...
-
20 marzo
TONY LEVIN – STICK MENTeatro Giotto - Vicchio (FI), Piazzetta dei Buoni, 1, Vicchio, Firenze, Italia20 Marzoopen event -
21 marzo
BILL EVANS AND THE VANSBAND ALLSTARSTeatro Giotto - Vicchio (FI), Piazzetta dei Buoni, 1, Vicchio, Firenze, Italia21 Marzoopen event -
22 marzo
MARK LETTIERI GROUPTeatro Giotto - Vicchio (FI), Piazzetta dei Buoni, 1, Vicchio, Firenze, Italia22 Marzoopen event -
23 marzo
FRANCESCA TANDOI – LA MUSICA DI FRANCO CALIFANOTeatro Giotto Vicchio (FI),23 Marzoopen event -
25 giugno
MARE NOSTRUM – FRESU, GALLIANO, LUNDGRENTeatro Romano di Fiesole (FI), Teatro Romano, Fiesole25 Giugnoopen event
Prossimi concerti
marzo 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Dopo il grande successo riscontrato nelle sue precedenti tournée, dove ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all’estero conquistando tutti con il suo talento, Frida riparte con un nuovo tour: sul palco porterà un nuovo spettacolo, un mix di canzoni originali e cover, affiancata dal rinomato musicista britannico Mark Glentworth.
“Dopo questi cinque meravigliosi anni pieni di esperienze fantastiche, il 2025 rappresenta un cambiamento, e io non vedo l’ora di presentarvi la Frida che preferisco, la Frida più adulta, che però non smetterà mai di imparare, e che affronta la vita con un sorriso. In questo spettacolo porteremo più tecnologia sul palco e tanta, bella musica nuova, grazie anche al mio collaboratore musicale Mark Glentworth e a tutto il mio team che mi aiuta sempre tanto nel realizzare le mie idee. Non vedo l’ora di salire sul palco!”
Frida Bollani Magoni, semplicemente FRIDA, figlia d’arte, nasce in Versilia il 18 settembre 2004. Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni. Nonostante la sua giovane età, ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all’estero e conquistato tutti a suon di continui sold out, ottenendo successo di critica e pubblico, grazie alla sua capacità di proporre brani inediti e capolavori riarrangiati.
Platea e I galleria 22€ intero / 20€ ridotto + d.p.
II e III galleria 18€ intero / 16€ ridotto |+ d.p.
Leggi tutto
Orario
19 marzo 2025 21:30
Luogo
Teatro Giotto Borgo San Lorenzo (FI)
Dettagli
Dettagli
È una band strumentale che esplora un ampio spettro sonoro, spaziando dal post-rock al jazz, senza trascurare le suggestioni sperimentali dell’avant-garde. Le loro composizioni intrecciano dinamiche ipnotiche e raffinate atmosfere cinematiche, creando un’esperienza musicale che sfida le convenzioni di genere.
Leggi tutto
Orario
20 marzo 2025 18:30
Luogo
Le Logge - Piazza della Vittoria - Vicchio (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Stick Men è un supergruppo americano-tedesco di avant-prog-rock composto da 3 musicisti unici, maestri virtuosi del proprio strumento. Tony Levin e Pat Mastelotto, il potente basso e batteria del gruppo King Crimson per alcuni decenni, portano quel suono in tutto il loro modo di suonare.
Levin suona il Chapman Stick, da cui la band prende il nome. Avendo corde di basso e chitarra, il Chapman Stick funziona a volte come due strumenti. Markus Reuter suona la chitarra touch style da lui stesso progettata, che ancora una volta copre molto più terreno di una chitarra o di un basso. E la batteria di Mastelotto comprende non solo il kit acustico, ma anche un setup elettronico unico, che gli consente di aggiungere loop, campioni, percussioni e altro ancora.
I membri degli Stick Men hanno venduto oltre 50 milioni di dischi in tutto il mondo e tutti e 4 i singoli membri hanno suonato collettivamente in molti progetti diversi negli ultimi 5 decenni in oltre 90 paesi in tutto il mondo.
