giugno
gio09giu21:30ACQUA BENE COMUNEPiazza Santa Maria Novella Firenze21:30 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
Bandabardo Irene Grandi Stefano Bollani Francesco Magnelli Cisco Paolo Vallesi Bandao Monnalisa Mediterranea Massimo Altomare Saverio Lanza con la partecipazione di Sergio Staino e la conduzione di Daniela Morozzi: questi
Dettagli
Bandabardo Irene Grandi Stefano Bollani Francesco Magnelli Cisco Paolo Vallesi Bandao Monnalisa Mediterranea Massimo Altomare Saverio Lanza con la partecipazione di Sergio Staino e la conduzione di Daniela Morozzi: questi i partecipanti al concerto conclusivo della campagna referendaria per lacqua bene comune Appuntamento quindi giovedì 9 giugno alle ore 21.00 in uno dei luoghi più prestigiosi della città di Firenze Piazza Santa Maria Novella per una maratona musicale con tanti protagonisti della musica italiana. Informazioni 055 240397
Orario
9 giugno 2011 21:30
Luogo
Piazza Santa Maria Novella Firenze
gio16giu21:30MAU MAUCentro Storico Vicchio di Mugello21:30 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
Luca Morino (voce chitarra) Fabio Barovero (fisarmonica tastiere) Bienvenu Tatè Nsongan (percussioni voce Nel 2011 mentre lItalia celebra i suoi primi 150 anni i Mau Mau ne compiono 20.
Dettagli
Luca Morino (voce chitarra) Fabio Barovero (fisarmonica tastiere) Bienvenu Tatè Nsongan (percussioni voce Nel 2011 mentre lItalia celebra i suoi primi 150 anni i Mau Mau ne compiono 20. In occasione di questa ricorrenza da metà maggio sarà disponibile il nuovo singolo Mare Nostrum che anticiperà lalbum in uscita il prossimo anno per celebrare il ventennale del primo disco Sauta Rabel. A Torino corre lanno 1991 quando i percorsi di tre musicisti sincontrano. Luca Morino Fabio Barovero e Bienvenu Nsongan decidono di intraprendere insieme una nuova avventura che chiamano Mau Mau.Il nome che scelgono per la neonata band è quello dei ribelli del movimento politico keniota costituitosi contro la colonizzazione britannica. Il nuovo progetto musicale ingloba la tradizione popolare italiana e piemontese il pop ed accoglie influenze dalla geografia più disparata dal Mediterraneo al Sudamerica. Nel 1992 esce il mini album Soma la macia (Siamo la macchia) seguito appena qualche mese dopo dalla pubblicazione del primo album Sauta rabel. Il 1993 coincide con un intenso tour in giro per lEuropa Iraq e Afghanistan. Arrivano il 1994 e latteso secondo album Bàss paradis a cui fa seguito un tour decisamente impegnativo. Nellestate del 1995 i Mau Mau aprono il concerto di Paolo Conte al Paleo Festival di Nyon a cui assistono circa settantamila persone a settembre sono premiati al BAM Festival di Barcellona come Revelacion Internacional. Nel 1996 è pubblicato il terzo album Viva Mamanera disco che ha successo anche oltre i confini nazionali. Continuano i viaggi: è proprio in seguito ad una lunga permanenza in Marocco che i Mau Mau si accostano alle ritmiche tradizionali nordafricane aggiungendo così elementi al proprio bagaglio culturale. Nel marzo del 1997 il gruppo si allarga e al nucleo originario si aggiungono diversi fiatisti e percussionisti. I Mau Mau adesso si dividono tra nuovi progetti e il tour che nel frattempo prosegue. Si lavora con ritmi sostenuti e il nuovo album – Eldorado- è pronto allinizio del 1998 e già due anni dopo nel 2000 esce Safari Beach il loro quinto album sperimentale e ritmico. Il 2001 coincide con il decimo compleanno della band si festeggia in musica con luscita di Marasma General album doppio e primo live dei Mau Mau. Dal 2002 Luca e Fabio seguono percorsi differenti per poi riunirsi nel 2004 al Traffic Festival di Torino con nuove idee e ritrovato entusiasmo. Dea vede la luce nel marzo 2006 e il tour segue subito. Nel 2008 compongono Brillo di più inno ufficiale delliniziativa Millumino di meno della trasmissione radiofonica Caterpillar. Nel 2011 mentre lItalia celebra i suoi primi 150 anni i Mau Mau ne compiono 20. In occasione di questa ricorrenza da metà maggio sarà disponibile il nuovo singolo Mare Nostrum che anticiperà lalbum in uscita il prossimo anno per celebrare il ventennale del primo disco Sauta Rabel.
