giugno
Dettagli
GERSHWINS SONGS per quintetto jazz e orchestra sinfonica Teatro del Maggio Musicale – 73 Maggio Musicale in collaborazione con Music Pool Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino direzione ed arrangiamenti
Dettagli
GERSHWINS SONGS per quintetto jazz e orchestra sinfonica Teatro del Maggio Musicale – 73 Maggio Musicale in collaborazione con Music Pool Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino direzione ed arrangiamenti Paolo Silvestri Enrico Rava new quintet Enrico Rava (tromba) Giovanni Petrella (trombone) Giovanni Guidi (pianoforte) Pietro Leveratto (contrabbasso) Fabrizio Sferra (batteria) Una raccolta dei brani più noti di George Gershwin comprese due particolarissime citazioni di Rapsodia in Blue e di Un Americano a Parigi arrangiati da Paolo Silvestri in maniera del tutto originale per una grande orchestra sinfonica quasi fosse una big band con archi con particolari riferimenti alle versioni dei grandi della storia del jazz come Gil Evans Miles Davis Thelonious Monk John Coltrane ed altri. I brani: Rapsodia in blue Summertime The man i love But not for me Someone to watch over me Un americano a parigi Nice work if you can get it I loves you Porgy It aint necessarily so Love is here to stay
Leggi tutto
Orario
1 giugno 2010 20:30
Luogo
Teatro Comunale Firenze - 73 Maggio Musicale
Dettagli
in concerto 4 importanti realta musicali della nostra regione si raccontano e raccontano il loro essere toscani attraverso uno spetacolo ideato e diretto da Francesco Magnelli. T-Rumors 2010 selezione per
Dettagli
in concerto 4 importanti realta musicali della nostra regione si raccontano e raccontano il loro essere toscani attraverso uno spetacolo ideato e diretto da Francesco Magnelli. T-Rumors 2010 selezione per giovani musicisti e compositori toscani modulo di approfondimento delle tecniche.
Orario
25 giugno 2010 21:30
Luogo
Firenze - Anfiteatro di Villa Strozzi
luglio
gio08lug21:30Carmen ConsoliPiazza Mercurio Massa21:30 Event Type Altri Concerti 2010
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITOIL BIGLIETTO COSTA MENO! Straordinaria cantante amata dal pubblico e dalla critica per le sue straordinarie doti compositive ed
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO! Straordinaria cantante amata dal pubblico e dalla critica per le sue straordinarie doti compositive ed interpretative e per la sua unicita canora. Cresciuta a San Giovanni La Punta vicino Catania a contatto con gli strumenti e la musica folcloristica del padre Giuseppe tra cui una chitarra appartenuta a Modugno e dischi di blues tra cui alcuni di B.B. King e dei Creedence Clearwater Revival Carmen Consoli ha mosso i primi passi a Catania in un gruppo chiamato Iris Monday. Nel 1990 entrò in un altro gruppo i Moon Dogs Party (dal nome di una trasmissione americana anni 50 dedicata al blues) che si esibiva in vari pub locali con un repertorio prevalentemente rock e soul in particolare brani di Janis Joplin Otis Redding Jefferson Airplane e Aretha Franklin. La giovane Carmen viene allora notata da Francesco Virlinzi produttore e titolare della Cyclope Records etichetta indipendente catanese che la porta con sè a Roma dove resterà per due anni suonando e componendo le canzoni che confluiscono nellalbum desordio Due parole (1996) la cui uscita viene preceduta dalla partecipazione a Sanremo Giovani con la canzone Amore di plastica scritta in collaborazione con Mario Venuti ex Denovo. Con la nuova partecipazione a Sanremo lanno successivo col brano Confusa e felice che dà il nome al secondo disco inizia la definitiva consacrazione della cantautrice: una serie di registrazioni di successo (Mediamente isterica nel 1998 Stato di necessità nel 2000 pubblicato lanno successivo anche in Francia Leccezione nel 2001 lomonimo del 2002 Eva contro Eva nel 2006 Elettra nel 2009) lunghe tournèe (Lanfiteatro e la bambina impertinente e Un sorso in più sono i due live che ne immortalano la verve dal vivo) e importanti progetti collaterali (il singolo Lultimo bacio diventa colonna sonora dellomonimo film di Gabriele Muccino con Stefano Accorsi e Giovanna Mezzogiorno mentre assieme a Goran Bregović realizza la canzone principale della colonna sonora del film I giorni dellabbandono di Roberto Faenza).
