gennaio
Dettagli
martedi 17 aprile – MATTEO MALQUORI – Firenze Le Murate martedi 24 aprile – DE CANTERS – Firenze Le Murate venerdi 27 aprile – SARA DEI VETRI – Barga Jazz
Dettagli
martedi 17 aprile – MATTEO MALQUORI – Firenze Le Murate martedi 24 aprile – DE CANTERS – Firenze Le Murate venerdi 27 aprile – SARA DEI VETRI – Barga Jazz Club sabato 28 aprile – PATAGONIA BLUES – Firenze Ex Fila Le migliori band del concorso-selezione per giovani musicisti e compositori in concerto nei club della Toscana Le migliori band del concorso-selezione per giovani musicisti e compositori in concerto nei club della Toscana. T-Rumors è promosso dalla Regione Toscana ed organizzato dallAssociazione Toscana Musiche in collaborazione con intoscana.it. Il concerso è aperto a giovani musicisti e compositori che realizzano la propria attività in Toscana.
Leggi tutto
Orario
1 gennaio 2012 22:00
Luogo
nei piu conosciuti club della Toscana
lun02gen09:00GIOVANI SI LIVEnei teatri della Toscana09:00 Event Type Altri Concerti 2012
Dettagli
venerdi 30 marzo: NADA & CRIMNAL JOKERS – Volterra Teatro P.Flacco sabato 21 aprile: THE ZEN CIRCUS – Barga Teatro dei Differenti martedi 24 aprile: BRUNORI SAS – Prato Teatro
Dettagli
venerdi 30 marzo: NADA & CRIMNAL JOKERS – Volterra Teatro P.Flacco sabato 21 aprile: THE ZEN CIRCUS – Barga Teatro dei Differenti martedi 24 aprile: BRUNORI SAS – Prato Teatro Metastasio giovedi 26 aprile: TAMBURINI DAMIANI RIGHINI – Firenze Sala Vanni venerdi 27 aprile: TAMBURINI DAMIANI RIGHINI – Grosseto Teatro Industri sabato 28 aprile: A TOYS ORCHESTRA – Vicchio Teatro Giotto venerdi 4 maggio: GUANO PADANO – Massa Teatro dei Servi i più seguiti giovani artisti nei teatri della Toscana:
Orario
2 gennaio 2012 09:00
Luogo
nei teatri della Toscana
marzo
lun12mar21:00LITALIA SONO ANCHIOFirenze Obihall21:00 Event Type Altri Concerti 2012
Dettagli
Musica da Ripostiglio La Scena Muta Herman Gipsy & Friends Pape Kanoute & Mande Ginevra di Marco ospiti i musicisti di Orchestra di Piazza Vittorio e Vinicio Capossela per
Dettagli
Musica da Ripostiglio La Scena Muta Herman Gipsy & Friends Pape Kanoute & Mande Ginevra di Marco ospiti i musicisti di Orchestra di Piazza Vittorio e Vinicio Capossela per la cittadinanza dei ragazzi nati in Italia da genitori stranieri
Orario
12 marzo 2012 21:00
Luogo
Firenze Obihall
Dettagli
concerti con artisti internazionali di tango e di jazz maestri internazionali milonghe con cortinas dal vivo. wwww.altertangofestival.com in concerto: Javier Girotto Gianni Iorio Tango Negro quartet Aureliano Marin Alberto
Dettagli
concerti con artisti internazionali di tango e di jazz maestri internazionali milonghe con cortinas dal vivo. wwww.altertangofestival.com in concerto: Javier Girotto Gianni Iorio Tango Negro quartet Aureliano Marin Alberto Becucci Felice Pantone Perfidia quartet Dal 22 al 25 marzo 2012 presso La Limonaian di Villa Strozzi (via Pisana 77 Firenze) si terrà la seconda edizione di ALTERTANGO FESTIVAL organizzato dalle associazioni Tangopercambiare e Music Pool. Levento si articola in quattro giornate nel corso delle quali prenderanno vita una serie di eventi concerti con artisti italiani e sudamericani ma anche spettacoli di tango con la partecipazione di ballerini di fama internazionale seminari di danza ed ovviamente milonghe. La serata inaugurale (giovedì 22 marzo ore 21:15) vedrà sul palco del Festival il famoso duo di tango-jazz Juavier Girotto-Gianni Iorio uno dei più conosciuti sassoffostinisti di jazz e tango in Italia accompagnato dal virtuoso pianista e bandoneonista foggiano Gianni Iorio. I protagonisti del giorno successivo (23 marzo ore 21:30) saranno invece i ballerini argentini del progetto nato a Berlino EAT MORE TANGO accompagnati da un inconsueto duo composto da Felice Pantone sega armonica e Alberto becucci alla fisarmonica. Il sabato (24 marzo ore 21:30) per la prima volta a Firenze il palco dellALTERTANGO FESTIVAL ospiterà TANGO NEGRO QUARTET il conosciutissimo trio fondato da Juan Carlos Cacerès che ha lasciato il posto a uno dei più grandi giovani interpreti del tango argentino il cantante cordovezo Aureliano Marin. La giornata conclusiva del festival partirà alle 14:30 con una Tango Marathon – musica non stop con il dj del progetto SULLE RIVE DEL TANGO (Milano-Roma-Napoli- Barcellona) mentre alle 21:30 suoneranno i PERFIDIA QUARTET un vivace quartetto di musica cubana carico del pathos del bolero del son e della musica latino-americana. Informazioni info@altertangofestival.com – 393 5208213 055 240397