Leggi tutto
Orario
16 giugno 2011 21:30
Luogo
Centro Storico Vicchio di Mugello
ven17giu21:30EUGENIO BENNATOCentro Storico Vicchio di Mugello21:30 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
Eugenio Bennato (chitarra e voce) Francesco Loccisano (chitarra classica e battente) Mohammed Ezzaime El Alaoui (violino e voce) Roberto Menonna (percussioni e voce) Stefano Simonetta (basso e chitarra elettrica)
Dettagli
Eugenio Bennato (chitarra e voce) Francesco Loccisano (chitarra classica e battente) Mohammed Ezzaime El Alaoui (violino e voce) Roberto Menonna (percussioni e voce) Stefano Simonetta (basso e chitarra elettrica) unitamente alle vocalist e ballerine: Zaina Chabane Sonia Totaro Emma Esha Mbotizafi. È uno dei fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare e di Musicanova insieme a Carlo DAngiò. È autore di diverse colonne sonore tra cui quella dello sceneggiato televisivo Leredità della priora. Nel 1990 partecipa al Festival di Sanremo assieme a Tony Esposito con Novecento aufwiedersehen. Nel 1998 fonda il movimento Taranta Power con lintento di promuovere la Taranta attraverso musica cinema e teatro. Nel 1999 esce lalbum omonimo: Taranta power che porta alla tournèe internazionale.Tra il 2000 e il 2001 pubblica: Lezioni di tarantella e Tarantella del Gargano raccolte di tarantella meridionale. Anche in questi anni effettua una tournèe allestero. In quell anno fonda a Bologna la Scuola di Tarantella e danze popolari del Mediterraneo prima scuola in Italia con lo scopo di recuperare studiare e divulgare i balli popolari del sud dItalia. Nel giugno 2002 esce il nuovo album: Che il mediterraneo sia. Parte così per una tournèe internazionale nellestate. Eugenio Bennato e suo fratello Edoardo hanno realizzato la colonna sonora del cartone animato Totò Sapore e la magica storia della pizza uscito nel natale del 2003. Questo diede luce al musical Pizza story con una tournèe italiana nellestate 2004. Nel 2007 pubblica il nuovo album Sponda Sud e un anno più tardi Grande Sud disco che si impone per la straordinaria energia e vitalità. Ha partecipato al Festival di Sanremo 2008 con il brano Grande Sud piazzandosi al decimo posto. Nel 2009 da il suo apporto alla realizzazione del cartellone artistico dellUmbria Folk Festival di Orvieto. Nel 2009 realizza il Festival Laltra Pizzica- Il Ballo di San Vito a San Vito dei Normanni. A Giugno 2009 debutta a Peschici con il suo nuovo progetto Taranta Opera rappresentato da 5 momenti musicali dei maggiori interpreti della musica italiana e continua il suo tour nelle maggiori città italiane e allestero. Nellinverno 2009 è coinvolto in un nuovo progetto che lo vede affiancato dallOPC lOrchestra Popolare Casertana. Gli anni successivi vedono Eugenio Bennato impegnato in vari concerti e nella presentazione del suo libro Brigante se more (2011).
