luglio
Dettagli
ore 20.30 – Sfilata di musica e danza lungo le vie di Pontassieve fino al Parco Fluviale Fabrizio De andrè con la partecipazione di Bandao orchestra percussioni brasiliane. BANDÃO orchestra
Dettagli
ore 20.30 – Sfilata di musica e danza lungo le vie di Pontassieve fino al Parco Fluviale Fabrizio De andrè con la partecipazione di Bandao orchestra percussioni brasiliane. BANDÃO orchestra di percussioni Bandão è unorchestra di 40-50 percussionisti diretti dal batterista Francesco Petreni che dal 1995 si propone in concerti e performances di piazza a ritmo di samba e percussioni afro brasiliane. Il repertorio varia da ritmi popolari brasiliani tradizionali e moderni (Samba Batucada Samba Reggae Bloco Afro Style Ijexa Maracatù) a composizioni originali. Gli strumenti utilizzati sono quelli del carnevale carioca e quelli dei Bloco Afro di Bahia: surdo caixa repinique tamborim ganza agogo tarolpandeiro timbales ecc. Il gruppo partecipa a numerose manifestazioni tra le quali spicca quella del 15 febbraio 2003 a Roma per la giornata contro la guerra promossa dal Forum Sociale Europeo. Nel 2005 esce il primo cd di Bandão Mar Doce prodotto da Enthropya e distribuito da Fanzines. Un disco in cui Bandao sotto la sapiente guida di Francesco Petreni collabora con ospiti come Hamilton de Hollanda Peppe Servillo e Barbara Casini.
Leggi tutto
Orario
19 luglio 2008 20:30
Luogo
Pontassieve Parco Fluviale F. De Andrè - NOTTE BIANCA
Dettagli
ore 20.30 – Sfilata di musica e danza lungo le vie di Pontassieve fino al Parco Fluviale Fabrizio De andrè con la partecipazione di Ipanema Show do Brasil.
Dettagli
ore 20.30 – Sfilata di musica e danza lungo le vie di Pontassieve fino al Parco Fluviale Fabrizio De andrè con la partecipazione di Ipanema Show do Brasil.
Orario
19 luglio 2008 20:30
Luogo
Pontassieve Parco Fluviale F. De Andrè - NOTTE BIANCA
Dettagli
Just for Fun:ARLO BIGAZZI (basso acustico e basso a tinozza) VITTORIO CATALANO (ciaramella friscaletti flauto traverso marranzano) CARLO CATALANO (percussioni) LORENZO BONECHI (percussioni) LORENZO CHIARABINI (percussioni) PETRA CAVALIERE (viola violino
Dettagli
Just for Fun:ARLO BIGAZZI (basso acustico e basso a tinozza) VITTORIO CATALANO (ciaramella friscaletti flauto traverso marranzano) CARLO CATALANO (percussioni) LORENZO BONECHI (percussioni) LORENZO CHIARABINI (percussioni) PETRA CAVALIERE (viola violino organetto fisarmonica) GIANLUCA GRECO (chitarra acustica ed elettrica) SALVATORE MECCIO (canto chitarra battente bouzouki tammorra). SALVATORE MECCIO & BANDAKALEIDO TRA UN BATTIRI E UN LIVARI Tra un battiri e un livari è il nuovo progetto di Salvatore Meccio dove attraverso il sodalizio con Arlo Bigazzi sono confluite le sue diverse esperienze musicali maturate in quindici anni di lavoro sulle tradizioni popolari. Il risultato è una formazione aperta che con un suono accattivante e prorompente presenta brani orchestrati con strumenti provenienti sia dalla cultura musicale popolare che da quella classica e si collocano al confine tra la world music e la canzone dautore. In questo mèlange di suoni i testi scritti in dialetto siciliano da Salvatore trovano un ideale connubio con le melodie e i ritmi dallevidente riferimento alla tradizione popolare siciliana. Una tradizione contaminata però anche dai linguaggi e dagli strumenti musicali di altre culture: la ciaramella e la chitarra battente strumenti tipici del nostro meridione si mescolano con la chitarra elettrica la viola il bombardino. Lobiettivo è lidea di una musica che vada oltre i confini regionali e di genere: una musica cosmopolita e cittadina del mondo. I brani che Salvatore propone rappresentati nella formula espressiva tipica siciliana e popolare del linguaggio metaforico spaziano tra intimistiche ballate e ironiche interpretazioni dei diversi aspetti della vita quotidiana fondendosi con il canto di protesta e la canzone damore.
