luglio
Dettagli
Cosimo Ravenni – contrabbasso voce Valerio Fanciano – voce Alexander Woodbury – chitarra Francesco Giommi – batteria I giovanissimi Street Clerks aprono CECINA MUSIC PARK la nuova rassegna di Villa
Dettagli
Cosimo Ravenni – contrabbasso voce Valerio Fanciano – voce Alexander Woodbury – chitarra Francesco Giommi – batteria I giovanissimi Street Clerks aprono CECINA MUSIC PARK la nuova rassegna di Villa Guerrazzi alla Cinquantina dove per oltre un mese si alterneranno gruppi emergenti dellindie italiano a big della scena jazzistica nazionale e internazionale.
Gli STREET CLERKS nascono nel 2007 dallincontro di Cosimo Ravenni (contrabbassista)con Valerio Fanciano (cantautore) ed Alexander Woodbury (chitarrista hendrixiano). Nel 2010 entra a completare il gruppo Francesco Giommi (batterista)
Nei primi 3 anni si affermano come band di grande impatto live vincendo già nel 2008 il festival Pelago On The Road. Nei live degli Street Clerks si respira lenergia del primissimo rocknroll in cui risultano apprezzabilissimi gli arrangiamenti a quattro voci.
In estate pubblicano il primo demo autoprodotto composto da brani inediti in lingua inglese e partecipano al festival-concorso Sulle Note di Ale e al Rock Contest di Controradio vincendoli entrambi! Con la vittoria del Rock Contest 2010 gli Street Clerks si aggiudicano la produzione del primo Ep ufficiale ed inizia così una nuova fase di scrittura e di ricerca che li porta a fine 2011 a registrare al Larione 10 studio con Sergio Salaorni. Nasce così lEp Il ritorno di Beethoven.
A dicembre presentano i nuovi pezzi al Capodanno in Piazza Stazione 2012 a Firenze dividendo il palco con Caparezza Brunori Sas e Pippo e i suoi Pinguini Polari.
I nuovi brani mantengono totalmente lenergia live ma cresce ancora lattenzione alle melodie e ai testi in italiano. Come loro stessi dissero in unintervista a Lady Radio gli Street Clerks si ispirano a Woody Allen Paolo Conte e i Beatles.
INFO: www.eventimusicpool.it 055 240397 ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
19 luglio 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
Dettagli
Stefano Cantini – sax Ares Tavolazzi – basso Francesco Maccianti – piano Piero Borri – batteria Enrico Rava – tromba Living Coltrane è un progetto ideato da Stefano Cantini
Dettagli
Stefano Cantini – sax Ares Tavolazzi – basso Francesco Maccianti – piano Piero Borri – batteria Enrico Rava – tromba Living Coltrane è un progetto ideato da Stefano Cantini una dichiarazione damore del sassofonista di Follonica alla musica di uno dei più grandi musicisti jazz di ogni tempo Secondo appuntamento per CECINA MUSIC PARK con il quartetto del sassofonista toscano che ormai da anni collabora per questo progetto con il grande trombettista Enrico Rava
Il concerto realizzato da Grey Cat Festival alterna atmosfere meditative a momenti di grande forza propulsiva. Un gioco di squadra per rinverdire la quanto mai sfaccettata impronta lasciata da Coltrane linguaggi musicali distanti sia geograficamente sia storicamente come le forme della musica indiana i ritmi africani e caraibici e le complesse armonie della tradizionecolta europea.
Special guest di questo progetto è Enrico Rava indubbiamente il jazzista italiano più conosciuto a livello internazionale. Musicista rigoroso e strumentista raffinato è capace di suonare nei più disparati contesti e di fondere nel suo personalissimo stile influenze musicali molteplici dalla musica sudamericana al funk.
Stefano Cantini (sax) che ha suonato con alcuni dei più grandi artisti nazionali ed internazionali (Michel Petrucciani Chet Baker Dave Holland Kenny Wheeler Elvin Jones Enrico Rava e Paolo Fresu) è accompagnato sul palco da: Ares Tavolazzi (basso) uno dei più importanti contrabbassisti jazz italiani che ha fatto parte dello storico gruppo davanguardia AREA e dell orchestra di Gil Evans ma ha avuto anche importanti collaborazioni con artisti di musica leggera Piero Borri (batteria) che da anni segue con passione lo studio del ritmo e del tempo secondo diverse prospettive e che può vantare moltissime collaborazioni con famosi jazzmen italiani e americani come Fuller Wheeler e Holland Francesco Maccianti (piano) uno dei più importanti pianisti del jazz italiano e compositore dotato di forte identità.
