...
-
15 luglio
STEVE COLEMAN AND FIVE ELEMENTSPiazza Masaccio - San Giovanni Valdarno (AR),15 Luglioopen event -
16 luglio
TAKE 6 meets MEDIT ORCHESTRA diretta da Angelo ValoriTeatro Romano di Fiesole (FI), Teatro Romano, Fiesole16 Luglioopen event -
20 luglio
ANA CARLA MAZA – Caribe World TourTeatro Romano di Fiesole (FI), Teatro Romano, Fiesole20 Luglioopen event -
01 agosto
PEPPE BARRA – Si tenesse vint’anne…Teatro le Ferriere - Follonica (GR), Teatro le Ferriere - Follonica (GR)1 Agostoopen event -
13 agosto
STEFANO BOLLANI – DANISH TRIO – ORE 20:30Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica,13 Agostoopen event
Prossimi concerti
luglio 2025
mer09lug20:00BADARA SECKForte Belvedere, Firenze20:00 Event Type Forte in Musica,Music Pool 2025
Dettagli
Dettagli
Badara Seck
Ba Mamadou Lamine
Ndiaye Fallou
Il cantante e griot senegalese Badara Seck porta sul palco un viaggio musicale che unisce radici africane e sensibilità contemporanea. Accompagnato da kora, chitarra, basso e percussioni, intreccia suoni e parole in una performance intensa e coinvolgente.
Attraverso la tradizione orale dei griot – poeti, cantastorie e custodi della memoria – Seck racconta identità, culture e speranze. La sua musica si fa strumento di dialogo tra i popoli, con un messaggio profondo: la pace si costruisce anche attraverso l’ascolto, la parola e il suono condiviso.
Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
Leggi tutto
Orario
9 luglio 2025 20:00
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Super Bad è un progetto di musica funk, fondato a Firenze nel 2018 dal sassofonista Marco Caponi (già musicista dei Dirotta su Cuba, Drusilla Foer, Alessandro Cattelan & Street Clerks, Funkoff, Paolo Ruffini, Lorenzo Baglioni).
La formazione trae ispirazione dai padri fondatori del genere ma volge uno sguardo al futuro con un personalissimo crossover di funk, rock, jazz ed elettronica.
I Super Bad hanno collezionato numerosi concerti e partecipazioni a festival e rassegne jazz, tra cui Grey Cat Jazz Festival, Andora Jazz, Giotto Jazz, Arno Vivo e JAZZMI.
Il primo disco è stato registrato presso l’House Of Glass di Gianni Bini, editato al LEP Studio di Cento da Luca Leprotti, mixato e masterizzato al Green Brain Studio da Stefano Bechini. Gli ospiti sono stati registrati al GRS Studio da Emanuele Braca.
Composizioni, arrangiamenti e produzione artistica sono interamente della band.
Tra gli ospiti spiccano Dario Cecchini (Funkoff) al sax baritono e flauto traverso, Riccardo Onori (Jovanotti) alla chitarra, Franco Santarnecchi (Jovanotti) alle tastiere e Fabrizio Ganugi al Saz.
Ingresso 12 € / € 10 ridotto
Leggi tutto
Orario
9 luglio 2025 21:30
Luogo
Cassero della Fortezza Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Migliaia di ore di performance collettiva hanno portato Steve Coleman e i suoi Five Elements a creare questa musica fluida e libera, in cui figure e composizioni spontanee si intrecciano in tempo reale. La collaborazione è democratica, con ogni strumento che apporta un contributo ritmico e tonale contemporaneamente. L’interazione è facilitata dalla disposizione del palco a semicerchio, che – simile a un cerchio di tamburi – consente il contatto visivo e altri segnali impliciti che possono indirizzare immediatamente la musica in una direzione completamente diversa. Questi rapidi giri di frase sono particolarmente caratteristici dei Five Elements, così come le lunghe linee staccate. Ancora una volta, si viene a mente un suono di tamburi accordati e si rafforza l’impressione che questa sia chiaramente musica della diaspora africana. (PI Recordings)
Ingresso € 18/16 (riduzione) + d.p. – punto vendita presso Pro Loco San Giovanni Valdarno Piazza Cavour – tel 055 9126268
Leggi tutto
Orario
15 luglio 2025 21:30
Luogo
Piazza Masaccio - San Giovanni Valdarno (AR)
Dettagli
Dettagli
Polistrumentista, compositore, cantante e poeta, Eric Mingus dà vita a un concerto unico che intreccia soul, blues, rhythm & blues e rock in un omaggio alla musica e alle voci che lo hanno ispirato nel corso degli anni.
Figlio del leggendario Charles Mingus, è immerso nella tradizione del jazz fin dalla nascita e trasforma quelle radici in un linguaggio personale originale che attraversa generi e confini.
Fin da bambino ha studiato con lui violoncello e teoria musicale, ha preso lezioni di batteria da Dannie Richmond per poi passare al contrabbasso. Dopo aver studiato canto e basso con alcune figure di spicco del mondo jazz ha partecipato come cantante alle tournée di Carla Bley, Bobby McFerrin e Karen Mantler.
Nel maggio 2023, Eric Mingus ha presentato con Yo-Yo Ma la prima parte di un’opera dedicata alla storia della sua famiglia al Mingus Mill in North Carolina, nel luogo di sepoltura dei suoi antenati schiavizzati. Tra i suoi progetti recenti figurano composizioni e performance per il Berlin Jazz Festival, l’iniziativa Our Common Nature di Yo-Yo Ma e il Centre Culturel Irlandais di Parigi. Ha collaborato con artisti come Howard Johnson e David Amram. Ha lavorato con la musica del padre, cantando nell’album della Mingus Dynasty “Blues and Politics” e più recentemente scrivendo i testi per la sua performance vocale in “Work Song” con la Mingus Big Band in The Charles Mingus Centennial Sessions. Attivo come educatore e performer, tiene regolarmente workshop, masterclass e conferenze in istituzioni e festival internazionali.
In collaborazione con Toscana Produzione Musica
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
16 luglio 2025 20:30
Luogo
Fortezza Belvedere - Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Con 10 Grammy Awards, 10 Dove Awards, 2 NAACP Image Awards, un Soul Train Award e molti altri riconoscimenti, i Take 6 continuano a incantare il pubblico di tutto il mondo con le loro straordinarie doti vocali. Nell’aprile 2018 hanno pubblicato il loro sedicesimo album, intitolato appropriatamente ICONIC, e hanno debuttato con uno speciale PBS, The Summit, insieme ai Manhattan Transfer.
Per l’occasione i Take 6 saranno accompagnati dalla Medit Orchestra diretta da Angelo Valori.
In apertura i Vocal Blue Trains, coro poliedrico che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house, diretto da Alessandro Gerini.
Biglietti
Settore unico € 28/ 26 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
16 luglio 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Con l’uscita di Caribe, la compositrice, violoncellista e cantante cubana Ana Carla Maza si riconnette in piena libertà alla musica della sua formazione all’Avana e alle radici latino-americane. L’album, autoprodotto e registrato in sestetto, è un ritorno alle descargas (jam) cubane degli anni Cinquanta con abbondanti e gioiose deviazioni verso le rumbas dei Caraibi, il tango dell’Argentina e flirt con la samba e il jazz bossa nova del Brasile.
Con Caribe, Ana Carla porta gli ascoltatori in un vivace viaggio musicale, passando senza sforzo dalle rumbas vivaci dei Caraibi, ai tanghi emozionali dell’Argentina,ai ritmi morbidi del bossa-jazz della samba brasiliana.
Radicato nella sua eredità cubana, questo album è stato celebrato dalla stampa internazionale e ha vinto prestigiosi premi, come il Transglobal World Music Chart per il Miglior Album dell’America del Nord e Centrale e dei Caraibi.
Ph Oreana Nuñez
Biglietti
I settore € 30/28 rid. + d.p.
II settore € 25/ 23 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
20 luglio 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Sergio Cammariere, noto per la sua eleganza artistica e il suo carisma al pianoforte, celebra trent’anni di carriera con un progetto unico e intimo: Piano Solo e Voce. Questo concerto nasce dal desiderio dei fan di ascoltare il maestro in una veste pura, in cui si esibisce solo con il suo strumento e la sua voce. Ad arricchire l’esperienza musicale, Cammariere sarà affiancato in alcune composizioni dagli ospiti speciali Giovanna Famulari al violoncello e Daniele Tittarelli al sax soprano.
Le sue melodie, spoglie di ogni artificio, catturano l’essenza della sua arte, unendo musica, cinema, teatro e letteratura in un’esperienza unica, dando vita a un concerto che fonde jazz, ritmi latini e sudamericani attraverso la sua intensa e raffinata espressività. Una performance pensata per esaltare l’armonia tra le diverse forme d’arte e per avvicinare il grande pubblico.