Intero platea e prima galleria € 30 / ridotto 28 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Seconda galleria € 25 / ridotto 23 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
20 marzo 2025 21:15
Dettagli
Dettagli
I musicisti che compongono la band si sono tutti formati e conosciuti durante gli studi accademici presso la prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole. OUT TO JAZZ spazia tra brani di compositori storici come Duke Ellington, Thelonius Monk, Horace Silver, Charlie Parker e brani di taglio più moderno di compositori quali Max Roach, Kenny Wheeler, Charles Mingus (ma anche John Lennon), nelle loro versioni originali, in arrangiamenti inediti ed in altri ispirati alle rivisitazioni di cantanti come Lady Gaga, Joni Mitchell, Dee Dee Bridgewater e molti altri. Nonostante la recente costituzione, OUT TO JAZZ si è già esibito in varie occasioni, l’ultima delle quali presso il Teatro di Fiesole nell’ambito della rassegna Autunno Fiesolano. I componenti dell’ensemble sono musicisti curiosi ed eclettici, che si muovono con disinvoltura tra vari ambiti musicali e stanno sperimentando, anche individualmente, numerose e gratificanti opportunità di performance.
Leggi tutto
Orario
21 marzo 2025 18:30
Luogo
Le Logge - Piazza della Vittoria - Vicchio (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Creativi, contemporanei e magistrali: questi sono alcuni degli aggettivi spesso usati per descrivere i musicisti di questo gruppo unico, formato dal sassofonista Bill Evans (noto per il suo lavoro con Miles Davis, Herbie Hancock e Soulgrass). Con una carriera solista di successo che si estende per oltre 30 anni, Bill è sempre alla ricerca di innovazione, spingendo i confini della musica con le sue formazioni.
Gary Husband è un musicista di rara versatilità, diviso equamente tra le sue straordinarie doti di batterista, pianista e tastierista di fama internazionale. La sua ricerca musicale si muove tra jazz e fusion, sviluppandosi su solide radici classiche.
Keith Carlock, invece, è stato il batterista di alcune delle band più iconiche della scena musicale contemporanea, tra cui Sting, Steely Dan e John Mayer.
Questi incredibili musicisti, insieme, danno vita a un groove potente e a melodie irresistibili, creando una connessione unica con il pubblico.
Bill Evans ha dichiarato a proposito della band:
“Abbiamo suonato insieme in diversi progetti nel corso degli anni e siamo entusiasti di essere finalmente sullo stesso palco, come gruppo, a fare musica. Abbiamo tanto parlato di formare questa band, e finalmente ci siamo riusciti!”
Il risultato? Una formazione che propone una musica senza confini, attingendo al background e alle molteplici influenze dei suoi membri: soul, funk, neo-jazz e pop.
Intero platea e prima galleria € 22 / ridotto 20 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Seconda galleria € 18 / ridotto 16 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
21 marzo 2025 21:15
Dettagli
Dettagli
Lucia Sarti voce
Alice Famiani, Emilio Ciocca, Gaja Pietraszewski flauto
Guido Tomè, Vinicio De Simone tromba
Gabriele Ciabilli clarinetto
Stefano Poggi, Leonardo Risaliti, Paolo Tonini sax alto
Leonardo Bichi, Leonardo Farolfi sax tenore
Enrico Fiore sax baritono
Sergio Prisco chitarra
Lorenzo Andreoni tastiere
Simone Meoni basso
Mercuzio Orani batteria
Special guest: DARIO CECCHINI sax alto
La No Time Jazz Band nasce nei primi anni 2000 nel contesto dell’Atheneum Musicale di Firenze. Dal 2017 è diretta dal Maestro Claudio Giovagnoli, che ne cura gli arrangiamenti.
Il repertorio proposto è molto vario, spaziando da brani classici del jazz come “Sing Sing Sing” e “Birdland”, a brani soul e funky di Stevie Wonder, Amy Winehouse, Jamiroquai, James Brown, Tower of Power, Etta James, Prince, fino ad arrangiamenti di alcuni brani più rock come “Rosanna” dei Toto o a sigle televisive come “Starsky & Hutch” e “Lupin the III”.
Leggi tutto
Orario
22 marzo 2025 18:30 - 16:20
Luogo
Le Logge - Piazza della Vittoria - Vicchio (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Mark Lettieri è un chitarrista e compositore, membro di lunga data degli Snarky Puppy. Ha suonato sul palco e in studio con artisti di ogni genere, tra cui David Crosby, Erykah Badu, Kirk Franklin, 50 Cent, Eminem, Snoop Dog: vanta una lunga produzione da solista, con ben 7 dischi all’attivo.