Leggi tutto
Orario
19 luglio 2008 22:00
Luogo
Pontassieve Parco Fluviale F. De Andrè - NOTTE BIANCA
Dettagli
Fiamma Fumana: Roberta Carrieri (voce) Lady Jessica Lombardi (piva emiliana flauti basso voce) Missy J (dj) Alberto Cottica (fisarmonica chitarra acustica pianoforte voce) Paolo Perego (batteria) – le ragazze del
Dettagli
Fiamma Fumana: Roberta Carrieri (voce) Lady Jessica Lombardi (piva emiliana flauti basso voce) Missy J (dj) Alberto Cottica (fisarmonica chitarra acustica pianoforte voce) Paolo Perego (batteria) – le ragazze del coro: Giliola Gilioli Gabriella Braioni Italia Pignoli Diva Cavazzoni Diva Campedelli Silva Manicardi Adriana Paltrinieri Manuela Rossi Nunzia Lavagnini Catia Fiori Assunta Palermo Adelmina Cesaretti Rina Cipolli Lina Pizzetti Deanna Bertoni Laura Bertoni Rita Pizzano Agnes Mc.Williams Lidia Cavazzoni Manuela Cavazzoni Vivilde Cavaletti Anna Bernini Lidia Ascari Elda Gilioli Maria Giulia Contri Lo spettacolo Di madre in Figlia è più che una semplice rappresentazione musicale è a tutti gli effetti un passaggio di testimone dalle nonne del Coro delle Mondine alle nipoti Fiamma Fumana. La leggenda vivente delle Mondine un coro di venti donne della bassa modenese le più anziane delle quali (ottantenni in ottima forma) vengono dallesperienza della monda del riso nelle campagne del Piemonte e della Resistenza in Emilia si è rinnovata con lingresso delle figlie che hanno imparato a cantare dalle madri e si sono unite a loro per portare avanti la tradizione dei canti di risaia. In risaia cantavano per ingannare il calore la fatica e la nostalgia di casa e in risaia sono nati molti dei canti del loro repertorio. Madri e figlie hanno stretto amicizia con i Fiamma Fumana e partecipato alle registrazioni dei loro album. I Fiamma Fumana portano a questa storia il contributo di unaltra generazione ancora quella delle ragazze che hanno ventanni adesso. Il coro tradizionale e la band etno-elettronica le nonne e le nipoti si fondono in un supergruppo tradizionale digitale di tre generazioni. Si forma così uno spettacolo elettrizzante che produce energia scavalca i confini e brucia le tappe con il suono di cornamuse e fisarmoniche. Tutto ciò è unito alla tecnologia alla comunicazione istantanea e allaggregarsi tra persone molto diverse tra loro sulla base di interessi e valori condivisi al servizio della stessa missione di sempre: trovare rivendicare tenere il nostro posto nel mondo.
Leggi tutto
Orario
20 luglio 2008 21:30
Luogo
Pontassieve Parco Fluviale F. De Andrè
Dettagli
il varietà degli spezzoni di film doppiati in livornese Dopo il grande successo dello scorso anno arriva uno show ancora più completo più coinvolgente e divertente. I sempre più irriverenti
Dettagli
il varietà degli spezzoni di film doppiati in livornese Dopo il grande successo dello scorso anno arriva uno show ancora più completo più coinvolgente e divertente. I sempre più irriverenti e sboccati doppiaggi umoristici in livornesaccio sono ormai quasi un pretesto per quella che è una festa del pubblico che diventa protagonista. Il titolo ha naturalmente un doppio senso: uno è dato dalla presenza sicura dei doppiaggi laltro è dato dallimprevedibilità del live il Nido del Cuculo ha aspettative molto alte e confida nella voglia di sano casino della gente Da qui linterattività che prenderà sempre più spazio durante la serata: vi divertirete con Facce da Cuculo I Re Meic del Nido il Cinequiz ed il momento spazzatura Non cè 2 senza tr3sh in un crescendo che porterà il pubblico stesso a calarsi nei panni di famosi caratteristi cinematografici tentando un doppiaggio dal vivo e naturalmente le ormai note rivisitazioni delle scene tratte dai film più famosi e conosciuti. Gli stessi doppiaggi che su Internet hanno conquistato la cifra di oltre 2 milioni di download! Lo show si rinnova automaticamente ed è inimitabile ed irripetibile grazie ad un pubblico variegato: anziani giovanissimi bambini trentenni coppie comitive di amici…. La reazione spontanea limprovvisazione la goliardia sono alla base di questo varietà cinematografico che sta riscuotendo incredibili consensi in tutta Italia!