Ogni composizione esplora vari generi musicali, dal minimalismo sperimentale al blues, dalla canzone d’autore al jazz. Il pianismo raffinato di Cammariere ci trasporta in un mondo ricco di colori, accogliente e profondamente emozionante. La performance includerà i classici di Sergio e brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico, “Una Sola Giornata”. Questo album, ricco di ispirazione, contiene tracce inedite frutto della collaborazione tra il pianoforte di Cammariere e i testi di Roberto Kunstler. Le canzoni conducono l’ascoltatore in un viaggio senza confini, dove musica e poesia si fondono armoniosamente. L’affinità tra i tre musicisti si manifesta nella loro collaborazione artistica. Sergio Cammariere, Giovanna Famulari e Daniele Tittarelli condividono una passione profonda per la musica e un desiderio comune di esplorare nuovi orizzonti sonori. La loro sintonia musicale è evidente nelle performance, dove ogni nota è eseguita con precisione e sensibilità. Questo progetto non rappresenta solo un punto culminante nella carriera di Cammariere, ma anche un momento di connessione artistica tra tre talenti straordinari.
Ingresso € 25 / € 23 ridotto under 25
Leggi tutto
Orario
21 luglio 2025 21:30
Luogo
Fortezza di Santa Barbara - Pistoia
Piazza della Resistenza, 51100 Pistoia PT
lun21lug21:30KILLABEATMAKERUltravox Arena - Firenze21:30 Event Type Music Pool 2025
Dettagli
Dettagli
Con oltre 18 anni di esperienza nell’industria musicale, Hilder Brando Osorno, alias KillabeaterMaker, è un produttore musicale colombiano che combina
Ritmi colombiani con Afrobeats, Amapiano e Cumbia. La sua conoscenza della musica tradizionale indigena sudamericana gli ha permesso di produrre e stampare musica elettronica e da club globale per un vasto pubblico. Ha condiviso una nomination ai Latin Grammy nel 2014 come tecnico del suono con un progetto che ha vinto anche un premio del canale televisivo Nickelodeon Don Tetto.
KILLABEATMAKER non è solo un DJ affermato, ma ha anche creato una vivace band dal vivo che si esibisce in tutto il mondo, davanti a migliaia di persone in Europa e nelle Americhe. Il suo spettacolo offre una combinazione di groove e misticismo, attraverso un’esibizione energica con strumenti unici provenienti dalla madrepatria. A coronamento di tutto ciò, l’etichetta discografica e lo studio di registrazione di KILLABEATMAKER, RADIOCALIENTE Music, sono cresciuti costantemente e sono stati persino invitati a partecipare al SWSX e all’evento dance di Amsterdam.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
21 luglio 2025 21:30
Luogo
Ultravox Arena - Firenze
Dettagli
Dettagli
Cos’è la musica siciliana? Quali sono le radici profonde? Questo è il tormento, la ricerca, quasi la vocazione di Alessio Bondì che ha riversato, con tutto il suo fragore artistico, in “Runnegghiè”, il suo quarto lavoro in studio.
Un disco che nasce da uno sguardo critico sulla musica popolare, dalla visione sulla tradizione come materia da studiare e rifondare di volta in volta, aperta alle diverse influenze, linguaggi, mode. Il popolare non è solo un insieme di note o di timbri ma uno spirito con cui si comunica: è una questione di appartenenza.
Da tempo, infatti, Alessio Bondì ha iniziato a cercare e ricercare, fino a quando non si è imbattuto negli archivi etnomusicologici e nei documenti sonori registrati nel secondo dopoguerra in quella Sicilia rurale che usava ancora la musica come verso animale, rito, preghiera e che da lì a poco sarebbe stata stroncata dalla contemporaneità.
Il “corpo a corpo” con questa materia ha scosso profondamente Bondì, che ha iniziato a impararne le modalità di canto, le scale e a trasformare la sua scrittura, il modo di arrangiare, lo sguardo sulla Sicilia, su sé stesso.
Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
Leggi tutto
Orario
23 luglio 2025 21:30
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
LORENZA BAUDO “Cafè Tango”
Lorenza Baudo voce / Rita di Tizio fisarmonica
Con Café Tango – pasiòn porteña si propone non solo una reinterpretazione dei brani più significativi della storia del tango, ma anche la lettura di alcune poesie e di testimonianze che faranno conoscere più da vicino gli artisti di questo genere coinvolgente e ricco di sfaccettature. Si soffermerà in particolare su Astor Piazzolla, autore della rivoluzione musicale del nuevo tango: lo spirito con cui verrà suonato sarà proprio quello con cui questo grande musicista, ovvero quello libero e contaminato che assorbì dal jazz.
ORCHESTRA DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FOLLONICA
Il gruppo di insieme della Scuola Comunale di Musica di Follonica è un progetto che decolla proprio in occasione del Festival; vi partecipano 20 allievi ed insegnanti della Scuola, diretti da Stefano Cantini, con un repertorio che ricorda la storia delle grandi orchestre di jazz, da Jobim a Count Basie.
Ingresso € 5 + d.p.
Leggi tutto
Orario
25 luglio 2025 21:30
Luogo
Casello Idraulico - Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
GABRIELE MILANI “Sound of Today”
Gabriele Milani tromba / Emanuele Ferrone piano /Alessandro Chiavoni batteria / Luca Tonini basso
Il quartetto “Sounds of today” presenta un repertorio composto da brani originali e cover molto ricercate, proponendo pezzi di musicisti come Esperanza Spalding, Roy Hargrove, Fabrizio Bosso, Wayne Shorter, Micheal Brecker e Luca Mannutza.
DIXIE SWING CHIC BAND
Andrea Lagi tromba / Davide Salvestroni susafono / Gianni Cerone batteria / Caterina Costanti voce / Alessandro Riccucci sax
Un’eclettica e rodata formazione che si propone con un ampio repertorio jazz in chiave dixie, spaziando da composizioni originali a musiche da film e brani della tradizione, divertendosi a rileggere in chiave swing brani della tradizione musicale leggera italiana.
Ingresso € 5 + d.p.
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2025 21:30
Luogo
Casello Idraulico - Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
PAOLO MACCIANTI Affrico Blue 4tet
Paolo Maccianti batteria / Filippo Lepri tromba / Marco Morandi piano / Stefano Lepri contrabbasso
Jazz contemporaneo da grandi autori e originals. Un sound riflessivo ma pulsante, nato e affinato tra le rive dell’Affrico, torrente fiorentino cantato da Boccaccio e D’Annunzio, e le colline toscane. Il quartetto presenta il progetto “Leaving”, suonato con passione ed entusiasmo.
MINT JAM 4TET
Riccardo Butelli batteria / Nino Pistolesi pianoforte / Yuri Nocerino sax / Daniele Nannini basso
Nasce dalla voglia e dall’esigenza dei musicisti che lo compongono di suonare e approfondire le varie sfaccettature e le espressioni che la musica Jazz moderna ha sollecitato nel corso degli anni. Il risultato è una “JAM” di stili e di autori che hanno modificato il concetto più “swing”associato alla musica Jazz. Fusion ,Trap Jazz ,Funk,Nu Jazz fanno parte di un universo di creatività,improvvisazione, ricerca sonora, groove, elettronica che si consolidano nell’espressione del Jazz moderno
Ingresso € 5 + d.p.
Leggi tutto
Orario
27 luglio 2025 21:30
Luogo
Casello Idraulico - Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Nadyne Rush voce
Daniel DZanta voce
Vincenzo Genovese piano e direttore d’orchestra
Adriano Molinari batteria
Marco Galiero basso
Michele Beneforti chitarra
Samuel Genovese percussioni
Dario Cecchini sax baritono
Luca Signorini sax tenore
Federico Trufelli tromba
Francesco Cangi trombone
Tatiana Abbà violino
Camilla Calini violino
Luna Michele viola
Eugenia Di Bonaventura violoncello
Naomi Paola Acevedo cori
Giorgia Bardelli cori
Elena Azzurrini cori
Cristiana Quattrone cori
Melchisedec Forson cori
Andrea Signori cori
“Gospel Experience” è un progetto musicale diretto dal compositore e arrangiatore italiano Vincenzo Genovese. Il progetto, nato nel 2022, si inserisce all’interno del genere gospel contemporaneo, mescolando le tradizionali sonorità del gospel afroamericano con influenze jazz, soul e musica classica, e si distingue per la sua capacità di creare un’esperienza emotiva intensa, attraverso l’uso di potenti armonie corali e la partecipazione di solisti carismatici. Ogni brano dell’opera esplora tematiche di spiritualità, speranza e redenzione, che sono al cuore della tradizione gospel.
Biglietti intero € 20 / ridotto 18 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
29 luglio 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Dettagli
Dettagli
Dimensione poetica, energia, creatività, sono l’origine del recente sodalizio tra Fabrizio Bosso e Bebo Ferra. Il comune denominatore è certamente il jazz, inteso come pensiero e linguaggio in continua trasformazione e perenne ricerca di nuove sintesi. Brani originali, standard, ma anche altro, fino al Brasile, altra passione comune.
L’amore per la melodia unita alla profonda conoscenza della tradizione jazzistica, l’interazione e lo scambio dei ruoli fra i due strumenti, supportati dalla tensione creativa e dall’empatia ritmica tra i due artisti, danno vita a una musica dinamica, ricca di sfumature e al tempo stesso di grande impatto.
Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
Leggi tutto
Orario
30 luglio 2025 20:00
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
Dettagli
Dettagli
Un trio storico della musica jazz italiana e non solo si rincontra rinnovando la loro capacità creativa: il trio Roberto Gatto, Ares Tavolazzi e Francesco Maccianti propone sul palco un concerto straordinario.