Leggi tutto
Orario
22 marzo 2012 21:15
Luogo
Firenze Limonaia di Villa Strozzi
luglio
Dettagli
Space Electronic Londra a Firenze convegno Partecipano: Carlo Caldini e Mario Bolognesi (fondatori e attuali responsabili dello Space Electronic) Marco Ferri (giornalista e critico musicale) Vincenzo Ponticello (del gruppo
Dettagli
Space Electronic Londra a Firenze convegno Partecipano: Carlo Caldini e Mario Bolognesi (fondatori e attuali responsabili dello Space Electronic) Marco Ferri (giornalista e critico musicale) Vincenzo Ponticello (del gruppo Spettri) and friends Giuliano Colivicchi e Riccardo Cioni (del gruppo Now) Flavio Cucchi (musicista ex Madri Superiori) Filippo Milani (produttore Sensations Fix) Graziano Miai (storico Dj dello Space Electronic) Pino Pini (del gruppo Noi 3) Mauro Sarti (musicista) Richard Ursillo (musicista) Jerry Gherardi (musicista) Tony Sidney (DOC Thompson). Space Electronic inaugura nel febbraio del 1969 grazie alliniziativa di Mario Bolognesi Fabrizio Fiumi e Carlo Caldini. Lidea di aprire un posto così – spiega Caldini – viene fuori da una discoteca di New York lElectric Circus che avevo visitato nel 1968. Questo si trovava nel Greenwich Village era uno spazio grandissimo fatto di pareti che venivano bombardate di immagine diapositive spezzoni di film e liquidi colorati dove si alternavano gruppi dal vivo e musica registrata. In quel periodo era esplosa la filosofia di Marshall McLuhan con Gli Strumenti del Comunicare attraverso le nuove tecnologie si potevano amplificare le possibilità umane e quindi la comunicazione visiva era fondamentale. Queste idee stimolarono la nascita dello Space Electronic a Firenze allepoca crocevia internazionale di genti. Sia Caldini che Fiumi appartenevano ad un gruppo di architettura radicale concettuale: ingredienti culturali fondamentali per la filosofia dello Space Electronic: A Firenze la facoltà di Architettura era un riferimento per molti gruppi come Archizoom Super‐Studio e il 9999. Uno dei primi spettacoli ospitati fu Paradise Now del Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina dove il loro slogan era vivere senza passaporto. Passarono dallo Space anche spettacoli della Comune con Dario Fo e Franca Rame. Lo spazio era unofficina per rettifica motori appena aperto diventò un riferimento per le band si formarono tantissimi gruppi divisi per tribù quelli che seguirono John Mayall quelli che seguirono Eric Clapton ed altri Jimi Hendrix. Vi erano i patiti della chitarra Fender e quelli della Gibson fondamentali per i cultori della musica rock. Lo Space Electronic – continua Caldini – era un contenitore dove sulle pareti mandavamo di tutto immagini spezzoni super8 film era il concetto dei media environment. I gruppi che suonavano proponevano spesso cover di gruppi inglesi e americani ma vi erano anche band come Le Madri Superiori che erano fornite di un repertorio proprio. Parecchi sono gli artisti che si sono esibiti in questo locale da citare: Paolo Uccello (solo sul palco con tastiere moog chitarre filtrate) Tony Sidney Flavio Cucchi Paolo Tofani… Per il reclutamento delle band straniere si andava direttamente a Londra in locali come il Marquee in Wardour Street oppure il Greyhound. Ancora non esistevano i management quindi dopo lesibizione si potevano contattare direttamente i gruppi nei club e di conseguenza offrire loro un soggiorno e dei concerti allo Space di Firenze. Fra le band di spessore internazionale che si sono avvicendate si ricordano: Rory Gallager Van Der Graaf Generator Atomic Rooster Audience Brian Auger If Canned Head Renaissance. Anche gruppi italiani quali: Premiata Forneria Marconi Pooh Formula 3 New Trolls Nuova Idea gli Spettri e cosi via. Tutta questa filosofia andò avanti fino al 1975 dopo scomparvero la musica dal vivo e i concerti internazionali cominciarono le contestazioni del movimento di controcultura con gli slogan la musica è di tutti musica gratis. Con lavvento della Febbre del Sabato Sera allo Space non restò che adeguarsi ai tempi diventando solo una discoteca. Ma al suo interno non si può non respirare e sentire ancora le vibrazioni rock.
