luglio
Dettagli
Ute Lemper (voce) Uli Geissendoerfe (pianoforte) Gregory Jones (basso) Mark Lambert (chitarra) Todd Turkisher (batteria) La carriera di Ute Lemper è stata fino ad ora straordinariamente varia grazie
Dettagli
Ute Lemper (voce) Uli Geissendoerfe (pianoforte) Gregory Jones (basso) Mark Lambert (chitarra) Todd Turkisher (batteria) La carriera di Ute Lemper è stata fino ad ora straordinariamente varia grazie alla sua notevole versatilità che lha portata a coprire ruoli di attrice di teatro e di cinema di cantante e di ballerina riscuotendo un notevole successo. E stata universalmente applaudita per le interpretazioni delle Canzoni del Cabaret di Berlino delle opere di Kurt Weill della canzone francese e per le sue performances a Broadway e nel West End di Londra. Ute Lemper è nata a Munster in Germania ha completato i suoi studi allAccademia di Danza di Colonia ed alla Scuola di Arte Drammatica Max Reinhardt di Vienna. Il suo debutto musicale è avvenuto sulla scena delloriginale produzione viennese di Cats dove impersonava i ruoli di Grizabella e di Bombalurina. In seguito è stata Peter Pan in Peter Pan (Berlino) e Sally Bowles nel Jerome Savarys Cabaret (Parigi) ruolo per il quale ha ricevuto il premio Molière per migliore attrice di Musical. Ha recitato nel ruolo di Lola nellAngelo Azzurro (a Berlino) e Maurice Bèjàrt ha creato per lei il balletto La mort subite . Ute Lemper è anche apparsa in Weill Revue con il Tanztheater di Pina Bausch. I concerti da solista di Ute Lemper che includono il Recital di Kurt Weill Illusions City of Strangers e Berlin Cabaret Evening sono stati presentati in tutto il mondo presso i più teatri prestigiosi. Ha inciso Ute Lemper sings Kurt Weill (Volume I e II) LOpera da Tre Soldi I Sette Peccati Capitali Mahogonny Sonspiel Prosperos books Songbook Illusions City of Strangers e Berlin Cabaret Songs Crimes of the Heart e Ute Lemper Live per la CBS Records ed Espace Indecent Nuits Etranges e She Has a Heart per la Polydor. Nel 1998 esce lalbum All that Jazz/The best of Ute Lemper che raccoglie i migliori successi della sua illustre carriera. Subito dopo interpreta Velma Kelly nella produzione londinese di Chicago di Kandar ed Ebb ruolo per il quale riceve il premio Olivier come Miglior Attrice di Musical. Per il cinema interpreta ruoli in diversi film quali LAutrichienne di Pierre Granier-Deferre Prosperos books di Peter Greenaway Moscow Parade di Ivan Dikhovichni Pret à Porter di Robert Altman Bogus di Norman Jewison e le più recenti interprepetazioni in Combat de Fauves di Benoit Lamy A River made to Drown In di James Merendino Appetite di George Milton. Lynne. Allinizio del 2000 la Decca Universal Music ha prodotto lultimo disco di Ute Lemper Punishing Kiss che include canzoni composte per lei da Elvis Costello Tom Waits Philip Glass e Nick Cave. Ute Lemper continua le sue tournèe negli Stati Uniti in Europa e in Asia ed ha preparato un nuovo album basato anche su sue composizioni But One Day uscito in Italia nellOttobre 2002 cui è seguito un tour europeo alla fine del 2002 ed uno in corso nei primi mesi del 2003. Attualmente Ute Lemper vive a New York con i suoi due bambini Max e Stella.