Di formazione classica, Maccianti vanta una carriera di forte valore artistico, dalle collaborazioni con alcuni dei più importanti musicisti italiani (Pietro Tonolo, Paolo Fresu, Enrico Rava, Luca Flores, Marco Tamburini, Roberto Rossi, ) e stranieri (Eddie Lockjaw Davis, Harry Sweets Edison, Sal Nistico, Richie Cole, Joe Chambers, Airto Moreira, Flora Purim), all’impegno nell’insegnamento presso il Centro Attività Musicali, di cui è co-fondatore.
Rinomato batterista italiano all’estero, esecutore dalla tecnica perfetta, la produzione di Roberto Gatto è caratterizzata da una ricerca timbrica raffinata, che dà i suoi frutti migliori in esecuzioni caratterizzate dal calore tipico della cultura Mediterranea.
Dalle collaborazioni con artisti di musica leggera (Paolo Conte, Francesco Guccini, Mina, Eugenio Finardi, Lucio Battisti) all’ingresso nello storico gruppo degli AREA, Ares Tavolazzi non è solo un contrabbassista di talento, ma anche un grande compositore per il teatro.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
30 luglio 2025 21:30
Luogo
Piazza Solti Castiglione della Pescaia (GR)
agosto 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
L’arte e la magia di Peppe Barra tornano a incantare il pubblico: il grande maestro della tradizione musicale partenopea ripropone i suoi più grandi successi in uno spettacolo che attraversa la sua straordinaria carriera.
Con la sua voce inconfondibile e la sua inimitabile capacità di fondere teatro, musica e poesia, Peppe Barra porta in scena un viaggio emozionante tra le radici della cultura napoletana, reinterpretate con il suo stile unico. Un’esperienza intensa e coinvolgente, dove tradizione e innovazione si incontrano in un racconto carico di passione, ironia e suggestione.
Lo spettacolo celebra la grande arte di Peppe Barra, con un repertorio che abbraccia la canzone classica napoletana, brani originali e interpretazioni che hanno lasciato il segno nella sua carriera. Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica d’autore e il teatro che emoziona.
Ingresso primi posti € 28/ € 26 rid. + d.p. secondo posti € 22/ € 20 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
1 agosto 2025 21:30
Luogo
Teatro le Ferriere - Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO ON THE ROADDettagli
Dettagli
Avishai Cohen è riconosciuto a livello globale come un musicista dal suono inconfondibile e dallo spirito esplorativo, un artista sempre creativo che, in qualità di compositore ed esecutore, si apre a molteplici influenze del jazz, attivo sia come leader, co-leader e sideman. Oltre al lavoro acclamato con il suo quartetto negli ultimi anni e, in precedenza, con il trio sotto il nome di Triveni, il trombettista ha registrato e girato il mondo come parte del Mark Turner Quartet, del SFJAZZ Collective, di Jazz100, di Zakir Hussain e del 3 Cohens Sextet, insieme alla sorella, la clarinettista e sassofonista Anat, e al fratello, il sassofonista Yuval.
Nel 2024, Cohen ha pubblicato il suo nuovo album, Ashes to Gold, un’esplorazione profondamente introspettiva e ricca di sfumature sui passaggi della vita e il rinnovamento. L’album mette in luce la capacità di Cohen di fondere bellezza lirica e brillantezza tecnica, consolidando ulteriormente la sua reputazione di innovatore nel jazz contemporaneo.
Nominato Direttore Artistico dell’International Jerusalem Festival, Cohen è stato anche votato per tre volte consecutive come Rising Star nel DownBeat Critics Poll.
“Cohen è un musicista jazz multiculturale, tra i cui antenati figura Miles Davis. Come Davis, riesce a trasformare la tromba in un veicolo capace di esprimere i più toccanti lamenti umani.”
(JazzTimes)
“…sul palco, il trombettista trasmette tutte le sfumature e l’ispirazione del momento.”
(Télérama)
“Avishai Cohen è diventato, quasi in sordina, uno dei trombettisti più creativi del jazz.”
(JazzTimes)
Ingresso € 20/18 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2025 21:30
Luogo
Rocca Pisana (Castello) di Scarlino (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il concerto di Matt Elliott è un’esperienza intima e profondamente suggestiva, un percorso musicale che guida il pubblico attraverso paesaggi sonori carichi di emozione. Con la sua voce profonda e intensa e una chitarra acustica suonata con sensibilità quasi rituale, Elliott costruisce universi musicali sospesi tra delicatezza e inquietudine. Il suo stile si muove tra folk oscuro, minimalismo, sperimentazione elettronica e suggestioni post-rock, creando un linguaggio espressivo unico nel panorama musicale contemporaneo.
Le sue composizioni si sviluppano lentamente, avvolgendo l’ascoltatore in atmosfere ipnotiche, dove le melodie si intrecciano con riverberi elettronici, droni sottili e armonie malinconiche. I suoi live sono momenti di ascolto profondo, quasi meditativi, capaci di toccare corde emotive sottili e universali.
Biografia
Originario di Bristol (UK), Matt Elliott ha iniziato la sua carriera negli anni ’90 con il progetto elettronico The Third Eye Foundation, divenuto rapidamente un nome di culto nel mondo dell’elettronica sperimentale grazie a un suono cupo, frastagliato e carico di tensione emotiva.
A partire dagli anni 2000, Elliott ha intrapreso un nuovo percorso artistico con album a suo nome, spostandosi verso un cantautorato folk venato di influenze dell’Europa dell’Est, dove convivono elementi della musica tradizionale, della chanson francese e di certa avanguardia colta. Opere come Drinking Songs, Failing Songs e The Calm Before lo hanno consacrato come una delle voci più originali e intense della scena indipendente europea.
Nel corso degli anni ha collaborato con artisti di ambiti diversi, mantenendo sempre una coerenza stilistica e un forte senso poetico. Ogni suo concerto è una confessione sussurrata, una narrazione sonora che unisce fragilità e bellezza, lasciando un segno profondo in chi ascolta.
Ingresso € 10 / € 8
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2025 18:30
Luogo
Parco Mediceo di Pratolino (FI)
Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
Katyna Ranieri 100 è il progetto di Valentina Toni dedicato alla grande interprete di origine follonichese Katyna Ranieri, con la partecipazione straordinaria di Stefano Cocco Cantini.
Katyna Ranieri, cantante e attrice dalla voce delicata e duttile e sensuale acclamata non solo Italia ma anche all’estero: inizia la sua carriera a Sanremo con Canzone da due soldi, anticipando il passaggio dalla canzone tradizionale italiana a uno stile più libero.
Valentina Toni è una cantante e attrice dalla voce intensa e versatile, capace di spaziare tra jazz, musica d’autore e sperimentazione. Con una solida formazione teatrale e musicale, ha collaborato con importanti artisti della scena italiana, distinguendosi per l’eleganza interpretativa, la sensibilità artistica e la capacità di fondere parole e melodie in modo unico.
Ingresso € 15/13 rid. + d.p
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2025 21:30
Luogo
Casello Idraulico - Follonica (GR)
mar05ago21:30NEWEN AFROBEATUltravox Arena - Firenze21:30 Event Type Music Pool 2025
Dettagli
Dettagli
María Francisca Riquelme
Erin Amber Rutledge
Roberto José Gevert batteria
Tomás Ignacio Pavez percussioni
Alejandro Manuel Orellana
Sebastian Ignacio Crooker chitarra
Benjamín Esteban Astroza basso
Enrique Camhi tromba
Klaus Matías Brantmayer tromba
Vicente Francisco Aravena sax
Sergio Andres Quijada Ortiz tromba
I Newen Afrobeat sono una band cilena che porta l’energia e il messaggio politico dell’afrobeat nel mondo. Ispirati da Fela Kuti, mescolano ritmi africani, fiati incalzanti e sonorità latinoamericane, creando un sound potente e coinvolgente. Le loro performance dal vivo sono esplosive, cariche di groove e di un forte impegno sociale. Con tournée internazionali e collaborazioni prestigiose, hanno conquistato pubblico e critica. La loro musica è un invito alla danza e alla riflessione, un ponte tra culture e continenti.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2025 21:30
Luogo
Ultravox Arena - Firenze
mer06ago20:00BABANAÌForte Belvedere, Firenze20:00 Event Type Forte in Musica,Music Pool 2025
Dettagli
Dettagli
Tre artiste, cantanti e polistrumentiste, unite dal desiderio di sperimentare mescolanze di suoni e colori di mondi diversi, partendo dalla storia musicale di ognuna, esplorano un repertorio che spazia dalla tradizione popolare di Brasile e non solo a brani originali rivisitati o composti a sei mani.
Barbara Casini, cantante, chitarrista e cantautrice, da anni si dedica allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana. Ha soggiornato a lungo in Brasile conquistandosi la stima degli artisti brasiliani che la considerano una vera e propria ambasciatrice della loro musica nel mondo. Ha collaborato con importanti personaggi della scena jazz e brasiliana italiana e internazionale, come Enrico Rava, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Phil Woods, Lee Konitz, Toninho Horta, Guinga; ha guidato varie formazioni con le quali ha inciso una ventina di cd che comprendono sia brani di sua composizione sia riletture monografiche grandi autori, e sia proponendo interessanti commistioni di generi, come il disco Vento (2000), inciso insieme a Enrico Rava con un’orchestra da camera (Accademia Filarmonica della Scala), e Agora Tá (2012) con una big band (Orchestra Jazz della Sardegna), entrambi con gli arrangiamenti di Paolo Silvestri. Ha scritto un libro di interviste con grandi compositori Brasiliani, “Se tutto è musica” uscito nel 2012 per Angelica Editore. Per l’etichetta italiana Encore Music ha pubblicato nel 2020 Viva Eu, registrato a Rio de Janeiro con Toninho Horta e con ospiti del calibro di Chico Buarque, Edu Lobo, Joyce Moreno e molti altri.