INFO:
www.eventimusicpool.it
055 240397
Posto unico 18�
Leggi tutto
Orario
21 luglio 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
Dettagli
Camilla Battaglia (voce) Nadia Ciprian (flauto) Tommaso Iacoviello Valentino Coppi (tromba) Andrea Angeloni Riccardo Tonello (trombone) Tobia Bondesan (sassofoni) Antonio Simone (pianoforte) Francesco Fiorenzani (chitarra) Francesco Sarrini (contrabbasso) Giuseppe Sardina
Dettagli
Camilla Battaglia (voce) Nadia Ciprian (flauto) Tommaso Iacoviello Valentino Coppi (tromba) Andrea Angeloni Riccardo Tonello (trombone) Tobia Bondesan (sassofoni) Antonio Simone (pianoforte) Francesco Fiorenzani (chitarra) Francesco Sarrini (contrabbasso) Giuseppe Sardina (batteria) ospiti: Achille Succi (sassofoni. clarinetto basso) Direttore: Roberto Spadoni La Siena Jazz University Big Band si è costituita nellambito dei Corsi di Diploma in Jazz attivati presso la Fondazione Siena Jazz.
È formata dai migliori studenti dei corsi ed è diretta da Roberto Spadoni.
Nellattività dellorchestra gli obiettivi didattici produttivi e concertistici sono indissolubilmente legati. In occasione degli eventi concertistici lensemble viene affiancato da alcuni docenti dei corsi della SJU in qualità di solisti ospiti.
Il repertorio presenta alcuni tributi – alcuni evidenti altri più celati – a grandi personalità della storia del jazz (Monk Mingus Davis etc ) a Ennio Morricone oltre ad alcune composizioni originali di Spadoni che ha anche arrangiato tutto il repertorio.
Roberto Spadoni (chitarrista arrangiatore direttore dorchestra didatta) ha allattivo collaborazioni con moltissimi musicisti italiani e internazionali tra cui Kenny Wheeler Gunther Schuller Elio Javier Girotto Eliot Zigmund Maurizio Giammarco Maria Pia de Vito Danilo Rea Marco Tamburini Daniele Scannapieco premi e progetti per numerosi festival tra cui Roccella Jonica Gezziamoci di Matera Terni Jazz Fest Metastasio Jazz di Prato TrentinoinJazz ha insegnato in importanti seminari nazionali tra cui Chieti In Jazz e Siena Jazz e collabora con la rivista Jazzit con la rubrica Jazz Anatomy in cui pubblica saggi di analisi sui più grandi capolavori del jazz.
Achille Succi è uno dei talenti più interessanti nel panorama dei musicisti italiani. Solista estremamente dotato e generoso dallestro melodico e vertiginosamente virtuosistico manifestato anche nella composizione a suo agio sia in contesti più marcatamente jazzistici che in territori più aperti. Attualmente fa parte di formazioni come Belcanto di Ettore Fioravanti Gramelot Ensemble di Simone Guiducci Caos Ensemble di Alfredo Impullitti Nexus Eleven di Franco DAndrea del la Proxima Centauri Orchestra di Giorgio Gaslini e più recentemente della Dolmen Orchestra di Nicola Pisani.
INFO:
www.eventimusicpool.it
055 240397
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
25 luglio 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
Dettagli
Paolo Fresu – tromba flicorno electronics Omar Sosa – pianoforte fender rhodes electronics Nuovo progetto musicale di Paolo Fresu e omar Sosa Alma Energia poesia e spiritualità sembrano i
Dettagli
Paolo Fresu – tromba flicorno electronics Omar Sosa – pianoforte fender rhodes electronics Nuovo progetto musicale di Paolo Fresu e omar Sosa Alma Energia poesia e spiritualità sembrano i termini grammaticali più adatti per identificare a prima vista il lavoro di questa nuova avventura musicale di Paolo Fresu e Omar Sosa.
In un tempo in cui tangenzialità trasversalismo crossing e altri vocabili simili sembrano farla da padrone nel mondo che predilige identificare la musica con unetichetta ciò che effettivamente viene posto prepotentemente allattenzione di questo lavoro discografico è lideale quanto improbabile fil rouge che riesce a collegare Cuba e Mediterraneo.