Leggi tutto
Orario
8 luglio 2010 21:30
Luogo
Piazza Mercurio Massa
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITOIL BIGLIETTO COSTA MENO! Brad Mehldau piano solo Uno dei pianisti piu amati e corteggiati del momento in
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO! Brad Mehldau piano solo Uno dei pianisti piu amati e corteggiati del momento in un concerto che terra il pubblico con il fiato sospeso dalla prima allultima nota. Una delle voci più liriche e intime del jazz contemporaneo Brad Mehldau ha creato un linguaggio unico che incarna lessenza dellesplorazione jazz del romanticismo classico e dellattrattività pop. Dallacclamazione critica come band leader a grandiose uscite internazionali in collaborazione con Pat Metheny Renee Fleming e Joshua Redman Mehldau continua a raccogliere numerosi premi e a riscuotere ammirazione sia tra i puristi del jazz sia tra gli amanti della musica. Le sue incursioni nei punti di confine di diversi idiomi musicali in trio (con Larry Grenadier al basso e Jeff Ballard alla batteria) e da solista hanno visto brillanti rivisitazioni di brani di autori contemporanei come Beatles Cole Porter Radiohead Paul Simon Gershwin e Nick Drake allinterno di un repertorio in continua evoluzione fatto per lo più di composizioni originali. Con il suo proclamato amore per la musica popolare ed il suo integerrimo apprendistato classico Mehldau è divenuto universalmente ammirato come uno dei più avventurosi pianisti arrivati sulla scena jazz (Los Angeles Times).
Leggi tutto
Orario
9 luglio 2010 21:30
Luogo
Piazza Masaccio San Giovanni Valdarno - Valdarno Jazz
lun19lug21:30Bobo RondelliArena Ferriere Follonica21:30 Event Type Altri Concerti 2010
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITOIL BIGLIETTO COSTA MENO! Bobo Rondelli (voce e chitarra) Fabio Marchiori (tastiere) Simone Padovani (batteria) Dimitri Grechi Espinoza (sax)
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO! Bobo Rondelli (voce e chitarra) Fabio Marchiori (tastiere) Simone Padovani (batteria) Dimitri Grechi Espinoza (sax) Filippo Gatti (basso/chitarra) Steve Lunardi (violino) Nella musica di Bobo Rondelli ce la sua città natale Livorno di cui Bobo e il geniale e sconsiderato cantautore una voce autentica esilarante e commovente di un mondo vivace e plebeo. Con testi introspettivi ed ironici folkloristici ma assolutamente reali specchio di una cultura quella toscana che racchiude un modo di essere cinico e spassionato Rondelli sembra aver scelto di fare della riflessione uno stile di vita. Bobo nasce il 18 Marzo 1963 a Livorno città che farà da musa ispiratrice a tutta la sua carriera artistica. Fino agli inizi del 1992 Bobo Rondelli si cimenta nelle classiche cover band per poi formare un gruppo con il quale suonare pezzi propri e dare ampio spazio alla sua creatività. E dunque leader degli Ottavo Padiglione (reparto di psichiatria dellospedale civile di Livorno) band che riscuote un discreto successo anche al di fuori della Toscana soprattutto grazie ai testi di Rondelli introspettivi ed ironici folkloristici ma assolutamente reali. Specchio di una cultura quella toscana che racchiude un modo di essere cinico e spassionato. Il risultato e il singolo intitolato Ho Picchiato La Testa prodotto da Pirelli (Litfiba) che impazza nelle radio e vende ben 30.000 copie. La vita artistica degli Ottavo Padiglione prosegue con una serie di dischi pubblicati da major fino al 1999-2000 quando la band si scioglie e Bobo inizia la sua carriera solista. Nel 2001 infatti viene pubblicato Figli Del Nulla un disco che esprime tutta la personalità cantautorale di Bobo seguito un anno dopo da Disperati Intellettuali Ubriaconi prodotto da Stefano Bollani. Per la critica specializzata si tratta di un autentico successo che gli valse di fatto il Premio Ciampi per larrangiamento. Negli anni successivi esce un best of degli Ottavo Padiglione e Bobo si dà alle colonne sonore di film quali Sud Side Story di cui fu il protagonista e Andata E Ritorno di Alessandro Paci. Seguirà un lungo periodo di silenzio che terminerà nel 2009 anno della rinascita di Bobo e anno di pubblicazione per Live Global del suo nuovo disco Per Amor Del Cielo uscito il 22 Maggio prodotto da Filippo Gatti che contiene nove brani cantautorali caratterizzati dallintimismo di una persona che ha fatto della riflessione uno stile di vita e che per questo si farà apprezzare dal pubblico livornese italiano e non solo. Risale a Maggio 2009 anche il film Luomo che aveva picchiato la testa che lapprezzatissimo regista Paolo Virzì dedicò a Bobo che ne fu anche attore protagonista. Lincontro tra questi due vecchi amici Virzì e Rondelli dipinge un affascinante spaccato della loro città natale Livorno e omaggia Bobo il geniale e sconsiderato cantautore che di questo mondo vivace e plebeo e la voce più autentica esilarante e commovente.
