gennaio
Dettagli
uno spettacolo di Raffaello Tullo con Raffaello Tullo voce percussioni Renato Ciardo batteria Vittorio Bruno contrabbasso Nicolò Pantaleo sax bombardino tromba Francesco Pagliarulo pianoforte in collaborazione con Music
Dettagli
uno spettacolo di Raffaello Tullo con Raffaello Tullo voce percussioni Renato Ciardo batteria Vittorio Bruno contrabbasso Nicolò Pantaleo sax bombardino tromba Francesco Pagliarulo pianoforte in collaborazione con Music Pool Un sassofonista rubato alla banda di paese un contrabbassista stralunato un pianista virtuoso un batterista rompiscatole un capobanda: la Rimbamband! Cinque musicisti un po suonati ma straordinari che incantano creano illudono emozionano demistificano provocano giocano. E così il reale si fa surreale limpossibile diventa possibile il possibile improbabile in uno spettacolo che grazie alla musica viaggia anche al di là di essa in una dimensione nuova inesplorata dove la musica stessa si dilata: si ascolta come fosse un concerto e si guarda come fosse un varietà. Durante il viaggio si incontrano tanti maestri da Buscaglione a Carosone ed Arigliano (e ci sorprenderemo nel trovarli quanto mai simili a Mozart e Rossini) si scoprono con piacere i suoni della danza ma soprattutto si vive lincanto di ritrovare il proprio fanciullo perduto. Questo è lo spettacolo della Rimbamband uno spettacolo fuori dai canoni convenzionali oltre le righe anzi senza righe nel quale la sola certezza è che cinque impeccabili suonatori riusciranno ad assurgere ad esilaranti suonattori.
Una novità imperdibile! Una valanga di musiche evergreen e di risate contagiose nella migliore tradizione di quel teatro comico-musicale che è sempre stato di casa a Rifredi: dalla lontana Banda Osiris passando per Aringa e Verdurini e Donati/Olesen fino ai recenti e geniali Duel. Una sorta di Visual Theatre Sonoro idoneo per tutte le latitudini e tutte le età dove il corpo dei musicisti si fa gag surreale e la loro musica messaggio universale.
INFO:
Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi
Via Vittorio Emanuele II 303 – 50134 Firenze
Telefono 055.422.03.61 – fax 055.422.14.53
staff@toscanateatro.it
www.teatrodirifredi.it
Leggi tutto
Orario
9 gennaio 2015 21:00
Luogo
Firenze Teatro di Rifredi
aprile
sab11apr09:00THE NARCICYST - SHANTELAuditorium flog - Firenze09:00 Event Type Altri Concerti 2015
Dettagli
Middle East Now presenta per la prima volta in Italia THE NARCICYST musicista dandy Iracheno-canadese nome di punta dellArab hip hop e SHANTEL in un evento speciale assieme a Oxfam
Dettagli
Middle East Now presenta per la prima volta in Italia THE NARCICYST musicista dandy Iracheno-canadese nome di punta dellArab hip hop e SHANTEL in un evento speciale assieme a Oxfam Italia e Music Pool
Middle East Now presenta per la prima volta in Italia THE NARCICYST: musicista dandy Iracheno-canadese nome di punta dellArab hip hop in un evento speciale assieme a Oxfam Italia.
Nato a Dubai da genitori iracheni di Bassora cresciuto tra gli Emirati e il Canada THE NARCICYST è un artista eclettico vero e proprio dandy che è stato definito political artist che con le sue canzoni e le sue performance dalla grande potenza visiva denuncia le assurdità di essere un Arab boy in a Western world.
Venerdì 10 aprile sarà sul palco dellAuditorium Flog come special guest del concerto-evento organizzato assieme a Oxfam Music Pool/Network Sonoro La Scena Muta e Gold. Con Narcicyst saliranno sul palco anche Dre Love in apertura e in chiusura i ritmi trascinanti di SHANTEL il dj re del beat box di influenza turca. Il ricavato dellevento sarà devoluto a sostegno dei progetti di Oxfam per i profughi siriani.
Informazioniwww.eventimusicpool.it – www.middleastnow.it
Leggi tutto
Orario
11 aprile 2015 09:00
Luogo
Auditorium flog - Firenze
Via Michele Mercati, 24b, 50139 Firenze
Dettagli
In occasione di Notte Bianca 2015 e nel giorno dedicato dallUNESCO al Jazz YOUNG JAZZ 2015 CONNECTION Un progetto di Alessandro Lanzoni a cura di Music Pool Una
Dettagli
In occasione di Notte Bianca 2015 e nel giorno dedicato dallUNESCO al Jazz YOUNG JAZZ 2015 CONNECTION Un progetto di Alessandro Lanzoni a cura di Music Pool Una maratona musicale dedicata al jazz che verrà un incotro di giovani talenti con le loro ultime produzioni musicali.
Nello scenario di una delle più belle piazze di Firenze la Piazza San Firenze da qualche tempo resa pedonale dalle ore 19 finoa notte fonda il programma prevede ben 6 diversi set musicali con ben 12 musicisti impegnati ad alternarsi sul palco in una serata in cui le collaborazioni saranno allordine del giorno impegnando le varie formazioni in una sorta di nuova partitura a più mani. Tra tanti giovanissimi la presenza di Barbara Casini.
William Tatge quartet
William Tatge Dan Kinzelman Francesco Ponticelli Stefano Tamborrino
Cristiano Arcelli quartet
Cristiano Arcelli Simone Graziano Daniele Mencarelli Bernardo Guerra
Alessandro Lanzoni trio
Alessandro Lanzoni Matteo Bortone Bernardo Guerra
Simone Graziano Frontal
Simone Graziano Dan Kinzelman Matteo Bortone Stefano Tamborrino
Barbara Casini Uma Mulher e Banda Norte
Barbara Casini Alessandro Lanzoni Francesco Ponticelli Bernardo Guerra
Hip da Jazz
Kareen Bennet William Tatge Daniele Mencarelli Stefano Tamborrino
INFO: 055 240397
Leggi tutto
Orario
30 aprile 2015 19:00
Luogo
Piazza San Firenze Firenze
giugno
Dettagli
Monica Demuru -voce Natalio Mangalavite – pianoforte tastiera elettrica e voce Esistono passi che non lasciano impronte perchè aerei. esistono piedi fatti danima. In ogni caso il piede non sa
Dettagli
Monica Demuru -voce Natalio Mangalavite – pianoforte tastiera elettrica e voce Esistono passi che non lasciano impronte perchè aerei. esistono piedi fatti danima. In ogni caso il piede non sa dove arriverà quando sincammina
Il Piede è anche lunità di misura della metrica e nella metrica sta una soluzione formale musicale e ritmica della parola. Madera Balza duo composto dal pianista Natalio Mangalavite e dalla cantante e attrice Monica Demuru prosegue la via musicale della forma canzone tra improvvisazione e composizione in cui prevalgono gli elementi musicali di recupero della tradizione musicale argentina di Mangalavite insieme al gusto melodico e lattenzione alla ricchezza della parola della Demuru. Un concerto nel quale pezzi di repertorio inusuale e composizioni originali si inseguono tracciando la geografia aerea di un viaggio infinito di qua e di là dallOceano. Un talento per il lasciare più che il trovare alla ricerca della leggerezza di unorma sulla polvere.
Il concerto ha debuttato ed è stato prodotto da Time in Jazz 2014 commissionato direttamente da Paolo Fresu.
INFO: 055 240397
Leggi tutto
Orario
21 giugno 2015 21:30
Luogo
Biblioteca Lazzerini Prato
Dettagli
Ada Montellanico voce Enrico Zanisi piano Francesco Ponticelli contrabbasso Ermanno Baron batteria Ricordate Lezioni Americane? Se Italo Calvino fosse stato un appassionato di jazz avrebbe di certo celebrato Ada Montellanico
Dettagli
Ada Montellanico voce Enrico Zanisi piano Francesco Ponticelli contrabbasso Ermanno Baron batteria Ricordate Lezioni Americane? Se Italo Calvino fosse stato un appassionato di jazz avrebbe di certo celebrato Ada Montellanico quale campionessa insuperabile di leggerezza. Non cè infatti parola più pertinente per definire il suo tributo discografico a Billie Holiday ora riproposto in concerto.
Una performance dalla duplice valenza estetica ed emotiva per ricordare lincommensurabile genio di Lady Day a cinquanta anni dalla sua scomparsa. Un omaggio condotto con empatia introspezione e creatività per stabilire con gli standard un rapporto intimo e confidenziale scavando a fondo dentro le radice ritmiche ed armoniche ed infondervi nuova luce. Lo informa una meditata ricerca sulla biografia della Holiday per scorgervi una cangiante cornucopia di stati danimo: gioie profonde e vulnerabili amare disillusioni sogni perduti ed effimeri attualizzati da un gioco di ricreazione volto alla sottile sapiente variazione. Come valore aggiunto la vibrante calda espressività della Montellanico che nelle esibizioni concertistiche compendia la migliore essenza del jazz: comunicativa swing capacità di trasmettere profonde emozioni racchiuse nellattimo irripetibile di aforistici giochi vocali. Tanta sapienza vocale (densità modulazione) e musicale al servizio di un cuore magnificamente palpitante.
Unartista immaginifica dalla voce calda rilassata e colloquiale che fa apparire semplice e naturale (testi musiche) ciò che facile in realtà non è per la gioia di quanti si attendono dalla musica percorsi non convenzionali. Una vocalist che vola in alto lungo territori inesplorati di testi e musiche quanto mai attuali dove si canta la vita nelle sue varie sfumature: lamore la malinconia lo smarrimento di un attimo rivissuti con la sensibilità di una artista a 360 gradi del terzo millennio quale è Ada Montellanico.
Ad accompagnarla in questo imperdibile set dove saranno eseguiti brani nuovi rispetto allomaggio discografico uscito per lEspresso ci sarà il suo quartetto formato dai musicisti più importanti dellattuale scena italiana: Enrico Zanisi al pianoforte Francesco Ponticelli al contrabbasso e Ermanno Baron alla batteria.
INFO: 055 240397 www.eventimusicpool.it
Ingressi: � 700 intero � 500 ridotto
(soci Arci Coop Timbre La Scintilla Scuola di Musica)
Info: tel. 055/240397 –
info@fondazioneelsa.it
Leggi tutto
Orario
28 giugno 2015 21:30
Luogo
Cassero Poggibonsi (SI)
luglio
Dettagli
Peppe Servillo (voce) Natalio Mangalavite (piano) Javier Girotto (sax) Gli argentini Javier Girotto e Natalio Mangalavite incontrano la voce di Peppe Servillo il risultato è un incastro musicale perfetto che
Dettagli
Peppe Servillo (voce) Natalio Mangalavite (piano) Javier Girotto (sax) Gli argentini Javier Girotto e Natalio Mangalavite incontrano la voce di Peppe Servillo il risultato è un incastro musicale perfetto che tradisce la voglia di inventare insieme nuovi percorsi musicali e nuove storie. Tre personalità artistiche ricche e versatili provenienti da culture musicali diverse accomunate da una capacità interpretativa e una innata voglia dimprovvisare.