Leggi tutto
Orario
20 luglio 2012 16:30
Luogo
Firenze Space Electronics
mar24lug21:30GLI SPETTRI NOWFirenze Villa Strozzi21:30 Event Type Altri Concerti 2012
Dettagli
Nel rovistare fra le mille cose conservate nella cantina di via Ghibellina 26 vero e proprio laboratorio musicale dei fratelli Ponticiello per oltre 30 anni ecco che spunta un
Dettagli
Nel rovistare fra le mille cose conservate nella cantina di via Ghibellina 26 vero e proprio laboratorio musicale dei fratelli Ponticiello per oltre 30 anni ecco che spunta un vecchio nastro bobinato. Per ascoltarne il contenuto occorre uno di quei vecchi registratori Revox molto in voga alla fine degli anni 60. Con molta sorpresa laudizione del nastro svela unopera registrata da Gli Spettri risalente al 1972. Il gruppo nasce a Firenze 1964 in pieno fermento beat e comprende: i fratelli Ugo e Raffaele Ponticiello (voce e chitarra) Giuliano Giunti (basso) e Ubaldo Paolanti (batteria) che presto viene sostituito da Mauro Sarti. I primi anni beat vedono Gli Spettri incidere alcuni 45 giri con uno stile che dal vivo aveva un impatto dirompente sul pubblico visto anche che il gruppo è stato il primo a Firenze ad usare amplificatori per chitarra GRS da 100 watt una potenza inaudita per lepoca. Questi sono anni segnati da alcuni significativi cambi di formazione nel 1968 Sarti già viene sostituito da Giorgio Di Ruvo proveniente dai Players gruppo rythm and blues mentre entra nel gruppo lorganista Alessio Rogai che abbandonerà nel 1970 in favore di Stefano Melani. Un altro bassista Giuseppe Nenci transita brevemente nella band nel 70 (ma al suo posto arriverà lanno successivo il più giovane dei fratelli Ponticiello Vincenzo). La svolta verso altre atmosfere musicali arriva proprio dal 1970 il beat è oramai un genere esaurito e nel repertorio dal vivo del gruppo compaiono cover di pezzi dellambito rock si va dagli Spirit ai Deep Purple passando per i Black Sabbath. In sala prove la band inizia a creare sessioni con composizioni originali sulla base di una nuova sensibilità sviluppatasi dallascolto dei dischi e gruppi che influenzavano i singoli musicisti oltre ai già citati cerano anche Colosseum King Crimson tutto quellimmaginario che solo dopo è stato classificato come prog ma che allepoca era identificato come avanguardia. Il concept che il gruppo crea è davvero particolare si sviluppa su testi scritti dal cantante Ugo Ponticiello e narra di un uomo che attraverso una seduta spiritica ricerca se stesso abbandonandosi alla metafisica e allAldilà per ricercare una ragione di vita ma trovandosi solo a vivere un terribile e reale incubo dove trova se stesso ma abbrutito da tutti i mali della società moderna. La parte musicale sviluppa una suite con un impianto di base rock con chitarra elettrica basso batteria e organo Hammond che coesistono in un sound che sa anche sperimentare. La composizione diviene unico repertorio proposto dal vivo nei tantissimi concerti tenuti dalla band nei maggiori festival pop soprattutto tra Toscana e Lazio al fianco dei maggiori gruppi esponenti del genere. Gli Spettri vivono una stagione molto creativa nel mondo della musica davanguardia suonando in vari festival a fianco di gruppi come Jumbo La vecchia locanda La nuova idea ed anche con gli affermatissimi New Trolls Le orme ed Il Banco del Mutuo Soccorso. Questa suite venne composta nel 1970/71 ma registrata soltanto nel 1972 in un unica sessione e rimasta inedita fino ad oggi per un disco che di fatto doveva uscire ma non vide mai la luce. Con la seconda metà degli anni 70 le nuove tendenze musicali ed un sempre maggiore disinteresse del pubblico nei confronti di una musica colta e da ascolto porterà il gruppo a trasformare le proprie scelte ed il progetto Spettri rimarrà in sospeso fino al 2011. Con lesplosione della dance-music il gruppo si trova a combattere con disastrose difficoltà economiche e con la conseguente impossibilità di pubblicare il concept-album omonimo e svaniscono nel limbo silente dellindifferenza rimpiangendo assai linferno musicale da cui erano stati evocati. In quel periodo tutte le forze culturali sbocciate durante le rivolte degli anni 70 si trovano in competizione luna con laltra per attirare lattenzione di un pubblico diversificato e frammentato più di quanto fosse mai stato. Si chiuse così uno dei capitoli più proficui ed innovativi della musica rock in Italia. I NOW nascono Firenze alla fine del 1970 dallunione di cinque musicisti provenienti da altre esperienze sonore. Giuliano Colivicchi canto sax e flauto (Doc Thompson con Anthony Sidney) Riccardo Cioni allorgano Hammond e Fabio Portera al basso (Knights) Stefano Londi alla batteria e Ezio Turrini alla chitarra (Eccentrics). La band crea un repertorio di brani ispirati al genere progressive inglese del periodo. Per tutto il 1971 suona ripetutamente allo Space Electronic anche a fianco di Audience Brian Auger e altri nomi noti. Partecipano con buoni risultati al primo Festival dAvanguardia di Viareggio (Torre del Lago) e suonano al Piper di Viareggio. Il gruppo interrompe lattività nel 1972. A 40 anni di distanza tornano con una line-up allargata: Giuliano Colivicchi canto sax e flauto Canto Stefano Londi alla batteria Ezio Turrini e Roberto Lalli alle chitarre Fabio Portera al basso Piero Cipriani alle tastiere.
Leggi tutto
Orario
24 luglio 2012 21:30
Luogo
Firenze Villa Strozzi
Dettagli
Stefano Cocco Cantini – sax Ares Tavolazzi – basso Piero Borri – batteria Francesco Maccianti – piano Fin da bambino amavo Coltrane e lo amo ancora credo che
Dettagli
Stefano Cocco Cantini – sax Ares Tavolazzi – basso Piero Borri – batteria Francesco Maccianti – piano Fin da bambino amavo Coltrane e lo amo ancora credo che tutti noi dobbiamo a lui tanto ha dichiarato Cantini. Ecco che Living Coltrane realizzato con il suo storico quartetto può allora essere letto come una dichiarazione damore del sassofonista di Follonica alla musica di uno dei più grandi musicisti jazz di ogni tempo. Stefano Cocco Cantini ha suonato con alcuni dei più grandi artisti nazionali ed internazionali come Michel Petrucciani Chet Baker Dave Holland Kenny Wheeler Elvin Jones Enrico Rava e Paolo Fresu ed ha al suo attivo ha numerose incisioni. Ha registrato un disco dedicato a Petrucciani mentre con il titolo Lamico del vento ha realizzato con la collaborazione di Grey Cat Festival e con le edizioni di Egea records un secondo lavoro insieme a Rita Marcotulli Raffaello Pareti un quartetto darchi e le orchestrazioni di Mauro Grossi presentato nei più importanti festival.Anche il cinema e il teatro sono diventati col tempo campi dazione in cui il nostro si distingue: nel 1986 ha vinto infatti il Nastro dArgento al festival del cinema di Taormina per la colonna sonora del film di Francesco Nuti Stregati. Ha composto inoltre le musiche di scena per alcuni lavori teatrali di Giorgio Albertazzi Davide Riondino e Paolo Hendel. Ares Tavolazzi è uno dei più importanti contrabbassisti jazz italiani. Ha fatto parte dello storico gruppo davanguardia AREA e dell orchestra di Gil Evans ma ha avuto anche importanti collaborazioni con artisti di musica leggera come Conte Guccini Mina Finardi Battisti ed altri. Compone per il teatro e tiene seminari e stage in tutta Italia. Il percussionista e batterista Piero Borri può vantare moltissime collaborazioni con famosi jazzmen italiani e americani come Fuller Wheeler e Holland. Ha eseguito numerose registrazioni radiofoniche per la RAI e da anni segue con passione lo studio del ritmo e del tempo secondo diverse prospettive. Francesco Maccianti è uno dei più importanti pianisti del jazz italiano. Musicista di talento e compositore dotato di forte identità il pianista fiorentino ha dedicato molto tempo alla ricerca e alla composizione.