Leggi tutto
Orario
17 giugno 2011 21:30
Luogo
Centro Storico Vicchio di Mugello
sab18giu21:30LA PEGATINACentro Storico Vicchio di Mugello21:30 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
Ruben Pegatina (voce e chitarra) Ferran (basso Adrià (voce e chitarra) Ovidi Movidito (percussioni) Axel (tromba) Romani (accordino) Sergi (batteria) Influenzati dal panorama musicale catalano e dallambiente del quartiere
Dettagli
Ruben Pegatina (voce e chitarra) Ferran (basso Adrià (voce e chitarra) Ovidi Movidito (percussioni) Axel (tromba) Romani (accordino) Sergi (batteria) Influenzati dal panorama musicale catalano e dallambiente del quartiere gotico di Barcellona i La Pegatina mischiano spagnolo il catalano e il galiziano allinglese e al francese. La Pegatina nacque nel 2003 in Catalunya quando Ovidi e Adrià si unirono a Rubèn. Un anno dopo avevano già collezionato più di 20 concerti ed erano uno dei gruppi più attivi nel catalano. Influenzati dal panorama musicale catalano e dallambiente del quartiere gotico di Barcellona i La Pegatina mischiano spagnolo il catalano e il galiziano allinglese e al francese. Il gruppo ha una spiccata vocazione per le performance live con uno stile senza pretese focalizzato sul pubblico che ha davanti. Suonano Rumba Urbana con ritornelli semplici ma diretti e che la maggior parte del pubblico finisce cantando. Il loro primo disco Al Carrer! esce nel 2007 di tipico stile pegatina. Due anni dopo esce Via Mandarina disco che il gruppo offrì al loro pubblico anche sotto forma di free download. Il 2009 e 2010 furono anni di grande successo con oltre 200 concerti in tutto il mondo. Nel 2011 è uscito il loro ultimo disco Xapomelon una musica fatta di mix tra Merengue Cúmbia Ska Disco e Ranxera. In definitiva La Pegatina è sinonimo di festa e allegria divertimento e movimento.
Leggi tutto
Orario
18 giugno 2011 21:30
Luogo
Centro Storico Vicchio di Mugello
dom19giu21:30BUSKERS VILLAGECentro Storico Vicchio di Mugello21:30 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
Rassegna dedicata ad i musicisti di strada con Quartiere Tamburi Digeridoo Experience Klez Gang Camillo Cromo Sambanda reduci e vincitori delle passate edizioni di On the Road di Pelago si
Dettagli
Rassegna dedicata ad i musicisti di strada con Quartiere Tamburi Digeridoo Experience Klez Gang Camillo Cromo Sambanda reduci e vincitori delle passate edizioni di On the Road di Pelago si alterneranno sui diversi palchi nel centro storico di Vicchio.
Orario
19 giugno 2011 21:30
Luogo
Centro Storico Vicchio di Mugello
Dettagli
Regione Toscana e Toscana Musiche presentano le finali del progetto T-Rumors ospite speciale Peppe Voltarelli trio con Finaz e Paolino si esibiranno gli artisti: Enrico Bardo Liana Marino Elefunk De
Dettagli
Regione Toscana e Toscana Musiche presentano le finali del progetto T-Rumors ospite speciale Peppe Voltarelli trio con Finaz e Paolino si esibiranno gli artisti: Enrico Bardo Liana Marino Elefunk De Canters Lorenzo Tornabuoni Miagys Dead. Ai vincitori la realizzazione di un CD con tutors concerti ed attività di formazione.
Orario
29 giugno 2011 21:00
Luogo
Firenze Anfiteatro delle Cascine
Dettagli
Regione Toscana e Toscana Musiche presentano le finali del progetto T-Rumors ospite speciale per la seconda serata: GATTI MEZZI si esibiranno gli artisti: Fire Foxes Giulia Pratelli LApprendista Bardo Quiet
Dettagli
Regione Toscana e Toscana Musiche presentano le finali del progetto T-Rumors ospite speciale per la seconda serata: GATTI MEZZI si esibiranno gli artisti: Fire Foxes Giulia Pratelli LApprendista Bardo Quiet After Storm Gaga quartet PeymanAi vincitori la realizzazione di un CD con tutors concerti ed attività di formazione.
