli con Milva Marigliano Barbara Valmorin Marco Zannoni
Dettagli
di Giuseppe Bigoni e Marco Zannoni regia di Cristina pezzoli con Milva Marigliano Barbara Valmorin Marco Zannoni
Orario
17 febbraio 2005 21:00
Luogo
Greve in Chianti Teatro Boito - SERE DAUTORE
marzo
Dettagli
di Luigi Pirandello regia di Luigi Squarzina con Marina Malfatti Elena Ghiaurov Daniela Di Bitonto Dorotea Aslanidis Marco Prosperini Simona Frenna Marco Cortesi Adriana Alben Nicola Marcucci
Dettagli
di Luigi Pirandello regia di Luigi Squarzina con Marina Malfatti Elena Ghiaurov Daniela Di Bitonto Dorotea Aslanidis Marco Prosperini Simona Frenna Marco Cortesi Adriana Alben Nicola Marcucci
Orario
2 marzo 2005 21:00
Luogo
Greve in Chianti Teatro Boito - SERE DAUTORE
Dettagli
di e con Maria Cassi e Leonardo Brizzi Lumore il sentimento la follia latmosfera di quegli anni tutti raccolti nella grazia nel garbo nelloriginalità di una grande mente comunicativa: il
Dettagli
di e con Maria Cassi e Leonardo Brizzi Lumore il sentimento la follia latmosfera di quegli anni tutti raccolti nella grazia nel garbo nelloriginalità di una grande mente comunicativa: il grande Za che quando parlava creava con le parole quello che uno scultore crea con le mani. Girovagando attraverso le sue opere si mette in scena lamore per la vita per lumanità che così bene è stata rappresentata nelle sceneggiature dei suoi film. Quindi uno spettacolo leggero nel senso calviniano del termine ma pieno di emozioni musica e parole quelle del buon Za che potrà rivivere attraverso luniverso teatrale a lui certamente caro. La forza lumore emiliano si confrontano con la forza e lumore toscano di unattrice che di follia se ne intende parecchio e che sicuramente attraverso il mondo così intenso e variegato di Zavattini! saprà alternare teatralmente momenti di grande humour a momenti lirici e poetici.
Leggi tutto
Orario
16 marzo 2005 21:15
Luogo
Vicchio Teatro Giotto - STAGIONE TEATRALE 2004/05
gio31mar21:15Ubu cèGreve in Chianti Teatro Boito - SERE DAUTORE21:15 Event Type Teatro 2004/2005
Dettagli
di Alfred Jarry regia di Giancarlo Cauteruccio con Fulvio Cauteruccio Alida Giardina Michele Andrei Roberto Visconti Francesca Cipriani Daniele Bartolini Daniele Melissi e Giancarlo Cauteruccio testimonianza in video di
Dettagli
di Alfred Jarry regia di Giancarlo Cauteruccio con Fulvio Cauteruccio Alida Giardina Michele Andrei Roberto Visconti Francesca Cipriani Daniele Bartolini Daniele Melissi e Giancarlo Cauteruccio testimonianza in video di Jean Baudrillard
Orario
31 marzo 2005 21:15
Luogo
Greve in Chianti Teatro Boito - SERE DAUTORE
aprile
ven22apr21:154 bombe in tascaGreve in Chianti Teatro Boito21:15 Event Type Teatro 2004/2005
Dettagli
scritto e diretto da Ugo Chiti con Dimitri Frosali Giorgio Noè Massimo Salvianti Lucia Socci Alessio Venturini Andrea Costagli Giuliana Colzi e con Marco Natalucci Anna Dimaggio Maurizio Lombardi Francesco
Dettagli
scritto e diretto da Ugo Chiti con Dimitri Frosali Giorgio Noè Massimo Salvianti Lucia Socci Alessio Venturini Andrea Costagli Giuliana Colzi e con Marco Natalucci Anna Dimaggio Maurizio Lombardi Francesco Mancini
Orario
22 aprile 2005 21:15
Luogo
Greve in Chianti Teatro Boito
maggio