Leggi tutto
Orario
22 luglio 2008 21:30
Luogo
Pontassieve Parco Fluviale F. De Andrè
Dettagli
Andrea Landi (voce e chitarra acustica) Davide de Mori (basso e cori) Eleonora Vignozzi (flauto traverso irlandese e cori) Elia Martellini (violino e cori) Alessandro Lo Conte (batteria) Boubacar Camara
Dettagli
Andrea Landi (voce e chitarra acustica) Davide de Mori (basso e cori) Eleonora Vignozzi (flauto traverso irlandese e cori) Elia Martellini (violino e cori) Alessandro Lo Conte (batteria) Boubacar Camara (percussioni) Davide Giromini (fisarmonica) Immaginate un violino e un flauto traverso che si intrecciano creando affascinanti atmosfere un front man eccezionale con la sua voce e la sua chitarra il tutto condito da una sezione ritmica coinvolgente e trascinante ed ecco i Train de Vie. Nasce un nuovo modo di proporre la musica folk nasce il Popfolk un mix tra musica cantautoriale italiana e sonorità etniche che si ispirano alle sonorità Irlandesi Latinoamericane e Africane. Nel giro di pochi anni il gruppo è arrivato a calcare palchi nazionali insieme ad artisti che già da tempo sono affermati nel panorama musicale nazionale: Paola Turci Modena City Ramblers Bandabardò Afterhours Paolo Hendel DeltaV etc. Dalla collaborazione con il regista Senegalese Boubacar Camara che nella primavera del 2006 ha scelto le loro musiche come colonna sonora per un telefilm di sua produzione attualmente in distribuzione in Senegal e Francia Andrea ha creato il Train De Vie Afro Sound Project che vede l aggiunta di un percussionista (senegalese) e di un fisarmonicista. Lo spettacolo dei Train de Vie (già molto apprezzato dal pubblico e dalla critica) acquista così un sound più colorato e ricco grazie al ritmo trascinante del djambè e al romanticismo della fisarmonica che aggiungono quel tocco di passione e magia alle sonorità calde e trascinanti dei Train de Vie.
Leggi tutto
Orario
23 luglio 2008 21:30
Luogo
Pontassieve Parco Fluviale F. De Andrè
Dettagli
  La PFM Premiata Forneria Marconi è il gruppo rock italiano più famoso al mondo lunica band nazionale ad avere scalato la classifica Billboard negli Stati Uniti. La PFM
Dettagli
  La PFM Premiata Forneria Marconi è il gruppo rock italiano più famoso al mondo lunica band nazionale ad avere scalato la classifica Billboard negli Stati Uniti. La PFM nasce dai Quelli un gruppo beat degli anni Sessanta la cui formazione vedeva Franz Di Cioccio alla batteria Giorgio Piazza al basso Franco Mussida alle chitarre e Flavio Premoli alle tastiere e agli albori perfino Teo Teocoli alla voce. Alla fine del 1970 Di Cioccio Mussida Premoli e Piazza ai quali si aggiunse il polistrumentista Mauro Pagani diedero vita alla Premiata Forneria Marconi in seguito abbreviato in PFM. Il debutto avvenne nel 1971 al Teatro Lirico di Milano come supporto alla prima tournèe italiana degli Yes. Questa opportunità mise in luce la notevole capacità della band e già alla loro seconda apparizione a Bologna come supporto ai Deep Purple ottennero grandi apprezzamenti di critica e di pubblico. Nel 1979 la PFM incontrò nuovamente Fabrizio De Andrè (con cui aveva collaborato al tempo de I Quelli per la realizzazione dellalbum La buona novella) e con il cantautore genovese realizzò un tour da cui verrà tratta una fortunata coppia di album dal vivo. Quanto imparato con De Andrè fu importantissimo per il gruppo che iniziò a dedicare maggiore attenzione ai testi e allaspetto comunicativo della propria musica. Al gruppo si era nel frattempo aggiunto il polistrumentista Lucio Violino Fabbri mentre Franz Di Cioccio assunse il ruolo di front man e di cantante affiancato durante i concerti dal batterista Walter Calloni che in seguito diventò membro effettivo del gruppo. Tra i gruppi italiani progressive degli anni Settanta la PFM è stato lunico ad avere un duraturo successo dentro e fuori i confini nazionali ed ha saputo evolvere il proprio stile anche nei decenni successivi grazie anche alle notevoli doti strumentali dei suoi componenti