Grazie in gran parte alla vivace presenza sui social media, gli album di Lettieri hanno creato un vivace ronzio tra i fan di musica strumentale di tutto il mondo, consentendogli di fare tournée internazionali con il suo quartetto, il Mark Lettieri Group. Nel 2018, Lettieri si è unito al gruppo prodotto da Vulfpeck The Fearless Flyers, con Cory Wong e Joe Dart dei Vulfpeck rispettivamente alla chitarra e al basso, e il batterista Nate Smith.
Can I Tell You Something? è il suo ultimo album da solista uscito il 19 Luglio 2024.
Can I Tell You Something? è il titolo del nuovo album di Mark Lettieri uscito il 19 luglio 2024.
Intero platea e prima galleria € 22 / ridotto 20 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Seconda galleria € 18 / ridotto 16 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
22 marzo 2025 21:15
Dettagli
Dettagli
I Talking Ties sprigionano energia e divertimento in quel giusto mix che ti fa venir voglia di ballare e fermarsi ad ascoltare. Sono una banda piena di colpi di scena, grazie alle frizzanti capacità polistrumentistiche dei suoi musicisti. Il repertorio comprende brani originali come “Extravagante”, Questione di geni” e rielaborazioni di brani di Paolo Conte, Lucio Dalla, Fred Buscaglione e altri autori italiani, con arrangiamenti curati nella sonorità e nella ricerca di colori sempre nuovi. Nella scaletta non viene tralasciata la tradizione americana della grande era dello Swing con l’esecuzione di brani di Nat King Cole, Louis Armostrong e Louis Prima. Nel Dicembre 2022 esce il loro debutto discografico con l’album “Extra-Vagante”.
Leggi tutto
Orario
23 marzo 2025 12:00
Luogo
Le Logge - Piazza della Vittoria - Vicchio (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Una produzione unica ed originale in esclusiva per il Giotto Jazz Festival. Indiscussa stella nascente del jazz, Francesca Tandoi è pianista virtuosa, vocalist elegante, ottima compositrice e straordinaria band leader. Vanta ormai da anni un percorso costellato di successi in tutto il mondo ed è acclamata dalla critica e dal pubblico internazionale. In soli pochi anni di carriera ha portato la sua musica in giro per tutto il mondo e le sue performance sono state accolte con entusiasmo dal pubblico e dalla critica. Nel 2022 Francesca Tandoi, con Massimo Faraò ha registrato un album dedicato alla musica di Franco Califano. Brani indimenticabili come In un tempo piccolo e Tutto il resto è noia risuoneranno con sonorità jazz e si alterneranno ad alcune letture delle poesie di Califano.
A cura di Fondazione Toscana Spettacolo
Ingresso € 17 / ridotto 15 € + d.p.
Leggi tutto
Orario
23 marzo 2025 21:15
Luogo
Teatro Giotto Vicchio (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Giovanni Guidi presenta il suo nuovo progetto A New Day presso il Brillante – Nuovo Teatro Lippi.
Ravvivando l’interplay familiare e fluido con i compagni di viaggio Thomas Morgan e João Lobo – la collaborazione musicale del trio nasce ormai oltre un decennio fa – in A New Day il pianista italiano Giovanni Guidi amplia la gamma strumentale del gruppo con l’introduzione del sassofonista americano James Brandon Lewis. Non solo l’orizzonte dell’ensemble si amplia, ma si esplorano nuovi idiomi e prospettive, e si intraprendono percorsi strumentali diversi, ispirati da un accresciuto senso di comunicazione complessiva e dal tono inconfondibile e sicuro di Lewis.
Registrato nell’agosto 2023 agli Studios La Buissonne nel sud della Francia, l’album è stato prodotto da Manfred Eicher.
La foto è di Sam Harfouche.
Ingresso 15 € / ridotto 13 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
27 marzo 2025 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Desert Flower è il nuovo progetto di Maria Laura Bigliazzi.
Come un fiore nel deserto che cresce in un ambiente ostile, così spesso la creatività nasce per superare i momenti più bui e difficili. I brani, tutti originali, prendono ispirazione da “appunti di viaggio”, poesie, opere d’arte, disegni, sogni, storie, racconti melodie e musiche di varia provenienza. Così nascono paesaggi sonori, spazi di improvvisazione, canzoni in differenti mood, ritmi e lingue, come pagine di un “diario” di emozioni colorate di jazz.