Leggi tutto
Orario
24 luglio 2012 21:30
Luogo
San Giovanni Valdarno Piazza Masaccio
Dettagli
Peppe Servillo e Solis String Quartet Il concerto è un omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana. Lincontro tra questi artisti ha dato vita ad un inedito concerto
Dettagli
Peppe Servillo e Solis String Quartet Il concerto è un omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana. Lincontro tra questi artisti ha dato vita ad un inedito concerto dove larte e lo spessore di Peppe Servillo si fonde con la maestria e la visione degli archi del Solis. Ciò rende questo evento unico nel suo genere e fa si che attraverso una lettura raffinata e popolare di un repertorio di classici che vanno da Raffaele Viviani fino a Renato Carosone si racconti una Napoli non oleografica ma bensi una città che è stata ed è a pieno titolo una autentica capitale culturale europea. Questa formula e questa scelta artistica ben precisa spoglia di tutti gli orpelli questi capolavori rendendoli assolutamente eleganti e raffinati senza perdere quella forza e quellincisività che ne hanno decretato il successo mondiale. Lo spettacolo ha avuto un suo prologo televisivo su Rai1 in occasione del premio Giornalistico Amalfi Coast Media Award riscuotendo un importante successo che ha fatto si che si decidesse di proporlo nella sua interezza ad un pubblico più ampio. Concerto Classico in Napoletano è senza dubbio un evento imperdibile e restituisce alla canzone napoletana quellambiente musicale e vocale di rara bellezza e gusto.
Leggi tutto
Orario
29 luglio 2012 09:00
Luogo
Borgo di Filetto (MS)
agosto
Dettagli
Richard Galliano (fisarmonica) Flavio Boltro (tromba) Mauro Negri (sax)Furio di Castri (basso) Mattia Barbieri (batteria) Nel centenario della nascita di Nino Rota compositore e creatore di temi immortali che
Dettagli
Richard Galliano (fisarmonica) Flavio Boltro (tromba) Mauro Negri (sax)Furio di Castri (basso) Mattia Barbieri (batteria) Nel centenario della nascita di Nino Rota compositore e creatore di temi immortali che dal cinema italiano si sono propagati al mondo intero Richard Galliano gli rende omaggio riportando in vita attraverso una personale rielaborazione personaggi quali Gelsomina Zampanò Cabiria Alberto Giulietta Marcello e perfino la Gradisca a braccetto però con Don Vito Corleone. Galliano che è uno dei protagonisti forse il maggiore del grande ritorno della fisarmonica francese ( la musette) si fa portavoce di un suono indimenticabile. Richard Galliano innovatore della fisarmonica lha adattata con grande facilità alle libertà del jazz dimostrandosi virtuoso nel fraseggiato dotato di grande ricchezza nella sonorità esperto nell abbattere le barriere nelle musiche grazie ad uno strumento che va oltre i confini. Nel centenario della nascita di Nino Rota compositore e creatore di temi immortali che dal cinema italiano si sono propagati al mondo intero Richard Galliano gli rende omaggio riportando in vita attraverso una personale rielaborazione personaggi quali Gelsomina Zampanò Cabiria Alberto Giulietta Marcello e perfino la Gradisca a braccetto però con Don Vito Corleone. Galliano che è uno dei protagonisti forse il maggiore del grande ritorno della fisarmonica francese ( la musette) si fa portavoce di un suono indimenticabile. Le partiture di Rota costituiscono un terreno fertilissimo per il suo talento. Lapprodo di Galliano e del suo ensemble a tanta musica è intimo attraversato da venature jazz illanguidito dalla melanconia del tango scherzoso personalizzato dalla morbidezza francese della sua musette. Flavio Boltro uno dei più grandi trombettisti italiani fa parte della scena jazzistica mondiale da più di 15 anni ed ha collaborato con musicisti di grande levatura come Cedar Walton Bob Berg Don Cherry Billy Hart e Billy Higgins. Mauro Negri sassofonista di livello internazionale insignito di diversi premi e riconoscimenti ha suonato con nomi tra i più rappresentativi del panorama jazzistico mondiale: Kenny Wheeler Lee Konitz Steve Lacy Gato Barbieri Kim Klark Natalie Cole Enrico Rava Paolo Fresu Furio Di Castri Ares Tavolazzi . Boris Kozlov bassista elettrico ed acustico arrangiatore e direttore musicale vincitore di Grammy Awards da oltre 20 anni è sulla scena del jazz di New York City e nel panorama internazionale. Mattia Barbieri batterista ha iniziato la suaattività concertistica a 15 anni ed ha suonato e collaborato fra gli altri con: Flavio Boltro Rossana Casale Franco dAndrea Francesco Bearzatti Furio Di Castri Gianluca Putrella.