Anaïs Drago è considerata tra i più talentuosi violinisti del panorama italiano. La sua musica spazia tra diverse sonorità, inclusa l’improvvisazione libera, la musica elettroacustica, il jazz, la world music e il pop. Come band leader può vantare la partecipazione ai principali festival jazz italiani, tra cui Umbria Jazz, Time in Jazz, Torino Jazz Festival, Bergamo Jazz Festival, nonché la collaborazione in duo con il grande Enrico Rava. Nel gennaio del 2022, è stata eletta miglior nuovo talento del panorama italiano dalla rivista Musica Jazz, confermando così il suo valore e il suo contributo alla scena musicale nazionale. Anaïs Drago è un’artista eclettica che si distingue per la sua versatilità e per la sua capacità di spaziare tra diverse sonorità musicali.
Barbara Piperno, flauto, voce, partita da una formazione classica, ben presto ha iniziato a sperimentare altri generi musicali, esibendosi in Italia e all’estero e partecipando alla registrazione di diversi dischi. I suoi interessi musicali l’hanno spinta nel 2011 ad approfondire la musica popolare brasiliana e in particolare il genere Choro, attraverso un viaggio di ricerca e studio che l’ha portata in Brasile nel 2012. Tornata in Italia, ha registrato il primo album del progetto Choro de Rua, “Chorando na Toscana”, insieme al chitarrista e mandolinista brasiliano Marco Ruviaro e al fisarmonicista Paolo Papalini. Nel 2013 ha inciso il primo disco col quintetto “Circolo Odeòn” nel quale, oltre alla letteratura dello Choro, affronta la rilettura di alcuni brani d’autore del liscio romagnolo e della filuzzi bolognese.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2025 20:00
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO ON THE ROADDettagli
Dettagli
Sebastiano Bon flauto basso
Simone Santini sassofoni, oboe
Elia Venturini corno
Dario Cecchini sax baritono
Guido Zorn contrabbasso
Alessandro Fabbri batteria
Pietro Tonolo sax tenore, soprano
Dopo Pianocorde e StrayHorns dedicati rispettivamente agli archi ed agli ottoni, Alessandro Fabbri torna con un lavoro dedicato alla famiglia dei legni. L’organico si avvale di una peculiare versione del quintetto di fiati in cui la tradizionale presenza del flauto, del corno, del fagotto e dell’oboe, sono affiancati dai saxes e dall’”ewi”, uno strumento digitale, in varie combinazioni che fanno di Five Winds un’ampia tavolozza cromatica.
Il repertorio, quanto mai variegato, comprende composizioni originali di Fabbri appositamente pensate per la formazione, oltre ad elaborazioni di brani di autori del jazz contemporaneo come Four Winds di Dave Holland, Silent Brother di Luca Flores od ancora No Baby di Steve Lacy, anche questi arrangiati e curati dal batterista. Una essenziale sezione ritmica completa l’organico.
Five Winds si avvale della partecipazione di un solista prestigioso: Pietro Tonolo, uno dei maggiori sassofonisti che il jazz contemporaneo, non solo europeo, ci invidia.
Ingresso € 12/ € 10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2025 21:30
Luogo
Chiostro di San Francesco - Suvereto (LI)
Dettagli
Dettagli
Il noto cantautore genovese Francesco Baccini, il jazzista di fama internazionale Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante, si uniranno in un inedito connubio musicale.
Durante la serata avremo il piacere di ascoltare un tributo alla grande musica italiana, dai successi di Francesco Baccini, tra i quali ricordiamo Sotto questo sole, brano con il quale vince il Festivalbar nel 1990 in coppia con Paolo Belli e i Ladri di Biciclette, Le donne di Modena, ai grandi classici del cantautorato reinterpretati con arrangiamenti originali dal sapore latino da Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante, tra questi Fred Buscaglione, Renato Carosone, Domenico Modugno, Gorni Kramer, Trio Lescano, Natalino Otto, Fatima Robin’s e molti altri.
Ingresso Gratuito
Leggi tutto
Orario
7 agosto 2025 21:30
Luogo
Piazzale Roma, Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO ON THE ROADDettagli
Dettagli
Maurizio Geri, chitarrista e cantante toscano, esplora nuove traiettorie musicali con il progetto La Strada, insieme al fisarmonicista Giacomo Tosti. Il duo fonde sonorità manouche, echi mediterranei e suggestioni cinematografiche in un viaggio sonoro intenso e poetico. Le composizioni evocano paesaggi interiori e visioni in movimento, tra tradizione e sperimentazione. Un incontro raffinato tra corde e mantice, nel segno dell’emozione e della narrazione.
Ingresso € 12/10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2025 18:30
Luogo
Castello di Montemassi, Roccastrada (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
Rosario Bonaccorso, il noto contrabbassista e compositore ligure di origini siciliane, presenta il nuovo progetto “Senza far Rumore”. Al suo fianco troviamo quattro straordinari artisti, l´acclamata pianista tedesca Olivia Trummer (piano e voce), il virtuoso trombettista Fulvio Sigurtà, il celebrato chitarrista brasiliano Roberto Taufic e il sorprendente Fausto Beccalossi, uno dei piú apprezzati fisarmonicisti italiani.
Con questo nuovo album dal titolo “Senza far Rumore” Rosario Bonaccorso ci racconta una nuova e bella storia in musica. Nelle 14 tracce dell´album, ballad riflessive si alternano a momenti energetici e ricchi di improvvisazione e di divertimento musicale; cosí come interessanti arrangiamenti evidenziano l’amore del contrabbassista per un certa essenzialitá sonora e per la musica brasiliana.
Rosario Bonaccorso qui ci propone anche alcuni testi scritti di suo pugno. La sua penna ha tracciato con sguardo introspettivo delicati pensieri su importanti temi della vita.. melodie che a volte canta con un filo di voce, come se narrasse poesie, a volte con gioiosa verve, come per riscoprire la vita.
Affidare le sue nuove composizioni al tocco magistrale di fuoriclasse come Olivia Trummer, Fulvio Sigurtá, Roberto Taufic e Fausto Beccalossi, artisti stimati a livello internazionale, non poteva essere scelta migliore. In questo lavoro discografico il loro insieme sonoro diventa un caleidoscopio di colori, di emozioni e di dinamiche; e tutto il suono interiore di questi cinque artisti e le loro affinità musicali, diventano una voce unica nella poetica compositiva di Bonaccorso.
Ingresso € 15/13 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
10 agosto 2025 21:30
Luogo
Casello Idraulico Leopolda, Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO ON THE ROADDettagli
Dettagli
Tre artiste, cantanti e polistrumentiste, unite dal desiderio di sperimentare mescolanze di suoni e colori di mondi diversi, partendo dalla storia musicale di ognuna, esplorano un repertorio che spazia dalla tradizione popolare di Brasile e non solo a brani originali rivisitati o composti a sei mani.
Barbara Casini
Artista fiorentina, cantante, cantautrice, chitarrista è considerata oggi la più grande interprete di musica brasiliana in Italia. Conosciuta soprattutto come interprete, in particolare del repertorio brasiliano d’autore, in questo concerto ripercorre le tappe del suo lavoro di compositrice.
Anaïs Drago
Violinista e performer italiana, vincitrice del Top jazz 2022 (referendum indetto dalla rivista Musica Jazz) nella sezione nuove proposte, si muove tra le sonorità dell’improvvisazione libera, della musica elettroacustica, del jazz e della canzone.
Barbara Piperno
Flautista e musicista versatile, è apprezzata per la sua capacità di spaziare tra generi diversi, dal jazz alla world music. Si distingue per un suono raffinato e una sensibilità interpretativa che arricchiscono ogni sua esibizione. Collabora con numerosi artisti e progetti, portando la sua passione per la musica in contesti sia nazionali che internazionali.
Ingresso € 12/10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
11 agosto 2025 21:30
Luogo
Giardino di Norma Parenti - Massa Marittima
Via Maremma, 2, 58024 Massa Marittima GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO ON THE ROADDettagli
Dettagli
Il duo formato da Stefano “Cocco” Cantini e Alessandro Galati rappresenta una delle collaborazioni più raffinate e coinvolgenti nel panorama del jazz italiano contemporaneo. Entrambi toscani, Cantini e Galati condividono una profonda sensibilità musicale e una ricerca espressiva che si riflette nei loro progetti comuni.