Un trio quasi naturale nonostante provenga da culture musicali diverse nato dalle ripetute collaborazioni che i singoli musicisti si sono scambiate nel corso degli anni dotato di una personalità musicale fuori dal comune di una essenzialità sonora capace di generare mille emozioni. Il trio ha pubblicato lalbum Lamico di Cordoba che segue rotte sonore simili a quelle degli Avion Travel ma con una maggior propensione verso il jazz e soprattutto verso il tango generi che riescono ad amalgamarsi comodamente grazie allestro pianistico di Mangalavite ai preziosi inserti di sax di Girotto e ad un Servillo come sempre interprete elegante.
Peppe Servillo è il fondatore cantante e autore dei testi della Piccola Orchestra Avion Travel. Da oltre ventanni la storia di Servillo coincide in gran parte con quella del suo gruppo che dal 1980 pubblica numerosi album e conquista molti riconoscimenti tra i quali spicca il primo posto alledizione 2000 del Festival di Sanremo. Nel 2001 esce il cd Cirano prodotto da Arto Lindsay produttore anche di David Byrne Ryuchi Sakamoto e Caetano Veloso. Nel 2002 Peppe Servillo ha partecipato in veste di attore al film La felicità non costa niente di Mimmo Calopresti e al film Tipota scritto e diretto da Fabrizio Bentivoglio. Con questultimo ha collaborato anche alla stesura dei testi. Ancora nel 2002 Peppe Servillo ha vinto insieme al fratello Toni il premio speciale Massimo Troisi. Javier Edgardo Girotto comincia a studiare il sax alletà di dieci anni. Dopo il diploma in Professional Music cum magna laude al Berklee College of Music a venticinque anni si trasferisce in Italia. Proprio qui che ha inizio la sua vera attività professionale: suona in gruppi di musica commerciale e latina dando vita parallelamente a varie formazioni jazz intraprendendo inoltre lattività di compositore e arrangiatore. Fonda e guida gli Aires Tango con cui incide sette cd. Natalio Luis Mangalavite da ventanni vive in Europa dove lavora nellambito della musica pop e jazz come arrangiatore compositore pianista percussionista e vocalist. Numerose le sue collaborazioni: Ornella Vanoni Tosca Fabio Concato Luca Barbarossa e tanti altri. Tra i molti sodalizi artistici quello con Michele Ascolese ha dato vita al duo Luis y Miguel e a un disco che rielabora le sonorità del tango argentino del 900.
INGRESSO Intero 16 euro / ridotto 14 euro
(riduzioni riservate ai soci Coop e agli iscritti alla Biblioteca E. Ragionieri di Sesto F.no)
INFO: Music Pool 055 240397 | www.eventimusicpool.it
PREVENDITE ONLINE: www.eventimusicpool.it | www.boxol.it
ALTRE PREVENDITE: Circuiti Box Office 055 218004
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2015 21:30
Luogo
Spazio Estivio Biblioteca E. Ragionieri Sesto F.no (FI)
Dettagli
Petra Magoni voce Ferruccio Spinetti contrabbasso ACQUISTA Un incontro fortuito voluto dal destino quello tra Petra Magoni e Ferruccio Spinetti duo che risponde al
Dettagli
Petra Magoni voce Ferruccio Spinetti contrabbasso
Un incontro fortuito voluto dal destino quello tra Petra Magoni e Ferruccio Spinetti duo che risponde al nome di Musica Nuda.
Cantante solista con allattivo già quattro album nel gennaio 2003 Petra Magoni aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club della sua Toscana con un amico chitarrista. Proprio il giorno del loro primo concerto questultimo si ammala. Petra invece di annullare la data chiede a Ferruccio già contrabbassista degli Avion Travel di sostituirlo allultimo minuto. Il concerto ottiene un tale successo che i due protagonisti di questo Voicenbass combo nel giro di qualche settimana mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e di slancio registrano in una sola giornata il loro primo album Musica Nuda titolo che darà poi il nome anche al loro duo.
In dodici anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la Targa Tenco 2006 nella categoria interpreti il premio per Miglior Tour al Mei di Faenza 2006 e Les quatre clès de Tèlèrama in Francia nel 2007. Nel corso degli anni Ferruccio e Petra hanno portato il loro progetto in giro per il mondo riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui lOlympia di Parigi lHermitage di San Pietroburgo. Inoltre sono stati ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e sempre in Germania hanno aperto i concerti di Al Jarreau. Nel marzo 2014 sono stati gli unici ospiti musicali della Giornata Mondiale del Teatro che si è celebrata allinterno del Senato della Repubblica alla presenza del Presidente Pietro Grasso. In 12 anni Petra e Ferruccio hanno realizzato più di 1000 concerti prodotto sei dischi in studio due dischi live e un dvd.
Il nuovo album LITTLE WONDER
Petra Magoni e Ferruccio Spinetti pubblicano lalbum Little Wonder uscito per la Warner il 31 marzo in Italia e il 20 aprile in Francia.
A distanza di due anni dal precedente album il duo Musica Nuda si presenta nuovamente sulla scena musicale internazionale con un nuovo progetto che pone un sigillo su una carriera lunga dodici anni e costellata di successi. Il titolo è la sintesi di Musica Nuda ovvero una piccola meraviglia. Non è la presunzione che ci ha fatto scegliere questo titolo – dichiarano Petra e Ferruccio – bensì la riscoperta della nostra unicità con lo stesso entusiasmo che oggi come allinizio del nostro percorso artistico contraddistingue quello che facciamo. Little Wonder è anche e soprattutto un regalo che abbiamo fatto a noi stessi. Little Wonder nasce infatti come risposta naturale al desiderio di riappropriarsi di quella dimensione intima che è lessenza del loro duo: Petra e Ferruccio voce e contrabbasso.
Registrato sul palco del teatro di San Casciano (SI) il disco celebra il loro inossidabile connubio artistico confermando allascolto la freschezza di sempre.
Biglietti: intero 16 euro / ridotto 14 euro
Info: Music Pool 055 240397 – www.eventimusicpool.it
www.facebook.com/eventi.musicpool
Prevendite: Circuiti Box Office 055 210804 www.boxol.it e TicketOne www.ticketone.it
Leggi tutto
Orario
7 luglio 2015 21:30
Luogo
Spazio Estivio Biblioteca E. Ragionieri Sesto F.no (FI)
sab11lug21:30FREAK BROTHERS ILLUSIONBiblioteca Lazzerini Prato21:30 Event Type Altri Concerti 2015
Dettagli
DEDICATO A FREAK ANTONI Massimo Altomare: vox chitarre Ettore Bonafè: vibrafono percussioni Negli anni 70 facevo duo con Checco Loy figlio del grande Nanni e in poco più di
Dettagli
DEDICATO A FREAK ANTONI Massimo Altomare: vox chitarre Ettore Bonafè: vibrafono percussioni Negli anni 70 facevo duo con Checco Loy figlio del grande Nanni e in poco più di 6 anni abbiamo realizzato 3 album lultimo dei quali (Lago di Vico m.507)è uscito in Cd (era solo in vinile) un anno fa.
Da qualche tempo lavoro con Ettore Bonafè (vibrafono‐percussioni) proprio sul repertorio di quegli anni cose mie di Loy & Altomare e miratissime cover alla ricerca di suoni che possano rievocare le atmosfere uniche di quel tempo senza indulgere nel patetico revival.
Era un tempo in cui tutto sembrava possibile e ogni giorno era buono per cambiare il mondo.
Da qui il titolo con acronimo giocoso: Freak Brothers Illusion perchè è di illusioni che si parla anzi si canta.
In scaletta alcuni brani degli Skiantos per evocare il mondo di Freak Antoni e rendergli omaggio.
INFO: 055 240397
Leggi tutto
Orario
11 luglio 2015 21:30
Luogo
Biblioteca Lazzerini Prato
Dettagli
Raiz – voce Fausto Mesolella – chitarra ingresso gratuito Dago Red è il nome del nuovo album di Raiz voce storica della dub band napoletana Almamegretta e Fausto Mesolella
Dettagli
Raiz – voce Fausto Mesolella – chitarra ingresso gratuito Dago Red<7b> è il nome del nuovo album di Raiz voce storica della dub band napoletana Almamegretta e Fausto Mesolella chitarrista e produttore degli Avion Travel uscito a maggio 2014.
Dago Red si potrebbe tradurre approssimativamente Rosso Terrone intendendo cioè il vino rosso degli immigrati dorigine italiana perchè Dago era uno dei molti modi in cui con un certo disprezzo si potevano chiamare gli italiani dAmerica. Dago Red è anche il titolo di una raccolta di racconti (e di un racconto in particolare) dello scrittore italoamericano John Fante.
Ci piaceva molto lidea del vino rosso paesano quello che forse non è amato dai palati raffinati dei sommeliers ma che è forte sincero ed inebriante. Abbiamo rivisto a nostro modo nove classici della canzone napoletana lasciando lo spazio aperto alla contaminazione con ciò che napoletano non è ma che altrettanto ci appartiene. In questo lavoro la nostra anima rock soul blues reggae fa pace -o ci prova!- con laltra sua parte quella che appartiene alla canzone della terra dove siamo nati e cresciuti. Ecco come a muntagna la montagna di Tu ca nun chiagne diventa the mountain che scalano gli Who in See me Feel me o lemigrante di Lacreme Napulitane è lo stesso Immigrant Punk dei Gogol Bordello alla Carmela di Sergio Bruni e Salvatore Palomba ad un certo punto parla Leonard Cohen (Im Your Man) e la guerra descritta in O surdato Nnammurato viene esorcizzata da Give me Love di George Harrison. Tutto scorre senza confini musicali culturali ed ideologici: persino Maruzzella fa un bagno nel mediterraneo orientale e si reinventa in ebraico un viaggio a ritroso in un Sanremo di metà anni 70 ci regala lopportunità di ricantare Angela Luce e la sua Ipocrisia. Questo disco è esattamente quello che siamo noi: due artigiani della canzone che propongono una visione della musica (e della vita) senza pregiudizi di nessun tipo.
Il combo lavora insieme da qualche anno e propone un excursus eclettico tra canzone napoletana rock reggae con qualche suggestione etnica mediterranea. Chi ascolta si ritrova a fare un viaggio senza passaporto attraverso diverse anime musicali che finiscono con il trovare molti punti connessione. Una musica in cui coesistono con pari dignità anime diverse è anche vista dal duo come unanticipazione dellunica futura umanità possibile: quella capace di conservare la differenza per favorire confronto condivisione e crescita collettiva invece che come arma da brandire contro chi è diverso.