Leggi tutto
Orario
15 agosto 2012 09:00
Luogo
Marina di Pietrasanta La Versiliana
ven31ago21:30MusicheriaFirenze Le Murate Musicadabra21:30 Event Type Altri Concerti 2012
Dettagli
Carlo Bonamico (basso elettrico) Claudio Giovagnoli (sax soprano) Leonardo Volo (pianoforte) Bernardo Guerra (batteria) Musicheria nasce nel 2002 da unidea dal bassista Carlo Bonamico ed attraverso varie formazioni giunge
Dettagli
Carlo Bonamico (basso elettrico) Claudio Giovagnoli (sax soprano) Leonardo Volo (pianoforte) Bernardo Guerra (batteria) Musicheria nasce nel 2002 da unidea dal bassista Carlo Bonamico ed attraverso varie formazioni giunge nel 2010 allattuale veste di quartetto. Il progetto è caratterizzato da molteplici influenze musicali in cui echi di Sud America e Medio Oriente si fondono attraverso luso di strutture spesso estese con un linguaggio più tipicamente jazzistico dando vita ad una miscela ritmico- armonico- melodica in continuo mutamento. Musicheria nasce nel 2002 da unidea dal bassista Carlo Bonamico ed attraverso varie formazioni giunge nel 2010 allattuale veste di quartetto. Il progetto è caratterizzato da molteplici influenze musicali in cui echi di Sud America e Medio Oriente si fondono attraverso luso di strutture spesso estese con un linguaggio più tipicamente jazzistico dando vita ad una miscela ritmico- armonico- melodica in continuo mutamento. Nei suoi 10 anni di evoluzione la musica del gruppo costantemente ispirata da suggestioni etniche si è aperta sempre più verso il jazz contemporaneo di contaminazione assimilando e rielaborando il lavoro di grandi artisti del passato e del presente quali ad esempio Charles Mingus Dave Holland Avishai Cohen Rabih Abu Khalil. Allinterno delle composizioni la continua alternanza fra parti scritte e sezioni dedicate allimprovvisazione genera repentini mutamenti di atmosfera dando vita in ogni singolo brano ad una sorta di viaggio attraverso i più disparati immaginari musicali. In Musicheria è essenziale lapporto individuale di ogni singolo musicista che arricchendo lesperienza collettiva del suo personale bagaglio musicale contribuisce in fase di arrangiamento a portare i brani in direzioni impreviste e nelle esibizioni dal vivo a creare momenti inaspettati e di grande coinvolgimento. Il live del quartetto pur basandosi su composizioni originali e strutture a volte complesse risulta tuttavia avvincente e adatto non solo ad un pubblico di appassionati di jazz ma fruibile a più livelli di ascolto grazie allattenzione rivolta alle parti melodiche di matrice essenzialmente cantabile sostenute da un impianto ritmico sempre trascinante.
Leggi tutto
Orario
31 agosto 2012 21:30
Luogo
Firenze Le Murate Musicadabra
settembre
Dettagli
Max Gazze propone con il suo trio il proprio repertorio di ben 7 CD tra cui lultimo Quindi? che da il nome al tour di questa estate ben rappresentativo del
Dettagli
Max Gazze propone con il suo trio il proprio repertorio di ben 7 CD tra cui lultimo Quindi? che da il nome al tour di questa estate ben rappresentativo del DNA musicale di Gazzè da quindici anni uno dei più apprezzati musicisti italiani con il suo estro musicale e la sua originalità. Max Gazze propone con il suo trio il proprio repertorio di ben 7 CD tra cui lultimo Quindi? che da il nome al tour di questa estate ben rappresentativo del DNA musicale di Gazzè da quindici anni uno dei più apprezzati musicisti italiani con il suo estro musicale e la sua originalità. Nel Cd il brano Mentre dormi inserito anche nella colonna sonora di Basilicata coast to coast il film di Rocco Papaleo che lo ha visto tra i protagonisti (seppure in un ruolo in cui è praticamente muto). Il suo ultimo quindi è un disco pervaso di dolcezza
Leggi tutto
Orario
1 settembre 2012 21:30
Luogo
Sesto Fiorentino Piazza Vittorio Veneto
Dettagli
Fabrizio Bosso (tromba) Rosario Bonaccorso (contrabbasso) Ingredienti semplici: una Tromba un Contrabbasso e quella magica forma di comunicazione che vige tra due strumenti fondamentali della musica jazz. La semplicità
Dettagli
Fabrizio Bosso (tromba) Rosario Bonaccorso (contrabbasso) Ingredienti semplici: una Tromba un Contrabbasso e quella magica forma di comunicazione che vige tra due strumenti fondamentali della musica jazz. La semplicità di un suono che racchiude molte avventure musicali e ancor più provocazioni come la ricerca di certi confini tra la tradizione e la libertà espressiva del DUO il Duo BoBo è la sintesi di un connubio umano e musicale nato tra Fabrizio Bosso e Rosario Bonaccorso. I due famosi artisti italiani pur conoscendosi ed apprezzandosi reciprocamente da molti anni hanno cominciato a collaborare da poco tempo incontrando come primo risultato straordinario: una magica alchimia di intenti La musica del duo BoBo si sviluppa su tematiche originali e brani della tradizione del jazz in un concerto dove le loro forti personalità musicali fondono melodia creatività energia lamore della tradizione e quella giusta dose di ironia che crea risultati imprevedibili. Fabrizio Bosso Fabrizio Bosso ha iniziato a suonare la tromba a 5 anni. A 15 era già diplomato al conservatorio G. Verdi di Torino. Coltivando di continuo gli interessi per la musica di estrazione colta si è accostato al jazz. Un richiamo forte suadente a cui il torinese non ha saputo reagire. Tecnicamente impeccabile ciò che più colpisce di Fabrizio è la creazione di una grafia personale in cui il colore e la dinamica del suono non sono mai scontati il senso dello swing è spinto agli eccessi la tensione creativa è costante anche nellinterpretazione di standard. Rosario Bonaccorso nasce l�8 Dicembre 1957 ed inzia a suonare il jazz a ventanni. Sono i virtuosismi di Eddie Gomez e di Scott la Faro eccezionali contrabbassisi del trio di Bill Evans e poi Ron Carter a stregarlo ed ispirarlo. La maturità musicale lo porterà a sviluppare il proprio stile personale reinventando così il messaggio della tradizione dei grandi bassisti della musica afroamericana che Bonaccorso rivisita con contemporaneità freschezza e personalità.