Leggi tutto
Orario
19 luglio 2010 21:30
Luogo
Arena Ferriere Follonica
dom25lug09:00Shel ShapiroArena Ferriere Follonica09:00 Event Type Altri Concerti 2010
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITOIL BIGLIETTO COSTA MENO! Pioniere della musica rock in Europa e uno dei padri della canzone italiana a partire
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO! Pioniere della musica rock in Europa e uno dei padri della canzone italiana a partire dagli anni Sessanta Shel Shapiro insieme ai Rokes ha contribuito in modo determinante a quella rivoluzione musicale e sociale che segnò indelebilmente la memoria collettiva dellItalia dei 60. Pioniere della musica rock in Europa e uno dei padri della canzone italiana a partire dagli anni Sessanta Shel Shapiro insieme ai Rokes ha contribuito in modo determinante a quella rivoluzione musicale e sociale che segnò indelebilmente la memoria collettiva dellItalia dei 60. Con la sua band inaugurò il Piper Club a Roma e con una serie di canzoni storiche come Che colpa abbiamo noi E la pioggia che va Ce una strana espressione nei tuoi occhi Piangi con me Bisogna saper perdere ha venduto milioni di dischi diventando simbolo di unintera generazione. Nel 1970 con lo scioglimento dei Rokes Shel inizia la sua carriera come produttore arrangiatore ma soprattutto come autore per artisti del calibro di Mina Patty Pravo Gianni Morandi Mia Martini e Riccardo Cocciante. Negli anni 80 vive e lavora tra Miami Mexico City New York e Milano producendo alcuni degli artisti latini più famosi del momento. Nel 1987 dopo 17 anni di silenzio con il pubblico produce un album da solista dal titolo Per amore della musica che si posiziona tra i venti album nella classifica di vendite italiana: ancora ricercatissimo ma sfortunatamente introvabile. Tra 93 e 98 vive tra lItalia e la Provenza trascorrendo anni di riflessione e ricerca di una nuova consapevolezza di un cambiamento necessario. Nel 99 ricomincia a scrivere ed a registrare un nuovo capitolo della sua storia e soprattutto con il nuovo millennio e quanto mai attivo in ambito musicale (Shel del 2002 Acoustic Circus del 2007 e Sarà una bella società nel 2008) cinematografico (compare in numerose serie tv e film come Il nostro matrimonio e in crisi Vento di ponente e Il giorno più bello) editoriale (proprio nel 2010 pubblica una sua biografia intitolata Io Sono Immortale) e teatrale (Sarà una bella società spettacolo su testi di Edmondo Berselli). Sfuggito per sua determinazione ad operazioni di revival oggi Shapiro e per i suoi percorsi artistici e creativi e per le diverse e molteplici esperienze un artista maturo che trova amplificati il carisma e la personalità che lo hanno sempre caratterizzato. Nel 2006 su richiesta di Dori Grezzi Shel si e occupato delladattamento in lingua inglese di alcuni brani classici del repertorio di Fabrizio De Andre che sono stati presentati da Patti Smith insieme alla PFM e che la stessa Smith ha registrato per un nuovo album negli Stati Uniti. I suoi importanti legami artistici con le principali figure della cultura Italiana lo portano costantemente ospite a premi musicali come il TENCO ed il MEI FEST.
Leggi tutto
Orario
25 luglio 2010 09:00
Luogo
Arena Ferriere Follonica
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITOIL BIGLIETTO COSTA MENO! Fabrizio Gifuni – voce Cesare Picco – piano Il jazz e Pavese sono
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO! Fabrizio Gifuni – voce Cesare Picco – piano Il jazz e Pavese sono insiemi che si intersecano. Un continuo intreccio tra la voce di Fabrizio Gifuni e la musica di Cesare Picco uno dei più sorprendenti e affermati pianisti del panorama internazionale. Il titolo dello spettacolo Non fate troppi pettegolezzi fa riferimento alle ultime parole annotate da Pavese su una pagina bianca di un suo libro Dialoghi con Leucò prima di togliersi la vita a Torino in una calda notte dell agosto 1950 (Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi). A più di mezzo secolo dalla scomparsa Cesare Pavese appare tuttora un classico del Novecento il cui rigore stilistico e morale ha affascinato e continua ad affascinare generazioni di italiani facendone uno degli scrittori più amati del dopoguerra italiano. Lo spettacolo – in forma di concerto – si avvale della preziosa collaborazione di uno dei più bravi ed affermati pianisti delle ultime generazioni Cesare Picco e arruola come voce narrante lattore romano Fabrizio Gifuni che con un personale lavoro di drammaturgia su materiali pensati dal poeta come parola scritta non destinata alla scena ha elaborato un testo originale la cui spina dorsale è costituita da un esilarante e malinconico racconto giovanile Il blues delle cicche agito in prima persona da Masino giornalista e chansonnier nonchè sfuggente alter ego dello stesso Pavese. Cesare Pavese era appassionato non solo di letteratura americana ma anche assai curioso della sua musica. Il Jazz e Pavese sono insiemi che si intersecano. Pavese scisso tra le radici delle colline e la città landare via ma non poterlo fare per sempre i mari del sud. E quindi Pavese come malinconia nostalgia e solitudine. Fabrizio Gifuni è uno dei volti più affermati del cinema italiano. Ha lavorato per parecchio tempo in teatro con Castri Sepe e Terzopoulos poi nel 1996 ha debuttato sul grande schermo con La bruttina stagionata di Anna Di Francisca inaugurando una carriera cinematografica che lo ha condotto ad interpretare numerosi e diversi lungometraggi (Il partigiano Johnny La meglio gioventù La ragazza del lago Galantuomini). La voce di Fabrizio Gifuni si intreccia alla musica di Cesare Picco alla ricerca di nuovi orizzonti e nuove atmosfere che magicamente escono dalle parole dellindimenticato scrittore piemontese.