Ingresso gratuito
Informazioni 055 240397
www.eventimusicpool.it
Facebook: www.facebook.com/eventi.musicpool
Leggi tutto
Orario
14 luglio 2015 21:30
Luogo
Piazza Don Chellini Tavarnuzze - Impruneta (FI)
Dettagli
Paolo Fresu (tromba flicorno effetti) Bebo Ferra (chitarra) Paolino Dalla Porta (contrabbasso) Stefano Bagnoli (batteria) Musica melangè la definisce Fresu ma in realtà solo di jazz si tratta sia
Dettagli
Paolo Fresu (tromba flicorno effetti) Bebo Ferra (chitarra) Paolino Dalla Porta (contrabbasso) Stefano Bagnoli (batteria) Musica melangè la definisce Fresu ma in realtà solo di jazz si tratta sia pure spinto in avanti sia pure meticciato con altri linguaggi ma carico di una straordinaria energia dinamica e colmo di buone invenzioni. Con Fresu il chitarrista Bebo Ferra il bassista Paolino Dalla Porta e il batterista Stefano Bagnoli tre autentici assi dellItalian Style. Fresu in questa occasione gioca sui dialoghi punta la tromba o il flicorno verso Ferra e intreccia un fitto tessuto di domanda e risposta (riecheggia lantico canone africano?) poi si lega al basso di Dalla Porta e allora il dialogo si fa più ritmico mentre Bagnoli lega il tutto con un drumming intenso e con uno splendido lavoro con le spazzole. Suonano temi originali ma anche vecchie canzoni: Le foglie morte assumono nel suono del flicorno una intensa liricità anche se la melodia si avvicina raramente alloriginale. Fresu è chiuso nel bozzolo di una invenzione continua non importa quale sia il titolo del tema è sempre musica sua intrisa di una tenera felicità sia quando si abbandona a un lirismo quieto sia quando si scapicolla su ritmi più dinamici. E gli altri con lui Ferra con la sua puntuta un fraseggio asciutto introverso Dalla Porta che fa ronfare il basso con suoni straordinari Bagnoli capace di una presenza continua. Fresu finisce il set con Ninna nanna per Andrea poi richiamato a gran voce il quartetto dissacra con ironia un tema da Porgy and bess di Gershwin e il pubblico è definitivamente conquistato.
INFO: 055 240397
BIGLIETTI: intero 12 euro / ridotto 10 euro
Leggi tutto
Orario
23 luglio 2015 21:30
Luogo
Piazza Mercurio Massa - LUNATICA FESTIVAL
Dettagli
Lucilla Galeazzi voce Elena Ledda voce Ginevra Di Marco voce Alessio Lega voce chitarra Andrea Salvadori chitarra Gigi Biolcati percussioni voce Riccardo Tesi organetto direzione Il più grande spettacolo del
Dettagli
Lucilla Galeazzi voce Elena Ledda voce Ginevra Di Marco voce Alessio Lega voce chitarra Andrea Salvadori chitarra Gigi Biolcati percussioni voce Riccardo Tesi organetto direzione Il più grande spettacolo del folk revival italiano riallestito cinquanta anni dopo con un cast formidabile: Lucilla Galeazzi voce Elena Ledda voce Ginevra Di Marco voce Alessio Lega voce chitarra Andrea Salvadori chitarra Gigi Biolcati percussioni voce Riccardo Tesi organetto direzione musicale
Bella ciao è storicamente lo spettacolo che ha segnato linizio del folk revival italiano. Dalla sua prima rappresentazione nel 1964 al Festival dei Due Mondi di Spoleto accompagnata da furiose polemiche deriva il lavoro di tutti i musicisti che con grande successo lavorano oggi portando la musica popolare italiana nelle piazze di tutto il mondo. Riallestirlo a distanza di 50 anni dalla prima (21 giugno 1964) vuol dire proporre uno spettacolo la cui eco originaria non sè mai spenta anche per le migliaia di appassionati venuti dopo ma significa anche pur mantenendo inalterate le intenzioni e la scaletta originarie aggiornarlo sulla base delle evoluzioni e degli sviluppi che il folk revival ha avuto in questo lungo arco di tempo. Le canzoni di Bella ciao oggi non solo conservano tutta la loro potenza espressiva ma hanno acquisito una nuova urgenza nel mondo globalizzato per i loro valori libertari pacifisti e civili. Bella ciao è una lezione di democrazia che nasce dal basso. Un romanzo storico costruito attraverso la musica i suoni e le parole.
Linnovazione di questo riallestimento sta nel trattamento musicale affidato a un ensemble diretto e concertato dallorganettista Riccardo Tesi uno dei più brillanti e attenti protagonisti della musica popolare mondiale. Non più dunque laccompagnamento della sola chitarra ma un lavoro di arrangiamento che instaura un dialogo più sofisticato fra suoni e significati per una sinfonia popolare ricca con laiuto del chitarrista Andrea Salvadori e del percussionista Gigi Biolcati. Bella Ciao però era e rimane uno spettacolo di canzoni popolari e la centralità del canto viene confermata dalla presenza di alcune delle voci più importanti della musica popolare e del canto sociale italiani negli ultimi trentanni che di Bella ciao sono i figli diretti: Ginevra Di Marco Lucilla Galeazzi Elena Ledda e Alessio Lega. Lideazione e la direzione artistica del progetto sono di Franco Fabbri.
INFO: 055 240397 – 055 219851
BIGLIETTI: intero 12 euro / ridotto 10 euro
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2015 21:30
Luogo
Villa Schiff Montignoso (MS) - LUNATICA FESTIVAL
agosto
Dettagli
Cambio data per Stefano Bollani alla Versiliana Il concerto di Stefano Bollani in programma al Teatro La Versiliana per Versiliana Extra! il giorno 8 agosto 2015 è rimandato per motivi
Dettagli
Cambio data per Stefano Bollani alla Versiliana Il concerto di Stefano Bollani in programma al Teatro La Versiliana per Versiliana Extra! il giorno 8 agosto 2015 è rimandato per motivi tecnici a SABATO 22 AGOSTO Cambio data per Stefano Bollani alla Versiliana
Il concerto di Stefano Bollani in programma al Teatro La Versiliana per Versiliana Extra! il giorno 8 agosto 2015 è rimandato per motivi tecnici a SABATO 22 AGOSTO
I biglietti già acquistati in prevendita saranno validi anche per la data del 22 agosto. Per chi non potesse assistere al concerto nella nuova data è possibile chiedere il rimborso del costo del biglietto (entro il 13 agosto- presso la biglietteria della Versiliana o presso il punto vendita che ha emesso il biglietto). Info 0584 265757 _____________________________ Sabato 22 agosto ore 21.30 Marina di Pietrasanta (LU) Teatro La Versiliana
STEFANO BOLLANI – Piano Solo
Bollani è un puzzle di musica di simpatia di estemporaneità che si fondono in continuazione per poi cogliere e plasmare i suoni in un continuo dialogo fra improvvisazione e canzone pubblico e pianista. Nel suo concerto in Piano Solo non chiedetegli cosa farà Stefano Bollani non lo sa finchè non appoggia le due dita sui tasti ed inizia a ripercorrere il suo io la sua memoria i suoi sentimenti. Bollani ritorna acclamatissimo sul palco della Versiliana sabato 22 agosto (ore 21.30) al Teatro La Versiliana per VERSILIANA EXTRA! il cartellone off di concerti e comici promosso e organizzato dalla Fondazione La Versiliana in collaborazione con il Comune di Pietrasanta.
Piano Solo è un viaggio nella sua musica interiore nelle sue emozioni passando dal Brasile alla canzone degli anni 40 fino ad arrivare ai bis a richiesta in cui mescola 10 brani come se fosse dj. Un viaggio incredibile dove Bollani sembra prendere per mano ogni spettatore per portarlo accanto a sè nella sua musica piena di sentimento e di divertimento. Destrutturando e ricostruendo ogni volta in modo diverso i brani che spesso ritroviamo nei suoi dischi.
Piano solo è un titolo riduttivo per un recital dal piglio enciclopedico che percorre la storia del jazz e va molto oltre rivelando una personalità unica attraverso il rapido accendersi e appassionarsi e una fulminea quanto impressionante produzione di idee.
Bollani italiano e nato nel 1972 è uno straordinario talento armato di una tecnica prodigiosa. Un assaggio di ciò lo si è avuto tramite il suo contributo alle produzioni ECM di Enrico Rava Easy Living e Tati ma qui la sua immaginazione spazia assai più largamente. Bollani suona un rag di Scott Joplin liberamente improvvisa suona tango come se fossimo allinizio del secolo scorso suona standards suona composizioni proprie omaggia un collega italiano Antonio Zambrini aprendo il disco con il suo Antonia. Interpreta Dont Talk dei Beach Boys e canzoni rese celebri da Louis Armstrong e Nat King Cole. Improvvisa su un tema tratto dal primo concerto per pianoforte di Prokofiev… E infine compie questo turbinoso viaggio attraverso i generi secondo logica e necessità espressiva. Un disco come nessun altro nel catalogo ECM questa è una registrazione che conquisterà una grandissima attenzione. Manfred Eicher ha detto di lui: raramente ho incontrato un musicista un improvvisatore che avesse un così sviluppato senso della struttura e della forma.
INFO E PREVENDITE: 0584 265757 www.laversilianafestival.it 055 240397 www.eventimusicpool.it www.laversilianafestival.it
Leggi tutto
Orario
22 agosto 2015 21:30
Luogo
Teatro La Versiliana Marina di Pietrasanta (LU) LA VERSILIANA EXTRA
settembre
Dettagli
Ginevra Di Marco (voce) Francesco Magnelli (tastiere) Andrea Salvadori (chitarra) Luca Ragazzo (percussioni) Marco Vichi (direzione artistica) Lorenzo DeglInnocenti (regia e letture) ACQUISTA Un
Dettagli
Ginevra Di Marco (voce) Francesco Magnelli (tastiere) Andrea Salvadori (chitarra) Luca Ragazzo (percussioni) Marco Vichi (direzione artistica) Lorenzo DeglInnocenti (regia e letture)
Un nuovo percorso di interazione artistica tra diverse discipline come la letteratura e la musica – entrambe ricche di talenti in Toscana – e di queste con la bellezza del paesaggio e della tradizione enogastronomica della nostra regione.
Alcuni tra gli artisti più importanti e rappresentativi della Toscana nella musica e nella letteratura e una location spettacolare alle porte di Firenze.
Dino Campana il geniale e sfortunato poeta di Marradi scomparso più di un secolo fa suona ancora dentro di noi e in questa serata speciale verrà raccontato dalla sua stessa poetica e potente voce (Canti Orfici e altre pubblicazioni) da chi allepoca lo ha conosciuto (Letture dal libro: Lavventura dei Canti Orfici. Un libro tra storia e mito) da Marco Vichi (in un racconto)
Per la musica saranno presenti Ginevra di Marco con Francesco Magnelli e la sua storica band (Andrea Salvadori e Luca Ragazzo) per la letteratura lo scrittore Marco Vichi e lattore Lorenzo DeglInnocenti.