Leggi tutto
Orario
5 settembre 2012 21:30
Luogo
Firenze Giardino di Boboli Pitti Jazz
Dettagli
Filippo Giampaglia (pianoforte) Marco Barsanti (batteria) Carlo Bonamico (basso elettrico) Giovanni Pecchioli (sax soprano) Il pianista Filippo Giampaglia ha dato alle stampe come leader per Drycastle lalbum Trasparenze trasversali
Dettagli
Filippo Giampaglia (pianoforte) Marco Barsanti (batteria) Carlo Bonamico (basso elettrico) Giovanni Pecchioli (sax soprano) Il pianista Filippo Giampaglia ha dato alle stampe come leader per Drycastle lalbum Trasparenze trasversali che prende il titolo dal nome del suo progetto musicale che fa parte del collettivo Musicadabra. Limpronta stilistica prossima alla tradizione jazz e alla musica mediterranea vanno nellinsieme a formare una tessitura stilistica di alto pregio. I nove brani in scaletta scaturiti dalla penna di Filippo Giampaglia si basano sul saggio assunto che la musica del Novecento sia qualcosa di vario e complesso da avvicinare quanto possibile in modo globale ed eclettico senza distinzioni di generi e barriere divisorie. Dallascolto dei brani si esce rapiti da un sentimento di romantica dolcezza e appagamento dei sensi che ci portano a riscoprire le cose vere della nostra esistenza. La copertina disegnata dal fratello Matteo Giampaglia ricorda le prospettive impossibili di Escher: una spirale di tasti sconnessi che ci conduce nel cammino della vita.
Leggi tutto
Orario
8 settembre 2012 09:00
Luogo
Firenze Le Murate Musicadabra
lun10set09:00CRISTICCHI FUNK OFFQuarrata Piazza Risorgimento09:00 Event Type Altri Concerti 2012
Dettagli
Leclettico cantautore romano SIMONE CRISTICCHI sale sul palco con la più famosa ed instancabile marching band italiana i FUNK OFF per uno straordinario sodalizio che porterà live uno spettacolo scoppiettante.
Dettagli
Leclettico cantautore romano SIMONE CRISTICCHI sale sul palco con la più famosa ed instancabile marching band italiana i FUNK OFF per uno straordinario sodalizio che porterà live uno spettacolo scoppiettante. Dopo le tournèe con il Coro dei Minatori di Santa Fiora con la sua band storica e con gli Gnu Quartet e dopo lo straordinario percorso come attore nel monologo Li romani in Russia con le centinaia di spettacoli in tutta Italia Cristicchi si è dimostrato un vero istrione del palco e decide questa volta di unirsi ai FUNK OFF strepitosa marchin band che ha fatto vibrare e riempito di energia i più prestigiosi palchi italiani ed esteri lunico gruppo italiano che vanta la partecipazione al BMW Jazz Festival di San Paolo in Brasile. Uno scatenatissimo gruppo di 11 fiati e 4 percussioni accompagnerà Cristicchi per un instancabile show sui migliori palchi dItalia.
Leggi tutto
Orario
10 settembre 2012 09:00
Luogo
Quarrata Piazza Risorgimento
Dettagli
Rita Marcotulli – piano Javier Girotto – sax Luciano Biondini – fisarmonica Tre musicisti diversi tra loro con una forte personalità che insieme hanno dato vita al progetto Variazioni
Dettagli
Rita Marcotulli – piano Javier Girotto – sax Luciano Biondini – fisarmonica Tre musicisti diversi tra loro con una forte personalità che insieme hanno dato vita al progetto Variazioni sul Tema: dodici tracce che traggono ispirazione dal cinema grande passione di Rita. Tre musicisti diversi tra loro con una forte personalità che insieme hanno dato vita al progetto Variazioni sul Tema: dodici tracce che traggono ispirazione dal cinema grande passione di Rita Marcotulli che molto ha scritto proprio pensando al cinema. Non solo la colonna sonora di Basilicata coast to coast che tante soddisfazioni le ha dato nel corso dellultimo anno compreso il David di Donatello. Ma anche le composizioni dedicate alle suggestive atmosfere dei film di Francois Truffaut. Si tratta di musiche in grado di evocare immagini sensazioni di descrivere ciò che non si vede. Così come evocativo è lo stile di Rita Marcotulli che approdata ad unaurea maturità musicale e a una straordinaria pienezza artistica si pone davvero come una delle pianiste jazz più interessanti sulla scena internazionale. Ad affiancarla in questo progetto il sassofonista argentino Javier Girotto e Luciano Biondini maestro della fisarmonica. Javier Girotto si conferma uno straordinario interprete mosso da una passione senza limiti per la musica che lo porta ad esibirsi in duo o in trio o in formazioni più numerose. Il sodalizio più famoso e duraturo quello con gli Aires Tango e con Peppe Servillo con il quale Girotto continua a condividere progetti musicali di grande interesse. Luciano Biondini e la sua fisarmonica ovvero un duo a dir poco affascinante dal momento che lumbro Biondini di questro strumento – che ha cominciato a suonare alletà di dieci anni – è maestro. Unabilità la sua supportata da una rigorosa formazione musicale dapprima classica quindi jazzistica.
