giugno
gio22giu21:30Daniele SepeVilla Solaria Sesto Fiorentino21:30 Event Type Sestante 2006
Dettagli
  Artista originale dalla incontenibile personalita. Daniele Sepe è nato a Napoli il 17 aprile del 1960. Diplomato al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli si è sempre
Dettagli
  Artista originale dalla incontenibile personalita. Daniele Sepe è nato a Napoli il 17 aprile del 1960. Diplomato al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli si è sempre interessato a tutti gli aspetti del fare musica senza fare distinzioni tra generi e linguaggi. Per anni lavora come turnista dal vivo o in studio con le piu diverse situazioni.Produce il primo disco Malamusica con il quale inizia una carriera solista che lo portera a realizzare a tutt oggi piu di 10 cd. L incontro con la cantante svedese Auli Kokko è cruciale per rendere la sua musica godibile a un pubblico di non solo appassionati di jazz. Con il suo gruppo Art Ensemble of Soccavo partecipa a innumerevoli festival jazz o world in Italia e soprattutto all estero.I suoi dischi nonostante l evidente propensione alla non commerciabilita scalano innumerevoli volte le classifiche italiane ed estere. Non ama dal vivo ripetere troppe volte la stessa scaletta e spesso neanche i suoi musicisti no sanno dove andra a parare l esibizione della sera.
Leggi tutto
Orario
22 giugno 2006 21:30
Luogo
Villa Solaria Sesto Fiorentino
Dettagli
26 Guigno 06 Duemusica elettronica 27 giugno 06 I Fiati delle Scuole di Musica di Calenzano 30 giugno 06 Alessandrio Lanzoni piano trio 01 luglio
Dettagli
26 Guigno 06 Duemusica elettronica 27 giugno 06 I Fiati delle Scuole di Musica di Calenzano 30 giugno 06 Alessandrio Lanzoni piano trio 01 luglio 06 Pina Bau in concerto 02 luglio 06 Strani Itineranti con Nico Vernuccio 03 luglio 06 Claudia Tellini jazz art trio 04 luglio 06 Street TV 05 luglio 06 Sesto in-canto 06 luglio 06 Camillo Cromo 07 luglio 06 Alessandro Dainelli (les Anarchist) da ferre a tenco 08 luglio 06 Martinica Boisson in concerto 09 luglio 06 Dj session
Orario
26 giugno 2006 21:30
Luogo
Sesto Fiorentino
Dettagli
inventario siculpalermitanesco Daniele Ciprì e Franco Maresco hanno messo a punto un vero e proprio spettacolo realizzando nuove riprese cinematografiche con pellicola in bianco e nero montate con altri materiali
Dettagli
inventario siculpalermitanesco Daniele Ciprì e Franco Maresco hanno messo a punto un vero e proprio spettacolo realizzando nuove riprese cinematografiche con pellicola in bianco e nero montate con altri materiali inediti. Durante la proiezione interventi musicali di commento alle immagini di Salvatore Bonafede al piano ed Enrico Rava alla tromba dalla voce recitante di Franco Scaldati. Le immagini che compongono lopera sono tipiche del mondo e delle atmosfere dei due registi con i personaggi apocalittici che fanno parte della galleria di Cinico. Daniele Ciprì (Palermo 1962) e Franco Maresco (Palermo 1958) iniziano la loro collaborazione nel 1986 presso la televisione locale TVM. Nel 1990 esordiscono con Cinico TV a Fuori Orario per poi passare a Blob e Avanzi. E del 1995 il primo cortometraggio lo zio di Brooklyn a cui seguono Totò che visse due volte Il ritorno di Cagliostro (presentato alla 60ma Mostra del Cinema di Venezia) e Come inguaiammo il cinema italiano omaggio a Franco franchi e Ciccio Ingrassia (anchesso presentato a Venezia). Oltre ai numerosi corti e mediometraggi hanno presentato a teatro lo spettacolo multimediale Palermo può attendere (2002 prodotto per la Biennale di Venezia) in cui gli attori in scena interagiscono con attori e scenografia proiettati su tre schermi. Enrico Rava il jazzista italiano più conosciuto a livello internazionale da sempre impegnato nelle più diverse e stimolanti esperienze musicali è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti della scena jazz europea. Salvatore Buonafede è sicuramente uno dei musicisti emergenti dellintero panorama jazz italiano
Leggi tutto
Orario
28 giugno 2006 21:30
Luogo
Sesto Fiorentino
gio29giu21:30NegritaSesto Fiorentino21:30 Event Type Sestante 2006
Dettagli
Tel 055.26.38.894 – info@lenozzedifigaro.it I negrita nascono nel 1991. Quintetto rock o meglio i cinque dottori per curare la testa come loro stessi si definiscono i Negrita presentano una musica
Dettagli