Fresu e Sosa danzano. Danzano in modo sicuramente latino attorno al vincente mix di jazz musica cubana Africa e world music che sono riusciti a creare. E se Fresu è ormai quellimportante icona della musica contemporanea che tutti riconoscono è sorprendente un Sosa sempre più stimolante e con orizzonti talmente allargati da riuscire – in alcuni momenti – a far tornare alla mente filosofie di pensiero compositivo care ad un vero maestro del suono quale Joe Zawinul.
Pianista eccezionale poliglotta musicale che unisce i continenti Omar Sosa tra lutopia e la realtà è unallegoria dello scambio artistico universale. Nato nel 1965 a Camaguey a Cuba comincia a studiare musica a otto anni al conservatorio municipale dove si avvicina alle percussioni e in particolare alle marimba. Continua il suo cursus alla Scuola Nazionale di Musica dellAvana poi allIstituto Superiore dArte. Segue una formazione accademica di composizione armonia e strumentazione. Forte di questa base teorica si avvicina allora al pianoforte che laveva sempre affascinato per il suo carattere orchestrale e percussivo diventando presto il suo strumento preferito. La pratica del pianoforte che Omar suona da autodidatta sarà sempre influenzata da quella delle percussioni: è il suo stile personale di grande audacia ritmica diventato ormai il suo tratto caratterizzante.
La vita e il successo di Paolo Fresu è: la banda del paese e i maggiori premi internazionali la campagna sarda e i dischi la scoperta del jazz e le mille collaborazioni lamore per le piccole cose e Parigi. Esiste davvero poca gente capace di mettere insieme un tale abbecedario di elementi e trasformarlo in unincredibile e veloce crescita stilistica. La magia sta nellimmensa naturalezza di un uomo che come pochi altri è riuscito a trasportare il più profondo significato della sua appunto magica terra nella più preziosa e libera delle arti. Dentro al suono della sua tromba cè la linfa che ha dato lustro alla nouvelle vague del jazz europeo la profondità di un pensiero non solo musicale la generosità che lo vuole naturalmente nel posto giusto al momento giusto ma soprattutto lenorme ed inesauribile passione che lo sorregge da sempre.
INFO:
www.eventimusicpool.it
055 240397
Posto unico 18�
Leggi tutto
Orario
27 luglio 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
agosto
Dettagli
Diretta da Stefano Franceschini progetto speciale dedicato a Yellowjackets Con la partecipazione straordinaria di Ares Tavolazzi La Sara Big Band – diretta da Stefano Franceschini – è una formazione composta
Dettagli
Diretta da Stefano Franceschini progetto speciale dedicato a Yellowjackets Con la partecipazione straordinaria di Ares Tavolazzi La Sara Big Band – diretta da Stefano Franceschini – è una formazione composta da quindici musicisti toscani provenienti dalle più svariate e qualificate esperienze.
La Sara Big Band è nata nel 1998 come emanazione della scuola di musica Sarabanda. Sotto la direzione di Livio Marchetti la big band si è dedicata al repertorio classico degli anni 30 e 40 tenendo numerosissimi e apprezzati concerti.
Dal 2002 il nuovo direttore è Stefano Franceschini sassofonista e talento emergente del panorama musicale italiano che ha al suo attivo concerti con alcuni dei migliori jazzisti contemporanei.
Il repertorio della Sara Big Band spazia dal jazz al funky al latin lorchestra ha al suo attivo una lunga serie di concerti alcuni dei quali hanno visto la partecipazione di ospiti prestigiosi come Giampaolo Casati Marco Tamburini Stefano Cocco Cantini e Fabio Zeppetella. Nel 2008 la Sara ha pubblicato il suo primo CD intitolato Ten Years Jazz che raccoglie 8 brani eseguiti dal vivo del repertorio di Miles Davis Steve Swallow Wayne Shorter e Thelonius Monk tra gli altri.