Leggi tutto
Orario
11 settembre 2012 09:00
Luogo
Firenze Giardino di Boboli Pitti Jazz
mar11set21:30THE JELLY FACTORYFirenze Le Murate Musicadabra21:30 Event Type Altri Concerti 2012
Dettagli
Luca Gelli (chitarra) Francesco Cherubini (batteria) Matteo Giannetti (basso) Leonardo Volo (pianoforte) Stefano Scalzi (trombone) Luca Marianini (tromba) The Jelly Factory è un progetto musicale che parte dalla musica
Dettagli
Luca Gelli (chitarra) Francesco Cherubini (batteria) Matteo Giannetti (basso) Leonardo Volo (pianoforte) Stefano Scalzi (trombone) Luca Marianini (tromba) The Jelly Factory è un progetto musicale che parte dalla musica scritta da Luca Gelli elaborata poi attraverso linterpretazione dei musicisti che fanno parte della factory stessa. Sebbene la natura del progetto possa essere ricondotta al jazz sarebbe riduttivo definire il genere musicale della band con una parola. Il jazz è sicuramente presente come concetto portante in quanto nei brani troviamo temi strumentali e improvvisazione ma le sonorità sono molto variegate si passa dal funk alla ballad moderna dallo swing al blues ed anche al rock. In ogni caso sono le composizioni ad essere il filo conduttore. I punti di riferimento al di là del genere musicale possono essere individuati nel pensiero di Frank Zappa. I temi sono spesso costruiti su strutture metriche dispari o composite anche se (o proprio perchè) in partenza le composizioni nascono in maniera spontanea (si potrebbe dire a orecchio) e non sono frutto di una particolare costruzione intellettuale. Sia in studio durante le registrazioni che durante i live la factory ha coinvolto alcuni musicisti con cui già era presente un importante rapporto personale e musicale: Stefano Scalzi (trombone) Luca Marianini (tromba) Dario Cecchini (sassofono) Nico Gori (sassofono). Nei concerti oltre ai brani del repertorio originale vengono proposti alcuni brani di grandi maestri come Wayne Shorter e Jaco Pastorius.
Leggi tutto
Orario
11 settembre 2012 21:30
Luogo
Firenze Le Murate Musicadabra
Dettagli
Mirco Guerrini – saxpiano live electronics Massimo Ottoni – visual art Giovane ma già esperto sassofonista e compositore Mirko Guerrini sostiene di comporre meglio se ha di fronte a
Dettagli
Mirco Guerrini – saxpiano live electronics Massimo Ottoni – visual art Giovane ma già esperto sassofonista e compositore Mirko Guerrini sostiene di comporre meglio se ha di fronte a sè uno scenario da sonorizzare e si diverte a farlo con scenari immaginari Questa sua visione si materializza nellalchimia sviluppatasi con la suggestiva ed affascinante arte di Ottoni. Mirko Guerrini è usuale collaboratore di Stefano Bollani ma è stato anche membro del Theatrum di Stefano Battaglia e partner di Ivano Fossati e Giorgio Gaber. Guerrini sostiene: di comporre meglio se ha di fronte a sè uno scenario da sonorizzare e si diverte a farlo con scenari immaginari a fare da traino a un musica che certo un po alle atmosfere di quel colorato mondo si richiama ma che complessivamente si colloca in un ambito solidamente jazzistico. Questa sua visione si materializza nellalchimia sviluppatasi con la suggestiva ed affascinante arte di Ottoni. Commistione di suoni ed immagini di un effetto unico ed innovativo capaci di trasportare la platea in luoghi ameni surreali. La tecnica dellartista fanese Massimo Ottoni consiste nel creare figure utilizzando come strumento di pittura prevalentemente la sabbia che viene distesa su un piano luminoso animandosi con innumerevoli sfumature e suggestivi crossfade tra una scena e laltra. Nessun disegno viene cancellato ma la mano scorre da una forma a quella successiva senza soluzione di continuità come un magico morfing che fluidamente si trasforma in una nuova creazione. Le opere estemporanee di Ottoni proiettate su grande schermo sono sempre accompagnate dalle note di valenti musicisti. La dimensione acustica estende lorizzonte visuale in un evocativo spazio ricco di suggestioni e denso di emozioni.
Leggi tutto
Orario
13 settembre 2012 21:15
Luogo
Firenze Giardino di Boboli novita: inizio 2115 secondo concerto 22.30
dicembre
gio13dic18:00A LEZIONE DI MUSICASiena Fortezza Medicea18:00 Event Type Altri Concerti 2012
Dettagli
Toscana Musiche / T-Rumors propongono una serie di incontri ed approfondimenti di storie e tecniche di musica con J-Ax Gatti Mezzi Assante Castaldo Magnelli Aiazzi Maroccolo ed tanti altri.
