giugno
Dettagli
Dalle 19.00 alle 2.00 SESTO SABOR tre giorni con Cuba Brasile Argentina BAR APERITIVI CENE A TEMA PRIMA E DOPO I CONCERTI ESPOSIZIONI
Dettagli
Dalle 19.00 alle 2.00 SESTO SABOR tre giorni con Cuba Brasile Argentina BAR APERITIVI CENE A TEMA PRIMA E DOPO I CONCERTI ESPOSIZIONI
Orario
29 giugno 2010 19:00
Luogo
Villa Solaria Sesto Fiorentino
Dettagli
LA PREVENDITA ONLINE ECHIUSABIGLIETTI DISPONIBILI ALLA CASSA DALLE ORE 19.00 Caetano Veloso (voce e chitarra) Pedro Sa (chitarra) Ricardo Diaz Gomes (basso) Marcello Callado (batteria)
Dettagli
LA PREVENDITA ONLINE ECHIUSA
BIGLIETTI DISPONIBILI ALLA CASSA DALLE ORE 19.00 Caetano Veloso (voce e chitarra) Pedro Sa (chitarra) Ricardo Diaz Gomes (basso) Marcello Callado (batteria) La leggenda della musica brasiliana Caetano Veloso torna in Italia con uno strepitoso tour che ha conquistato il Sudmerica e gli Stati Uniti: Zii e Zie dal nome del suo ultimo ed innovativo album del 2009 con il quale ha vinto il Latin Grammy come miglior cantante e cantautore. Tra gli artisti più influenti ed amati del panorama musicale brasiliano Caetano Veloso è unanimemente considerato come uno dei più grandi cantautori del XX secolo. Nato il 7 agosto 1942 a Santo Amaro da Purificacao nello stato di Bahia in Brasile da una famiglia piuttosto vicina alla povertà ma non indigente Veloso è fra i teorici del Tropicalismo una proposta sonora originale e cosmopolita attenta a sottolineare il rapporto tra la musica ed altre discipline come il cinema la poesia e larte. Ed è questa vocazione multiculturale a rendere tanto attuale la sua opera. Molto legato ai moti studenteschi che sconvolsero il mondo nel lontano 1968 Veloso si è sempre mostrato ribelle alle abitudini ed ai valori consolidati nonchè alla dittatura militare che lo spinse in esilio a Londra con lamico e collega Gilberto Gil. Lì incide numerosi dischi che esprimono la sua grande nostalgia nei confronti del Brasile vedendo aumentare la propria popolarità specialmente in Israele Francia e in Africa. Il ritorno in patria è un vero trionfo ed una grande rivincita per Veloso che scrive quel capolavoro che è Um Indio un inno alla liberazione di un popolo oppresso. Tra le sue creazioni più famose dei suoi oltre cinquanta dischi si ricordano Fina Estampa Noites Do Norte 13 De Maio Cinema Trascendental e Rocky ny Raul dedicato a Raul Seixas uno dei fondatori del rock brasiliano artista maledetto prematuramente scomparso. Nel 1990 ha ricevuto il Premio Tenco. Alcun suoi brani sono stati utilizzati per le colonne sonore di film come Parla con lei di Pedro Almodovar e Frida di Julie Taymor mentre scrisse ad hoc quella dellepisodio Il filo pericoloso delle cose del film Eros diretto da Michelangelo Antonioni suo personale amico. Caetano Veloso è anche scrittore: in Verità tropicale il cantante si mette a nudo con una limpidezza che commuove ma si tratta anche di un libro di denuncia politica attraverso il racconto di quellesperienza dellesilio che lo portò a peregrinare per lEuropa arricchendo una vita che era già un calderone di fatti nomi e personaggi.