Ginevra Di Marco: questa straordinaria interprete fra le più note della musica italiana contemporanea si è mossa dalla scena del rock indipendente con i CSI e PGR per poi dedicarsi alla carriera solista. Nel 2002 i CSI diventano PGR altra formazione di successo che Ginevra lascia nel 2004 per dedicarsi al sodalizio artistico con Francesco Magnelli con il quale crea Stazioni Lunari un progetto itinerante che prosegue tuttora con sempre nuovi stili e nuove collaborazioni con il quale Ginevra si è dedicata da qualche tempo alla rielaborazione delle musiche del mondo e quelle della sua Toscana. Nel corso delle sue ricerche è approdata alla musica popolare (in particolare quella toscana) alla quale ha dedicato i suoi ultimi 3 CD.
Marco Vichi: scrittore fiorentino da oltre 15 anni scrive e pubblica in Italia e allestero. Protagonista dei suoi libri è spesso la Toscana e Firenze (quella che ha vissuto da bambino dice lui). Non è nuovo alle contaminazioni tra musica e scrittura per le quali ha collaborato con Ginevra Di Marco Stefano Bollani Piero Pelù Cisco Arturo Stalteri Luca Scarlini AmbraMarie Federica Camba Riccardo Tesi Steve Luchi Alessandro Ledda.
Lorenzo DeglInnocenti: attore teatrale italiano inizia la sua carriera accanto al regista e drammaturgo Oreste Pelagatti che lo chiama a far parte dalla sua compagnia presso il Teatro di Cestello di Firenze. Ha collaborato e collabora a progetti artistici con Franco di Francescantonio Arnoldo Foà Giorgio Albertazzi Lella Costa. Nel 2005 vince un David di Donatello e un Nastro dArgento assieme al regista Stefano Viali per il cortometraggio Lotta Libera. Per la Televisione partecipa a Fiction quali Il Capitano Don Pappagallo e Le ragazze di San Frediano.
LAzienda agricola di Montepaldi si trova sulle colline di San Casciano Val di Pesa nella parte settentrionale della nota zona di produzione del Chianti Classico. Con una superficie di 315 ettari lazienda è la splendida cornice di Villa Montepaldi un classico esempio di cotruzione rinascimentale. Allinterno dellazienda si alternano nellarmonia tipica del paesaggio toscano vigneti oliveti alberi e boschi.
ore 1900 apericena a cura di Slowfood Scandicci con prodotti tipici
ore 2000 visita guidata e performance in cantina
ore 2130 concerto
Biglietto concerto: 15 �
Costo aperitivo: 12 �
INFO: 055 240397 – 055 828190
www.eventimusicpool.it
Prevendite Circuiti Box Office 055 240804 www.boxol.it e TicketOne www.ticketone.it
Leggi tutto
Orario
4 settembre 2015 19:00
Luogo
Villa Montepaldi San Casciano (FI)
dom06set00:00IL JAZZ ITALIANO PER LAQUILACittà de LAquila00:00 Event Type Altri Concerti 2015
Dettagli
Una grande mobilitazione di tutto il jazz italiano per continuare nellopera di sensibilizzazione indirizzata ad accelerare i tempi della ricostruzione de LAquila. Oltre 500 musicisti 100 formazioni musicali 20
Dettagli
Una grande mobilitazione di tutto il jazz italiano per continuare nellopera di sensibilizzazione indirizzata ad accelerare i tempi della ricostruzione de LAquila. Oltre 500 musicisti 100 formazioni musicali 20 luoghi di spettacolo. Il jazz italiano si mobilita per la ricostruzione de LAquila Basilica di San Bernardino (1)
Enrico Zanisi Solo (13.00) Pianoforte
Michele Di Toro Solo (1345) Pianoforte
Dino Rubino Solo (1430) Pianoforte
Alessandro Lanzoni Solo (1515) Pianoforte
Dado Moroni Solo (16.00) Pianoforte
Stefano Battaglia Solo (1645) Pianoforte
Umberto Petrin Solo (1730) Pianoforte
Chiesa di San Giuseppe Artigiano (2)
Eugenio Colombo Giancarlo Schiaffini e Luigi Marino Trio (13:00) Eugenio Colombo – sax alto sax soprano Giancarlo Schiaffini – trombone Luigi Marino – percussioni
Cristiano Calcagnile Solo (13:50) Batteria e percussioni
Peo Alfonsi Solo (14:40) Chitarra
Quartetto Alborada con Marco Bardoscia – Quintetto darchi (1530) Alborada: Zita Mucsi – violino Sonia Peana – violino Nico Ciricugno – viola Piero Salvatori – violoncello Marco Bardoscia – contrabbasso
Marco Bardoscia Solo (16:20) Contrabbasso
Chiostro ex Convento di San Domenico (3)
Big Band del Conservatorio dellAquila diretta da Massimiliano Caporale ospite Gianluca Caporale (12:00)
OJP – Orchestra Jazz Parthenopea di Pino Jodice e Giuliana Soscia Progetto Megaride (13:30)
Orchestra Jazz della Sardegna diretta da Bruno Tommaso con Martina Grossi (15:00)
Orchestra Jazz del Veneto diretta da Maurizio Camardi (16:00)
Civica Orchestra Jazz di Milano diretta da Enrico Intra (17:00)
Siena Jazz University Orchestra diretta da Roberto Spadoni (18:00)
Portici di San Bernardino (4)
Carlo Morena Solo (12:00) Pianoforte
Paolo Tombolesi e Lucia Ianniello duo (13:00) Paolo Tombolesi – pianoforte Lucia Ianniello – tromba
Antonello Salis Solo (15:00) Pianoforte
Raffaele Casarano e Mirko Signorile duo (16:00) Raffaele Casarano – sassofoni Mirko Signorile – pianoforte
Petrina (17:00) Solo di voce e pianoforte
Francesco Cafiso e Mauro Schiavone duo (18:00) Francesco Cafiso – sax Mauro Schiavone – pianoforte
Midj We Insist!: Francesco Orio Solo (19:00) Pianoforte
Piazza Santa Margherita (p. Gesuiti) (5)
Paolo Di Sabatino trio feat. Antonio Jasevoli e Massimiliano Coclite (12:00) Paolo Di Sabatino – Fender Rhodes Luca Bulgarelli – basso elettrico Glaudo Di Sabatino – batteria Antonio Jasevoli – chitarra Massimiliano Coclite – voce
Riccardo Fassi Trio (13:00) Riccardo Fassi – pianoforte Steve Cantarano – contrabbasso Pietro Iodice – batteria
Rosario Giuliani Quartet (15:00) Rosario Giuliani – sax alto Roberto Tarenzi – pianoforte Luca Fattorini – contrabbasso Marco Valeri – batteria
Claudio Fasoli Samadhi Quartet (16:00) Claudio Fasoli – sax tenore e soprano Michelangelo Decorato – pianoforte Andrea Lamacchia – contrabbasso Marco Zanoli – batteria
Ada Montellanico Omaggio a Billie Holiday feat. Giovanni Falzone (17:00) Ada Montellanico – voce Giovanni Falzone – tromba Enrico Zanisi – pianoforte Matteo Bortone – contrabbasso Ermanno Baron – batteria
Puglia Jazz Factory (18:00) Raffaele Casarano Gaetano Partipilo – sassofoni Mirko Signorile – pianoforte Marco Bardoscia – contrabbasso Fabio Accardi – batteria
Francesco Diodati Quintet (19:00) Francesco Diodati – chitarra Francesco Lento – tromba Enrico Zanisi – pianoforte Enrico Morello – batteria Glauco Benedetti – tuba
Scalinata di San Bernardino (6)
Javier Girotto Aires Tango (13:30) Javier Girotto – sax soprano e baritono Alessandro Gwis – pianoforte Michele Rabbia – percussioni Marco Siniscalco – contrabbasso basso elettrico
Francesco Ponticelli Quartetto (14:30) Francesco Ponticelli – contrabbasso Dan Kinzelman – sax tenore clarinetti Enrico Zanisi – pianoforte Enrico Morello – batteria
Roberto Gatto Quartet (15:30) Roberto Gatto – batteria Alessandro Presti – tromba Alessandro Lanzoni – pianoforte Matteo Bortone – contrabbasso
Carlos El Tero Buschini Sin Fronteras feat. Javier Girotto (16:30) Carlos Buschini – contrabbasso Ana Karina – voce Natalio Mangalavite – pianoforte
Pietro Tonolo Trio (17:30) Pietro Tonolo – sax Giancarlo Bianchetti – chitarra Paolo Birro – pianoforte
Paolo Fresu Quintet (18:30) Paolo Fresu – tromba e flicorno Tino Tracanna – sax tenore e soprano Roberto Cipelli – pianoforte Attilio Zanchi – contrabbasso Ettore Fioravanti – batteria
Inside Jazz Quartet (19:30) Massimo Colombo – pianoforte Tino Tracanna – sax tenore e soprano Attilio Zanchi – contrabbasso Tommaso Bradascio – batteria
Parco del Castello – Lato via del Castello (7)
Conservatorio di Pescara (12:00) Conservatorio di Bari: U Quartet smoothjazz band (13:00)
Tiziana Ghiglioni e Gianni Lenoci duo Sleep Talking (15:00) Tiziana Ghiglioni – voce Gianni Lenoci – pianoforte
Conservatorio di Rovigo: Omaggio a Marco Tamburini (16:00)
NovaraJazz:NovaraJazz Collective (18:00)
Seminari di Nuoro Jazz: Jazz Express (19:00)
Largo Tunisia (8)
Monica Demuru e Natalio Mangalavite duo (12:30) Monica Demuru – voce Natalio Mangalavite – pianoforte
Gabrio Baldacci Solo (13:30) Chitarra e effetti
Enrico Intra Trio feat. Mattia Cigalini (15:30) Enrico Intra – pianoforte Marco Vaggi – contrabbasso Tony Arco – batteria Mattia Cigalini – sax
Giovanni Guidi e Gianluca Petrella SoupStar duo (16:30) Giovanni Guidi – pianoforte Gianluca Petrella – trombone
Max De Aloe e Antonio Zambrini duo (17:30) Max De Aloe – armonica a bocca Antonio Zambrini – pianoforte
Bebo Ferra Trio (18:30) Bebo Ferra – chitarra Nicola Angelucci – batteria Gianluca Di Ienno – organo hammond
Antonio Faraò Quartet (19:30) Antonio Faraò – pianoforte Mauro Negri – sax tenore e soprano Aldo Vigorito – contrabasso Luigi Del Prete – batteria
Auditorium del parco – esterno spazio infanzia (9)
Giocajazz di Massimo Nunzi (12:00)
Luigi Mosso solo in Omo ritmo (15:00) Contrabbasso e voce
RusticaXBand di Pasquale Innarella (16:00) RusticaXBand – diretta e ideata dal sassofonista Pasquale Innarella – è composta da 35 giovanissimi musicisti iscritti al Centro diurno minori realizzato dalla Coop. Nuove Risposte nel quartiere romano La Rustica
Moncalieri Jazz:I cartoons in jazz (17:00) Ugo Viola – fisarmonica e voce narrante Fulvio Chiara – tromba Valerio Signetto – clarinetto e sassofoni Sergio Di Gennaro – pianoforte Loris Bertot – contrabbasso Gianpaolo Petrini – batteria.