Orario
30 giugno 2011 21:00
Luogo
Firenze Anfiteatro delle Cascine
luglio
mar05lug21:30TUXEDOMOONAnfiteatro Cascine Firenze21:30 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
Peter Principle (basso) Steven Brown (piano sax) Blaine Reininger (violino chitarra) Luc Van Lieshout (tromba) Bruce Gedulding (visuals). Romantici sperimentali passionali uguali a nessuno i Tuxedomoon band di culto
Dettagli
Peter Principle (basso) Steven Brown (piano sax) Blaine Reininger (violino chitarra) Luc Van Lieshout (tromba) Bruce Gedulding (visuals). Romantici sperimentali passionali uguali a nessuno i Tuxedomoon band di culto della new wave anni Ottanta si sono formati a San Francisco nel 1977 per volontà di Blaine L. Reininger e Steven Brown entrambi studenti del laboratorio di musica elettronica del San Francisco City College. Ai due si unisce Peter Principle e la band comincia a esibirsi dal vivo inizialmente in salons ed eventi speciali sponsorizzati dal gruppo stesso in collaborazione con un gruppo di giovani artisti californiani che si era formato intorno a loro. Nel 1979 i Tuxedomoon registrarono il classico Half Mute. La straordinaria varietà e il contenuto innovativo del disco insieme alla brillante cover art di Patrick Roque lo resero un inaspettato successo. Sebbene il gruppo si sia semi-ufficialmente sciolto nel 1989 i vari componenti hanno continuato a lavorare sia a progetti collettivi che individuali accrescendo la propria discografia di lavori prodotti per la danza il cinema e altri media. Nell aprile 2004 luscita del nuovo album dei Tuxedomoon intitolato Cabin In The Sky e la formazione dei Tuxedo è quella classica: Steven Brown Blaine L. Reininger Peter Principle Bruce Geduldig Luc Van Lieshout. Lo stile è quello inconfondibile della leggendaria band di San Francisco ma con suoni e atmosfere ben radicate nel presente e proiettate nel futuro: si avvale della collaborazione di gente come Tarwater John Mc Entire Marc CollinJuryman e DJ Hell. Seguono vari tour di concerti dal vivo e nel 2006 la pubblicazione di un nuovo lavoro Bardo Hotel Soundtrack. Per il trentennale della loro attività alla fine del 2007 pubblicano quindi lalbum Vapour Trails.
Leggi tutto
Orario
5 luglio 2011 21:30
Luogo
Anfiteatro Cascine Firenze
sab16lug21:30GAGA quartetPiazza Strozzi Firenze21:30 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
Giovanni Mancini (basso) Andrea Beninati (batteria violoncello) Giovanni Benvenuti (sax) Andrea Mucciarelli(chitarre)
Dettagli
Giovanni Mancini (basso) Andrea Beninati (batteria violoncello) Giovanni Benvenuti (sax) Andrea Mucciarelli(chitarre)
Orario
16 luglio 2011 21:30
Luogo
Piazza Strozzi Firenze
Dettagli
ACQUISTA ONLINE John Scofield (chitarra) Bill Stewart (batteria) Mulgrew Miller (piano) Scott Colley (contrabbasso) Valdarno Jazz e Music Pool presentano
Dettagli
ACQUISTA ONLINE
John Scofield (chitarra) Bill Stewart (batteria) Mulgrew Miller (piano) Scott Colley (contrabbasso) Valdarno Jazz e Music Pool presentano in concerto uno dei più grandi chitarristi con una delle sue formazioni più jazzistiche. John Scofield chitarrista statunitense si avvicinò al jazz nel 1969 provenendo da esperienze R&B e Soul. Il Jazz Rock era al suo stadio iniziale e Scofield ebbe lopportunità di assistere e partecipare alletà doro della fusione di Rock Soul Jazz. Suonò puro Jazz con Gary Burton e Gerry Mulligan ma il suo primo e vero debutto nel jazz-rock lo fece nella band del tastierista George Duke e del batterista Billy Cobham che vedeva nella stessa formazione anche il bassista Alphonso Johnson. Dopo lo scioglimento del trio rimase a New York a lavorare su pezzi di Jazz acustico col suo gruppo. In quegli anni iniziò una intensa collaborazione con il bassista Steve Swallow che influenzò Scofield sia a livello stilistico che a livello compositivo. Nel 1982 si unì alla Miles