Stefano “Cocco” Cantini: lirismo e versatilità
Nato a Follonica, Cantini è un sassofonista e compositore di grande esperienza, noto per il suo lirismo e la capacità di fondere jazz, musica classica e improvvisazione. Ha collaborato con artisti del calibro di Ray Charles, Kenny Wheeler e Michel Petrucciani, e ha inciso numerosi album, tra cui Errante, Living Coltrane,Niccolina al mare
Alessandro Galati: eleganza e innovazione
Alessandro Galati è un pianista e compositore che ha collaborato con figure di spicco come Steve Lacy, Lee Konitz e David Murray. La sua musica spazia dal jazz alla musica contemporanea, sempre caratterizzata da un linguaggio raffinato e originale. Ha partecipato a progetti come G Plays G, un omaggio a Gershwin, e ha suonato in contesti internazionali di rilievo
Un incontro di anime musicali
Il loro incontro ha dato vita al disco “NOTTURNO” un dialogo musicale profondo e suggestivo. Cantini e Galati condividono una visione artistica che valorizza l’ascolto reciproco e l’improvvisazione, creando un’atmosfera intima e coinvolgente. Questa sinergia si riflette nei loro concerti, dove ogni esibizione diventa un’esperienza unica e irripetibile
prima del concerto:
incontro e visita guidata a cura del FAI di Grosseto
dopo il concerto: la serata prosegue con aperitivo e musica live
in collaborazione con Bio Distretto Colline della Pia
Ingresso € 15/13 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
12 agosto 2025 21:30
Luogo
EX miniera Ravi Marchi, Gavorrano (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
Il Danish Trio unisce al pianista Stefano Bollani due musicisti di punta della scena scandinava: Jesper Bodilsen al contrabbasso e Morten Lund alla batteria. I tre artisti si incontrano nel 2002 su iniziativa di Enrico Rava, che li chiama a collaborare in occasione della sua vittoria al Jazzpar, prestigioso premio jazz assegnato a Copenaghen. Da questo incontro parte una collaborazione che culmina con la pubblicazione dei dischi Mi ritorni in mente e Gleda, entrambi usciti per l’etichetta danese Stunt Records, e Stone in the Water, pubblicato dall’etichetta tedesca ECM. A questi album vanno aggiunti Joy in Spite of Everything (ECM), inciso a New York con il supporto del chitarrista Bill Frisell e del sassofonista Mark Turner, e Close to You (Stunt), disco in cui Bollani, Bodilsen e Lund affiancano la cantante danese Katrine Madsen.
“Nel Danish Trio l’ascolto è un elemento centrale” sintetizza Bollani “e ciascuno di noi è, in ogni istante, attento a ciò che gli altri stanno suonando, concentrato sul suono nella sua totalità. Esattamente il mio ideale di gruppo jazz.” Nei live Bollani, Bodilsen e Lund si uniscono per interpretare, improvvisare e creare momenti unici, in grado di trasmettere agli ascoltatori la felicità di vivere la musica senza pregiudizi. E senza una scaletta preordinata. Alla base di tutto c’è sempre la gioia di vivere: quella “Gleda” – come la chiamano i norvegesi – che dà il titolo a uno dei più fortunati album del trio.
Attenzione: il concerto inizerà alle ore 20:30
Ingresso
Primi posti € 42/ € 40 rid.
Secondi posti € 36/ € 34 rid.
Terzi posti € 30/ € 28 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
13 agosto 2025 20:30
Luogo
Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica
Dettagli
Dettagli
Napoli, insieme alla gente che la abita, è stimolo per le composizioni e la creatività di Marco Zurzolo. L’energia che trasmette la città, nel bene e nel male, è immensa e Zurzolo ruba giorno dopo giorno ogni emozione, la sua poesia, la sua eleganza e la sua immensa tradizione, trasformando il tutto in musica, così da non poter essere mai confusi con nessun altro musicista di un’altra terra.
Questo progetto nasce con uno scopo ben preciso, quello di rappresentare la città di Napoli rispettando i suoni, i colori e la sua immensa tradizione. In questo progetto si propone una nuova visione della musica, basata sulla fusione di suoni e linguaggi diversi, dal Jazz alla Canzone tradizionale di Napoli e del Mediterraneo. Riprendendo il concetto di “song”, si intende creare un viaggio sonoro che rievochi ricordi e sensazioni tra le armonie ed il suono delle suggestive parole di Elvio Porta.
prima del concerto:
ore 17:30, Teatro del Ciliegio, incontro con gli artisti
in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica di Follonica: info 347 4338919 sg6556@gamil.com
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
14 agosto 2025 21:30
Luogo
Rocca degli Alberti, Monterotondo (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO ON THE ROADDettagli
Dettagli
“Il Cielo è Pieno di Stelle” è l’omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele.
Una delle più grandi coppie del jazz italiano di oggi, quella formata da Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, con la loro originale interpretazione di brani del grande repertorio del cantautore napoletano. Il “tandem” dei due musicisti ripercorre le diverse traiettorie musicali di Pino Daniele, cercando di restituire un suo ritratto inedito, puntato soprattutto sulla musica. L’intenzione non è una semplice rilettura ma vestire una musica già grande ma con colori nuovi e autentici, facendo risuonare melodie straordinarie con la timbrica e la poesia di due eccezionali protagonisti del jazz contemporaneo. Il repertorio abbraccia un’ampia rosa di brani, dall’immancabile “Napule è” (77’) alla trascinante “Je so’ pazzo” (’79), la magia di “Anna Verrà” (‘89); ma anche le più recenti “Quando” (1992), Anima (1995) e le due perle del 1993 “Allora sì” e “Sicily”, quest’ultima registrata all’epoca con il jazzista americano Chick Corea, autore della musica alla quale Pino Daniele aggiunse un testo da brividi. La musica e la poetica di Pino Daniele – afferma Fabrizio Bosso – hanno influenzato generazioni di musicisti, me compreso. Nelle sue melodie non c’è mai una nota fuori posto e non c’è solo il blues, il rock o il funky ma anche tantissimo jazz. Tutti abbiamo cantato Pino Daniele nella nostra vita.
Ingresso € 20/18 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2025 21:30
Luogo
Rocca Pisana, Scarlino (GR)
Dettagli
Dettagli
Furio Di Castri contrabbasso, arrangiamenti
Giovanni Falzone tromba
Achille Succi sax alto e clarinetto
Fabio Giachino tastiere e fx
Mattia Barbieri batteria
Il nuovo disco del quintetto di Furio di Castri presenta un percorso attraverso alcune atmosfere “diversamente” domenicali” in cui un po’ del materialismo dialettico di Mao Tse Tung si confronta con l’iconografia classica dell’estremo Oriente (Shades of China) e con varie riflessioni sentimentali e ironiche (Oh No), romantiche (Calling Miss Daisy), hardcore (What Love) e freudiane (The bass and His double). Tutto intriso di pensieri maggiori e minori e dominato dallo spirito di Charles Mingus e Frank Zappa. Furio Di Castri, contrabbassista e compositore nato a Milano nel 1955, ha collaborato a lungo con Michel Petrucciani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Chet Baker, Paul Bley, Richard Galliano, John Taylor, Joe Henderson, Peppe Servillo. Ha suonato in tutto il mondo, registrando più di duecento dischi di cui 20 come leader. Ha composto musiche per orchestra e laboratori sperimentali, teatro, danza, arte contemporanea e sonorizzazione di film muti.
prima del concerto:
ore 20:30 apertura straordinaria del Museo Civico Archeologica “Isidoro Falchi” e visita guidata
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
18 agosto 2025 21:30
Luogo
Piazza Vatluna, Vetulonia (GR)
piazza Vatluna, Vetulonia, Castiglione della Pescaia, GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO ON THE ROADDettagli
Dettagli
Nico Gori clarinetto, direzione e arrangiamenti
Vladimiro Carboni batteria
Matteo Anelli contrabbasso
Federico Frassi piano
Renzo Cristiano Telloli sax alto
Francesco Felici sax tenore
Tommaso Iacoviello tromba
Silvio Bernardi trombone
Mattia Donati chitarra, voce
Michela Lombardi voce
Iacopo Crudeli cantante
Il Nico Gori Swing 10tet è un progetto esplosivo che rappresenta una delle formazioni più raffinate della scena jazz italiana, guidato dal clarinettista e sassofonista Nico Gori. Nel 2025, il gruppo festeggia i 10 anni dalla sua fondazione, una pietra miliare che segna un decennio di successi, esibizioni memorabili e collaborazioni prestigiose.
La nascita del Nico Gori Swing 10tet ha radici profonde nel cuore della solidarietà e della musica: il gruppo si è formato per la prima volta nel 2015 in occasione della prima edizione de Il Jazz Italiano per L’Aquila, un evento voluto per sostenere la città colpita dal terremoto. Successivamente è diventata resident band dell’Exwide, con concerti a cadenza mensile che ancora oggi continuano ad infiammare il nostro jazz club.
Il progetto, sin dal suo esordio, è stato infatti una produzione originale di Pisa Jazz, una collaborazione che ha contribuito a dare vita a uno dei gruppi più dinamici e apprezzati della italiana. Da allora, il Nico Gori Swing 10tet ha pubblicato quattro album di grande successo: il live “Dancing Swing Party” (2016), il brillante “Swingin’ Hips” (2018), il natalizio “The Tentet is Coming to Town” (2018) e l’elegante “Swing Classics” (2021) che omaggia i grandi classici del genere..
Nel 2025, il Nico Gori Swing 10tet celebrerà i suoi primi dieci anni di carriera, con una serie di concerti e un nuovo album all’orizzonte, continuando a portare la magia dello swing e del jazz alle orecchie di un pubblico sempre più vasto e appassionato.
Ingresso € 12/10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2025 21:30
Luogo
Forte di San Rocco, Marina di Grosseto (GR)
Via Grossetana, 58100 Marina di Grosseto GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO ON THE ROADDettagli
Dettagli
Un’esortazione al cammino, alla fuga, alla scoperta.