Helga Plankensteiner & Michl L�sch (18:00) The Youngesters
Auditorium del parco – interno (10)
Marcello Rosa quartetto (12:00) Marcello Rosa – trombone Paolo Tombolesi – pianoforte Marco Siniscalco – basso Massimo DAgostino – batteria
MIDJ Abruzzo: Urban Tales feat Walter Gaeta (13:00) Luigi Tresca – sassofono Carlo Ferro – pianoforte Stefano Battaglia – contrabbasso Pierluigi Tomassetti – batteria Walter Gaeta – pianoforte
MIDJ Lazio: Tre C Trio (14:00) Mario Corvini – trombone Stefano Carbonelli – chitarra Leonardo Cesari – batteria
MIDJ Toscana: Romina Capitani e Giacomo Rossi Isola Jazz Songs (15:00) Romina Capitani – voce Riccardo Galardini – chitarra Luigi Di Chiappari – pianoforte Giacomo Rossi – contrabbasso Paolo Corsi – batteria
MIDJ Friuli: Bruno Cesselli 5est (16:00) Bruno Cesselli – pianoforte Mirko Cisilino – tromba Filippo Orefice – sax tenore Alessandro Turchet – contrabbasso Luca Colussi – batteria
MIDJ Calabria: Sonu Gezz (17:00) DomenicoMacheda – direzione e chitarra Giuseppe Macheda – tamburello Giuseppe Giordano – batteria Marco Bruno – tromba Demetrio Giordano – basso Alessio Mauro – pianoforte Domenico Barillà – trombone Piero Crucitti – organetto diatonico
Ferdinando Faraò trio (18:00) Ferdinando Faraò – batteria Giulio Martino – sax Marco Vaggi – contrabbasso
MIDJ Lazio: ZY Project feat. Susanna Stivali (19:00) Angelo Olivieri – tromba Vincenzo Vicaro – clarinetto/sassofono Luigi Di Chiappari – tastiere/effetti Riccardo Di Fiandra – basso elettrico Daniele Di Pentima – batteria Susanna Stivali – voce
Piazza Chiarino (11)
Boris Savoldelli Solo (1200) Voce e elettronica
MIDJ Sardegna: Paolo Carrus trio (13:00) Paolo Carrus – pianoforte Massimo Tore – contrabbasso Roberto Migoni – batteria
Midj We Insist!: M.O.F. Quintet (15.00) Manuel Trabucco – sax Filippo Vignato – trombone Frank Martino – chitarra Stefano Dalla Porta – contrabbasso Diego Pozzan – batteria
Midj Collettivi: Collettivo Improvvisatore Involontario – Francesco Cusa & The Assassins feat. Giovanni Benvenuti Vito Emanuele Galanti Costanza Alegiani (16:00) Francesco Cusa – batteria Giovanni Benvenuti – sax Vito Emanuele Galante – tromba Costanza Alegiani – voce Giulio Stermieri – organo hammond/tastiere Paolo Sorge – chitarra
Midj We Insist!: Fuel Quartet (1700) Fabio Tuminelli – contrabbasso Giovanni Benvenuti – sax tenore Andre Grillini – batteria Filippo Vignato – trombone
MIDJ Veneto: Hyper Plus (1800) Nicola Fazzini – sax Alessandro Fedrigo – contrabbasso Luca Colussi – batteria Dario Volpi – chitarra
Torino Jazz Festival: Trio Monne (1900) Simone Monne Bellavia – basso elettrico Jacopo Albini – sax tenore clarinetto basso Gaetano Fasano – batteria
Nicola Conte dj set (01.00)
Via Borgo Rivera – Convento S. Chiara (12)
Gianluca Lusi e Luigi Masciari duo (1200) Gianluca Lusi – sax Luigi Masciari – chitarra
Michele Rabbia Solo (1500) Percussioni
Luigi Tessarollo Solo Piedmonts melodies in jazz (1600) Chitarra
Roberto Cecchetto Core trio (1700) Roberto Cecchetto – chitarra Andrea Lombardini – basso elettrico Phil Mer – batteria
Daniele DAgaro e Luigi Vitale duo (1800) Daniele DAgaro – sax tenore Luigi Vitale – vibrafono
Ponte della Fortezza Spagnola (13)
Ettore Fioravanti Quartet Traditori (1200) Ettore Fioravanti – batteria Marcello Allulli – sax Francesco Ponticelli – contrabbasso Francesco Poeti – chitarra
Hobby Horse (1300) Dan Kinzelman – sax e clarinetto Joe Rehmer – contrabbasso Stefano Tamborrino – batteria
Francesco Bearzatti My Love Supreme (1500) Francesco Bearzatti – sax tenore Martux_m crew: Martux_m & Zeno(Maurizio Martusciello ed Enzo Varriale) – elettronica
Cristina Zavalloni Special dish (1600) Cristina Zavalloni – voce Cristiano Arcelli – sax Daniele Mencarelli – contrabbasso Alessandro Paternesi – batteria
Flavio Boltro trio (1700) Flavio Boltro – tromba Mauro Battisti – contrabbasso Mattia Barbieri – batteria
Roberto Ottaviano Quartetto Pinturas (1800) Roberto Ottaviano – sax Nando di Modugno – chitarra Giorgio Vendola – contrabbasso Pippo dAmbrosio – batteria
Daniele Cavallanti Nexus (1900) Daniele Cavallanti – sax Claudio Calcagnile – batteria Emanuele Parrini – violino Francesco Chiapperini – sax Valerio Della Fonte – contrabbasso
Parco del Castello – Chiesa del Crocifisso (14)
Ancona Jazz: MusiPlano (12:00) Massimo Morganti – trombone Emilio Marinelli – pianoforte/tastiera Gabriele Pesaresi – contrabbasso Massimo Manzi – batteria
Musicamdo jazz: Giovanni Baleani Trio (1300) Giovanni Baleani – chitarra Lorenzo Scipioni – contrabbasso Luca Cingolani – batteria
Time in Jazz: Francesca Corrias Roundella (1500) Francesca Corrias – voce Mauro Laconi – chitarra Filippo Mundula – contrabbasso Gianrico Manca – batteria
Valdarno Jazz: Daniele Malvisi Six Group Virtuous circle of Miles (1600) Daniele Malvisi – sax Giovanni Conversano – chitarra AndreaCincinelli – chitarra GiamarcoScaglia – contrabbasso PaoloCorsi- batteria e percussioni Leonardo Cincinelli – live electronics
Crossroads: GB Project (1700) Alessandro Scala – sax Gilberto Mazzotti – pianoforte Piero Simoncini – contrabbasso Michele Iaia – batteria
Music Pool: Living Coltrane Quartet (1800) Stefano Cocco Cantini – sax Francesco Maccianti – pianoforte Ares Tavolazzi – contrabbasso Piero Borri – batteria
Pisa Jazz: Nico Gori & PisaJazz Swing 10tet (1900) Nico Gori – clarinetto direzione e arrangiamenti Michela Lombardi – voce Mattia Donati – chitarra e voce Tommaso Iacoviello – tromba Renzo Telloli – sax alto Leonardo Victorion – sax tenore Davide Salvestroni – trombone Piero Frassi – pianoforte Piergiorgio Pirro – pianoforte Nino Pellegrini – contrabbasso Bernardo Guerra – batteria
Fontana delle 99 Cannelle (15)
Carmine Ioanna Solo (1200) Fisarmonica Piero Delle Monache Solo (1500) Sax e live electronics
Bebo Ferra e Francesco Diodati duo (1600) Chitarre
Gianni Coscia e Gianluigi Trovesi duo (1700) Gianni Coscia – fisarmonica Gianluigi Trovesi – sax e clarinetti
Emanuele Cisi e Frèderique Viale duo (1900) Emanuele Cisi – sax Frèderique Viale – fisarmonica
Chiesa di San Vito (di fronte fontana delle 99 cannelle) (16)
Sax maniacs feat. Luciano De Fortuna (13:00) Peppe DArgenzio Gianni DArgenzio e Gianni Taglialatela – sassofoni Luciano De Fortuna – percussioni
Sax four fun (1800) Stefano Menato Hans Tutzer Fiorenzo Zeni e Giorgio Beberi – sassofoni
Cannoniera della Fortezza Spagnola (17)
Giovanni Falzone e Tino Tracanna duo (1330) Giovanni Falzone – tromba Tino Tracanna – sax
Carlo Actis Dato Solo (1530) Sax
MIDJ Piemonte: Diego Borotti Saxea Quartet (1630) Diego Borotti Diego Mascherpa Roberto Regis e Marco Tardito – sassofoni
Achille Succi Solo (1730) Sax e clarinetti
Piazza Duomo (18)
Orchestra Nazionale Giovani Talenti di Jazz diretta da Paolo Damiani (20:00)
Enrico Pieranunzi Solo (21:20) Pianoforte
Doctor 3 feat. Gino Paoli (22:00) Danilo Rea – pianoforte Enzo Pietropaoli – contrabbasso Fabrizio Sferra – batteria Gino Paoli -voce
Rita Marcotulli e Maria Pia De Vito duo (22:40) Rita Marcotulli – pianoforte Maria Pia De Vito – voce
Franco DAndrea Solo (23:20) Pianoforte
Gianluca Petrella Cosmic Renaissance (24:00) Gianluca Petrella – trombone e effetti Mirco Rubegni – tromba Francesco Ponticelli – basso elettrico Simone Padovani – percussioni Federico Scettri – batteria e effetti
Orchestra operaia di Massimo Nunzi (00:40) Conduce: Carlo Massarini
Street Parade
FunkOff
Roman Dixieland Few Stars di Michele Pavese
Città dellAquila -balconi portici finestre strade: happening estemporanei in tutto il centro storico
Leggi tutto
Orario
6 settembre 2015 00:00
Luogo
Città de LAquila
dom06set21:30PAOLA TURCIPiazza Risorgimento, Quarrata (PT)21:30 Event Type Altri Concerti 2015
Dettagli
Comune di Quarrata e Music Pool presentano Paola Turci (voce e chitarra) Fernando Pantini (chitarra e voce) Fabrizio Fratepietro (batteria) Pierpaolo Ranieri (basso) ingresso gratuito è partito
Dettagli
Comune di Quarrata e Music Pool presentano Paola Turci (voce e chitarra) Fernando Pantini (chitarra e voce) Fabrizio Fratepietro (batteria) Pierpaolo Ranieri (basso) ingresso gratuito è partito a giugno il tour estivo di PAOLA TURCI durante il quale lartista ha presentato lultimo disco IO SONO (Warner Music)
�Mai come questa volta sono impaziente di iniziare un nuovo tour – racconta Paola Turci – Sarò accompagnata dalla mia band ma per il resto ci saranno tantissime novità a partire dalla musica dagli arrangiamenti dalle canzoni e anche da alcune date speciali in cui mi esibirò da sola. Abbiamo lavorato molto per dare a questo concerto il suono che avevo in mente da tanto tempo e che oggi sento mio fino in fondo. Potrei dire che Io sono questo concerto e che non vedo lora di portarlo in giro questa estate per chi vorrà ascoltarlo. Finalmente si parte!�.