Leggi tutto
Orario
29 luglio 2010 21:30
Luogo
Ex Convento Carmelitane - Fivizzano
sab31lug09:00Bobo RondelliPiazza Mercurio Massa - ESTATE A MASSA09:00 Event Type Altri Concerti 2010
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITOIL BIGLIETTO COSTA MENO! Bobo Rondelli (voce e chitarra) Fabio Marchiori (tastiere) Simone Padovani (batteria) Dimitri Grechi Espinoza (sax)
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO! Bobo Rondelli (voce e chitarra) Fabio Marchiori (tastiere) Simone Padovani (batteria) Dimitri Grechi Espinoza (sax) Filippo Gatti (basso/chitarra) Steve Lunardi (violino) Nella musica di Bobo Rondelli ce la sua città natale Livorno di cui Bobo e il geniale e sconsiderato cantautore una voce autentica esilarante e commovente di un mondo vivace e plebeo. Con testi introspettivi ed ironici folkloristici ma assolutamente reali specchio di una cultura quella toscana che racchiude un modo di essere cinico e spassionato Rondelli sembra aver scelto di fare della riflessione uno stile di vita. Bobo nasce il 18 Marzo 1963 a Livorno città che farà da musa ispiratrice a tutta la sua carriera artistica. Fino agli inizi del 1992 Bobo Rondelli si cimenta nelle classiche cover band per poi formare un gruppo con il quale suonare pezzi propri e dare ampio spazio alla sua creatività. E dunque leader degli Ottavo Padiglione (reparto di psichiatria dellospedale civile di Livorno) band che riscuote un discreto successo anche al di fuori della Toscana soprattutto grazie ai testi di Rondelli introspettivi ed ironici folkloristici ma assolutamente reali. Specchio di una cultura quella toscana che racchiude un modo di essere cinico e spassionato. Il risultato e il singolo intitolato Ho Picchiato La Testa prodotto da Pirelli (Litfiba) che impazza nelle radio e vende ben 30.000 copie. La vita artistica degli Ottavo Padiglione prosegue con una serie di dischi pubblicati da major fino al 1999-2000 quando la band si scioglie e Bobo inizia la sua carriera solista. Nel 2001 infatti viene pubblicato Figli Del Nulla un disco che esprime tutta la personalità cantautorale di Bobo seguito un anno dopo da Disperati Intellettuali Ubriaconi prodotto da Stefano Bollani. Per la critica specializzata si tratta di un autentico successo che gli valse di fatto il Premio Ciampi per larrangiamento. Negli anni successivi esce un best of degli Ottavo Padiglione e Bobo si dà alle colonne sonore di film quali Sud Side Story di cui fu il protagonista e Andata E Ritorno di Alessandro Paci. Seguirà un lungo periodo di silenzio che terminerà nel 2009 anno della rinascita di Bobo e anno di pubblicazione per Live Global del suo nuovo disco Per Amor Del Cielo uscito il 22 Maggio prodotto da Filippo Gatti che contiene nove brani cantautorali caratterizzati dallintimismo di una persona che ha fatto della riflessione uno stile di vita e che per questo si farà apprezzare dal pubblico livornese italiano e non solo. Risale a Maggio 2009 anche il film Luomo che aveva picchiato la testa che lapprezzatissimo regista Paolo Virzì dedicò a Bobo che ne fu anche attore protagonista. Lincontro tra questi due vecchi amici Virzì e Rondelli dipinge un affascinante spaccato della loro città natale Livorno e omaggia Bobo il geniale e sconsiderato cantautore che di questo mondo vivace e plebeo e la voce più autentica esilarante e commovente.