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2010 21:15
Luogo
Villa Solaria Sesto Fiorentino
mer30giu21:30Boulevard TangoVilla Solaria Sesto Fiorentino21:30 Event Type Sesto Villa Solaria 2010
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITOIL BIGLIETTO COSTA MENO! Ensemble Hyperion con Patricia Hilliges e Matteo Panero dalle 22.30 – milonga sotto
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO! Ensemble Hyperion con Patricia Hilliges e Matteo Panero dalle 22.30 – milonga sotto le stelle! LHyperion Ensemble formatosi nel 1992 come ensemble interessato alla musica contemporanea si dedica sin dallinizio al repertorio piazzolliano e tanguero in generale partecipando nei suoi 16 anni di attività ad oltre 600 spettacoli in Festival e Teatri di tutta Europa con un ampio repertorio che va dal Tango contemporaneo a quello tradizionale. LHyperion Ensemble formatosi nel 1992 come ensemble interessato alla musica contemporanea si dedica sin dallinizio al repertorio piazzolliano e tanguero in generale partecipando nei suoi 16 anni di attività ad oltre 600 spettacoli in Festival e Teatri di tutta Europa con un ampio repertorio che va dal Tango contemporaneo a quello tradizionale. LEnsemble dalla sua fondazione ad oggi ha collaborato e collabora con vari bandoneonisti come Luis Stazo Juan Jose Mosalini Daniel Binelli Alfredo Marcucci Jose Luis Betancor Matias Gonzalez Camilo Ferrero Christian Gerber e altri. E regolarmente invitato dai principali Festival di tango in tutta Europa: Paris Berlin Stokholm Brussels Munchen Barcelona (Sitges) Dublin Freiburg Tarbes Torino Roma Milano Firenze Venezia Genova Mantova etc. Da segnalare la presenza dellEnsemble Hyperion anche in occasioni quali: il VI Cumbre Internacional del Tango Sevilla 2005 il London Battersea Arts centre il Lausanne Festival internazionale Tangofolie 1995 il Malaga Teatro Cervantes il Demotike Theatre di Korfù il Bodrum (Turchia). Ha accompagnato musicalmente numerosi show con compagnie e ballerini di fama internazionale come lo show Tangovivo con la compagnia Union Tanguera di Esteban Moreno e Claudia Codega Tango Metropolis con Claudio Hoffmann e Daniel Binelli TangObsesion con la Compa�ia Leonardo Cuello Tango Nuevo con la compagnia di Roberto Herrera e altri in queste occasioni lEnsemble ha calcato le scene dei più prestigiosi Teatri della penisola tra cui il Teatro Nuovo il Teatro Alfieri e il Teatro Coliseum a Torino lArena del sole di Bologna il Teatro della Reggia di Caserta il Teatro Bellini di Napoli il Piccolo Teatro di Milano il Teatro Comunale di Piacenza il Teatro del Giglio a Lucca La Versiliana il Teatro Romano di Fiesole Villa Doria Pamphili a Roma Spoleto Teatro Metropolitan di Catania e di Palermo lAuditorium del Lingotto Torino oltre ai teatri di molte altre città italiane. La produzione discografica dellEnsemble ha al suo attivo cinque album: Livin Tango (1998) Boulevard Tango (2000) Corso Buenos Aires (2005) Buenos Aires hora cero (2006) e lultima pubblicazione dal titolo Hyperion Live in Paris con la partecipazione speciale di Luis Stazo (2008).