Ingresso 12 € / ridotto 10 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
29 marzo 2025 21:30
aprile 2025
Dettagli
Dettagli
DISSOLUTION
Presentazione del nuovo album dei Cricket’s Lullaby
Sono presenti
Sara Modesti, Giacomo Aloigi e Stefano Magnaschi ( Cricket’s Lullaby) con Bruno Casini più ospiti.
Seconda impegnativa prova discografica dei Crickets’ Lullaby dopo l’esordio datato 2022, per un doppio album ricco di intuizioni trasversali e grandi ospiti, che vanno da Andrea Chimenti, una delle più belle voci del rock indipendente italiano, a Maurizio Fasolo, deus ex machina dei Pankow, dal jazzista Nicola Cellai al musicista classico Alessandro Saccone. Siamo in presenza di un progetto complesso e stratificato, eclettico e denso di molte suggestioni, che richiama filosofie compositive tipiche dei decenni 70 e ‘80, attualizzate in maniera sorprendente secondo dinamiche sonore assolutamente attuali. I Crickets’ Lullaby paiono ormai padroni del loro suono, che mescola con sensibilità istanze elettroniche a oasi acustiche di grande suggestione. 75 minuti di musica di spessore che culminano nella suite apocalittica che dà il titolo all’album e che affronta temi di stringente attualità.
La band suonerà il nuovo disco nel concerto in programma giovedì 8 maggio presso il Nuovo Teatro Lippi – Brillante.
Leggi tutto
Orario
4 aprile 2025 18:00
Luogo
Libreria Libraccio - Firenze
Via de' Cerretani, 16 rosso, 50123 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Tonino Carotone, icona internazionale del cantautorato ironico e raffinato, e Giulio Wilson, cantautore italiano di talento e produttore musicale, portano sul palco il progetto Mondo Divino. Un viaggio musicale che unisce i ritmi coinvolgenti del folk e dello swing alle melodie della canzone d’autore, con testi che raccontano storie di vita, sogni e passioni. Un omaggio al vino, simbolo di convivialità, tradizione e spirito universale, con brani originali e incursioni nei grandi classici della musica internazionale.
Leggi tutto
Orario
5 aprile 2025 21:00
Luogo
Teatro di Fiesole
Largo Piero Farulli, 1, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Doppio concerto per il Brillante con due formazioni che portano sul palco jazzisti d’eccellenza che presentano le loro nuove produzioni, con Daniele Vettori Quartet feat. Max Ionata e a seguire la Luca Gelli Organ Trio feat. Dario Cecchini.
Il chitarrista e compositore Daniele Vettori presenta il suo nuovo disco Sincerely Mine, uscito nel settembre del 2024, affiancato da Leonardo Volo al pianoforte, Guido Zorn al contrabbasso, Francesco Cherubini alla batteria e con la speciale partecipazione del sassofonista Max Ionata.
Il lavoro nasce da un periodo estremamente creativo di Daniele Vettori, dove l’autore ha voluto esprimere tutta la sua creatività, mettendo a nudo la propria personalità artistica.
A seguire Luca Gelli presenta il suo lavoro Shorter Notes uscito il 1 ottobre 2024, con un cast di eccezione con Manrico Seghi, Giovanni Paolo JP Liguori e con ospiti anche Dario Cecchini e Cosimo Boni.
Il disco è un omaggio alla musica del grande musicista e sassofonista americano Wayne Shorter, in particolare alle sue composizioni risalenti alla metà degli anni ’60, tra i grandi classici del suo repertorio, come “Speak No Evil” o “Yes Or No” ed anche altri brani meno eseguiti come “House Of Jade” o “Fee-Fi-Fo-Fum”. Gli arrangiamenti originali esaltano il sound in stile “Blue Note” del trio di Luca Gelli, in alcuni casi rispettando fortemente le versioni originali, in altri rimaneggiando ampiamente il materiale di partenza.
Abbonamento due concerti 15 € / ridotto 13 € + d.p.
Leggi tutto
Orario
10 aprile 2025 21:00
dom27apr18:30SAÌHSEXFILA - Firenze18:30 Event Type Move On 2025,Music Pool 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Nel panorama musicale italiano, Saíhs è una delle formazioni jazz emergenti più riconosciute a livello nazionale. Il sestetto, nato a Firenze nel 2023, ha ottenuto il Primo Premio nel Concorso per jazz band “Chicco Bettinardi” nel febbraio 2024 e, nel luglio 2023, il Primo Premio del Concorso per gruppi organizzato dall’Eddie Lang Jazz Festival. “Saihs” ha inoltre partecipato alle fasi finali dei concorsi italiani per jazz band più importanti quali: Conad Jazz Contest, Premio Isio Saba, Barga Jazz Contest, Fara Jazz Contest, Nu Jazz Contest e Onyx Jazz Contest. La band propone un repertorio jazz di brani originali, che ha come riferimento le sonorità del jazz moderno e contemporaneo, e di arrangiamenti standard della tradizione jazzistica.