Davis Band rispondendo alla voglia di Funk-Jazz di quel momento. Il periodo passato con Miles Davis convinse Scofield della validità di questo genere musicale dove limprovvisazione jazzistica si unisce al groove della ritmica funk. Quando firmò il contratto con la Blue Note Records nel 1989 decise di esplorare stili più swingati e si unì al suo amico Joe Lovano. Formarono un gruppo e per l etichetta americana registrarono tre album che a detta dello stesso Scofield risultano tra le migliori in assoluto della sua peraltro prolifica carriera di jazzista. In questo periodo lavorò anche con Pat Metheny che Scofield annovera tra i suoi chitarristi preferiti così come Bill Frisell Jim Hall Mike Stern John Abercombie Kurt Rosenwinkle e Peter Bernstein. Lavorò anche con Albert King Carlos Santana e Tom Morello. Quando sentì il brano Shack Man di Medesky Martin e Wood rimase folgorato e decise che doveva suonare con quel trio perchè il loro swampy groove (letteralmente groove paludoso) rallentato e sincopato si fondeva alla perfezione con il suo stile musicale. Con loro Scofield incise AGoGO che resta uno dei suoi dischi preferiti. Bill Stewart batterista jazz statunitense è un musicista e compositore versatile ed estroso ed ha collaborato con i più grandi musicisti del mondo jazz. Stewart si distingue per la sua capacità di concepire un suono melodico con una precisione dinamica ed articolata. Si rifà ai grandi batteristi del passato come Max Roach Art Blakey e Tony Williams. Scott Colley si è avvicinato al contrabbasso già alletà di 11 anni mettendosi da tempo in evidenza suonando tra gli altri con Herbie Hancock Jim Hall Chris Potter e dando vita di recente a importanti produzioni a suo nome. Scott Colley uno dei più apprezzati e richiesti contrabbassisti oggi in attività firma oggi il suo primo album per la CAM Jazz settimo capitolo della sua ben avviata carriera di leader. Il suo ultimo lavoro Architect of The Silent Moment rappresenta sicuramente un significativo passo in avanti nella sua crescita artistica. Mulgrew Miller pianista americano proviene da un background fatto di musica gospel e R&B. Si accosta al jazz dopo aver assistito ad unesibizione di Oscar Peterson che diviene il suo punto di riferimento. Estroso e di eccezionale capacità tecnica vanta una collezione di oltre venti album prodotti. Dal 2006 è direttore presso la William Paterson University per gli studi di jazz.
Leggi tutto
Orario
27 luglio 2011 21:30
Luogo
PIAZZA MASACCIO San Giovanni Valdarno
agosto
Orario
1 agosto 2011 09:00
Luogo
PIAZZA MEDICEA Fivizzano (MS)
ven05ago21:30SABAPiazza Alberica Carrara21:30 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
Saba Anglana (Voce) Martino Roberts (basso) Tatè Nsongan (chitarre) Salvio Vassallo (batteria) Attrice cantante e intreprete italo-somalo-etiope nasce a Mogadiscio figlia di un ex ufficiale dellesercito italiano e di
Dettagli
Saba Anglana (Voce) Martino Roberts (basso) Tatè Nsongan (chitarre) Salvio Vassallo (batteria) Attrice cantante e intreprete italo-somalo-etiope nasce a Mogadiscio figlia di un ex ufficiale dellesercito italiano e di unetiope nata e vissuta in Somalia. Attraverso un percorso originale SABA con la sua musica di naturale contaminazione affronta i temi del viaggio della diaspora del suo popolo degli affetti della nostalgia dellimmigrazione ma soprattutto come importante controtendenza in questepoca di nazionalismi in competizione il tema dellidentità dinamica multipla e in costante movimento. Nel suo ultimo disco Jidka che in somalo significa la strada la linea SABA traccia il legame ancora troppo spesso conflittuale tra cultura africana ed europea esplorando i rapporti tra la Somalia e lItalia con rara sensibilità e delicatezza dosando sapientemente chitarre acustiche e kora ritmi della tradizione africana e suoni percussivi contemporanei.
