luglio
mer22lug21:15PFM canta de AndrePiazza Mercurio Massa21:15 Event Type Lunatica 2009
Dettagli
ACQUISTA ONLINE Franz di Cioccio (voce batteria e percussioni) Patrick Djivas (basso) Franco Mussida (voce e chitarre) Lucio Fabbri (violino chitarra e tastiere)
Dettagli
ACQUISTA ONLINE Franz di Cioccio (voce batteria e percussioni) Patrick Djivas (basso) Franco Mussida (voce e chitarre) Lucio Fabbri (violino chitarra e tastiere) Gianluca Tagliavini (tastiere) Piero Monterisi (seconda batteria) La Premiata Forneria Marconi è stata la band più celebre del progressive italiano e lunica a ottenere un discreto successo in ambito internazionale soprattutto negli Stati Uniti. La Premiata Forneria Marconi è stata la band più celebre del progressive italiano e lunica a ottenere un discreto successo in ambito internazionale soprattutto negli Stati Uniti. Nelleterogenea evoluzione del suo percorso musicale la Pfm ha saputo combinare ritornelli quasi pop improvvisazioni di stampo jazzistico e composizioni di attitudine classicheggiante. In più ha aggiunto quel pizzico di melodismo dal sapore tipicamente mediterraneo che ha contribuito a rendere la sua formula originale rispetto ai modelli prog doltre Manica. Unoccasione per ripercorrere la storia della rock band italiana più famosa al mondo (con un omaggio introduttivo a Fabrizio De Andrè in cui verranno riproposti con gli arrangiamenti originali i brani più significativi della tournèe che li vide insieme trentanni fa).
Leggi tutto
Orario
22 luglio 2009 21:15
Luogo
Piazza Mercurio Massa
Dettagli
ACQUISTA ONLINE Riccardo Tesi (organetto) Maurizio Geri (voce chitarra) Lucilla Galeazzi (voce) Claudio Carboni (sax) Marco Fadda (percussioni) Stefano Melone (tastiere) Direzione e
Dettagli
ACQUISTA ONLINE Riccardo Tesi (organetto) Maurizio Geri (voce chitarra) Lucilla Galeazzi (voce) Claudio Carboni (sax) Marco Fadda (percussioni) Stefano Melone (tastiere) Direzione e arrangiamenti: Riccardo Tesi e Maurizio Geri La produzione originale nata dalla collaborazione di tre festival toscani – Musica dei Popoli (Firenze) Sentieri Acustici (Pistoia) e Lunatica (Massa Carrara) e con la collaborazione di Music Pool – intende ricordare la grande artista toscana attraverso una rilettura originale del suo repertorio affidata a due musicisti pistoiesi: Riccardo Tesi e Maurizio Geri. Nel 2008 è morta a Firenze la cantante Caterina Bueno. Sin dagli anni sessanta raccoglie testi e melodie girando per paesi registrando i canti popolari direttamente dalla voce dei contadini toscani. Dotata di una voce da contralto le sue canzoni parlano di guerra miseria oppressione. Inoltre cantava ballate filastrocche canti dosteria canti sociali e politici per passare a ninne nanne dolcissime e struggenti. Negli anni del suo esordio quando Caterina cominciò ad esibirsi come solista ad accompagnarla alla chitarra cera un giovane Francesco De Gregori. De Gregori rimase tanto colpito dalla cantante toscana da dedicarle una canzone negli anni Ottanta intitolata Caterina. Caterina Bueno ha rappresentato per oltre trentanni la musica popolare toscana che ha diffuso in Italia e allestero con impegno vibrante e appassionato. Le sue esecuzioni sempre riconducibili a precedenti esperienze di ricerca sul campo le hanno consentito di acquisire buona reputazione fra gli addetti ai lavori ma non le hanno aperto le porte del grosso successo di massa. Ha militato per qualche tempo con il Nuovo canzoniere italiano assieme al quale ha preso parte agli spettacoli Bella ciao Ci ragiono e canto e al primo Folk Festival di Torino ed è stata molto attiva nelle organizzazioni culturali della sinistra e nei festival dellUnità. Con le sue canzoni ha toccato le corde dellimpegno sociale e della protesta e insieme i temi della condizione quotidiana. Ci mancherà linconfondibile vocalità di Caterina che ha restituito geografie di volti e figure di una Toscana quasi dimenticata. La produzione originale nata dalla collaborazione di tre festival toscani – Musica dei Popoli (Firenze) Sentieri Acustici (Pistoia) e Lunatica (Massa Carrara) e con la collaborazione di Music Pool – intende ricordare la grande artista toscana attraverso una rilettura originale del suo repertorio affidata a due musicisti pistoiesi: Riccardo Tesi e Maurizio Geri. Entrambi sono nati artisticamente nel gruppo di Caterina Bueno e si sono poi affermati nel panorama della world music internazionale con una proposta musicale a cavallo fra tradizione e innovazione. Dopo il successo di Acqua Foco e Vento dedicato alla musica della montagna pistoiese Tesi e Geri tornano a confrontarsi con la tradizione toscana rendendo un affettuoso e sentito omaggio alla loro maestra un progetto dautore nel quale rileggono in maniera personale alcune delle pagine più importanti della cantante toscana dando una nuova veste a canzoni che hanno ancora molto da dire e voglia di essere cantate. Lorganico pensato per loccasione è formato dal solido nucleo di musicisti che frequentano Banditaliana: Claudio Carboni (sax) Stefano Melone (pianoforte) Marco Fadda (percussioni) con in più la partecipazione di una fra le più acclamate interpreti di musica popolare italiana: Lucilla Galeazzi. La serata vedrà la partecipazione di alcuni ospiti a sorpresa.