Dettagli
Toscana Musiche / T-Rumors propongono una serie di incontri ed approfondimenti di storie e tecniche di musica con J-Ax Gatti Mezzi Assante Castaldo Magnelli Aiazzi Maroccolo ed tanti altri. Giovedì 13 dicembre alla Fortezza Medicea di Siena UNA UNIVERSITA PER IL JAZZ Siena Jazz si presenta: la sede ed i luoghi di un nuovo grande progetto per il jazz. Ingresso gratuito. Penultimo incontro per il ciclo A lezione di musica organizzato da Toscana Musiche. Unoccasione speciale per chi vuole conoscere visitare esplorare la prima Università del jazz in Italia con delle guide deccezione come Franco Caroni (Presidente della SJU) e Marco Tamburini. I corsi la sede le aule i docenti gli strumenti a disposizione una vera e propria gita indispensabile per gli indecisi utile per chi si sente già sicuro interessante per gli amanti del jazz. Ingresso libero http://sju.sienajazz.it/ http://www.toscanamusiche.it/ info: 055240397
Leggi tutto
Orario
13 dicembre 2012 18:00
Luogo
Siena Fortezza Medicea
Dettagli
Giovedì 13 dicembre al Mandela Forum. Solidarietà con la comunità senegalese a un anno dallagguato di piazza Dalmazia. Youssou NDour Omar Pene Super Diamono Yoro Ndiaye e Souleymane Faye Bandabardò
Dettagli
Giovedì 13 dicembre al Mandela Forum. Solidarietà con la comunità senegalese a un anno dallagguato di piazza Dalmazia. Youssou NDour Omar Pene Super Diamono Yoro Ndiaye e Souleymane Faye Bandabardò Elio Ginevra Di Marco Paolo Hendel Giobbe Covatta Al Mandela Forum andrà in scena Jokko! Firenze – Senegal per non dimenticare. Grandi nomi della musica italiana e senegalese si esibiranno insieme in un concerto che vuole essere unoccasione di solidarietà un momento di incontro tra artisti senegalesi e italiani e al tempo stesso un modo per ribadire in modo collettivo che la città non dimentica. In lingua wolof JOKKO infatti vuol dire dialogo comunicazione. Sul palco: YOUSSOU NDOUR BANDABARDO ELIO SUPER DIAMONO OMAR PENE GINEVRA DI MARCO SOULEYMANE FAYE PAOLO HENDEL GIOBBE COVATTA YORO NDIAYE LA SCENA MUTA. Sul sito ufficiale dellevento tutte le informazioni per partecipare alla serata lelenco aggiornato degli ospiti e il link per acquistare il biglietto (10 euro) in prevendita. Il ricavato sarà interamente devoluto ai feriti e alle famiglie delle vittime dellagguato. Ha già confermato la partecipazione allevento il ministro del Turismo della Repubblica del Senegal Youssou Ndour insieme a tanti protagonisti per una serata di grandi emozioni Sarà presente inoltre il ministro per la Cooperazione Internazionale e lIntegrazione Andrea Riccardi. Levento è sponsorizzato da Unicoop Firenze Credito Cooperativo di Pontassieve Carotti Ice Lions Club Galileo Galilei Medio Valdarno ChiantiBanca e può contare anche sulla media partnership delle testate e delle radio cittadine. Giovedì 13 dicembre – ore 2030 Mandela Forum – viale Paoli – Firenze Info www.comune.firenze.it/jokko Biglietto: 10 euro – prevendite www.boxol.it
Leggi tutto
Orario
13 dicembre 2012 20:30
Luogo
Mandela Forum
Dettagli
GIOVANI SI LIVE Sinfonico Honolulu: Steve Sperguenzie e Luca Carotenuto (voce) Daniele Catalucci (basso) Giovanni Guarneri Luca Guidi Alessandro Rossini Luca Carotenuto Gianluca Milanese e Filippo Cevenini (ukulele) I Gatti
Dettagli
GIOVANI SI LIVE Sinfonico Honolulu: Steve Sperguenzie e Luca Carotenuto (voce) Daniele Catalucci (basso) Giovanni Guarneri Luca Guidi Alessandro Rossini Luca Carotenuto Gianluca Milanese e Filippo Cevenini (ukulele) I Gatti Mèzzi: Tommaso Novi (piano e voce) Francesco Bottai (chitarra e voce) Il Sinfonico Honolulu è unorchestra di 8 elementi composta da 6 ukulele 1 basso acustico e voci. Nati intorno allestate del 2010 la band ripropone cover attentamente riarrangiate in chiave ukulelistica che vanno dagli anni cinquanta ad oggi. Hanno allattivo un disco Absolutely Live disponibile nel catologo Audioglobe. Lintento del progetto è semplice: usare pochi mezzi per giungere al fine più completo e soddisfacente possibile aggrappandosi alla dolcezza e ritmicità dellukulele alle frequenze opposte e alla valenza ritmica del basso acustico ed alla vasta estensione di una voce umana. Il Sinfonico Honolulu è composta da due cantanti principali (Steve Sperguenzie e Luca Carotenuto) il basso acustico di Daniele Catalucci e 6 variegati ukulelisti (i solisti Giovanni Guarneri e Luca Guidi i ritmici Alessandro Rossini il suddetto Luca Carotenuto Gianluca Milanese e Filippo Cevenini). Vantano sempre più numerosi concerti in tutta italia che li hanno visti adattarsi sia a situazioni teatrali che più calorose di club o festival seguiti con attenzione e curiosità da sempre più pubblico aumentato grazie ai nutriti video presenti online. Stanno attualmente lavorando a collaborazioni come backing band di artisti italiani e colonne sonore oltre che al loro prossimo disco ed allimmancabile attività live.
Leggi tutto
Orario
15 dicembre 2012 21:15
Luogo
Castiglioncello (LI) Teatro Castello Pasquini