Il nuovo progetto dedicato alla straordinaria carriera di uno dei gruppi più longevi del jazz gli Yellow Jackets valorizza ulteriormente lo stile compositivo del gruppo e si potrà avvalere per il concerto di Cecina dellapporto di un bassista di fama nazionale come Ares Tavolazzi uno dei più conosciuti musicisti italiani che ha collaborato con artisti di musica leggera come Mina e Francesco Guccini. E uno dei fondatori della storica band davanguardia AREA compone per il teatro e tiene seminari e stage in tutta Italia.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI E PREVENDITE:
Posto unico 5 euro
Leggi tutto
Orario
1 agosto 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
Dettagli
Alberto Mariotti – voce Francesco DElia – violino chitarra Simone Vassallo – batteria Dopo lannuncio di qualche mese fa ed il debutto sul palco del S. Miguel Primavera Sound
Dettagli
Alberto Mariotti – voce Francesco DElia – violino chitarra Simone Vassallo – batteria
Dopo lannuncio di qualche mese fa ed il debutto sul palco del S. Miguel Primavera Sound Festival a Barcellona ecco il disco che sancisce libernazione del progetto Samuel Katarro ed una nuova fase nella carriera di Alberto Mariotti
KING OF THE OPERA è la sua nuova creatura musicale e Nothing Outstanding un disco che apre nuovi sentieri musicali nella carriera artistica del musicista toscano considerato uno dei talenti più promettenti della scena indipendente italiana.
Adesso è giunto il momento di mettere sullo scaffale tutti i premi ed i riconoscimenti acquisiti con lalter ego Katarro nome curioso ed ingombrante che ha fatto conoscere in tutta Italia la creatività fuori dagli schemi del giovane musicista toscano.
Ad accompagnarlo Francesco DElia (violino chitarra) e Simone Vassallo (batteria).
La sintesi delle diverse esperienze musicali dei tre musicisti è un ibrido onnivoro dalle mille sfaccettature e in continua mutazione il cui punto di forza è proprio la ricerca del contrasto tra generi apparentemente inconciliabili tra blues-punk deforme stralunate folk-ballad e digressioni nella psichedelia più acida ed estrema.
Nothing Outstanding il primo album di KING OF THE OPERA prodotto da La Famosa Etichetta Trovarobato uscito il 12 Novembre dopo la conclusione del primo vero e proprio tour allestero della band è una raccolta di canzoni di genere mascherato in cui lamalgama di linguaggi differenti (psych-folk ambient music colonna sonora noir) diventa una precisa scelta espressiva al di là di qualsiasi tentazione revivalistica.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
Dettagli
Giovanni Guidi – pianoforte Gianluca Petrella – trombone Appartenenti a quella nuova generazione del jazz italiano che sta vivendo in questi anni un momento di grazia unico Giovanni Guidi e
Dettagli
Giovanni Guidi – pianoforte Gianluca Petrella – trombone Appartenenti a quella nuova generazione del jazz italiano che sta vivendo in questi anni un momento di grazia unico Giovanni Guidi e Gianluca Petrella costituiscono uno degli esempi più convincenti di questo periodo storico.
I loro live si caratterizzano per lalta qualità emotiva ed artistica frutto di unevidente sintonia umana.
Il mondo espressivo del vulcanico trombonista Petrella ha subito unevoluzione nel tempo: oggi le sue note lunghe e acute luso del vibrato e il senso melodico riescono a raggiungere un lirismo poetico e una certa serenità momenti di distensione che non escludono le tipiche accensioni del trombonista contrastate ed espressioniste.
Per tale motivo funziona a meraviglia il suo rapporto musicale con il pianista Guidi che questi aspetti opposti di decantato intimismo e di feroce estroversione li racchiude e intreccia nel suo corpus compositivo e nel suo pianismo capace di coniugare fasi delicatamente evocative e avvolgenti ad altre di aggrovigliata problematicità.
Il progetto musicale del duo attivo da tempo e dal feeling ben percepibile accomuna la loro voglia di sperimentare oltre allevidente talento. Linnovazione la destrutturazione e la ricomposizione sono le linee guida della loro musica così come il filo rosso è dato dalla grande abilità tecnica che consente al duo di improvvisare anche da suoni diversi come dallacqua soffiata dentro un bicchiere. Tutto è ammesso nel viaggio musicale di questo duo che può diventare un vero e proprio viaggio mentale per chi ascolta.
Giovanni Guidi classe 1985 notato giovanissimo da Enrico Rava che lo inserisce nel progetto Rava New Generation oggi non è più una rivelazione: in pochi anni ha trovato una propria strada – di una progettualità unica e di una lucida consapevolezza nelle scelte artistiche – che lo sta portando ad affermarsi oltre che come pianista come organizzatore di suoni di prima scelta. Fa parte di diversi ensemble con i quali porta avanti unintensa attività dal vivo e si è esibito in importanti festival internazionali.