Sono questi i protagonisti del concerto di Flo e Enrico Zanisi: cantautrice e attrice lei, jazzista raffinatissimo lui. Un viaggio profondo e pieno di leggerezza, dove il jazz s’intreccia alla musica migrante del sud del mondo e alla canzone d’autore di esuli e camminanti.
Un concerto in cui musica e parole raccontano storie di viaggi affascinanti: quella dell’illustre immigrato Carlos Gardel, padre del tango argentino, quella del Lusitania, il transatlantico più grande e veloce del mondo, affondato in soli otto minuti alla sua prima traversata. Momenti evocativi come il canto sefardita dei popoli erranti, si affiancano a vivaci incursioni nel repertorio moderno, sotto il segno dell’incontro e della contaminazione di stili e linguaggi.
A completare questo elogio alla fuga – a tratti fisica e a tratti metaforica – non mancano i brani originali di Flo, considerata dalla critica una delle penne più originali della sua generazione. Un percorso elegante e funambolico in cui le doti istrioniche della chansonnier napoletana, che canta, recita e racconta, si fondono con le imprevedibili trame jazzistiche del sorprendente Enrico Zanisi, affiancato da Joe Rehmer al contrabbasso e da Alessandro Paternesi alla batteria.
Un concerto che fa navigare il cuore e la fantasia attraverso rotte a tratti familiari e a tratti inesplorate; che si rivolge all’orecchio dei jazzofili, ma non solo, perché Flo, col suo modo di decantare, intimo e teatrale al tempo stesso, riesce a portare per mano chiunque abbia voglia di lasciarsi andare alle emozioni di un viaggio ricco di meraviglia.
@ 20.00 visita guidata alla cantina con apericena e degustazione
@ 21.30 concerto
Ingresso € 12/10 rid. + d.p.
concerto, visita e degustazione € 25 € (su prenotazione)
Leggi tutto
Orario
20 agosto 2025 21:30
Luogo
Cantina Vignaioli del Morellino, Scansano (GR)
Località Saragiolo, 58054 Scansano GR
Dettagli
Dettagli
Conversazione con Alessia Innocenti (attrice e regista), Neri Pollastri (filosofo e critico musicale),
conduce Alessandra Cafiero
In questo libro la pronipote di Nica, Hannah Rothschild, scava nel suo album di famiglia per raccontare una figura piena di fascino, una donna che ha saputo vivere la vita che desiderava fino all’ultimo dei suoi giorni, senza mai rinunciare a indipendenza e libertà.
La donna che ha volato sui bombardieri Lancaster durante la guerra. La proprietaria dell’appartamento in cui è morto Charlie Parker. La padrona di trecentosei gatti. La protagonista di venti canzoni (anzi no, ventiquattro). La sfidante di Miles Davis in una gara automobilistica sulla Fifth Avenue. L’amante di un pianista nero, Thelonious Monk, per il quale è persino andata in prigione. La Baronessa del Jazz. Molte cose è stata Pannonica de Koenigswarter, detta Nica, la protagonista di questo libro, e molti sono i modi in cui è stata definita, anche se non tutti veritieri. Nica, née Rothschild, è bella, romantica, vivace, detentrice di un cospicuo patrimonio: in sole cinque generazioni i Rothschild sono passati dal ghetto di Francoforte ai palazzi nobiliari inglesi, come quello nel cui parco Nica impara a camminare tra canguri, tartarughe giganti, emu e zebre, lei che ha il nome di una farfalla. Dopo il matrimonio col barone de Koenigswarter, si stabilisce in un castello in Francia e diventa madre di cinque figli, ma quando scoppia la Seconda guerra mondiale parte subito alla ricerca del marito, arruolato nell’esercito della Francia Libera in Africa, e nemmeno lì Nica si risparmia: guida ambulanze, decodifica codici, organizza rifornimenti. Eppure è la passione di sempre per il jazz a cambiare tutto. È il 1948 quando Nica si infiamma ascoltando per la prima volta ’Round Midnight, di Thelonious Monk: un coup de foudre, in tutti i sensi. Abbandona marito e figli, si trasferisce nella città dove tutto accade, New York. È nata la Baronessa.
Ingresso libero
Leggi tutto
Orario
24 agosto 2025 18:15
Luogo
Ex-Oratorio della Vergine Assunta, Serravalle Pistoiese (PT)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Andrea Tofanelli, Andrea Guzzoletti, Federico Trufelli, Alessio Bianchi trombe
Roberto Rossi, Marcello Angeli, Silvio Bernardi, Davide Guidi tromboni
Dimitri Grechi Espinoza, Renzo Cristano Telloli, Moraldo Marcheschi,
Alessandro Rizzardi, Rossano Emili sassofoni
Dario Ponara vibrafono / Angelo Lazzeri chitarra / Stefano Onorati pianoforte
Paolo Ghetti contrabbasso / Stefano Paolini batteria
diretta da Mario Raja
ospite speciale Eddie Henderson
Serravalle Jazz rinnova la collaborazione con la storica BargaJazz Orchestra, quest’anno in concerto con un ospite speciale: direttamente da New York il trombettista americano Eddie Henderson. La BargaJazz Orchestra, con quasi 40 anni alle spalle, è considerata una vera e propria fucina di nuovi talenti: nelle sue fila hanno militato musicisti oggi tra i più apprezzati. E’ diretta attualmente da Mario Raja.
La BargaJazz Orchestra nasce nel 1986 in occasione della prima edizione del concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz. Diretta attualmente da Mario Raja, l’orchestra è formata da 18 musicisti che riescono ad unire le capacità di solisti improvvisatori a quelle di ottimi orchestrali. Ogni anno l’orchestra si riunisce a Barga per mettere a punto in pochi giorni un programma del tutto inedito basato sulle composizioni e gli arrangiamenti selezionati per il concorso. Il concorso di arrangiamento e composizione, primo esperienza del genere a livello europeo, è nato da un’idea di Bruno Tommaso e Giancarlo Rizzardi, e da Barga sono passati, negli anni, moltissimi professionisti della scrittura jazzistica a livello internazionale. L’orchestra può a buon diritto definirsi una fucina di nuovi talenti, nelle sue fila hanno militato musicisti oggi tra i più apprezzati.
Eddie Henderson è un trombettista versatile e innovativo che ha saputo unire una tecnica straordinaria e una sensibilità artistica in perfetto equilibrio. Henderson si distingue per il suo suono lirico e sofisticato, capace di spaziare tra stili differenti. Si ispira a Louis Armstrong e Freddie Webster ed incoraggiato a cercare di sviluppare uno stile personale, inizia a frequentare il mondo del jazz nel periodo del jazz elettrico e della fusion, per ritornare poi a esplorare i suoni del jazz acustico ispirandosi all’hard bop. Oggi, grazie anche a questo pedigree, è considerato uno dei musicisti newyorkesi più influenti.
Ingresso € 5 / abbonamento € 12
Leggi tutto
Orario
24 agosto 2025 21:00
Luogo
Rocca di Castruccio - Serravalle Pistoiese (PT)
Via Gabella, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Dettagli
Dettagli
Incontro a cura di Lorenzo Becciani
Esattamente cinquant’anni fa, il primo febbraio 1975, Miles Davis a Osaka tenne due concerti, uno pomeridiano e uno serale: Agharta e Pangaea, che segnano la chiusura di un’era nel jazz. Un preludio a un lungo silenzio, ma anche un riflesso della sua personalità complessa e visionaria, che ha segnato profondamente la storia della musica. Il critico Lorenzo Becciani ripercorre quella che è una considerata una delle migliori performances di Miles.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
25 agosto 2025 18:15
Luogo
Ex-Oratorio della Vergine Assunta, Serravalle Pistoiese (PT)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Qual è il filo rosso che unisce Ryūichi Sakamoto a Danilo Rea? Il loro amato pianoforte lo è, ma solo in parte. L’altro legame, ancor più profondo, è l’Amore per la Melodia, il “Canto”.
Entrambi hanno esplorato, studiato e suonato molti stili e generi musicali, unendoli tra loro oltre le comuni regole, quell’ oltre le “note permesse” che appartiene ad un sentire profondo, scavando e creando una “essenza” che giunge intatta fino all’ascoltatore, immergendolo in una dimensione puramente emozionale, che parla all’IO di ognuno, trasformandosi in colonna sonora di tanti singoli vissuti. La Musica è un viaggio e, come il canto delle sirene, seduce ed ammalia l’anima.
Il progetto in Piano Solo in collaborazione di Martux_m. Rea e Sakamoto hanno entrambi esplorato le strade della sperimentazione, il primo con Martux_m nel progetto “Reminiscence” (2014) e Sakamoto con una lunga collaborazione con Alva Noto. Produzioni esteticamente differenti ma accomunate dalla continua ricerca di nuovi orizzonti.
In apertura il duo Iacopo Teolis e Edoardo Ferri – in collaborazione con l’Associazione I-Jazz
Continua l’impegno di Serravalle Jazz per presentare su un prestigioso palcoscenico artisti giovani che si stanno affermando come talenti emergenti. In collaborazione con l’Associazione I-Jazz ed il suo concorso internazionale “Nuova Generazione Jazz”, il focus si sposta, per il 2025 su questa interessante formazione.