Durante questo tour Paola Turci è accompagnata sul palco da Fabrizio Fratepietro (batteria) Pierpaolo Ranieri (basso) e Fernando Pantini (chitarra elettrica) presentando con la sua carica e grinta espressiva il nuovo disco e tutti i suoi più grandi successi. I suoni sono curati dal fonico Mirko Cascio.
Lalbum IO SONO (Effepi/Warner Music) entrato direttamente nella sua prima settimana di uscita nella top 10 dei dischi più venduti celebra i 30 anni di carriera di Paola Turci affiancando dodici canzoni del suo repertorio completamente rivisitate in uninedita veste acustico-elettronica a tre brani inediti: Io sono Questa non è una canzone e Quante vite viviamo. Il disco realizzato con la collaborazione artistica del produttore Federico Dragogna (Ministri Le Luci della Centrale Elettrica Ioris Eyes) ripercorre litinerario artistico di Paola attraverso una mirata e personale selezione di brani che ne hanno segnato le tappe principali.
Il primo singolo estratto dal disco è la title track Io sono scritta con Francesco Bianconi e Pippo Rinaldi Kaballà
INGRESSO GRATUITO
INFORMAZIONI:
Music Pool | 055 240397 | www.eventimusicpool.it
Comune di Quarrata – 0574 774500/ 0574 771408 | www.comune.quarrata.pt.it
Leggi tutto
Orario
6 settembre 2015 21:30
Luogo
Piazza Risorgimento, Quarrata (PT)
Dettagli
Enrico Pieranunzi – pianoforte Bruno Canino – pianoforte ACQUISTA Un duo inedito due interpreti solo apparentemente distanti dal punto di vista delle scelte artistiche
Dettagli
Enrico Pieranunzi – pianoforte Bruno Canino – pianoforte
Un duo inedito due interpreti solo apparentemente distanti dal punto di vista delle scelte artistiche e dello stile. In realtà Enrico Pieranunzi e Bruno Canino sono accomunati dallamore per la musica e dalla curiosità di esplorarne le sue sorprendenti forme e molteplici declinazioni.
Li porta insieme sul palcoscenico unaltra passione comune quella per gli autori di inizio Novecento come ad esempio largentino Astor Piazzolla il francese Darius Milhaud e altri illustri compositori ancora.
Un viaggio musicale che tocca latitudini geografiche ed espressive diverse ma ugualmente intense e coinvolgenti eseguito con la consueta intelligenza musicale ed intenso lirismo che contraddistingue i due artisti considerati massimi interpreti del pianoforte a livello internazionale.
INFO: 055240397
Biglietti: 18 euro / 16 euro
Leggi tutto
Orario
8 settembre 2015 21:30
Luogo
Cortile Museo del Bargello Firenze - ESTATE AL BARGELLO
sab19set21:30DANNY BRONZINI TRIOTeatro degli Industri Grosseto21:30 Event Type Altri Concerti 2015
Dettagli
IN OCCASIONE DELLA NOTTE BIANCA DANNY BRONZINI TRIO Daniele Bronzini: voce chitarra elettrica Carlo Romagnoli: basso Davide Malito: batteria cori ingresso libero In molti avrete sentito parlare di
Dettagli
IN OCCASIONE DELLA NOTTE BIANCA DANNY BRONZINI TRIO Daniele Bronzini: voce chitarra elettrica Carlo Romagnoli: basso Davide Malito: batteria cori ingresso libero In molti avrete sentito parlare di lui Danny Bronzini talentuoso chitarrista diciannovenne scelto da Lorenzo Jovanotti Cherubini per accompagnare la band nel tour estivo 2015.
A dispetto della giovane età Danny vanta già un curriculum di tutto rispetto. Iniziato alla musica dal padre (chitarrista anchegli) il giovane ha maturato nel giro di pochi ma intensi anni una musicalità e un talento fuori dal comune. Ad accompagnare le scorribande melodiche dellenfant terrible della chitarra nel Danny Bronzini Trio figura una sezione ritmica deccezione composta da due tra i più quotati strumentisti nellambito della musica afro-americana: Carlo Romagnoli al basso e Davide Malito Lenti alla batteria.
Waiting for something special è il titolo dellopera prima di questa straordinaria formazione. Nove canzoni originali composte da Danny Bronzini e arrangiate dai tre componenti della band e una bonus track nelle quali il fresco talento del Bronzini trova modo di esprimersi liberamente ribelle a qualsiasi tentativo di etichettamento e catalogazione nei generi tradizionali.
Qualcosa di speciale che spazia dal pop internazionale al rock esplosivo con avvolgenti incursioni reggae senza mai perdere di vista un comune denominatore linconfondibile matrice soul del sound del Danny Bronzini Trio.
Una produzione del Danny Bronzini Trio e Davide Mancini per la Musicastrada Records (registrato da Giacomo Luporini presso lo studio La Tana del Lupo Lucca e masterizzato agli studios The Exchange in Inghilterra).
Leggi tutto
Orario
19 settembre 2015 21:30
Luogo
Teatro degli Industri Grosseto
Dettagli
Sabato 26 e domenica 27 settembre Due giornate per raccontare due appuntamenti della Musica Indipendente in Italia. 1984 – Nascita dellIndependent Music Meeting 1995 – Venti anni di Meeting
Dettagli
Sabato 26 e domenica 27 settembre Due giornate per raccontare due appuntamenti della Musica Indipendente in Italia. 1984 – Nascita dellIndependent Music Meeting 1995 – Venti anni di Meeting Etichette Indipendenti SABATO 26 – DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015 dalle ore 16.00
LA LIMONAIA -VILLA STROZZI -FIRENZE
SABATO 26 SETTEMBRE dalle ore 16.00 GIORNATA DI STUDI IMM FIRENZE -MEI FAENZA
Due giornate per raccontare due appuntamenti della Musica Indipendente in Italia.
A Firenze nel luglio 1985 decollava il progetto Independent Music Meeting ovvero la prima edizione della mostra mercato dedicata alle etichette indipendenti italiane e straniere si svolgeva presso la Fortezza Da Basso ed arrivarono moltissime labels da ricordare la Mute Records e la Rough Trade dallInghilterra. E una giornata di discussioni per due manifestazioni importanti che hanno focalizzato la scena della musica indipendente in Italia. Discussioni ricordi progetti per il futuro collaborazioni sintonie culturali con tutti quei protagonisti che hanno attraversato queste due manifestazioni.
Firenze Anni 80: tutta la città era in pieno fermento le culture rock indipendenti cominciavano a dettare legge erano già nate molte factory come Materiali Sonori e Contempo Records si stavano affacciando la Ira Records e la mitica Kindergarten Records di Fabrizio Federighi. La cosa che più mi piaceva in quel periodo era lunderground fiorentino nervoso e creativo che ogni mese faceva decollare nuovi progetti nuovi spazi sonori nuovi clubs nuove riviste e nuove fanzines come per esempio una delle più belle esperienze editoriali e musicali della Firenze off come Industrie Discografiche Lacerba (ricordiamo: Steven Brown Gilles Martin Adrian Sherwood Federico Fiumani Alex Spalck Neon Portion Control).
(da Il libretto rosso del Mei. Dieci anni di musica al Meeting delle Eichette Indipendenti Zona Editrice)
A Faenza durante il Natale 1995 (o 1994) nasceva il primo Festival delle Autoproduzioni diventato nel 1997 il Meeting delle Etichette Indipendenti dal 2000 il M.E.I.dal 2010 Supersound e oggi # nuovoMEI2015 per la sua prima nuova edizione under 30 dopo il MEI dei 20 Anni festeggiato a Roma.
In 20 anni ha registrato oltre 500 mila presenze 10 mila tra artisti e band e tra indies e tutto lo straordinario mondo intorno e centinaia di personalità del mondo dello spettacolo e della cultura dellimprenditoria e dellimpegno sociale e civile dallItalia e dallestero. Migliaia di giornalisti ne hanno parlato e hanno contribuito a farne la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.
(Daniele PalettaI MEI Ventanni Volo Libero Editore)
Partecipano: Giampiero Bigazzi Vincenzo Striano Giordano Sangiorgi Gianni Pini Bruno Casini Federica Malfanti Francesca Chiavacci Antonio Aiazzi Francesco Magnelli Nicola Vannini Giovanni Ballerini Francesca Pieraccini Michele Manzotti Fulvio Paloscia Marco Mannucci Vincenzo Ponticello Sergio Salaorni Franco Godi Larry Bolognesi Simone Fortuna Gianni Maroccolo Salvatore Ferlito Jimmy Tranquillo Stefano Melani Alberto Pelo Simonetta Schiano Simona Capecchi Giangiacomo De Stefano Michele Lionello Roberto Grossi Gianni Gardon Luca Fornari Cristian Battiferro Fabrizio Galassi e tanti altri in via di definizione.
Alle ore 20.30
Proiezioni di documentari materiali visivi. Saranno proiettati:
Un weekend postmoderno. Il ventennale del Tenax di Ernesto De Pascale e Paolo Donati.
Crollo Nervoso – Firenze sogna di Pierpaolo De Iulis.
Casino Royale di Giovanni Ballerini.
Rotte Indipendenti – Promo Pilota di una serie di quattro puntate sulla musica indipendente in Italia su Sky Arte di Giangiacomo De Stefano in collaborazione con Giordano Sangiorgi del MEI.
State solidi a cura della Gardenti Vision
Scintille.Firenze Generazione Trend(anticipazione prossimo documentario Firenze anni ottanta)
Domenica 27 settembre dalle ore 16.00 NUOVA EDITORIA INDIPENDENTE A FIRENZE.
Saranno presentate tutte quelle produzioni editoriali sulla scena musicale e giovanile a Firenze.