Leggi tutto
Orario
31 luglio 2010 09:00
Luogo
Piazza Mercurio Massa - ESTATE A MASSA
agosto
mar03ago21:30BaustellePiazza della Repubblica Pontremoli21:30 Event Type Altri Concerti 2010
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITOIL BIGLIETTO COSTA MENO! Nati nel 1994 a Montepulciano come classica formazione di studenti universitari che condividono la passione
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO! Nati nel 1994 a Montepulciano come classica formazione di studenti universitari che condividono la passione per la musica i Baustelle sono assurti in breve tempo a gruppo di culto dellindie-rock italiano. Sin dai primi demo e dalle prime (auto)produzioni a basso costo che vengono tuttora riconosciute come tra le più felici della band dal Sussidiario illustrato della giovinezza (2000) a La moda del lento (2003) registrato e mixato in diversi studi fra cui le Officine Meccaniche di Mauro Pagani i Baustelle suscitano immediatamente grande curiosità e apprezzamenti fra pubblico ed addetti ai lavori per la loro (ri)costruzione di quarantanni di pop vincendo importanti riconoscimenti come il premio Fuori dal Mucchio della rivista Il Mucchio nel 2000 e il riconoscimento Premio Musica Indipendente come Miglior gruppo dellanno nel 2003. Nel 2005 la band firma per una major la Warner: il risultato è La malavita un disco maturo e serio secondo Bianconi il migliore della band. Più teso rock e potente di La Moda del Lento lalbum sintetizza con eleganza italiana il wall of sound di Phil Spector (unorchestra darchi suona in ben sei pezzi) le colonne sonore dei poliziotteschi Gainsbourg la canzone dautore italiana il punk primordiale newyorkese di Modern Lovers Television Blondie e Ramones. Nel febbraio 2008 sempre per la Warner vede la luce Amen un disco che conferma il new deal dei Baustelle verso il pop gli arrangiamenti importanti e la produzione elaborata mentre lanno successivo Bianconi realizza il suo desiderio di scrivere una colonna sonora per il cinema realizzando quella di Giulia non esce la sera di Giuseppe Piccioni tra i brani della quale spicca Piangi Roma cantata in duo con Valeria Golino protagonista della pellicola. Nel marzo del 2010 viene infine pubblicata la nuova fatica in studio I mistici dellOccidente prodotto da Pat McCarthy già al lavoro con artisti internazionali del calibro di Madonna U2 e R.E.M e dallo stesso Bianconi. Guidati dal grande talento compositivo di Bianconi che si esplica in ottime canzoni pop capaci di essere sia coinvolgenti e aggressive sia intensamente romantiche e completati dalla voce della polistrumentista Rachele Bastreghi e dalle chitarre di Claudio Brasini i Baustelle si inseriscono nella tradizione melodica italiana con un pop chitarristico molto saturo di suoni e aperto allelettronica più retrò sposandosi ad una liricità più unica che rara fatta di testi borghesi visionari e bizzarri e riferimenti a tutto tondo.
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2010 21:30
Luogo
Piazza della Repubblica Pontremoli
settembre
ven10set21:30De Andre canta De AndrePiazza Risorgimento Quarrata21:30 Event Type Altri Concerti 2010
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITOIL BIGLIETTO COSTA MENO! Cristiano De Andrè (chitarra bouzouki violino pianoforte tastiere) Osvaldo Di Dio (chitarre) Davide Pezzin (basso
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO! Cristiano De Andrè (chitarra bouzouki violino pianoforte tastiere) Osvaldo Di Dio (chitarre) Davide Pezzin (basso e contrabbasso) Davide DeVito (batteria) Luciano Luisi (piano tastiere e programmazione) Figlio darte polistrumentista compositore cantautore ed interprete deccezione Cristiano cresce in un vivace ambiente culturale dove teatro e musica sono componenti quotidiane. A 11 anni si avvicina con successo alla chitarra a 17 al violino che studia per cinque anni al Conservatorio Paganini di Genova. Compone le prime musiche per alcuni spettacoli goliardici in scena al Teatro Popolare di Genova e già nei primi anni 80 fonda il gruppo Tempi Duri col quale realizza lalbum Chiamali Tempi Duri e diversi tour accanto al padre Fabrizio. Nel 1985 Cristiano intraprende la carriera di cantante solista e partecipa al Festival di Sanremo tra le nuove proposte con il brano Bella più di me raccogliendo consensi di pubblico e vincendo il premio della critica. Seguono diversi lavori come Cristiano De Andrè (1987) realizzato con la collaborazione di Fio Zanotti e Massimo Bubola. Lalbero della cuccagna (1990) ispirato e ricco di contenuti alla cui realizzazione partecipano artisti di talento quali Mauro Pagani Vince Tempera Ellade Bandini Fabrizio Consoli Ares Tavolazzi e limmancabile Massimo Bubola nonchè Canzoni con il naso lungo (1992) che vanta la collaborazione dellamico Eugenio