Il duo formato dal chitarrista Edoardo Ferri e dal trombettista Iacopo Teolis nasce dall’incontro di due giovani musicisti legati da una visione condivisa del jazz come spazio di esplorazione, ascolto e libertà espressiva. Attraverso un repertorio originale e riletture di standard, il duo sviluppa un dialogo intimo e dinamico, dove la chitarra e la tromba si intrecciano in un equilibrio costante tra scrittura e improvvisazione. La formazione essenziale permette ai due musicisti di muoversi con fluidità tra lirismo, interplay e ricerca timbrica, dando vita a un suono personale e in continua evoluzione.
Ingresso € 5 / abbonamento € 12
Leggi tutto
Orario
25 agosto 2025 21:00
Luogo
Rocca di Castruccio - Serravalle Pistoiese (PT)
Via Gabella, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Dettagli
Dettagli
Incontro con Francesco Martinelli
Il critico, giornalista e scrittore Francesco Martinelli affronta la carriera e l’opera di colui che è considerato l’inventore dell’organo Hammond, Jimmy Smith. Francesco Martinelli è noto per i suoi contributi alla ricerca e alla divulgazione della musica improvvisata, contribuendo alla diffusione della cultura jazzistica in Italia e all’estero.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
26 agosto 2025 18:15
Luogo
Ex-Oratorio della Vergine Assunta, Serravalle Pistoiese (PT)
Dettagli
Dettagli
Nella cornice suggestiva della Torre del Barbarossa, Daniele Di Bonaventura, considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo, offrirà una performance che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
26 agosto 2025 19:30
Luogo
Torre del Barbarossa - Serravalle Pistoiese
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
La via del ferro è il progetto italo-inglese capitanato dal contrabbassista Michelangelo Scandroglio con alcuni tra i più importanti musicisti della scena musicale londinese: Maria Chiara Argirò al pianoforte, Alex Hitchcock al sassofono e Myele Manzanza alla batteria. Nato dall’incontro tra musicisti provenienti da diverse realtà ma con una comune visione nell’esplorare nuovi orizzonti musicali, il cuore di questo quartetto è il dialogo tra tradizione e innovazione, improvvisazione libera ed elettronica. Un’esperienza musicale che oltrepassa i confini del jazz senza dimenticarne le radici.
Ingresso € 5 / abbonamento € 12
Leggi tutto
Orario
26 agosto 2025 21:00
Luogo
Rocca di Castruccio - Serravalle Pistoiese (PT)
Via Gabella, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
ELASTICA è un progetto di residenza musicale che si svolgerà dal 24 al 26 agosto 2025 all’interno di Serravalle Jazz Festival. Nato dall’incontro di cinque musicisti attivi nella scena contemporanea e sperimentale – – il progetto propone una ricerca collettiva incentrata sul tema dell’elasticità come principio musicale, fisico e simbolico.
La residenza si articolerà in tre giornate di prove, esplorazione e composizione condivisa, con un concerto finale il 26 agosto. Il lavoro sarà guidato da alcune suggestioni fondamentali: l’elasticità del tempo (ritmi che si dilatano e si contraggono, come un cuore o un respiro), l’elasticità del suono (glissandi, trasformazioni timbriche graduali), quella della forma (strutture mobili e modulabili), e soprattutto l’elasticità dell’interazione tra i musicisti e tra strumenti acustici ed elettronici.
Il suono sarà trattato come materia viva e flessibile, capace di deformarsi, tendersi e ritornare, come un corpo in movimento o una corda sull’orlo della rottura. Gli strumenti si alterneranno nel ruolo di protagonisti, per poi fondersi in una massa sonora fluida e condivisa, simile a un organismo in costante espansione e contrazione. Attraverso il lavoro comune, ELASTICA vuole riflettere sulla possibilità di creare un linguaggio musicale collettivo, non lineare, non rigido, in cui ogni suono nasce da una relazione e ogni gesto ha un’eco nel gruppo.
Ingresso € 5
Leggi tutto
Orario
26 agosto 2025 21:00
Luogo
Rocca di Castruccio - Serravalle Pistoiese (PT)
Via Gabella, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Dettagli
Dettagli
Un incontro inedito e sorprendente tra due mondi sonori: il sassofono lirico e profondo di Stefano “Cocco” Cantini si fonde con le pulsazioni elettroniche e vintage di Alexander Robotnick, pioniere dell’electro italiano.
Nel live set ispirato alla traccia Robocok, i due artisti esplorano territori ibridi dove l’improvvisazione jazz dialoga con groove sintetici, beat analogici e atmosfere cinematiche. Il risultato è un concerto coinvolgente, in equilibrio tra sperimentazione e sensualità, spirito club e libertà espressiva.
Biografie
Stefano “Cocco” Cantini è uno dei più affermati sassofonisti italiani, apprezzato per il suo stile lirico, ricco di sfumature meditative e mediterranee. Ha collaborato con artisti del calibro di Michel Petrucciani, Enrico Rava, Billy Cobham, Rita Marcotulli e molti altri. Autore di progetti trasversali tra jazz, world music e poesia, unisce profondità melodica e ricerca sonora.
Alexander Robotnick è una figura cult della musica elettronica internazionale. Con il brano Problèmes d’amour (1983), ha segnato la storia dell’italo-disco e dell’electro mondiale. Instancabile sperimentatore, il suo stile fonde elettronica anni ’80, house, techno e contaminazioni globali, con un approccio ironico e sempre originale.
Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
Leggi tutto
Orario
27 agosto 2025 20:00
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Nico Gori clarinetto, direzione e arrangiamenti / Vladimiro Carboni batteria
Matteo Anelli contrabbasso / Federico Frassi piano / Renzo Cristiano Telloli sax alto
Francesco Felici sax tenore / Tommaso Iacoviello tromba / Silvio Bernardi trombone
Mattia Donati chitarra, voce / Michela Lombardi voce / Iacopo Crudeli cantante
Il Nico Gori Swing 10tet, guidato dal clarinettista e sassofonista Nico Gori – considerato tra i migliori al mondo secondo la prestigiosa rivista DownBeat – celebra dieci anni di attività con l’uscita del suo nuovo album: “10 Years!!!”, uscito il 7 giugno 2025. Una tappa significativa, che sancisce il consolidamento di un progetto esplosivo e al contempo raffinato, tra i più brillanti della scena jazz italiana.
Nato nel 2015 in occasione della prima edizione de Il Jazz Italiano per L’Aquila, evento solidale a sostegno della città ferita dal terremoto, il Nico Gori Swing 10tet si è affermato negli anni come formazione residente dello storico jazz club Exwide di Pisa, dove continua a incantare il pubblico con concerti mensili sempre attesissimi.
Nel corso del decennio, il 10tet si è esibito nei principali festival italiani: Umbria Jazz, JazzMI, Moncalieri Jazz, Ancona Jazz, Crossroads, Ravenna Jazz, La Versiliana, Grey Cat, Barga Jazz, Firenze Jazz Festival, Pisa Jazz, Chiavari in Jazz e molti altri.
Prodotto in collaborazione con Pisa Jazz, il progetto ha ospitato sul palco alcuni dei nomi più autorevoli del panorama musicale e artistico italiano: Renzo Arbore, Stefano Bollani, Drusilla Foer, Rossana Casale, Adriano Giannini, Fabrizio Bosso, solo per citarne alcuni.
Con una discografia che include il live d’esordio “Dancing Swing Party” (2016), il frizzante “Swingin’ Hips” (2018), l’irresistibile natalizio “The Tentet is Coming to Town” (2018) e l’elegante “Swing Classics” (2021), il nuovo “Ten Years!!!” rappresenta un punto di arrivo e, al tempo stesso, un nuovo entusiasmante inizio.
Leggi tutto
Orario
27 agosto 2025 21:00
Luogo
Rocca di Castruccio - Serravalle Pistoiese (PT)
Via Gabella, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Dettagli
Dettagli
Radio Lausberg è un progetto musicale etnico-folk popolare che nasce nel 2015 dal recupero della tradizione musicale calabro-lucana dell’Area Lausberg (da qui il nome) e dalla volontà di esprimerla in chiave contemporanea, in una continua contaminazione stilistica e linguistica. Da questo imprinting di matrice etnica e popolare, la band ha saputo estrarre un cantautorato intimo, diretto e figlio di un mondo quasi perduto. Come dicono loro stessi “l’idea di rivalutare il patrimonio linguistico e musicale nell’atmosfera tipica della nostra area geografica, di quella che amiamo definire “terra di mezzo”, è lo scopo principale della nostra musica e dei nostri concerti dal vivo”. Il forte senso d’appartenenza alle proprie radici, il rapporto viscerale con la propria cultura e la natura del Pollino che li accoglie, li guida in un percorso di ricerca e di valorizzazione di civiltà perdute da cui traggono ispirazione per narrare “visioni di pace e utopie di bellezza”.
Questo è ciò che fonda i Radio Lausberg e che rende il loro suono unico ed originale.
Il 14 dicembre 2024 è uscito su tutte le piattaforme digitali il nuovo album Akusticose Elettriche prodotto da Finaz (Bandabardò) con la partecipazione di Peppe Voltarelli nel brano Pasta e fagioli. Proprio con lui lo stesso giorno lo hanno presentato live a Parigi a la Marbrerie in occasione della Rassegna Bal Rital.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
29 agosto 2025 18:00
Luogo
Parco Mediceo di Pratolino (FI)
Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
La Chute Dischi presenta la prima “playlist umana”, senza dj ma con musicisti dal vivo, con tutti gli artisti dell’etichetta, una performance atipica che mescolerà suoni e approcci eterogenei in un viaggio sonoro unico, da vivere ad occhi chiusi come ascoltando la radio. Oppure sognando.