DISTÒPIA è l’album d’esordio dei SAÌHS e si pone l’obiettivo di sfidare le convenzioni con audacia, proponendo una musica il più attinente possibile ai nuovi modi di fare jazz tipici della contemporaneità. Registrato a Roma, presso il TotoSound, nel giugno 2024, è una raccolta di brani originali composti dai componenti del gruppo con l’aggiunta di un arrangiamento dello standard “Celia” di Bud Powell. Questo progetto esplora un mondo sonoro in cui la potente sezione ritmica si fonde in un dialogo vibrante con la sezione fiati. L’unicità dell’album è data dalla freschezza degli arrangiamenti, all’interno dei quali l’improvvisazione, anche libera, svolge un ruolo centrale. Ogni traccia è un invito a immergersi in una realtà alternativa, dove una profonda passione per il jazz si mescola a frequenti contaminazioni.
Ingresso 10 € / ridotto 8 € under 25 e socio Arci + d.p.
Leggi tutto
Orario
27 aprile 2025 18:30
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
maggio 2025
dom04mag18:30MARIO MARIO18:30 Event Type Move On 2025,Music Pool 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
I Mario Mario sono un gruppo etno-funk proveniente da Prato. Nati dall’incontro dei 5 componenti durante delle jam session, decidono di mettere nero su bianco questa spontanea connessione raggiunta improvvisando insieme.
Ad ottobre 2024 è uscito il loro primo EP, Aurelia, che porta l’ascoltatore in un viaggio musicale lungo la costa toscana, ispirato a luoghi iconici. Con un mix fresco di etno-funk e world music, il sound trasporta subito in un’atmosfera estiva. Ispirati da artisti come Nu Genea, Parcels e Calibro 35, i Mario Mario danno il meglio dal vivo: i pezzi del disco sono registrati in presa diretta ed esplodono in improvvisazione e sperimentazione per oltre un’ora di pura energia.
Il disco è stato prodotto da Capanno Dischi, neonata etichetta indipendente, che per dare un taglio artistico peculiare alle sue produzioni ha deciso di registrare tutti i suoi artisti in live session.
Leggi tutto
Orario
4 maggio 2025 18:30
gio08mag21:30CRICKET'S LULLABY21:30 Event Type Brillante 2025,Music Pool 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
I Crickets’ Lullaby nascono da un’idea di Giacomo Aloigi e Stefano Magnaschi.
Nel 2018 i due iniziano a comporre i brani che fin dall’inizio assumono la forma di un concept album in cui confluiscono la passione di Aloigi e Magnaschi per il progressive acustico, la psichedelia, il kraut rock e l’ambient music.
Nel 2019 si unisce a loro la cantante Sara Modesti, alla sua prima esperienza musicale professionale, la cui voce dai molteplici registri si fonde perfettamente con le atmosfere rarefatte e oniriche delle composizioni.
Dopo una lunga fase di pre-produzione, il disco viene registrato tra il 2020 e il 2021 a Firenze presso il Koan Studio. As long as we have yesterday, questo il titolo dell’album, esce il 22 gennaio 2021 in versione vinile+cd (edizione limitata di 500 copie) ed è distribuito dalla Audioglobe di Firenze. Vengono realizzati due video, As we are e Only god reperibili su Youtube.
The dissolution è il loro secondo album che uscirà a inizio 2025 per la Borna Shallfohen in formato doppio vinile e cd.
Prima di ogni concerto pizzeria o cena a tema al Circolo Arci Lippi
Prenotazione obbligatoria allo 055 412161
Ingresso 12 € / ridotto 10 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
8 maggio 2025 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Una delle più raffinate pianiste del panorama jazz internazionale, Rita Marcotulli incanta con il suo stile unico, capace di intrecciare melodia, improvvisazione e contaminazioni musicali. La sua musica racconta emozioni profonde, attraversando jazz, cinema e tradizione. Un viaggio sonoro che affascina e sorprende, guidato dalla sensibilità di un’artista straordinaria. Un appuntamento imperdibile con la magia del pianoforte.