Partecipano: Daniele Locchi (autore 80.doc e Generazione Tenax) Elisa Giobbi (Firenze Suona) Dorothea Bruno (Anni di MusicaVolume 1 e 2 ) Bruno Casini (In viaggio con i Litfiba. Cronache rock dagli anni ottanta e Ribelli nello spazio. Culture underground anni settanta) Giacomo Aloigi ( Gotico Fiorentino) Marco Reati e Stefano Larucci (Le piazze del 77) Luca Locati Luciani (Crisco Disco) Andrea Orlandini (I Rolling Stones) Antonella De Pascale (My name is Ernesto. No guru no method no teacher) Federica Marchetti (Quando correvo su e giù per lItalia dietro ai Litfiba. Diario di viaggio di una fan girovaga) Daniele Paletta – Giordano Sangiorgi (I Mei venti anni. Il Meeting delle etichette indipendenti). Gianni Gardon (Rockn Words).
Le due giornate sono organizzate da Music Pool Toscana Musiche in collaborazione con Materiali Sonori.
Ingresso libero.
Informazioni: Music Pool Tel. 055- 240397 – Materiali Sonori Tel. 055-9120363
Leggi tutto
Orario
26 settembre 2015 16:00
Luogo
La Limonaia Villa Strozzi - Firenze
ottobre
Dettagli
Continua la collaborazione con il festival Musica dei Popoli di cui consigliamo il concerto di CARMEN SOUZA PSK Africa Railway project Carmen Souza: voce piano Theo Pascal:
Dettagli
Continua la collaborazione con il festival Musica dei Popoli di cui consigliamo il concerto di CARMEN SOUZA PSK Africa Railway project Carmen Souza: voce piano Theo Pascal: basso Elias Kacomanolis: percussioni Carmen Souza è certamente una delle voci più interessanti della nuova generazione della cosiddetta jazz-world music. Nata nel 1981 a Lisbona da famiglia di provenienza di Capo Verde si è stabilita successivamente a Londra questo mix di nazionalità ed ambiente cosmopolita emerge nella sua musica incrocio tra latin Capo Verde e jazz con anche qualche spunto orientale. David Sylvian ha definito la sua una musica senza eguali di rara limpidezza. Il soul del mondo del ventunesimo secolo. E in effetti nelle vene di Carmen Souza – vincitrice di 2 Grammy di Capo Verde (miglior voce femminile e migliore Morna) – scorre sangue misto portoghese e capoverdiano origini che le regalano una voce particolarissima una delle più interessanti della nuova generazione nel vasto panorama della world music.
Il PSK Trio Africa Railway Project è un vero e proprio crogiolo di stili musicali focalizzato sui paesi di cultura portoghese ma anche influenzato dalla salsa dal samba il funk il soul e la bossa nova. Questi generi si amalgamano perfettamente in molte composizioni di Theo Pascal. La voce di Carmen Souza è allo stesso tempo versatile e confortante e le percussioni di Elias Kacomanolis danno una forte ossatura a questa creatura musicale interculturale.
Ecco la perfetta rappresentazione visiva del desiderio del gruppo di unire la musica sudamericana con quella africana ma con un retrogusto di funk e di soul occidentali.
BIGLIETTI:
�15 intero – �12 ridotto
Prevendita Boxoffice: �12
Info: tel. 055 490437 –
centroflog@musicadeipopoli.com
www.musicadeipopoli.com
Leggi tutto
Orario
3 ottobre 2015 21:30
Luogo
Auditorium FLOG Firenze - MUSICA DEI POPOLI
Dettagli
Jesper Bodilsen (contrabbasso) Nico Gori (clarinetto) Nikolaj Bentzon (pianoforte) Il Dipartimento di Jazz Del Trillo diretto da Jesper Bodilsen in collaborazione
Dettagli
Jesper Bodilsen (contrabbasso)
Nico Gori (clarinetto)
Nikolaj Bentzon (pianoforte)
Il Dipartimento di Jazz Del Trillo diretto da Jesper Bodilsen in collaborazione con Music Pool presenta lunedì 19 Ottobre presso Il Trillo alle ore 1700/1800 il seminario per principianti con Jesper Bodilsen. Alle ore 1830/2030 seminario per jazzisti con Jesper Bodilsen Nikolaj Bentzon e Nico Gori. La giornata prosegue ore 2100 con la presentazione del Jazz Centro Internazionale. Per le ore 2200 è previsto linizio del concerto con presentazione del disco Scenografie
Ingresso Gratuito
Info: Scuola di Musica Il Trillo – Piazza Salvemini 21 055 2341049 – info@il-trillo.com  
Leggi tutto
Orario
19 ottobre 2015 22:00
Luogo
Il Trillo - Piazza Salvemini 21
novembre
Dettagli
Città di Grosseto – Assessorato alle Politiche Giovanili / Associazione Music Pool Petra Magoni – voce Ferruccio Spinetti – contrabbasso ACQUISTA Un incontro
Dettagli
Città di Grosseto – Assessorato alle Politiche Giovanili / Associazione Music Pool Petra Magoni – voce Ferruccio Spinetti – contrabbasso
Un incontro fortuito voluto dal destino quello tra Petra Magoni e Ferruccio Spinetti duo che risponde al nome di Musica Nuda.
Cantante solista con allattivo già quattro album nel gennaio 2003 Petra Magoni aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club della sua Toscana con un amico chitarrista. Proprio il giorno del loro primo concerto questultimo si ammala. Petra invece di annullare la data chiede a Ferruccio già contrabbassista degli Avion Travel di sostituirlo allultimo minuto. Il concerto ottiene un tale successo che i due protagonisti di questo Voicenbass combo nel giro di qualche settimana mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e di slancio registrano in una sola giornata il loro primo album Musica Nuda titolo che darà poi il nome anche al loro duo. In dodici anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la Targa Tenco 2006 nella categoria interpreti il premio per Miglior Tour al Mei di Faenza 2006 e Les quatre clès de Tèlèrama in Francia nel 2007. Nel corso degli anni Ferruccio e Petra hanno portato il loro progetto in giro per il mondo riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui lOlympia di Parigi lHermitage di San Pietroburgo. Inoltre sono stati ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e sempre in Germania hanno aperto i concerti di Al Jarreau. Nel marzo 2014 sono stati gli unici ospiti musicali della Giornata Mondiale del Teatro che si è celebrata allinterno del Senato della Repubblica alla presenza del Presidente Pietro Grasso. In 12 anni Petra e Ferruccio hanno realizzato più di 1000 concerti prodotto sei dischi in studio due dischi live e un dvd.
Il nuovo album LITTLE WONDER
Petra Magoni e Ferruccio Spinetti pubblicano lalbum Little Wonder uscito per la Warner il 31 marzo in Italia e il 20 aprile in Francia.
A distanza di due anni dal precedente album il duo Musica Nuda si presenta nuovamente sulla scena musicale internazionale con un nuovo progetto che pone un sigillo su una carriera lunga dodici anni e costellata di successi. Il titolo è la sintesi di Musica Nuda ovvero una piccola meraviglia. Non è la presunzione che ci ha fatto scegliere questo titolo – dichiarano Petra e Ferruccio – bensì la riscoperta della nostra unicità con lo stesso entusiasmo che oggi come allinizio del nostro percorso artistico contraddistingue quello che facciamo. Little Wonder è anche e soprattutto un regalo che abbiamo fatto a noi stessi. Little Wonder nasce infatti come risposta naturale al desiderio di riappropriarsi di quella dimensione intima che è lessenza del loro duo: Petra e Ferruccio voce e contrabbasso. Registrato sul palco del teatro di San Casciano (SI) il disco celebra il loro inossidabile connubio artistico confermando allascolto la freschezza di sempre.
A cura dellAssessorato alle Politiche sociali e giovanili del Comune di Grosseto progetto Non bere! La vita ti (a)spetta in collaborazione Music Pool. Un nuovo appuntamento con la campagna Non bere! La vita di aspetta lanciata dallAssessorato alle Politiche sociali e giovanili del Comune di Grosseto in collaborazione con il Coeso Società della salute area grossetana e Acat lassociazione club alcologici territoriali. Sabato 7 novembre il Teatro degli Industri di Grosseto ospiterà il concerto dei MUSICA NUDA. Un modo per ribadire che ci si può divertire anche senza ricorrere al consumo di alcol e altre sostanze dannose per sensibilizzare i giovani sullimportanza di stili di vita sani in particolare sui rischi che il consumo di alcol comporta sia per la salute che nelle relazioni sociali. Lobiettivo è di coniugare il sano divertimento con unazione educativa sul territorio così da promuovere tra i giovani ed i giovanissimi unadeguata informazione e la consapevolezza dei danni causati dallabuso di sostanze alcoliche.
INFO tel. 3341030779 – 055 210804 Music Pool 055 240397
www.eventimusicpool.it promozione.cultura@comune.grosseto.it
BIGLIETTI � 1200 intero � 1000 ridotto (giovani under 22 anni abbonati stagione teatrale 2015/2016)
prevendita
Circuiti Box Office tel. 055 210804 e TicketOne
www.eventimusicpool.it
www.boxol.it
www.ticketone.it Bartolucci Expert – Grosseto via dei Mille 5 tel. 0564 410155
Tabaccheria Europa – Grosseto viale Europa 27/c tel. 0564 451557
Atlanus Viaggi – Follonica via Trieste 18 tel. 0566 55369
Coop – Follonica via Chirici tel. 0566 264341
Leggi tutto
Orario
7 novembre 2015 21:30
Luogo
Teatro degli Industri Grosseto
Dettagli
Comune di Grosseto e Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Music Pool presentano Orchestra Nazionale Giovani Talenti Jazz diretta da Paolo Damiani Il Progetto Orchestra Nazionale Jazz – Giovani Talenti
Dettagli
Comune di Grosseto e Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Music Pool presentano Orchestra Nazionale Giovani Talenti Jazz diretta da Paolo Damiani Il Progetto Orchestra Nazionale Jazz – Giovani Talenti si propone di offrire nuove e importanti opportunità a una generazione di giovani musicisti che brillantemente impegnati nello studio presso i Conservatori italiani e presso le eccellenze formative confermano la straordinaria crescita di qualità che si raccoglie intorno al fenomeno del jazz anche in Italia. Dallincontro del Maestro Paolo Damiani chiamato ad assumere la direzione artistica del progetto e Guelfo Guelfi Presidente del Teatro Puccini uno dei teatri italiani più conosciuti nasce questo progetto che dopo la prima fase di rodaggio dal 2015 affronterà un tour che porterà lOrchestra ad esibirsi presso importanti festival europei ed italiani. A seguito di un bando pubblicato dintesa con il Miur – Afam e sostenuto dalla Assemblea dei Conservatori si è svolta la selezione dei giovani musicisti che oggi costituiscono lOrchestra Nazionale dei Giovani Talenti del Jazz diretta dal Maestro Paolo Damiani. Quello che contraddistingue questa esperienza orchestrale è quindi la fase conclusiva di una straordinaria vicenda formativa. LOrchestra dopo un periodo di formazione e di prove che si sono tenute da Giugno a Ottobre 2014 presso il Teatro Puccini è ora pronta ad affrontare una tournèe che la condurrà in varie città dItalia e dEuropa. Sono in corso consultazioni per vedere di varcare lOceano. LOrchestra ha lavorato al Teatro Puccini in turni di prova e assemblaggio di un repertorio di musiche originali composte appositamente per questoccasione da grandi artisti tra questi Paolo Fresu Corrado Guarino Dino Betti Van der Noot Enrico Intra e lo stesso direttore dellOrchestra Paolo Damiani. Durante le selezioni alla Fondazione Siena Jazz a Siena le prove al Teatro Puccini e i concerti è stato realizzato un film-documentario dal titolo Mambo italiano. La regia ( opera prima ) è affidata a Marco Guelfi e alla supervisione (tutoraggio) di Wilma Labate. Il film è prodotto dallAssociazione Culturale Teatro Puccini e da Solaria Film e sarà distribuito da Cinecittà Luce. CFT una delle più grandi imprese italiane di trasporto e logistica integrata partecipa al finanziamento del film-documentario Mambo Italiano. LOrchestra ha debuttato con successo l 11 ottobre 2014 al Teatro Puccini e ora sta promuovendo la sua tournèe.