Leggi tutto
Orario
27 luglio 2009 21:30
Luogo
Castello Malaspina Podenzana (MS)
gio30lug21:30GIOELE DIXPiazza della Repubblica Pontremoli21:30 Event Type Lunatica 2009
Dettagli
ACQUISTA ONLINE Se potessi mangiare unidea ripercorre alcune delle tappe più significative del vastissimo repertorio musicale e teatrale di Giorgio Gaber attraverso una
Dettagli
ACQUISTA ONLINE Se potessi mangiare unidea ripercorre alcune delle tappe più significative del vastissimo repertorio musicale e teatrale di Giorgio Gaber attraverso una scelta di brani cantati e recitati che grazie al talento di Gioele Dix riescono a coinvolgere un pubblico trasversale e di ogni età. Se potessi mangiare unidea spettacolo-recital su Giorgio Gaber è stato ideato da Gioele Dix come contributo alla prestigiosa manifestazione Milano per Gaber svoltasi alla fine dello scorso anno. Presentato il 9 dicembre allUniversità Statale di Milano in unAula Magna gremita allinverosimile ha riscosso un successo senza precedenti. A seguito di tale positivo riscontro da parte del pubblico e della critica Gioele Dix si è reso disponibile a riproporre lo spettacolo ora prodotto dalla Fondazione Gaber anche in altri qualificati contesti teatrali e musicali estivi. Se potessi mangiare unidea ripercorre alcune delle tappe più significative del vastissimo repertorio musicale e teatrale di Giorgio Gaber attraverso una scelta di brani cantati e recitati che grazie al talento di Gioele Dix riescono a coinvolgere un pubblico trasversale e di ogni età. Alle canzoni di Gaber – da quelle degli inizi del Teatro Canzone degli anni 70 (I Borghesi Unidea) fino alle ultime fondamentali composizioni degli anni 90 (Qualcuno era comunista Il conformista) – si alternano i racconti e le riflessioni di Dix su un artista che lo ha profondamente influenzato e verso il quale nutre un rispetto e una stima che ha radici lontane. Fra i tanti uomini di spettacolo che allindomani della scomparsa di Giorgio Gaber hanno voluto cimentarsi nellinterpretarne lopera Gioele Dix ideatore regista nonchè autore dello spettacolo è sicuramente fra coloro che a pieno titolo può divulgare il grande messaggio dellArtista per il rigore per laffinità e per la fedeltà sempre dimostrata.
Leggi tutto
Orario
30 luglio 2009 21:30
Luogo
Piazza della Repubblica Pontremoli
agosto
Dettagli
ACQUISTA ONLINE Stefano Benni (narratore) Paolo Fresu (tromba) Parole e note da assaporare attraverso la voce di un narratore di eccezione come
Dettagli
ACQUISTA ONLINE Stefano Benni (narratore) Paolo Fresu (tromba) Parole e note da assaporare attraverso la voce di un narratore di eccezione come Benni e la tromba incantatrice di Fresu. Uno scrittore dal linguaggio innovativo e originale dalla comicità stralunata e irresistibile che trasfonde in mondi immaginari e straordinari e un musicista jazz che ha tra i suoi tratti distintivi la ricerca delle intersezioni tra il linguaggio musicale e le altre espressioni artistiche e letterarie: Stefano Benni e Paolo Fresu sono di nuovo insieme per narrare leggende di mare e di città storie da raccontare sulle onde di una musica meticcia che mescola jazz sonorità metropolitane e suggestioni etniche. Parole e note da assaporare attraverso la voce di un narratore di eccezione come Benni e la tromba incantatrice di Fresu.
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2009 21:30
Luogo
Borgo di Filetto Villafranca Lunigiana