Finardi. Nel 1993 Cristiano torna dopo otto anni al Festival di Sanremo con il brano Dietro la porta – secondo posto assoluto premio della Critica e Premio Volare – al quale segue nel 1995 lLP Sul confine. Nel novembre 2001 esce Scaramante �un disco terapeutico con cui mi sono tolto i dolori di dosso. E un disco che segna il crocevia della mia vita� ha detto Cristiano che nel 2003 torna al Festival di Sanremo con il brano Un giorno nuovo basato sul concetto della comprensione e ricco di echi etnici. Negli anni a seguire si dedica alla Fondazione Fabrizio De Andrè riappropriandosi del patrimonio umano ed artistico del padre. Nel 2009 con la straordinaria partecipazione al programma di Fabio Fazio Che tempo che fa – Speciale Fabrizio 2009 la svolta: Cristiano si esibisce in Creuza de ma rivelando di aver raggiunto quella piena maturità artistica che gli permette di concretizzare il progetto di intraprendere un lungo tour in cui rileggere il repertorio di Faber con gli occhi di figlio e di artista. Grazie allincontro con Michele Torpedine e Bruno Sconocchia nasce così il progetto De Andrè canta De Andrè nel decennale della morte di Fabrizio. Prima un lungo tour estivo che ha collezionato sold out ovunque ripreso in autunno nei teatri e palasport poi lalbum De Andrè canta De Andrè pubblicato nel novembre 2009 (MT BLUES Records/Universal) con una selezione di brani dai concerti e un dvd-documentario intitolato Filming Around Tour. Rispetto al progetto iniziale il tour 2010 è arricchito in scaletta da alcune novità (Anime salve La collina Bocca di rosa e la struggente La Canzone dellamore perduto) in un ricordo senza tempo di un padre e di un poeta che ha lasciato la sua impronta indelebile sulla storia della canzone italiana. Una piccola parte del vasto repertorio di Fabrizio è daltronde ormai diventata repertorio di Cristiano tanto lha fatta sua lha valorizzata immergendola in unanima rock più vicina al suo sentire e al suo essere musicista e in una più acustica e intimista più personale. Un lavoro di rivisitazione di altissimo livello fatto da Cristiano e Luciano Luisi (già arrangiatore di Zucchero e Ligabue) che rende ciascun concerto qualcosa di unico. La regia dello spettacolo è curata da Pepi Morgia già regista di tutti gli spettacoli di Fabrizio.
Leggi tutto
Orario
10 settembre 2010 21:30
Luogo
Piazza Risorgimento Quarrata
ottobre
sab23ott21:15Fresu Galliano LundgrenAuditorium flog - Firenze21:15 Event Type Altri Concerti 2010
Dettagli
MUSICA DEI POPOLI 2010 Paolo Fresu (tromba) Richad Galliano (fisarmonica) Jan Lundgren (pianoforte) Possiamo considerare una coincidenza che Paolo Fresu dalla Sardegna Richard Galliano cresciuto nel sud della
Dettagli
MUSICA DEI POPOLI 2010 Paolo Fresu (tromba) Richad Galliano (fisarmonica) Jan Lundgren (pianoforte) Possiamo considerare una coincidenza che Paolo Fresu dalla Sardegna Richard Galliano cresciuto nel sud della Francia ma di origini italiane e Jan Lundgren di origini svedesi si siano trovati luno con laltro? Certamente no e malgrado una line-up inusuale e abbastanza coraggiosa questa collaborazione dei tre musicisti più inclini al gusto per la melodia dellattuale scena jazz europea è cresciuta e si è sviluppata coerentemente. Paolo Fresu è un indomabile poeta del suono. Il lavoro di questo artista profondamente radicato nella vita culturale della natia Sardegna i suoi numerosi premi le numerosissime registrazioni a suo nome e come ospite di altri testimoniano laffascinante cifra stilistica di questo artista con ben 25 anni di carriera. Loriginalità è la più grande caratteristica del virtuoso della fisarmonica Richard Galliano. Ridurre la sua carriera soltanto definendolo lerede di Piazzolla sarebbe limitante. Come pochi altri Galliano ha saputo fondere diversi linguaggi musicali in un idioma solo assai personale totalmente europeo ma vicino al jazz quanto alla musica di origine mediterranea. E stato abile ad elevare uno strumento come la fisarmonica ed il suo fratello più piccolo il bandoneon fuori dagli abissi della musica popolare per farlo salire nelle policromie dellorchestra sinfonica di impronta classica. Il pianista svedese Jan Lundgren è stato invece abile ad entrare con determinazione nella categoria degli eccellenti ed innovativi precursori scandinavi. La sua gamma musicale incorpora le influenze contemporanee di musica classica la canzone tradizionale svedese così come lesteso vocabolario del jazz. Fresu Galliano e Lundgren si muovono attraverso una grande varietà di espressioni musicali. La canzone francese di Charles Trenet i brani tradizionali svedesi il tango di Astor Piazzolla il barocco italiano di Monteverdi così come i temi originali soprattutto composti per occasioni particolari culminano in una affascinante esperienza sonora.