Leggi tutto
Orario
24 luglio 2008 21:30
Luogo
Pontassieve Parco Fluviale F. De Andrè
Dettagli
Brahima Dembelè (voce balafon Jembè Kora) Paolo Casu (cajon jembè darbouka) Ettore Bonafè (dun dun jembè tabla vibrafono chitarra) Mino Cavallo (dun dun chitarra voce) Francesca Taranto (basso elettrico voce)
Dettagli
Brahima Dembelè (voce balafon Jembè Kora) Paolo Casu (cajon jembè darbouka) Ettore Bonafè (dun dun jembè tabla vibrafono chitarra) Mino Cavallo (dun dun chitarra voce) Francesca Taranto (basso elettrico voce) Adamà Dembelè (jembè balafon voce) Stefano Cocco Cantini (sassofono tenore e soprano) Anna Granata (voce) Biba Djabatè (danza voce) Kadì Djarra (danza voce) Il gruppo Fuentes attivo da oltre dieci anni continua a proporre una musica in cui oltre alle percussioni protagoniste assolute si fondono i suoni di altri strumenti e al nucleo storico del gruppo (Ettore Bonafè Paolo Casu e Brahima Dembelè) si uniscono ospiti di fama internazionale provenienti da diverse esperienze musicali. In questo nuovo spettacolo la voce si fa molto presente (attraverso le canzoni di Brahima Dembelè) accompagnata dalle chitarre di Mino Cavallo dal basso e la voce di Francesca Taranto dal sax soprano del grande jazzista Stefano Cocco Cantini e da Anna Granata in veste di corista. La sezione percussiva vede la presenza di un giovane percussionista già famoso in Africa e in Europa Adamà Dembelè fratello minore di Brahima. Oltre alle composizioni originali il gruppo presenta alcuni brani tradizionali della Costa dAvorio con la partecipazione dei danzatori Biba Djabatè e Kadì Djarra. E recentemente uscito il loro nuovo CD Irikelè anche questo come il loro primo CD Garam masala realizzato per letichetta Materiali Sonori.
Leggi tutto
Orario
25 luglio 2008 21:30
Luogo
Pontassieve Parco Fluviale F. De Andrè
Dettagli
Elio Revè Duverger (direttore dorchestra) Wilfredo Alexis Naranjo Fernandez (piano) Dagoberto Vazquez Valdes (voce) Pascual Matos Aguirre (voce) Reyneiro Frometa Lopez (voce) Alexander Acosta Munoz (voce) Orlando Montaner Valle (trombone)
Dettagli
Elio Revè Duverger (direttore dorchestra) Wilfredo Alexis Naranjo Fernandez (piano) Dagoberto Vazquez Valdes (voce) Pascual Matos Aguirre (voce) Reyneiro Frometa Lopez (voce) Alexander Acosta Munoz (voce) Orlando Montaner Valle (trombone) Yamer Perez Garcia (trombone) Eulises Benavides Silveira (trombone) Andy Fornet Betancourt (timbales) Ariel Hernandez Lima (bongos) Arian Chacon Perez (congas) Jorge Luis Vila Hernandez (chitarra tres) Aisar Hernandez Segundo (basso) Juan Miguel Vera Nunez (guiro) Orchestra vincitrice delledizione 2008 del Cuba Disco prestigiosa fiera musicale che si tiene ogni anno allAvana dedicata alla musica cubana la Elio Revè y su Charangon è uno dei gruppi musicali di maggior prestigio a Cuba. Fondata nel 1956 dal defunto Elio Revè Matos nella provincia di Guantánamo ha modernizzato e popolarizzato il changuí forma primigenia del son montuno creando una potente sonorità e formato orchestrale noto come El Charangon de Elio Revè. Revè introduce alcuni elementi del formato charanga come i violini aggiunge un trombone ed il basso elettrico (in quel periodo il giovane Juan Formell era bassista ed arrangiatore proprio con la Orquesta Revè) e trasferisce dal bongó ai timbales il figurato ritmico tipico del changuí tradizionalmente appannaggio esclusivo del bongosero. Lorchestra arriva addirittura a pubblicare un disco ( La explosion del momento) con la casa discografica Real World di Peter Gabriel. Alla morte di Re Elio a causa di un tragico incidente il principe del changuí Elito Revè subentra al padre nella direzione dellorchestra continuando la tradizione paterna e mantenendo la formazione musicale sulla cresta dellonda. Elito ha fondato il Festival del Changuí che si tiene ogni anno a Guantánamo ed ha inciso tre CD ed un DVD.
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2008 21:30
Luogo
Pontassieve Parco Fluviale F. De Andrè