Leggi tutto
Orario
21 maggio 2025 21:00
Luogo
Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Piazza Fratelli Rosselli, 6, 53036 Poggibonsi SI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il Brillante – Nuovo Teatro Lippi ospita Gli And Also The Trees, un gruppo seminale del post-punk e del gothic-rock inglese. Formatisi alla fine degli anni ’70 in un piccolo villaggio del Worcestershire, l’ambito rurale in cui sono cresciuti i fratelli Simon e Justin Jones, rispettivamente cantante e chitarrista, ha da sempre fornito ispirazione al gruppo, che esplora la bellezza delle campagne britanniche tanto quanto la loro oscurità. Sono rinomati per le performance intense e teatrali del magnetico frontman e per la tecnica “mandolinistica” del chitarrista, che ne ha fatto un marchio di fabbrica. Il tutto sorretto da una ritmica ispirata al dark-jazz. Nei primi album degli anni ’80 infatti proponevano la loro personalissima elaborazione della new wave e della darkwave, grazie alla quale riuscirono sin da subito a distinguersi dagli altri gruppi dell’epoca. Robert Smith, leader dei The Cure, li invitò ad aprire i loro concerti in diversi tour. Inoltre, il loro primo album (omonimo del 1984) fu prodotto da Lol Tolhurst, bassista degli stessi Cure. Album dopo album hanno rifinito la loro arte, virando negli anni 2000 verso un gothic-folk pregiato ed evocativo, culminato in Mother-of-Pearl Moon, il loro quindicesimo album uscito nel 2024.
Questo album approfondisce ulteriormente il lato filmico e poetico del gruppo: nei testi la bussola impazzisce e si confonde fra Inghilterra ed Estremo Oriente, nell’esplorazione dell’intreccio fra la condizione umana e l’essenza della natura nella sua forma animale e botanica.
La musica è punteggiata dagli spunti di clarinetto e piano di Colin Ozanne, ultimo membro ad aggiungersi al gruppo, che recano ai brani posa, colore e armonia.
In apertura The Second Nature, un progetto musicale proveniente da un angolo remoto delle campagne romane. Fondato nel 2020 dal chitarrista e cantante Leonardo Mirenda, rappresenta una realtà unica nel panorama indipendente italiano. La loro musica si basa su fitti intrecci di fingerpicking delle chitarre, sorrette da un basso melodico ma aggressivo e da una batteria espressiva ed eclettica. Il risultato è un progressive-folk/art-rock dalla forte intensità emotiva. Hanno raggiunto svariati angoli dell’Europa, con due tour internazionali all’attivo.
Il loro vero debutto discografico arriva con Glued in Amber, del 2022. Pubblicato in vinile e in CD, l’album spazia dal prog al grunge, passando per il folk e il cantautorato. Nel 2023 esce Masaic EP, una raccolta in CD di quattro brani che esplorano il tema dell’innocenza e della sua perdita, in atmosfere che tendono al post-rock con sfumature a tratti ambient, a tratti shoegaze. Apre l’EP un coraggioso riadattamento del classico di Neil Young Heart of Gold. Nel 2024 pubblicano il cofanetto CD/DVD del doppio live album Live at Il Cantiere, che contiene per metà brani inediti. Qui lo spettro sonoro e artistico del progetto è ancor più ampio, anche grazie ai guest che hanno partecipato, e abbraccia sia sonorità più hard e tendenti al math-rock, sia delicate ballate folk.
Ingresso 15 € / ridotto 13 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
22 maggio 2025 21:00
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Con Minotauri, titolo del programma da concerto in solo, la violinista Anaïs Drago prosegue la ricerca in solitaria intrapresa con l’album Solitudo, edito da CAM Jazz nel 2021: un disco in solo che sorprende per la pluralità di voci, un elogio alla solitudine che si nutre di bellezza. In Minotauri convive l’alternanza dei violini (acustico ed elettrico, entrambi soggetti a manipolazione elettronica), la ricerca di un’espressività timbrica del tutto personale, con un attento utilizzo del materiale musicale, talvolta essenziale e minimalista, talvolta ricco e variopinto nel l a sostanza e nel lo sviluppo, interamente frutto della penna e dell’improvvisazione della Drago. Anaïs Drago disegna paesaggi sonori immersivi, portandoci tra gli abissi, fino a mondi eterei e immaginifici. Con una tavolozza di colori arricchita ulteriormente dall’uso della voce e del fischio, i Minotauri di Anaïs Drago rappresentano le nostre solitudini e ci guidano verso una via di uscita dal labirinto.
