giugno
Dettagli
ingresso libero Per la prima volta in Italia un ensemble di virtuosi della musica tradizionale della Mongolia con un concerto suggestivo dedicato al canto e alle melodie della steppa e
Dettagli
ingresso libero Per la prima volta in Italia un ensemble di virtuosi della musica tradizionale della Mongolia con un concerto suggestivo dedicato al canto e alle melodie della steppa e con un organico di ben 30 elementi che riunisce: 12 morin khuur 4 violoncelli mongoli 2 ikh khur (contrabassi) 4 yatga (cetre) 1 yotchin (salterio) 2 limbe (flauto traverso) un pianoforte 2 percussionisti una delle migliori cantanti di urtyn duu ed un cantante di canto duplifonico khoomii presentando quindi in ununica formazione le principali e le più suggestive tecniche di canto mongole interpretate ai più alti livelli. Lorganico strumentale inoltre permette lesecuzione delle più belle melodie della musica tradizionale mongola e di quella di composizione contemporanea musiche che affondano le proprie radici nella millenaria cultura nomade della Mongolia. LEnsemble di Morin Khuur di musica tradizionale è stato fondato nel 1992 con decreto del Ministro della Cultura su iniziativa del famoso musicista G. Jamyan virtuoso del morin khuur. Lobiettivo principale dellEnsamble di Morin Khuur è di preservare e presentare al pubblico la musica tradizionale della Mongolia. Nel 1993 ne assume la direzione il Maestro Tsendiin Batchuluun e prende il via la programmazione concertistica che negli anni ha portato lEnsemble ad esibirsi in Russia Cina Korea del Nord e del Sud Giappone Francia USA conseguendo nel 1999 il premio come miglior Ensemble al Festival Nazionale della Korea del Nord. Sempre presente ai più importanti eventi culturali della Mongolia lEnsemble di Morin Khuur oltre al vastissimo repertorio di musica tradizionale presenta brani dei più autorevoli autori mongoli quali: N. Jantsannorov B. Sharav Z. Khangal Ts. Chinzorig G. Altanhuyag D. Battumur. Numerose le esecuzioni di musiche per film documentari e spettacoli teatrali di autori quali: D. Naidandorj I. Nyamgavaa D. Ganhuyag D. Tserensodnom J. Mend-oyoo J. Bumtar D. Garmaa N. Byambadorj N. Chingis S. Solongo. Dellensamble sono parte integrante alcune formazioni di musica tradizionale quali i quartetti di morin khuur Chulugen e Dumun il Yatga Quartet e lensamble femminile Khulan che svolgono attività concertistica autonoma. Numerose le incisioni discografiche allattivo con musiche dei vari generi interpretati. Teresa De Sio: artista pluripremiata per i testi delle sue canzoni piene di forza e di energia è conosciuta per essere riuscita a fondere il linguaggio folk con la canzone dautore.
Leggi tutto
Orario
23 giugno 2006 21:30
Luogo
Firenze Forte di Belvedere
Dettagli
La festa del 24 giugno al Forte di Belvedere con la voce di Petra Magoni ed il contrabbasso di Ferruccio Spinetti. Il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti nasce
Dettagli
La festa del 24 giugno al Forte di Belvedere con la voce di Petra Magoni ed il contrabbasso di Ferruccio Spinetti. Il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti nasce quasi per gioco nel 2003. Lei è una cantante con alle spalle studi di canto classico e musica antica e varie esperienze nel rock nel pop e nel jazz lui il contrabbassista degli Avion Travel e Musica Nuda è il titolo che danno al loro progetto di voce e contrabbasso. Canzoni diverse: da Monteverdi agli standard del jazz ai Beatles ai Police a Gigliola Cinquetti ridotte allessenzialità di una voce e uno strumento canzoni in cui ci sia sempre qualcosa da poter immaginare. Il loro primo disco Musica Nuda esce nel 2004. Da allora centinaia di concerti (organizzati da Cose di Musica) su tutto il territorio nazionale e 10.000 copie vendute la partecipazione a due Premi Tenco e al Primo Maggio 2005 nonchè la rotazione sulla radio nazionale (Caterpillar) la pubblicazione del disco in Francia dove raggiungono il disco doro con acclamazione della critica (le 4 clès di Tèlerama il bollino Fip) e si aggiudicano la presenza per mesi nella top ten della classifica jazz. Il 31 marzo esce Musica Nuda 2 (Radiofandango/edel) disco in cui lesperienza maturata continua arricchita dalla presenza di brani originali sia firmati dal duo che da importanti autori del panorama italiano. Musica Nuda 2 sta inoltre uscendo in questi giorni anche in Francia.