Tel 055.26.38.894 – info@lenozzedifigaro.it I negrita nascono nel 1991. Quintetto rock o meglio i cinque dottori per curare la testa come loro stessi si definiscono i Negrita presentano una musica che è un incontro armonioso tra rock blues e rithmnblues e i loro pezzi sono caratterizzati da testi molto penetranti che fin dal debutto non nascondono unincredibile carica energetica. Musica chiaramente ispirata al rock americano dei Rolling Stone. La vera storia della band si puo dire che nasca dal 1994 quando registrano il loro primo album (Negrita) che tuttora è considerato uno dei migliori album italiani. Il gruppo spopolo nelle radio italiane grazie al singolo Cambio una canzone dura e nello stesso tempo ricca di innovazione contenuta in Paradisi per illusi. Questo album ha un discreto successo riuscendo a sfondare il muro delle 50.000 copie vendute. Ma lanno della svolta per la band toscana non puo che essere il 1999. I tre comici Aldo Giovanni e Giacomo chiedono di scrivere integralmente la colonna sonora di quel Cosi e la vita che poi risultera essere il film piu visto dellanno. E cosi preceduto da Mama Mae esce Reset. Sempre nel 1999 i Negrita ricevono tre prestigiose nomination: la prima agli mtv music awards come miglior artista italiano la seconda e la terza al PIM il premio italiano della musica come miglior rivelazione dellanno e per il miglior video. Migliaia di cd venduti diversi premi come miglior gruppo rivelazione dellanno best italian act miglior video ed altri un dvd. Importanti tournee tra cui una voluta dallIstituto Italiano di Cultura di Buenos Aires che hanno visto anche diversi sold out molti singoli che per molto tempo sono rimaste nelle top 5 dei brani piu suonati in radio. Recentemente il brano Rotolando verso sud diventato tormentone estivo vince la statuetta per miglior videoclip nella categoria Gruppi e il singolo successivo Luomo sogna di volare diventa disco doro.
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2006 21:30
Luogo
Sesto Fiorentino
luglio
lun10lug21:30Youssou N DourSesto Fiorentino Parco di Villa Solaria21:30 Event Type Sestante 2006
Dettagli
Youssou N Dour è un musicista africano che ha scoperto il fascino della sua voce grazie alle collaborazioni con Sting Peter Gabriel Paul Simon Neneh Cherry con la
Dettagli
Youssou N Dour è un musicista africano che ha scoperto il fascino della sua voce grazie alle collaborazioni con Sting Peter Gabriel Paul Simon Neneh Cherry con la quale raggiunge il successo mondiale con la bellissima 7 seconds. Ma anche per sue partecipazioni allHuman Rights Now Tour e al concerto di Wembley per Nelson Mandela. le parole di Youssou per descrivere la sua musica: Porto gli elementi della tradizione attraverso la musica e le parole. . Alcuni dei musicisti della mia band sono appassionati di jazz. Linfluenza latino-americana è presente fin dalle origini. Nel 1993 è diventato ambasciatore dellUNICEF ed ha partecipato a numerosi concerti benefici a favore dei bambini africani affetti da AIDS. Il 2005 vede la pubblicazione del nuovo album intitolato Egypt. Youssou N Dour è ancora Ambasciatore dellUNICEF e porta avanti vari progetti sociali a favore del Senegal.
Leggi tutto
Orario
10 luglio 2006 21:30
Luogo
Sesto Fiorentino Parco di Villa Solaria
mar11lug21:30Bisio e le Storie Tese e ElioSesto Fiorentino21:30 Event Type Sestante 2006
Dettagli
Tel 055.26.38.894 – info@lenozzedifigaro.it Elio e le Storie Tese hanno cominciato suonando per una decina di pensionati a San Siro in occasione della festa del CAF passando per il Festival
Dettagli
Tel 055.26.38.894 – info@lenozzedifigaro.it Elio e le Storie Tese hanno cominciato suonando per una decina di pensionati a San Siro in occasione della festa del CAF passando per il Festival di Sanremo (dove si sono guadagnati un secondo posto). In pochissimo tempo si son fatti conoscere tanto che i loro concerti registrano il tutto esaurito e il loro primo album Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu ha venduto di botto 100.000 copie. Tra le loro imprese ricordiamo il record da loro stabilito per la canzone piu lunga. Diversi i premi conquistati: a Dublino come Best Italian Act agli European Music Awards di MTV a Milano come Miglior Videoclip agli Italian Music Awards della F.I.M.I. senza dimenticare che tutti gli album da loro pubblicati sono diventati Disco DOro in Italia.
Leggi tutto
Orario
11 luglio 2006 21:30
Luogo
Sesto Fiorentino