Biglietti intero € 15 / € 13 rid. under 25 e soci ARCI
Leggi tutto
Orario
23 maggio 2025 21:00
Luogo
Sala Set - Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Giovanni Benvenuti “Dedicated To” è Il nuovo progetto di Giovanni Benvenuti che affronta un repertorio eterogeneo il cui filo conduttore è il fatto che i brani scelti hanno come titolo il nome di una donna. Da sempre musicisti e compositori hanno dedicato la loro musica a persone a loro vicine. Partendo da questo Giovanni Benvenuti rende un triplice omaggio attraverso queste musiche: alle donne i cui nomi danno il titolo ai brani, ai musicisti che li hanno eseguiti in passato ed infine alla stessa storia del jazz. Questo è il primo disco in cui Giovanni Benvenuti si è rivolto ad un repertorio tradizionale, nella volontà di rendere omaggio al passato con l’occhio al contempo verso al futuro.
Biglietto intero € 10 / € 8 ridotto under 25 e soci ARCI
Leggi tutto
Orario
24 maggio 2025 21:00
Luogo
Sala Set - Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
giugno 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Una serata dedicata al Dipartimento Jazz della Scuola di Musica di Fiesole, con quattro formazioni inedite dove l’aspetto didattico si coniuga con l’aspetto professionale e i grandi standard jazz vengono riarrangiati per l’occasione dai maestri Leonardo Pieri, Claudio Giovagnoli e Guido Zorn: a seguire il gruppo vocale SMFemme diretto da Stefania Scarinzi.
Leggi tutto
Orario
16 giugno 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
gio19giu21:30I PATAGARRIAnfiteatro Ernesto De Pascale - Firenze21:30 Event Type Music Pool 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
La band milanese, con il suo gipsy jazz gioioso e coinvolgente, crea un contrasto tra la voglia di fuggire dalla quotidianità e la durezza della vita che si affronta per inseguire il proprio sogno musicale. Il loro brano “CARAVAN”, contenuto all’interno di ’’X FACTOR MIXTAPE 2024, è infatti un grido di libertà, un invito a prendere il controllo della propria vita senza paura di vivere ai margini, se necessario. Il caravan rappresenta un rifugio, un simbolo di resistenza alla cultura dominante, ma anche un veicolo di speranza e di sogni che non vogliono essere rinnegati. I PATAGARRI, attraverso la loro musica e il loro messaggio, sembrano voler dimostrare che la vera ricchezza non è economica, ma quella della passione, della creatività e della voglia di vivere senza compromessi.
Biglietti intero 20 € / ridotto 18 € + d.p.
Leggi tutto
Orario
19 giugno 2025 21:30
Luogo
Anfiteatro Ernesto De Pascale - Firenze
Via Del Pegaso, 3, 50144 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Paolo Fresu torna sul palco del Teatro Romano di Fiesole insieme a Richard Galliano e Jan Lundgren con il nuovo capitolo di Mare Nostrum
Il progetto, nato dopo una jam session in Giappone, arriva così ad un nuovo capitolo dopo il debutto nel 2007: il trio, composto tra tre dei musicisti più inclini al gusto per la melodia di tutta la scena jazz europea, si muove attraverso una grande varietà di espressioni musicali. La canzone francese di Charles Trenet, i brani tradizionali svedesi, il tango di Astor Piazzolla, il barocco italiano di Monteverdi, brani di Quincy Jones, così come i temi originali, soprattutto composti per occasioni particolari, culminano in un’affascinante esperienza sonora. Grazie all’abilità di questi incredibili strumentisti, il trio appare soprattutto in grado di creare un’entità affascinante, usualmente difficile da ottenere. Questo è jazz con una tinta contemporanea ed un’indicazione per il futuro: coinvolgente, carico di emozione, e senza alcuna paura di un contatto in funzione di un proficuo scambio artistico. In questo modo permette allo spettatore interessato di essere coinvolto nella sua proiezione melodicamente intensa.