Gianluca Petrella è nato a Bari nel marzo del 75 si è diplomato al Conservatorio della sua città nel 93 inizia una lunga collaborazione con il sassofonista Roberto Ottaviano. Nel 95 come primo trombone nella O.F.P. Orchestra ha suonato sotto la direzione di Carla Bley Steve Coleman e Bruno Tommaso. Segue una lunghissima lista di collaborazioni internazionali da Steve Swallow a Greg Osby Lester Bowie Pat Metheny Oregon ed infinite altre ha collaborato con tutti i musicisti italiani più conosciuti. Attualmente collabora con Enrico Rava con il quale ha registrato una nutrita serie di importanti dischi.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI E PREVENDITE
Posto unico 5 euro
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
Dettagli
aperte le iscrizioni per il bando di concorso Video special! In palio la partecipazione a Viva il live! Meeting Arci Real a Mantova (12-14 settembre 2013) Scadenza presentazione: 16 agosto
Dettagli
aperte le iscrizioni per il bando di concorso Video special! In palio la partecipazione a Viva il live! Meeting Arci Real a Mantova (12-14 settembre 2013) Scadenza presentazione: 16 agosto 2013 Arci Bassa Val di Cecina Music Pool ed il Comune di Cecina
PRESENTANO
VIDEO SPECIAL 2013
Bando di concorso e regolamento
1. Arci Bassa Val di Cecina Music Pool ed il Comune di Cecina indicono il concorso VIDEO SPECIAL 2013 riservato a giovani musicisti del territorio che realizzino o abbiano realizzato un video relativo a propri brani musicali
2. Il concorso si articola in ununica sezione aperta a musicisti singoli o gruppi. La partecipazione al premio è gratuita. Ogni candidatura dei singoli o dei gruppi potrà partecipare con un solo video.
3. Il video dovrà essere accompagnato da una scheda di partecipazione (in allegato). Le opere verranno accettate solo se corredate da scheda con dati personali e autorizzazione come al punto 12.
4. I lavori dovranno essere consegnati a mano presso Arci Bassa Val di Cecina Piazza Libertà 14 57023 Cecina entro e non oltre il 16 agosto 2013 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 allegando la scheda di partecipazione disponibile presso Arci Bassa Val di Cecina e la Biblioteca del Comune di Cecina. Non saranno presi in considerazione gli elaborati inviati oltre la data indicata.
5. I video dei concorrenti verranno esaminati da una giuria composta da rappresentanti dellassociazione Arci Music Pool Comune di Cecina ed esperti del settore.
6. Il giudizio della giuria sarà insindacabile.
7. è previsto un unico premio che consiste nella partecipazione del vincitore (singolo o gruppo) a Viva il Live! Meeting Arci Real Che si svolgerà a Mantova dal 12 al 14 settembre. Il premio prevede la copertura delle spese di viaggio vitto e alloggio.
8. La premiazione avverrà il 24 agosto alle ore 20.30 presso Villa Guerrazzi.
9. Le opere dei concorrenti non saranno restituite. Lassociazione potrà pubblicare le opere del concorso e gli autori non potranno far valere alcun diritto se non quello di essere citati e ringraziati per il contributo e il lavoro svolto.
10. Il trattamento dei dati personali dei partecipanti è finalizzato unicamente alla gestione della manifestazione (D.lgs n.196 del 30 giugno 2003 Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali).
11.La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente regolamento. Gli autori si impegnano al rispetto della privacy di eventuali persone coinvolte nei video. Di eventuali plagi o dichiarazioni mendaci risponderanno direttamente gli autori.
12. Lorganizzazione si riserva di fornire ulteriori informazioni qualora se ne verificasse la necessità. Tutte le comunicazioni saranno fornite per posta elettronica o per telefono.
Per informazioni:
Arci Bassa Val di Cecina Piazza della Libertà 14 Cecina 0586 684929
Leggi tutto
Orario
7 agosto 2013 17:00
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi
Dettagli
La marchin band di Dario Cecchini in uno spettacolo con il cantautore romano Simone Cristicchi Nati nellinverno 1998 da unidea del sassofonista Dario Cecchini (che ne è anche il leader)
Dettagli
La marchin band di Dario Cecchini in uno spettacolo con il cantautore romano Simone Cristicchi Nati nellinverno 1998 da unidea del sassofonista Dario Cecchini (che ne è anche il leader) i Funk Off sono una marchin band che crea una combinazione vincente tra unenergia travolgente ed un suono che da antico diventa moderno attingendo alle radici del jazz del soul e soprattutto del funky con composizioni originali scritte da Cecchini.