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2011 21:30
Luogo
Piazza Alberica Carrara
Dettagli
Sandro Schneebeli chitarra Antonello Messina fisarmonica. La musica di Sandro Schneebeli oscilla sempre più fra il Tango musica araba ed il Jazz: le sue composizioni toccano lanima grazie alla
Dettagli
Sandro Schneebeli chitarra Antonello Messina fisarmonica. La musica di Sandro Schneebeli oscilla sempre più fra il Tango musica araba ed il Jazz: le sue composizioni toccano lanima grazie alla loro poesia e semplicità trasmettendo energia calore. Il Sandro Schneebeli �scala nobile� fa furore da ormai parecchi anni. Al primo CD Uomo Bianco (Brambus 2003) il quale ha riscosso uno strepitoso successo sia da parte del pubblico che della critica ha fatto seguito unampia tournèe di oltre 50 concerti culminata oltre alle grandiose esibizioni in vari club in occasione di Estival Jazz Lugano 2004 BeJazz Winterfestival Berna e dei Giochi Olimpici di Atene. La musica di Sandro Schneebeli oscilla sempre più fra il Tango musica araba ed il Jazz: le sue composizioni toccano lanima grazie alla loro poesia e semplicità trasmettendo energia calore ed invitando i musicisti stessi allesecuzione di pregevoli assoli e virtuose improvvisazioni. Il duo con Antonello Messina valorizza questa interessante miscela per la spiccata intuizione musicale degli interpreti stessi i quali pur suonando in spontaneo Interplay riescono sempre a trovare quel ponderato equilibrio fra audacia ed armonia.
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2011 21:30
Luogo
Piazza Annigoni Las Palmas Firenze
gio25ago17:00Fauna darte per gli anni 80Le Murate Firenze17:00 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
Tondelli: immagini da un weekend postmoderno a cura di Fulvio Panzeri convegno con Giancarlo Cauteruccio Ivan Cattaneo Fulvio Panzeri Roberto Incerti Maria Cristina Garulli Fabrizio Ungaro.
Dettagli
Tondelli: immagini da un weekend postmoderno a cura di Fulvio Panzeri convegno con Giancarlo Cauteruccio Ivan Cattaneo Fulvio Panzeri Roberto Incerti Maria Cristina Garulli Fabrizio Ungaro.
Orario
25 agosto 2011 17:00
Luogo
Le Murate Firenze
mer31ago21:00CROLLO NERVOSOFirenze Le Murate21:00 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
Presentazione del documentario con la regia di Pierpaolo de Iulis. Saranno presenti Pierpaolo de Iulis e Gabriele Benci.
Dettagli
Presentazione del documentario con la regia di Pierpaolo de Iulis. Saranno presenti Pierpaolo de Iulis e Gabriele Benci.
Orario
31 agosto 2011 21:00
Luogo
Firenze Le Murate
settembre
Dettagli
Nada Brunori Ginevra di Marco Cisco Coro dei Minatori di Santa Fiora: un progetto di Stazioni Lunari con la regia di Francesco Magnelli ingresso gratuito
Dettagli
Nada Brunori Ginevra di Marco Cisco Coro dei Minatori di Santa Fiora: un progetto di Stazioni Lunari con la regia di Francesco Magnelli ingresso gratuito
Orario
1 settembre 2011 21:30
Luogo
Sesto Fiorentino Piazza Vittorio Veneto
mar06set21:00LO CHIAMAVANO VICKYFirenze Cinema Odeon21:00 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
Presentazione del documentario regia di Enza Negroni. Sarà presente la regista. In collaborazione con Florence Queer Festival.
Dettagli
Presentazione del documentario regia di Enza Negroni. Sarà presente la regista. In collaborazione con Florence Queer Festival.