Leggi tutto
Orario
30 giugno 2010 21:30
Luogo
Villa Solaria Sesto Fiorentino
luglio
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITOIL BIGLIETTO COSTA MENO! Omara Portuondo (voce) Manuel Guajiro Mirabal (tromba) Pedro Pablo (contrabbasso) Manuel Galbàn (chitarra) Jesus
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO! Omara Portuondo (voce) Manuel Guajiro Mirabal (tromba) Pedro Pablo (contrabbasso) Manuel Galbàn (chitarra) Jesus Aguaje Ramos (trombone voce e direzione musicale) Barbarito Torres (laud) Alberto (bongos) Idania Valdès (voce e percussioni) Rolando (piano) Victoriano Marciano (timbales) Angel (congas) Carlos Manuel (voce) Luis (tromba) Gilberto (tres) Luis Manuel (tromba) Un gruppo di grandi star cubane riuniti nella Orquesta Buena Vista Social Club e unospite speciale la cantante Omara Portuondo una delle più note ambasciatrici della cultura e della musica cubana nel mondo. Insieme attingeranno al vastissimo repertorio della musica cubana per dare vita a un concerto unico. Buena Vista Social Club era il nome di un club dellAvana (Cuba) il cui ingresso era riservato esclusivamente alle persone di colore e nel quale si suonava musica afrocubana mambo e salsa arricchite da influenze di bolero e ballate strappalacrime. Quasi quarantanni dopo la chiusura del club memore di questa antica gloria quasi dimenticata Juan de Marcos González direttore del gruppo Sierra Maestra decise di mettere insieme unorchestra che riunisse la storia e gli elementi più brillanti del son e del resto della musica tradizionale cubana la Afro-Cuban All Stars. Nick Gold presidente della World Circuit Records abbracciò lidea e insieme a Gonzàles riuscì a mettere insieme Compay Segundo Ibrahim Ferrer Manuel Puntillita Licea Josè Antonio (Maceo) Pío Leyva Raúl Planas oltre a musicisti della stazza di Manuel Guajiro Mirabal Javier Zalba Orlando López (Cachaíto) Rubèn González e Miguel Angá in un mix di nuovi talenti e musicisti già in circolazione allora vera memoria storica della cultura e delle tradizioni dellisola. Solo nel 1996 vennero pubblicati tre dischi tra cui Buena Vista Social Club con la partecipazione del grande chitarrista americano Ry Cooder e A toda Cuba le gusta. Nel 1999 trascinato a Cuba dallamico Cooder il regista tedesco Wim Wenders filmò le session del primo disco in studio di Ibrahim Ferrer approfittandone per intervistare alcuni membri dellensemble ed in seguito non perdette loccasione di registrare il gruppo in una famosa performance ad Amsterdam la prima con lintero line-up (1999) e in un secondo concerto alla Carnegie Hall di New York. Il film-documentario che ne derivò Buena Vista Social Club fu anchesso un successo strepitoso incassando in tutto il mondo oltre venti milioni di dollari. Nonostante la dolorosa perdita di artisti straordinari come Compay Segundo Ibrahim Ferrer Ruben Gonzales e Cachaito Lopez lOrquesta sa sempre esprimere dal vivo grande energia e talento grazie ad una formazione rinnovata che continua però ad annoverare alcuni membri storici come il direttore musicale Aguaje Ramos al trombone Manuel Galbán alla chitarra Guajiro Mirabal alla tromba Barbarito Torres al �laud� (sorta di liuto della tradizione popolare) e Idania Valdès ai cori e alle percussioni. Leggenda vivente della musica cubana celeberrima per le sue interpretazioni di genere son bolero e danzón vagamente influenzate di jazz e pop americano Omara Portuondo iniziò a lavorare come ballerina nel Club Tropicana dellAvana insieme a musicisti del calibro di Cesar Portillo de la Luz Josè Antonio Mèndez e Tania Castellanos diventando unesponente di spicco del gruppo di artisti conosciuto come movimiento del filin. Il suo primo lavoro discografico come solista fu nel 1958 Magia Negra che include alcuni pezzi classici di musica cubana e alcune cover di brani jazz come Caravan di Duke Ellington. Attiva nei 70 con lOrquesta Aragón e negli 80 con Adalberto Álvarez e successivamente con Chucho Valdès nel 1986 la sua vita fu raccontata in un documentario Omara che arrivò a vincere il Festival Di Cannes. Fu fortemente voluta da Ry Cooder nellalbum Buena Vista Social Club che segnò una svolta nella sua carriera internazionale con lunghe tournèe e grandi successi in Europa Giappone e continente americano.
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2010 21:30
Luogo
Villa Solaria Sesto Fiorentino