Con i loro 11 fiati e 4 percussioni i Funk Off sono autori di un originale suono che coniuga linnovazione con la tradizione il funky e il soul con la fanfara dei bersaglieri il sacro con il profano lanello di congiunzione fra Maceo Parker James Brown Prince Bob Marley e la semplicità e spensieratezza tutta italiana della tradizione bandistica.
Partecipa a questa stravagante impresa musicale leclettico cantautore romano Simone Cristicchi per uno straordinario sodalizio che sta portando in giro uno spettacolo scoppiettante e divertente.
Dopo le tournèe con il Coro dei Minatori di Santa Fiora con la sua band storica e con gli Gnu Quartet e dopo un fortunato percorso come attore nel monologo Li romani in Russia con le centinaia di spettacoli in tutta Italia Cristicchi si è dimostrato un vero istrione del palco e ha deciso questa volta di unirsi ai Funk Off strepitosa marchin band che ha fatto vibrare e riempito di energia i più prestigiosi palchi italiani ed esteri.
A Cristicchi e Funk Off lonore di chiudere la recente edizione del Torino Jazz Festival con uno straordinario appuntamento in Piazza del Castello.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
INFO E PREVENDITE:
Posto unico 18 euro
Leggi tutto
Orario
14 agosto 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
Dettagli
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO Ginevra di Marco – voce Francesco Magnelli – tastiere Andrea Salvadori – chitarra Per lestate 2013 un originale progetto che vede co-protagonisti il gruppo che
Dettagli
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO Ginevra di Marco – voce Francesco Magnelli – tastiere Andrea Salvadori – chitarra Per lestate 2013 un originale progetto che vede co-protagonisti il gruppo che più ha contribuito a far conoscere le musiche del mondo lOrchestra di Piazza Vittorio e la seguitissima vocalist Ginevra di Marco per la prima volta insieme. Lo spettacolo che ha debuttato il 9 luglio al Teatro Romano di Fiesole prevede il riarrangiamento di alcuni brani dellOrchestra e di Ginevra in unaffascinante nuova versione atta a valorizzare le reciproche possibilità espressive. LOrchestra di Piazza Vittorio debutta nel 2002 dallunione di tanti musicisti differenti tra loro per origini strumenti esperienze. Tutti insieme appassionatamente in unorchestra che suona e reinventa la musica del mondo con una nuova energia quella che il pubblico si scopre addosso dopo ogni concerto. Lidea dellOrchestra di Piazza Vittorio è bella e importante già sulla carta: 16 musicisti provenienti da 11 paesi e 3 continenti 8 lingue che si uniscono per creare una musica che non è mai esistita prima. World music nel vero senso della parola musica del pianeta Terra tutto il pianeta Terra. Partendo dalla musica tradizionale di ogni paese mischiandola e intingendola con rock pop reggae e classica si arriva alla sonorità unica dellOPV. Prima ancora di cominciare a suonare sono uno spettacolo unico a vedersi incarnazione perfetta di un mondo ideale e multiculturale in cui le differenze sono finalmente solo un valore aggiunto.
Ginevra Di Marco straordinaria interprete vocale dotata di timbro vocale personale dolce e carnale chiarezza di stile passione senza risparmio comincia la sua carriera come voce dei CSI nel 1993. Da allora tanto su disco che sul palco Ginevra agirà in prima linea e le composizioni inizieranno a strutturarsi anche attorno a lei. Nel 2002 i CSI diventano PGR altra formazione di successo che Ginevra lascia nel 2004 per dedicarsi al sodalizio artistico con Francesco Magnelli con il quale crea Stazioni Lunari un progetto itinerante che prosegue tuttora con sempre nuovi stili e nuove collaborazioni (più di quaranta gli artisti che hanno partecipato agli spettacoli dal vivo fino ad oggi) un progetto in cui lunica vera protagonista è la musica e con il quale Ginevra si è dedicata da qualche tempo alla rielaborazione delle musiche del mondo e quelle della sua Toscana. Una progressione che sa di ritorno a casa a quel retroterra vivo radicato tra cuore e memoria che da sempre distingue la cifra espressiva di Ginevra.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI E PREVENDITE:
Posto unico 18 euro
prevendite sui circuiti Boxoffice e Ticketone
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
Dettagli
The Allophones è una alternative pop-rock band italo-persiana formata nel 2010 a Firenze da Peyman Salimi (lead vocals chitarra) Andrea Deidda (chitarra backing vocals) Bernardo Cicchi (basso backing vocals) e
Dettagli
The Allophones è una alternative pop-rock band italo-persiana formata nel 2010 a Firenze da Peyman Salimi (lead vocals chitarra) Andrea Deidda (chitarra backing vocals) Bernardo Cicchi (basso backing vocals) e Federico Franchi (batteria backing vocale). Nel giugno del 2011 The Allophones partecipano e vincono il Contest T-Rumors 2011 concorso patrocinato dalla Regione Toscana. In seguito alla vincita comincia una collaborazione con Antonio Aiazzi (Litfiba) che mette mano agli arrangiamenti di alcuni brani.