Orario
6 settembre 2011 21:00
Luogo
Firenze Cinema Odeon
ottobre
Dettagli
Musica dei Popoli in collaborazione con Music Pool Questo nuovo progetto David Murray Cuban Ensemble plays Nat King Cole En Espanol parte da premesse a prima vista improbabili. Il
Dettagli
Musica dei Popoli in collaborazione con Music Pool Questo nuovo progetto David Murray Cuban Ensemble plays Nat King Cole En Espanol parte da premesse a prima vista improbabili. Il repertorio è tratto dai due album incisi da Nat King Cole 50 anni fa allAvana in lingua spagnola: si tratta della rivisitazione di Quizas quizas o di Tres Palabras con il sostegno di una big band. Lungi dal risultare sdolcinato (una categoria del tutto al di fuori della personalità di Murray) questo lavoro regala emozioni forti complici arrangiamenti spesso graffianti allinterno dei quali Murray sfodera la sua esuberante vena creativa. Sassofonista e compositore David Murray dalla fine degli anni novanta è stato spesso associato con con fusion e world music per il suo modo di esplorare lintersezione di jazz hip hop gospel sonorità africane e dei caraibi. La musica di Murray ha combinato le innovazioni del free jazz degli anni 70 con il jazz di New Orleans per ottenere un suono estremo e aspro. Durante la sua carriera sembra aver confermato quanto diceva Ornette Coleman ovvero che lanima dei neri dAmerica si esprime al meglio attravero il sax tenore. Nel 1975 sotto loro consiglio si trasferì a New York dove suonò con Cecil Taylor e Dewey Redman che diedero al giovane musicista lincoraggiamento di cui aveva bisogno. La città fu anche una fonte di altri incontri con personaggi e musiche di ogni genere: Sunny Murray Tony Braxton Oliver Lake Don Cherry. Nella Energy Band di Ted Daniel lavorò con Hamiet Bluiett Lester Bowie e Frank Lowe. Nel 1976 Murray partecipò al World Saxofone Quartet con Oliver Lake Julius Hemphill e Hamiett Bluiett. Quello fu linizio di un periodo molto creativo dove ad una registrazione seguiva laltra. Nel 1978 formò un quartetto un ottetto e poi un quintetto concentrandosi sempre più sulle sue formazioni lavorando allo stesso tempo con altri musicisti. Ogni volta si immergeva in una serie di suoni completamente differenti: dagli archi alle percussioni dalla Guadalupe fino a ballerini e musicisti del Sud Africa. Gli anni 80 sono anni di grandi riconoscimenti: viene premiato come Musicista del decennio e nel 1989 riceve un Grammy Award con il tributo a John Coltrane. Negli anni 90 compone colonne sonore per film e tra il 2004 e il 2008 si cimenta con lopera per poi tornare sulla scena musicale con nuove esibizioni live. Attualmente vive in Portogallo dove partecipa annualmente al Festival FMM.
Leggi tutto
Orario
15 ottobre 2011 21:30
Luogo
Firenze Auditorium Flog
dicembre
Dettagli
Le Luci della Centrale Elettrica Gatti Mezzi Brunori sas Dente ed altri giovani talenti sono i protagonisti della prima edizione di Giovani Si Liveun percorso nei teatri della Toscana che
Dettagli
Le Luci della Centrale Elettrica Gatti Mezzi Brunori sas Dente ed altri giovani talenti sono i protagonisti della prima edizione di Giovani Si Liveun percorso nei teatri della Toscana che aprono alla musica più giovane ed ai nuovi talenti. Giovani Si Live – giovane musica nei teatri della Toscana – è un nuovo progetto promosso dalla Regione Toscana ed organizzato da Network Sonoro (e cioè il nostro Music Pool con Musicus Concentus e Tempo Reale) ed in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo.
Orario
11 dicembre 2011 21:15
Luogo
Castello Pasquini Castiglioncello
ven16dic22:00T-RUMORS in tourPrato - Firenze22:00 Event Type Altri Concerti 2011
Dettagli
due concerti per venerdi 16 dicembre: a Prato (Controsenso) Cayenna a Firenze (Le Murate) Eletrofanti Dopo sei eliminatorie e due serate finali le migliori band del concorso-selezione per giovani musicisti
Dettagli
due concerti per venerdi 16 dicembre: a Prato (Controsenso) Cayenna a Firenze (Le Murate) Eletrofanti Dopo sei eliminatorie e due serate finali le migliori band del concorso-selezione per giovani musicisti e compositori in concerto nei club della Toscana. Tutte le musiche per T-Rumors: rock jazz blues canzone dautore hip hop reggae elettronica etnica T-Rumors è promosso dalla Regione Toscana ed organizzato dallassociazione Toscana Musiche in collaborazione con intoscana.it. Il concorso è aperto a giovani musicisti e compositori che realizzano la propria attività in Toscana. Le due serate finali si sono svolte lo scorso giugno a Firenze. Il CD con i brani dei gruppi vincitori uscirà a gennaio.
Leggi tutto
Orario
16 dicembre 2011 22:00
Luogo
Prato - Firenze