Biglietti
I settore € 35/ 33 ridotto + diritti di prevendita
II settore € 28 / 26 ridotto + diritti di prevendita
Leggi tutto
Orario
25 giugno 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
luglio 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Anche quest’anno una serata imperdibile in collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio Cherubini di Firenze: Alessandro Fabbri dirigerà una formazione impegnata negli arrangiamenti originali di uno dei più conosciuti capolavori del jazz, Birth of the cool di Miles Davis e Dario Cecchini esplorerà il repertorio cantato di Horace Silver, uno dei più grandi compositori del jazz.
Leggi tutto
Orario
8 luglio 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Con 10 Grammy Awards, 10 Dove Awards, 2 NAACP Image Awards, un Soul Train Award e molti altri riconoscimenti, i Take 6 continuano a incantare il pubblico di tutto il mondo con le loro straordinarie doti vocali. Nell’aprile 2018 hanno pubblicato il loro sedicesimo album, intitolato appropriatamente ICONIC, e hanno debuttato con uno speciale PBS, The Summit, insieme ai Manhattan Transfer.
Per l’occasione i Take Six saranno accompagnati dalla Medit Orchestra diretta da Angelo Valori.
In apertura i Vocal Blue Trains, coro poliedrico che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house, diretto da Alessandro Gerini.
Leggi tutto
Orario
16 luglio 2025 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Con l’uscita di Caribe, la compositrice, violoncellista e cantante cubana Ana Carla Maza si riconnette in piena libertà alla musica della sua formazione all’Avana e alle radici latino-americane. L’album, autoprodotto e registrato in sestetto, è un ritorno alle descargas (jam) cubane degli anni Cinquanta con abbondanti e gioiose deviazioni verso le rumbas dei Caraibi, il tango dell’Argentina e flirt con la samba e il jazz bossa nova del Brasile.
Con Caribe, Ana Carla porta gli ascoltatori in un vivace viaggio musicale, passando senza sforzo dalle rumbas vivaci dei Caraibi, ai tanghi emozionali dell’Argentina,ai ritmi morbidi del bossa-jazz della samba brasiliana.
Radicato nella sua eredità cubana, questo album è stato celebrato dalla stampa internazionale e ha vinto prestigiosi premi, come il Transglobal World Music Chart per il Miglior Album dell’America del Nord e Centrale e dei Caraibi.
Ph Oreana Nuñez
Biglietti
I settore € 30/28 rid. + d.p.
II settore € 25/ 23 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
20 luglio 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
“Gospel Experience” è un progetto musicale diretto dal compositore e arrangiatore italiano Vincenzo Genovese. Il progetto, nato nel 2022, si inserisce all’interno del genere gospel contemporaneo, mescolando le tradizionali sonorità del gospel afroamericano con influenze jazz, soul e musica classica, e si distingue per la sua capacità di creare un’esperienza emotiva intensa, attraverso l’uso di potenti armonie corali e la partecipazione di solisti carismatici. Ogni brano dell’opera esplora tematiche di spiritualità, speranza e redenzione, che sono al cuore della tradizione gospel.
Leggi tutto
Orario
29 luglio 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
ottobre 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
A 60 anni e con una carriera che si estende per quasi 50 anni, Amadou & Mariam si sono affermati come i massimi ambasciatori dell’Afropop. Negli ultimi vent’anni, Amadou & Mariam hanno ottenuto un successo internazionale, collaborando con alcuni dei più grandi nomi della musica e suonando nei festival più prestigiosi del mondo. Nel corso della loro carriera, hanno preso il blues maliano che li ha resi celebri e lo hanno arricchito con influenze rock, hip-hop e disco, diffondendo il loro messaggio Afropop e la loro inesauribile joie de vivre.
Il loro ultimo singolo Mogolu è uscito nell’aprile 2024 tratto dall’album La Via Est Belle, portando ancora una volta una ventata di freschezza grazie alla loro inconfondibile creatività gioiosa.
Un mix di ritmi Afrobeat ballabili e melodie ipnotiche, di tradizione e modernità, di suoni organici ed elettronici, accompagnato dalla voce celestiale di Mariam, Mogolu richiama con grande intensità la magia e la potenza di successi irresistibili come Je Pense À Toi, Sabali, Mon Chéri e Bofou Safou. Mogolu, che in lingua bambara significa “persone”, è una celebrazione degli incontri umani, dei viaggi e della diversità, in perfetta sintonia con l’impegno costante del duo per la pace. È anche un invito irresistibile a ballare, un brano travolgente che farà scatenare chiunque sotto il sole.
Leggi tutto
Orario
23 ottobre 2025 21:15