Nel novembre dello stesso anno il portale Its All Indie dedicato al panorama europeo della musica indipendente inserisce nella propria compilation uno dei brani di The Allophones: Hammer Price.
Dal 2012 la band suona regolarmente nei club presenti sul territorio toscano esibendosi al ritmo di 4-5 concerti al mese.
The Allophones si cimentano in un energico Indie Rock con ottima strumentalità e brani orecchiabili venato con melodie Pop e sonorità grezze e vintage.
Le origini persiane del cantante ed autore della maggior parte dei brani traspaiono attraverso le liriche ed i riff portanti.
INFO:
055 240397
info@eventimusicpool.it
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
18 agosto 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
Dettagli
Gabriele Savarese: Violino Modestino Musico: Fisarmonica Piero Spitilli: Contrabbasso Gabriele Pozzolini: Batteria e Tamburelli Baro Drom in lingua romanè è la LUNGA STRADA il lungo viaggio. Un viaggio musicale attraverso
Dettagli
Gabriele Savarese: Violino Modestino Musico: Fisarmonica Piero Spitilli: Contrabbasso Gabriele Pozzolini: Batteria e Tamburelli Baro Drom in lingua romanè è la LUNGA STRADA il lungo viaggio. Un viaggio musicale attraverso la musica klezmer le hora rumene le melodie del bacino mediterraneo la musica dei balcani e le melodie gipsy. Un percorso che rende omaggio alle tradizioni di popoli lontani e diversi che lOrkestar rielabora in modo originale energico mischiando sempre tradizione ed innovazione e proponendo anche composizioni originali. Dalla nascita ufficiale dellOrkestar nel 2010 sono circa 400 i concerti eseguiti nei principali festival e Live-Club dEuropa. Il live della Baro Drom Orkestar si è fatto apprezzare in situazioni molto diverse tra loro dai teatri ai jazz club alle piazze fino ai grandi festival riscuotendo sempre un ottimo riconoscimento di pubblico e critica.
Nel 2012 la Baro Drom ha presentato il suo primo lavoro discografico: ZU-GA-BE!
Un cd che come i live della Baro Drom vi coinvolgerà fin dal primo ascolto e vi porterà in giro per la Lunga Strada percorsa dagli antenati dei gitani. Un mix esplosivo e coinvolgente che unisce tradizione ed innovazione e che vi farà ballare dalla prima allultima nota.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
25 agosto 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
Dettagli
un progetto di Stefano Cocco Cantini Stefano Cocco Cantini (direzione e sax) Antonello Salis (fisarmonica e tastiere) Valentina Toni (voce) Enrico Rustici (ottavatore) performance e danza coordinate da Cristina
Dettagli
un progetto di Stefano Cocco Cantini Stefano Cocco Cantini (direzione e sax) Antonello Salis (fisarmonica e tastiere) Valentina Toni (voce) Enrico Rustici (ottavatore) performance e danza coordinate da Cristina Riparbelli consulenza generale Simona Rafanelli. Cecina Music Park per Sonata di Mare Progetto Transfrontaliero Italia Francia Marittimo Nella Grecia antica i modi venivano chiamati con suggestivi nomi a carattere etnico: Ionica o Ionia Dorica Frigia Lidia Misolidia Aeolia o Eolia e Locria o Ipofrigia. Ad ognuno di essi viene associato un colore musicale e specialmente nel jazz questi modi fanno ancora parte del linguaggio musicale corrente. Il Jazz modale significa proprio questo: improvvisare usando un modo. Un concetto difficile da spiegare a parole ma allo stesso tempo fondamentale nella storia della musica che questo progetto cerca di trasmettere attraverso la elaborazione della musica popolare della Maremma legata allimprovvisazione della poesia estemporanea.