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2003 21:30
Luogo
Carrara. Cave del marmo di Fantiscritti
agosto
mar05ago21:15NG la BandaVia del Plebiscito21:15 Event Type Musica e Suoni dal Mondo 2003
Dettagli
  Nuova Generazione la Banda fu formata nel 1988 da Josè Luis Cortes leader carismatico meglio conosciuto come Il Tosco. Figura di punta della musica cubana degli ultimi 10 anni
Dettagli
  Nuova Generazione la Banda fu formata nel 1988 da Josè Luis Cortes leader carismatico meglio conosciuto come Il Tosco. Figura di punta della musica cubana degli ultimi 10 anni precursore della Timba e musicista attento a tutte le influenze musicali J.L. Cortes abbina ad una solida formazione musicale un dominio dellorchestrazione che gli deriva dalle precedenti esperienze con i Van Van e con Irakere gruppi di riferimento dal decennio 70-80. Spaziando dal rap alla musica classica dai ritmi brasiliani al jazz e al rock il Tosco si caratterizza con la sua banda per un repertorio che affronta tutti i ritmi cubani con la stessa ricchezza ritmica e con degli arrangiamenti insuperabili. N.G. La Banda ha saputo crearsi un proprio inconfondibile stile e un successo popolare anche grazie alla bravura dei musicisti che la compongono: limpressionante sezione dei fiati meglio conosciuta come Los Metales del Terror il grande bassista Feliciano Arango nonchè le grandi voci di Tony Calà e per i primi anni di Issac Delgrado prima che iniziasse la carriera da solista. Il primo disco Non se puede tapar el sol (1988) include alcuni dei primi successi della banda: lomonimo brano La expressiva Los sitios entero. Il progetto seguente fu un disco realizzato con la grande cantante Malena Burke Salseando (1990) che raccoglie classici del patrimonio musicale cubano. Il disco seguente En la calle (1993) propone alcuni brani del passato e altri nuovi tra cui spicca una splendida versione della canzone di Antonello Venditti Ci vorrebbe un amico. Seguirono nel 1993 tre dischi De NG para curazao Cabaret Panoramico riedizione del disco Echale Limon e Llego NG Camarà nei quali emergono altre perle compositive come Santa Palabra o La Pelicula del Sabato. Negli anni più recenti segnaliamo luscita di La que manda (1994) La Bruja (1995) la cui title track tanto fece discutere a Cuba per la presunta volgarità del testo a seguire un album dal vivo Desde Al Patio de mi casa. L album La Cachimba è lultima produzione Veneno che vede lesordio di una donna nella formazione la grande voce di Jenny Valdes più alcuni dischi antologici non sempre di livello eccelso. Non vanno dimenticati pure dischi di Latin Jazz di pregevolissima fattura Latin Fever e Nuestro Hombre en la Habana in cui il Tosco dà un saggio delle sue qualità virtuosistiche al flauto e della sua sensibilità jazzistica.
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2003 21:15
Luogo
Via del Plebiscito
mer06ago21:15AQUARAGIA DROMVia del Plebiscito21:15 Event Type Musica e Suoni dal Mondo 2003
Dettagli
Elia Ciricillo (vocechitarratamburelli) Rita Tumminia (organetto) Erasmo Treglia (violinotromba dezingari ciaramella) Paolo Rocca (clarinettoclarone) Un po di sangue zingaro nelle vene e tanti matrimoni e feste in giro per
Dettagli
Elia Ciricillo (vocechitarratamburelli) Rita Tumminia (organetto) Erasmo Treglia (violinotromba dezingari ciaramella) Paolo Rocca (clarinettoclarone) Un po di sangue zingaro nelle vene e tanti matrimoni e feste in giro per lItalia i balli ed i canti dei Carpazi e delle comunità arrivate dallest europeo le tammurriate dei Sinti del Vesuvio e le canzoni dei parenti Rom molisani le tarantelle dei Musicanti Calabresi e del Salento e le serenate dei Camminanti Siciliani lo swing dei Manouche di Reinhardt e delle famiglie di musicisti dellarco alpino: tutto questo sono gli Acquaragia Drom. Elia Ciricillo date le sue radici culturali ha uno stretto legame con la tradizione rom molisana e tanta esperienza di musica di strada. Una voce roca e calda e grandi abilità improvvisative a tutto campo ne fanno il joker del gruppo capace di sbrogliare qualsiasi situazione difficile musicale ed extramusicale. Tecnica e grinta dallorganetto 12 bassi sono di Rita Tumminia eccezionale musicista siculo-umbra le caratteristiche peculiari. Il suo stile esecutivo passionale e frenetico è il palese anello di congiunzione tra le tammurriate Sinti e i balli dei Carpazi tra le tarantelle del Salento e i ritmi dei Balcani. Erasmo Treglia etnomusicologo e produttore discografico del gruppo da anni si interessa della ricerca e dello studio delle tradizioni musicali dellEst europeo e dei repertori del nomadismo in area italiana e mediterranea. Particolare attenzione ha dedicato alle tradizioni musicali zingare Sinti Rom Manouche. Paolo Rocca detto Il professore Pal Petrescu primo clarinetto dellOrchestra di Cluj Napoca ha alle spalle anni ed anni di studio classico (barocco romanticismo dodecafonismo…) sino all?incontro con il gruppo e finalmente loccasione di swingare ed improvvisare con Acquaragia Drom.
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2003 21:15
Luogo
Via del Plebiscito