Leggi tutto
Orario
23 ottobre 2010 21:15
Luogo
Auditorium flog - Firenze
Via Michele Mercati, 24b, 50139 Firenze
novembre
Dettagli
ACQUISTA ONLINE Sefano Cocco Cantini sassofoni Francesco Maccianti pianoforte Ares Tavolazzi contrabbasso Piero Borri batteria Fin da bambino amavo Coltrane e
Dettagli
ACQUISTA ONLINE
Sefano Cocco Cantini sassofoni Francesco Maccianti pianoforte Ares Tavolazzi contrabbasso Piero Borri batteria Fin da bambino amavo Coltrane e lo amo ancora credo che tutti noi dobbiamo a lui tanto ha dichiarato Cantini. Ecco che Living Coltrane realizzato con il suo storico quartetto può allora essere letto come una dichiarazione damore del sassofonista di Follonica alla musica di uno dei più grandi musicisti jazz di ogni tempo Stefano Cocco Cantini ha suonato con alcuni dei più grandi artisti nazionali ed internazionali come Michel Petrucciani Chet Baker Dave Holland Kenny Wheeler Elvin Jones Enrico Rava e Paolo Fresu ed ha al suo attivo ha numerose incisioni. Ha registrato un disco dedicato a Petrucciani mentre con il titolo Lamico del vento ha realizzato con la collaborazione di Grey Cat Festival e con le edizioni di Egea records un secondo lavoro insieme a Rita Marcotulli Raffaello Pareti un quartetto darchi e le orchestrazioni di Mauro Grossi presentato nei più importanti festival.Anche il cinema e il teatro sono diventati col tempo campi dazione in cui il nostro si distingue: nel 1986 ha vinto infatti il Nastro dArgento al festival del cinema di Taormina per la colonna sonora del film di Francesco Nuti Stregati. Ha composto inoltre le musiche di scena per alcuni lavori teatrali di Giorgio Albertazzi Davide Riondino e Paolo Hendel. Ares Tavolazzi è uno dei più importanti contrabbassisti jazz italiani. Ha fatto parte dello storico gruppo davanguardia AREA e dell orchestra di Gil Evans ma ha avuto anche importanti collaborazioni con artisti di musica leggera come Conte Guccini Mina Finardi Battisti ed altri. Compone per il teatro e tiene seminari e stage in tutta Italia. Il percussionista e batterista Piero Borri può vantare moltissime collaborazioni con famosi jazzmen italiani e americani come Fuller Wheeler e Holland. Ha eseguito numerose registrazioni radiofoniche per la RAI e da anni segue con passione lo studio del ritmo e del tempo secondo diverse prospettive. Francesco Maccianti è uno dei più importanti pianisti del jazz italiano. Musicista di talento e compositore dotato di forte identità il pianista fiorentino ha dedicato molto tempo alla ricerca e alla composizione.
Leggi tutto
Orario
4 novembre 2010 21:15
Luogo
Piccolo Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
dicembre
gio09dic21:15Nico Gori & Fred HerschSala Vanni - Firenze21:15 Event Type Altri Concerti 2010
Dettagli
ACQUISTA ONLINE IN COLLAB. CON FLORENCE QUEER FESTIVAL Fred Hersch (pianoforte) Nico Gori (clarinetto) Il duo è per eccellenza il dialogo
Dettagli
ACQUISTA ONLINE
IN COLLAB. CON FLORENCE QUEER FESTIVAL Fred Hersch (pianoforte) Nico Gori (clarinetto) Il duo è per eccellenza il dialogo più intimo tra due musicisti il momento in cui ognuno deve dare il massimo scavare nel profondo per far scaturire la musica dagli strumenti dalle partiture dalle improvvisazioni. Il duo Fred Hersch & Nico Gori nato dalla voglia reciproca di fare musica insieme si pone lobbiettivo di scavalcare i confini dettati dai generi musicali spaziando da atmosfere echeggianti la classicità ai suoni della contemporaneità dalla canzone alla totale improvvisazione senza alcun pregiudizio o clichè. Pianista e compositore Fred Hersch è stato definito dalla rivista Downbeat uno dei più interessanti musicisti della sua generazione. Dalla fine degli anni 70 ha suonato a fianco di leggendari musicisti di jazz quali Joe Henderson Art Farmer e Stan Getz solidificando la sua reputazione come eccellente e versatile pianista nonchè come compositore e band leader. E stimato ed apprezzato per la sua abilità nel re-inventare il repertorio dei cosiddetti standard jazz le composizioni originali e per aver apportato alla musica jazz uno stile innovativo e personale. Nella sua carriera ha collaborato con un vasto numero di eccellenti musicisti da Bill Frisell a Toots Thielemans Charlie Haden Norma Winstone Sam Jones Joe Lovano Bill Frisell Kenny Wheeler Lee Konitz Gary Burton Andy Bey e molti altri. Nico Gori clarinettista saxofonista e compositore ha iniziato lo studio del clarinetto alletà di sei anni. Nel 2000 vince il premio Massimo Urbani come miglior talento italiano emergente. Dal 1998 ad oggi ha allattivo diverse registrazioni discografiche con formazioni varie e collaborazioni con musicisti di grande fama quali tra gli altri Stefano Bollani Antonello Salis Enrico Rava Giorgio Gaslini Dave Liebman Lee Konitz Tom Harrell e cantanti pop quali Anna Oxa I Dirotta su Cuba Fabio Concato Gino Paoli. Dal 2004 e membro stabile del Nuovo Quintetto di S. Bollani con cui si esibisce in importanti festival e teatri nel mondo e con il quale ha registrato nel 2005 il doppio cd I Visionari con ospiti Mark Feldman Petra Magoni e Paolo Fresu per letichetta francese Label Bleu. Dal 2004 è inoltre titolare assieme al pianista Stefano Onorati del quartetto Millenovecento con Ettore Fioravanti e Franco Nesti. Dal 2006 al 2008 è clarinetto solista e primo alto sax della Vienna Art Orchestra diretta da Mathias Ruegg con cui ha già compiuto tre tour esibendosi nei più importanti festival europei e tenendo due concerti allHavana (Cuba). Dal 2009 collabora stabilmente con il leggendario trombettista americano Tom Harrell con cui ha inciso lalbum Shadows per letichetta discografica Universal.