Il jazz è per natura il più grande veicolo di trasmissione insieme ad una parte musica classica delle musiche popolari di tutto il mondo e dalle quali si è sempre fatto contaminare. Proprio da questo concetto nasce il progetto Sette MODI.
Ogni brano verrà rielaborato in forma jazzistica scegliendo per ognuno un modo. Sul palcoscenico suoneranno musicisti del nostro territorio che potranno in molti casi essere supportati da musicisti provenienti da altre Regioni coinvolte nel progetto Sonata di mare. Uno dei più significativi esempi è il rapporto stretto e duraturo tra gli Etruschi e i Nuragici fin dallVIII secolo AC e quindi allinserimento delle Launeddas strumenti sardi modali per loro natura e costruzione.
Nello spettacolo saranno presenti anche voci recitanti in poesia e canto e scene di vita Etrusca. Etrusca perchè questi proprio questo popolo usava la musica in qualsiasi attività della vita quotidiana e probabilmente come risulta da un importante lavoro che Stefano Cantini sta portando avanti con larcheologa e direttrice del museo di Vetulonia la Dr.ssa Simona Rafanelli i MODI venivano scelti a seconda che si trattasse di scene di cucina di sport di morte o di guerra creando così atmosfere completamente diverse anche se suonate con strumenti semplici di cui erano dotati i popoli nel mondo antico.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
29 agosto 2013 21:30
Luogo
Cecina Villa Guerrazzi alla Cinquantina
novembre
ven29nov21:30NOTE NOIRECecina Teatro Eduardo De Filippo21:30 Event Type Cecina Music Park 2013
Dettagli
Comune di Cecina Arci Bassa Valdicecina Music Pool Note Noire Quartet musiche zingare dEuropa Ruben Chaviano: Violino Roberto Beneventi: Fisarmonica Tommaso Papini: Chitarra Mirco Capecchi: Contrabbasso Se cè
Dettagli
Comune di Cecina Arci Bassa Valdicecina Music Pool Note Noire Quartet musiche zingare dEuropa Ruben Chaviano: Violino Roberto Beneventi: Fisarmonica Tommaso Papini: Chitarra Mirco Capecchi: Contrabbasso Se cè una regione prolifica dal punto di vista del Gipsy Jazz quella è sicuramente la Toscana. Se cè un gruppo che si è contraddistinto per la riproposizione del jazz dei nomadi non fedele ma pensata ed ampliata secondo la visione di musicisti mediterranei questi sono sicuramente i NOTE NOIRE quartetto dalla già molto prolifica attività dal vivo e con un notevole curriculum.
I Note Noire sono un quartetto che unisce nel suo repertorio il mondo musicale mediterraneo con quello mitteleuropeo. La musica è il guado possibile tra queste due sfere così inconsapevolmente collegate in tradizioni sonore conservate nelle abili preziose mani dei musicisti zigani.
Ma la musica non è mai pura conservazione e sempre trova la sua strada come fa lacqua come fanno i popoli quando per necessità si muovono. Non è un caso che il suono dei Note Noire si ispiri a quello degli ensemble di Django Reinhardt vero e proprio traghettatore della musica europea verso il jazz nel periodo tra le due guerre ma nello stesso tempo vettore di unenorme quantità di timbri ed espressioni tipici della tradizione dei popoli del Vecchio Mondo. La ricerca sonora dei Note Noire parte dalle corde dei bouzouki rebetiko di Markos Vamvakaris per spingersi fino ai violini zigani dellorchestra di Sandor Lakatos e alle più familiari composizioni di Goran Bregovi&aaaaa;. Ma il quartetto inevitabilmente apre questi patrimoni a soluzioni figlie del suo tempo.
La presenza del violino afrocubano di Ruben Chaviano Fabian mischia ulteriormente le carte a disposizione del quartetto sviluppando il discorso musicale con una pronuncia latina in uno spettacolo estremamente eterogeneo e colorato in cui la ritmica spinge al ballo che le linee dellimprovvisazione ispirano. Unico nel suo genere in Italia il quartetto Note Noire è stato invitato nellultimo anno in prestigiose manifestazioni musicali quali Long Lake Festival di Lugano Piacenza Jazz Barga Jazz Pennabilli Djangofest Musicastrada Festival Fahrenheit Festival Jazz Wide ed è stato ospite del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e della trasmissione Primo Movimento di Radiotre.
INFO:
055 240397
0586 684929
amministrazionececina@arci.it
Leggi tutto
Orario
29 novembre 2013 21:30
Luogo
Cecina Teatro Eduardo De Filippo