Il Comune di Grosseto e Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Music Pool.
Inizio concerto 21:30
Info 055 240397 www.eventimusicpool.it
Biglietti Platea e Palchi Centrali �18 – Palchi Laterali �16 – Loggione �13
Leggi tutto
Orario
14 novembre 2015 21:30
Luogo
Teatro degli Industri Grosseto
Dettagli
Roberto Cecchetto (chitarra elettrica) Stefano Onorati (pianoforte) Stefano Senni (contrabbasso) Walter Paoli (batteria) Fabrizio Bosso (trombra) Luciano Biondini (fisarmonica) A conclusione della straordinaria esperienza del progetto Sonata di Mare
Dettagli
Roberto Cecchetto (chitarra elettrica) Stefano Onorati (pianoforte) Stefano Senni (contrabbasso) Walter Paoli (batteria) Fabrizio Bosso (trombra) Luciano Biondini (fisarmonica) A conclusione della straordinaria esperienza del progetto Sonata di Mare sabato 21 novembre si terrà presso il Teatro Fonderia Leopolda Follonica lo spettacolo MARCO.
Marco Tamburini è stato uno dei più conosciuti e stimati musicisti di Jazz Italiano. Tra i tanti bellissimi progetti da lui ideati o a cui ha dato il suo contributo ricordiamo la sua partecipazione a Sonata di Mare in diversi episodi importanti.
Questo il senso di una due giorni con tanti protagonisti per un affettuoso ricordo di Marco.
Songs for M.T. è un gruppo nato spontaneamente tra i collaboratori più stretti dellultimo periodo di carriera di Marco Tamburini. Quattro artisti fra i più talentuosi che hanno condiviso con Marco Tamburini tante scene e tanti progetti si sono uniti per un tributo ricco di ricordi e di emozioni allamico e collega che il destino ha strappato alla vita troppo presto.
Roberto Cecchetto chitarrista eclettico tra i più originali e stimati della scena jazz europea.
Stefano Onorati pianista compositore ed arrangiatore ha suonato insieme e per numerosi musicisti di caratura internazionale.
Stefano Senni svolge unintensa attività concertistica in Italia e allestero vanta collaborazioni con nomi fra i più prestigiosi del jazz italiano.
Walter Paoli suona e collabora con la quasi totalità dei musicisti più importanti della scena jazzistica italiana.
Bosso & Biondini Duo: face to face
Da sempre animati da vicendevole ammirazione i due musicisti coltivavano da tempo lidea di un progetto comune cominciato a delinearsi nel 2010 in occasione di un concerto a Bolzano doverano entrambi ospiti della cantante israeliana Noa. Da quellincontro è nata lidea di una collaborazione stabile e di un album dal titolo Face to Face uscito nel 2012 che ha trovato ispirazione nel vissuto di entrambi musicisti: Fabrizio Bosso e Luciano Biondini si muovono tra i richiami allestetica del jazz la libera improvvisazione e le influenze mediterranee. Il poliedrico trombettista piemontese incontra il tocco maturo del fisarmonicista umbro in un dialogo fatto di reciproco ascolto e profonda empatia. La forza e il pathos di cui sono pieni i rispettivi temperamenti musicali qualificano un progetto di grande fattura. Un dialogo tra pari in cui non emerge una leadership ma un interplay sempre funzionale allespressione compiuta del discorso musicale.
INFO: Ingresso libero fino esaurimento posti 055 240397 www.eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
21 novembre 2015 21:15
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda, Follonica
Dettagli
PAOLO FRESU DEVIL QUARTET Paolo Fresu (tromba flicorno effetti) Bebo Ferra (chitarra) Paolino Dalla Porta(contrabbasso) Stefano Bagnoli (batteria) Musica melangè la definisce Fresu ma in realtà solo di jazz si
Dettagli
PAOLO FRESU DEVIL QUARTET Paolo Fresu (tromba flicorno effetti) Bebo Ferra (chitarra) Paolino Dalla Porta(contrabbasso) Stefano Bagnoli (batteria) Musica melangè la definisce Fresu ma in realtà solo di jazz si tratta sia pure spinto in avanti sia pure meticciato con altri linguaggi ma carico di una straordinaria energia dinamica e colmo di buone invenzioni. Con Fresu il chitarrista Bebo Ferra il bassista Paolino Dalla Porta e il batterista Stefano Bagnoli tre autentici assi dellItalian Style.
Fresu in questa occasione gioca sui dialoghi punta la tromba o il flicorno verso Ferra e intreccia un fitto tessuto di domanda e risposta poi si lega al basso di Dalla Porta e allora il dialogo si fa più ritmico mentre Bagnoli lega il tutto con un drumming intenso e con uno splendido lavoro con le spazzole. Suonano temi originali ma anche vecchie canzoni: Le foglie morte assumono nel suono del flicorno una intensa liricità anche se la melodia si avvicina raramente alloriginale. Fresu è chiuso nel bozzolo di una invenzione continua non importa quale sia il titolo del tema è sempre musica sua intrisa di una tenera felicità sia quando si abbandona a un lirismo quieto sia quando si scapicolla su ritmi più dinamici. E gli altri con lui Ferra con la sua puntuta un fraseggio asciutto introverso Dalla Porta che fa ronfare il basso con suoni straordinari Bagnoli capace di una presenza continua. Fresu finisce il set con Ninna nanna per Andrea poi richiamato a gran voce il quartetto dissacra con ironia un tema da Porgy and bess di Gershwin e il pubblico è definitivamente conquistato.
Fresu La banda del paese e i maggiori premi internazionali la campagna sarda e i dischi la scoperta del jazz e le mille collaborazioni lamore per le piccole cose e Parigi. Esiste davvero poca gente capace di mettere insieme un tale abbecedario di elementi e trasformarlo in unincredibile e veloce crescita stilistica. Paolo Fresu cè riuscito. La magia sta nellimmensa naturalezza di un uomo che come pochi altri è riuscito a trasportare il più profondo significato della sua appunto magica terra nella più preziosa e libera delle arti.
Bebo Ferra: chitarrista tra i più richiesti nellambito nazionale vanta collaborazioni con diversi artisti di importanza sia in Italia sia allestero tra cui Paul Mc Candless Billy Cobham Enrico Rava Franco DAndrea Pietro Tonolo Mauro Negri J.P Ceccarelli Carol Welsman Paolo Fresu e Gianni Coscia. Da qualche anno a questa parte è riconosciuto quale uno dei migliori compositori nazionali. Ha suonato nei più importanti festival e rassegne nazionali e in Europa e ha allattivo più di venti dischi. Ha compiuto tournèe in Europa Stati Uniti Australia e Polinesia e ha suonato nei principali festival internazionali.
Stefano Bagnoli: Conquistatosi nellambiente batteristico il titolo di Brushmanin quanto raffinato specialista nelluso delle spazzole è da molti anni al fianco di alcuni prestigiosi personaggi e gruppi del mondo jazzistico nazionale. Oltre duecento le registrazioni discografiche dallinizio della carriera ad oggi a confermare la sua estrema creatività e duttilità stilistica.
Info 055 240397
Ingresso libero fino a esaurimento posti
www.eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
24 novembre 2015 21:30
Luogo
Teatro degli Industri Grosseto
dicembre
Dettagli
Sono aperte le iscrizioni al 14 premio fisoni. Il concorso che promuove e sostiene la produzione di giovani talenti attraverso la valorizzazione di giovani musicisti che siano meritevoli
Dettagli
Sono aperte le iscrizioni al 14 premio fisoni.
Il concorso che promuove e sostiene la produzione di giovani talenti attraverso la valorizzazione di giovani musicisti che siano meritevoli per le loro qualità musicali artistiche testuali interpretative oltre che per loriginalità complessiva della proposta.
In Palio un buono da spendere presso lEmporio Musicale Senese per un valore di � 50000 e una registrazione live audio video presso il Teatro ordigno in occasione del contest Stereotypes grazie alla collaborazione con lassociazione Open Mountain
Per partecipare ogni band deve far pervenire la domanda di inscrizione allorganizzazione entro entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2015 tramite posta elettronica allindirizzo amministrazionececina@arci.it
Il presente regolamento e il conseguente modulo di iscrizione sono reperibili sul sito
Oggetto della mail dovrà essere: ISCRIZIONE PREMIO FISONI 2015. Verrà inviata una mail di conferma di avvenuta visione della mail.
Liscrizione è libera e non è prevista alcuna quota.
ISCRIZIONE E SELEZIONI i singoli artisti e/o formazioni partecipanti dovranno inviare 2 brani di cui almeno 1 originale tratti dal proprio repertorio eseguiti senza basi preregistrate. I lavori dovranno essere accompagnati dal modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte una breve scheda biografica (massimo 1500 battute) una foto di buona qualità. Le domande dovranno pervenire tramite posta elettronica allindirizzo amministrazionececina@arci.it con gli allegati richiesti (2 brani in formato mp3 modulo di partecipazione foto)
I gruppi verranno selezionati da una giuria che valuterà dal punto di vista della qualità della sperimentazione di nuovi linguaggi della valorizzazione e dellinnovazione delle tradizioni musicali le migliori giovani formazioni o singoli artisti.
I gruppi selezionati si esibiranno dal vivo presso il Teatro De Filippo nei giorni venerdì 11 e sabato 12 dicembre 2015. Durante le due serate i gruppi saranno votati da una giuria di cui faranno parte quattro membri individuati dallorganizzazione.
Leggi tutto
Orario
6 dicembre 2015 09:00
Luogo
Teatro De Filippo