Leggi tutto
Orario
24 giugno 2006 21:30
Luogo
Firenze Forte di Belvedere
Dettagli
Alessandro Di Puccio (percussioni) Alessandro Fabbri (batteria) Luca Gelli (chitarra) Marco Bini (sax tenore) Nico Gori (clarinetto) Simone Santini (sax alto) Luca Marianini (tromba) Emanuele Parrini (violino) Francesca
Dettagli
Alessandro Di Puccio (percussioni) Alessandro Fabbri (batteria) Luca Gelli (chitarra) Marco Bini (sax tenore) Nico Gori (clarinetto) Simone Santini (sax alto) Luca Marianini (tromba) Emanuele Parrini (violino) Francesca Taranto (basso voce) Les Italiens è stata fondata nel 1998 come produzione del C.A.M. (Centro Attività Musicali di Firenze) e Scandicci Cultura (Istituzione per i servizi culturali del comune di Scandicci) ai quali si sono aggiunte per la parte riguardante la realizzazione discografica Silence produzioni musicali di Marco Lamioni e letichetta Forrest Hill. Il progetto nasce dallidea e soprattutto dalla volontà di riunire un ampio numero di musicisti che condividessero un forte interesse per linguaggi riconducibili allambito della world music. Varie occasioni di incontro con musicisti ospiti dellorchestra provenienti da diverse aree geografiche e culturali ha contribuito poi al naturale sviluppo di un sound originale che è il risultato di un amalgama di sapori mediterranei arabi e sudamericani. Tutto questo prende vita attraverso lesibizione di nove ottimi musicisti appunto Les Italiens che eseguono un repertorio ricco di composizioni originali e alcuni ripescaggi di brani di autori diversi. Il repertorio musicale dellorchestra è formato in larga parte da composizioni originali del leader e si sviluppa attraverso lalternanza di canzoni e brani strumentali. Tutto il lavoro è caratterizzato da forti tinte zingaresche. Tutte queste variopinte atmosfere si integrano e si confondono in un contesto strumentale dalla sonorità decisamente robusta conforme alle tendenze musicali del nuovo millennio in una parola: metropolitano o volendo usare un termine appropriato ad uno stile definibile allitaliana in un contesto provincialmetropolitano. La maggior parte dei brani che compongono il repertorio condividono supporti di strutture melodiche ed armoniche legate a linguaggi musicali definiti moderni come il Jazz o il pop che si inseriscono o fanno da cornice ad elementi musicali appartenenti ad una più evidente matrice popolare. Ne è un esempio il frequente utilizzo degli accompagnamenti ritmici appartenenti al filone dei ballabili come il tango la beguine il twist ed il rock & roll con in primo piano una caparbia pulsazione ritmica fornita dalla chitarra fra landaluso e il manouche legati ora a focose atmosfere balcaniche e arabe ora a polverose reminescenze swing ed a crudeli imitazioni bandistiche sempre espresse o meglio sarebbe dire evocate dalla compatta sonorità della sezione degli strumenti a fiato. Lorchestra composta da circa 15 elementi scelti tra i migliori allievi ed ex allievi e nata nel 1993 nel programma di corsi della scuola di musica di Scandicci coordinata dal C.A.M. di Firenze ed ha al suo attivo gia diversi concerti nella provincia fiorentina ed in Toscana. Nella primavera 1999 la Duke of Abruzzi è stata scelta insieme ad altre cinque orchestre giovanili europee per la seconda edizione del festival Oeuf de Jazz svoltasi a Le Mans (Francia). Il repertorio e basato su brani di jazz mainstream e della tradizione jazzistica. Lorchestra ha ospitato solisti ospiti quali Maurizio Giammarco Paolo Fresu Mario Raja Rosario Giuliani Lee Konitz Tiziana Ghiglioni Marco Tamburini Roberto Rossi Eddie Henderson. Coordina lorchestra Alessandro Fabbri batterista compositore ed arrangiatore e attivo professionalmente sulla scena jazzistica italiana dal 1980 ed ha suonato con molti importanti musicisti italiani e stranieri (Massimo Urbani Pietro Tonolo Marco Tamburini Lee Konitz Kenny Wheeler Al Chon Dave Holland Dave Liebman tra gli altri). Ha dato vita insieme agli altri membri al quintetto Libens ed al sestetto If Six Was Nine gruppi con cui ha registrato vari CD (registrazioni anche con Luca Flores Tiziana Ghiglioni orchestra di Barga Jazz tra le altre). Come batterista ed arrangiatore ha partecipato al progetto della Grey Cat band sulle musiche di Lucio Battisti e come arrangiatore e risultato finalista al 2 e 3^ concorso di arrangiamento e composizione scrivere in Jazz di Sassari. Nel 1998 vince il primo premio al concorso per arrangiamento e composizione di Barga Jazz con il brano Domino. Insegna Batteria Musica dinsieme presso il C.A.M. di Firenze. Ospite del concerto di Gavorrano sarà Roberto Rossi uno dei trombonisti più conosciuti ed apprezzati dItalia protagonista di tanti progetti jazzistici ma anche al fianco di Jovanotti nel suo collettivo Sole Luna.