Leggi tutto
Orario
9 dicembre 2010 21:15
Luogo
Sala Vanni - Firenze
Piazza del Carmine, 14, 50124 Firenze FI
Dettagli
ACQUISTA ONLINE Roberto Vecchioni (voce) Beppe DOnghia (pianoforte e direzione) Nu Ork String Quintet (Anton Berovksy primo violino – Alessandro Bonetti violino –
Dettagli
ACQUISTA ONLINE
Roberto Vecchioni (voce) Beppe DOnghia (pianoforte e direzione) Nu Ork String Quintet (Anton Berovksy primo violino – Alessandro Bonetti violino – Giuseppe Donnici viola – Vincenzo Taroni violoncello e contrabbasso) Il cantautore paroliere e scrittore Roberto Vecchioni tra i più coccolati e amati dalla critica del settore e conosciuto dal grande pubblico per brani come Samarcanda (1977) Robinson (1980) Milady (1989) Per amore mio (1991) Camper (1992) che gli fa vincere il Festivalbar con il singolo più ascoltato dellanno Voglio una donna e Blumùn (1993) torna con un progetto di grande spessore artistico che oscilla fra poesia e musica in un contesto spettacolare davvero particolare: lesibizione scivola fra arie classiche intercalate con le canzoni del suo repertorio classico e le poesie tratte dai libri suoi o di altri autori tutte legate dal comune denominatore dellamore fra gli uomini il loro rapporto con leternità e il sentire del divino. In-Cantus nasce da unidea del Maestro Beppe DOnghia il quale nellintento di unire musica sacra e musica classica versi dautore e di tradizione melodie classiche e poesia contemporanea affronta la ricerca di un linguaggio che attraversi e travalichi i confini di culture e tradizioni diverse. Per questo la concezione di uno spettacolo nel quale fluisce assolutamente naturale il passaggio da arie classiche come Lascia chio pianga di Haendel o Vissi darte di Puccini a canzoni popolari e moderne come Le rose blu ed Euridice di Vecchioni. Seguendo questa idea Roberto Vecchioni con il supporto del Nu-Ork String Quintet interpreta le une e le altre con lo stile del cantautore e artista straordinario che tutti conoscono. Quella di Vecchioni è la voce cantante e narrante del concerto che oltre ai brani citati prevede ad esempio lo Stabat Mater inno sacro di Jacopone da Todi una versione jazz del canto natalizio Jingle Bells la Patetica di Chajkowskij il Concerto N2 in Do Minore di Rachmaninoff (che ha conosciuto nuova popolarità a fine anni 90 grazie al film Shine di Scott Hicks) versi recitati su musica canzoni di Roberto Vecchioni riarrangiate per pianoforte e quintetto darchi tra cui Figlia Viola DInverno Blumun Sogna Ragazzo Sogna Il Cielo Capovolto e altre. �Vissi darte� limmortale aria della �Tosca� di Puccini che apre lalbum fornisce allascoltatore tutte le coordinate di cui può aver bisogno perchè qui a cantare non è un soprano dalla voce impostata ma un interprete di musica leggera dalla inconfondibile cadenza interpretativa. Sommo ardimento sta ne �Le cinque stagioni� che in poco meno di cinque minuti passa in rassegna i diversi movimenti del capolavoro di Vivaldi con un testo sulle molteplici accezioni che il rapporto uomo-donna può avere. Da brividi anche il riferimento melodico di �Se tornassi indietro�: nientemeno che il �Concerto numero 2 inDo minore� di Rachmaninoff. Unultima curiosità. Il titolo �In Cantus� con tanto di disambiguazione (può essere tradotto �Incanto� o �Verso i canti�) che solo un professore di latino poteva concepire è marchio registrato.
Leggi tutto
Orario
13 dicembre 2010 21:15
Luogo
TEATRO POLITEAMA - PRATO