Leggi tutto
Orario
25 giugno 2006 21:30
Luogo
Firenze Forte di Belvedere
Dettagli
  E di Robert Fripp lidea di creare il primo ensamble musicale composto da sole chitarre elettriche The League of Crafty Guitarists gruppo nato nel 1986 che include musicisti di
Dettagli
  E di Robert Fripp lidea di creare il primo ensamble musicale composto da sole chitarre elettriche The League of Crafty Guitarists gruppo nato nel 1986 che include musicisti di tutto il mondo. Il concerto del 26 giugno vedra protagonisti Robert Fripp con i suoi Soundscapes & la League of Crafty Guitarists con Hernan Nunez Martin Schwutke Ignacio Furones Leonardo Requejo Daniel Arias Fumihito Datano Mariana Scaravilli Shinkuro Matsuura Luciano Pietrafesa. Fondatore dei leggendari King Crimson ha manifestato fin dagli esordi lambizioso proposito di riscrivere il rock su basi puramente razionali un Fripp intellettuale della chitarra nulla da spartire con i fondatori del rock tradizionale da Berry a Hendrix. In ammirevole coerenza con i propri presupposti Fripp è inventore duna serie di tecniche e metodiche chitarristiche. Ma Fripp è soprattutto un ricercatore strutturale. I suoi ritmi le sue scale i suoi passaggi di nota acquistano caratteristiche inusitate proprio in quanto prodotti non sulla base dun talento naturale ma di una lunga educazione e di una tecnica assolutamente personale. Fripp è sorretto da tecnica superiore talento compositivo indiscusso. Sua linvenzione della Frippertronics unoriginale sistema di registrazione con cui negli anni 70 ha creato delle sonorità molto innovative. Un uomo di genio carico dambizioni anche eccessive ma con il buon gusto di non nasconderle. Spiritoso sentenzioso agrodolce deciso paradossale. Non è facile ad un primo ascolto il senso profondo della musica frippiana. Che può essere volta per volta sconfortante e angosciosa statica e impassibile laboriosa devastante e pure comunica sempre un messaggio positivo. E la positività della costruzione del fare la musica piuttosto che subirla del piegare le note alla volontà.
Leggi tutto
Orario
26 giugno 2006 21:30
Luogo
Firenze Forte di Belvedere
mar27giu21:30Riccardo Arrighini trioFirenze Forte di Belvedere21:30 Event Type Fortedavvero 2006
Dettagli
Il trio di Arrighini nasce dallesperienza con Francesco Cafiso con il quale ha suonato nei festival piu importanti di tutto il mondo. Riccardo Arrighini pianista toscano che vanta esperienza
Dettagli
Il trio di Arrighini nasce dallesperienza con Francesco Cafiso con il quale ha suonato nei festival piu importanti di tutto il mondo. Riccardo Arrighini pianista toscano che vanta esperienza e collaborazioni in campo internazionale ha al suo attivo 11 dischi a suo nome oltre a incisioni con artisti di calibro internazionale e privilegia nella sua ricerca il connubio tra swing e melodia. Compongono il trio Aldo Zunino bassista tra i piu apprezzati e richiesti attualmente nel panorama jazzistico nazionale ed il batterista Stefano Bagnoli riconosciuto allunanimita come virtuoso nelluso delle spazzole tanto da conquistarsi lappellativo di Brushman. Il gruppo proporra oltre a brani originali di Arrighini standards italiani e americani. RICCARDO ARRIGHINI pianoforte ALDO ZUNINO contrabbasso STEFANO BAGNOLI batteria
Leggi tutto
Orario
27 giugno 2006 21:30
Luogo
Firenze Forte di Belvedere