Sul palco Max Larocca, Magosanto, La mia s’ignora, Demon Agios, Valentina di Gaetano, Federica Ottombrino, Alfredo Vestrini, Giulia Millanta, Pier Adduce, ResistenzAcustica, Flashover, Gargamella.
Ingresso € 10 / € 8
Leggi tutto
Orario
31 agosto 2025 18:00
Luogo
Parco Mediceo di Pratolino (FI)
Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI
settembre 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
L’innovatore Isaiah Collier sta aprendo nuovi orizzonti nel continuum del jazz. Sassofonista di formazione, i suoi talenti polistrumentali e la sua abilità compositiva hanno spinto i confini del genere: Parallel Universe rappresenta un nuovo capitolo nel suo percorso musicale.
Avendo già collaborato con una vasta gamma di musicisti come Chance The Rapper, Wadada Leo Smith, la “regina” del jazz di Chicago Angel Bat Dawid e la sua band The Chosen Few, l’ultima opera di Collier come bandleader esplora il patrimonio musicale condiviso della diaspora africana con una grazia e una sicurezza che vanno oltre la sua giovane età.
Abbracciando il rischio e la vulnerabilità del processo dal vivo, Collier e la sua band si sono sintonizzati sulle frequenze dell’improvvisazione che hanno alimentato molte delle registrazioni jazz più immortali. “Registrare direttamente su vinile (direct-to-disc) mi ha dato un’opportunità davvero fortunata di sperimentare ciò con cui i nostri predecessori musicali, quasi cento anni fa, dovevano confrontarsi,” spiega.
Citazioni come Sun Ra, Ras G, J Dilla, Fela Kuti, Miles Davis, Gil Scott-Heron, Whitney Houston, Aaliyah e Frankie Knuckles compaiono nell’apertura dell’album Parallel Universe, che immagina un lignaggio musicale senza genere, in risonanza con la polifonia di storie che la sua band porta in campo, da Chicago e oltre.
Con la partecipazione della cantante soul gospel Jimetta Rose, del trombettista dell’AACM ed ex membro dell’Art Ensemble of Chicago Corey Wilkes, del chitarrista blues Michael Damani, e dei collaboratori abituali Julian Davis Reid, James Russell Sims e Micah Collier, l’album di otto tracce vibra di amore e comprensione tra musicisti al massimo del loro talento.
Ingresso € 18 / ridotto € 16
Leggi tutto
Orario
2 settembre 2025 21:30
Luogo
Anfiteatro di Villa Strozzi - Firenze
Dettagli
Dettagli
Uno spettacolo di riscoperta del repertorio della canzone napoletana attraverso il punto di vista e il dialogo tra due musicisti originali e inimitabili. Un concerto per voce, organetto preparato, elettroniche e chitarre che vuole essere un ponte tra la tradizione partenopea e il linguaggio moderno degli interpreti coinvolti. Da Libero Bovio a Murolo, da Carosone a Pino Daniele passando per i brani più significativi dei repertori di Gnut e D’Alessandro riarrangiati da questo inedito duo.
Gnut, cantautore e chitarrista napoletano, si distingue nel panorama musicale italiano per il suo stile unico che fonde la tradizione canora partenopea con influenze della musica folk inglese e americana. Classe 1981, ha iniziato la sua carriera pubblicando diversi album che mostrano una crescita e maturazione artistica significativa. Tra questi, spiccano lavori come “Il rumore della luce” prodotto da Piers Faccini e “Nun te ne fa’”, che evidenziano il suo eclettico approccio musicale.
Oltre a essere un artista solista, Gnut ha composto colonne sonore per film e documentari, collaborato con altri artisti e prodotto album per diversi musicisti. La sua abilità nel trasmettere emozioni attraverso il songwriting e il suo distintivo timbro vocale gli hanno guadagnato riconoscimenti e l’ammirazione del pubblico e della critica.
Gnut è anche attivo nel campo della produzione e della direzione artistica, curando progetti che promuovono la canzone d’autore e la cultura musicale italiana. La sua carriera è costellata da collaborazioni significative e performance in prestigiosi festival sia in Italia che all’estero, confermando il suo ruolo come uno degli esponenti più raffinati del cantautorato italiano contemporaneo.
Alessandro D’Alessandro è un rinomato organettista, produttore e compositore, celebre per il suo approccio innovativo alla musica tradizionale. Originario di Coreno Ausonio nel Basso Lazio, ha iniziato a studiare organetto all’età di 9 anni, imparando i rudimenti dello strumento dalla ricca tradizione locale. La sua carriera è caratterizzata da una continua sperimentazione sonora, che include l’uso pionieristico dell’elettronica applicata all’organetto, dando vita a quello che ha chiamato “organetto preparato”.
Il suo talento è riconosciuto sia in Italia che all’estero, esibendosi in numerosi festival internazionali e collaborando con artisti di calibro come Elio, Sergio Cammariere, Daniele Sepe, e molti altri. Ha anche una vasta discografia che include collaborazioni e progetti solisti, come il suo acclamato album “Canzoni – per organetto preparato & elettronica” (Premio Loano, Targa Tenco).
Oltre alla performance, D’Alessandro è attivo nel campo della didattica e della direzione artistica, contribuendo significativamente a progetti culturali e educativi. Ha inoltre composto musiche per cinema, teatro e documentari, dimostrando la sua versatilità e la profondità del suo talento artistico.
Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
Leggi tutto
Orario
3 settembre 2025 20:00
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO 2 EVENTICompra abbonamento
COMPRA EARLY BIRDDettagli
Dettagli
Riconosciuta dalla critica come uno dei più interessanti giovani talenti della scena jazz internazionale, la chitarrista e compositrice Eleonora Strino presenta il suo ultimo lavoro, Matilde, uscito nel febbraio del 2025 per CamJazz. Per l’occasione sarà accompagnata da Giulio Corini al contrabbasso e Zeno De Rossi alla batteria.
“Matilde è una donna che balla da sola in un piccolo paesino nell’entroterra della Spagna.
Gli unici compagni di danza: un vento leggero che gioca con i suoi lunghi capelli neri ed un foulard bianco, intrecciato alle braccia affusolate.
Lei è fiera, ha il volto sempre rivolto verso l’alto e sembra non temere nulla.
Non ha paura del giudizio delle persone che la guardano quasi come fosse un’invasata, i suoi occhi sono chiusi e ridenti. Non ha paura di trovarsi in un territorio che non è il suo perché non appartiene a nessun luogo. Non ha paura di essere sola. Mahthildis: da maht “forza”, “potenza” e hild “battaglia”
Lei è Matilde: forte guerriera. A mio Padre, per avermi insegnato ad essere una donna libera”
Ingresso € 12 / € 10 ridotto
Abbonamento due eventi del 6 settembre € 20
Leggi tutto
Orario
6 settembre 2025 19:00
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTOCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO 2 EVENTICompra abbonamento
COMPRA EARLY BIRDDettagli
Dettagli
Due musicisti, tra i più eclettici del panorama italiano, uniscono la loro creatività per un concerto unico nel suo genere: un duo atipico in un gioco di equilibri tra melodia, ritmo, armonia ed elettronica. La voglia e la curiosità di entrambi i musicisti di esplorare con leggerezza territori musicali diversi nei quali potersi soffermare e insieme riprendere un nuovo percorso da seguire lasciando che la musica possa determinare il tragitto.
Gianluca Petrella
(Bari, 1975) è uno dei musicisti italiani più rinomati a livello internazionale. Trombonista, compositore e produttore, ha vinto per due anni consecutivi il “Rising Stars” Critics Poll della rivista Down Beat. In oltre 20 anni di carriera ha collaborato con artisti di fama mondiale come Enrico Rava, Sun Ra Arkestra, Carla Bley, Paolo Fresu, Pat Metheny, Manu Di Bango, Matmos, DJ Ralf, Villalobos e Nicola Conte.
Ha inciso per etichette come ECM, Blue Note, Schema e !K7, e ha fondato la sua label Spacebone Records nel 2009. La sua musica spazia tra jazz, elettronica e sperimentazione interdisciplinare, partecipando anche a progetti di cinema, teatro e danza. Attualmente guida i progetti Cosmic Renaissance e Trio 70’s, e collabora stabilmente con Jovanotti, Pasquale Mirra e DJ Gruff.
Pasquale Mirra
(Salerno, 1976) è uno dei vibrafonisti più attivi e apprezzati della scena jazz italiana e internazionale. Ha studiato al Conservatorio di Salerno e Bologna, partecipando anche ai corsi di Siena Jazz. È stato premiato da Jazz It come “Miglior vibrafonista italiano” per tre anni consecutivi, e segnalato da Musica Jazz tra i migliori musicisti italiani.
Ha registrato oltre 30 dischi e suonato con artisti come Fred Frith, William Parker, Rob Mazurek, Hamid Drake (con cui collabora stabilmente dal 2008), Ballaké Sissoko, Nicole Mitchell. Dal 2015 è membro della band C’mon Tigre, con cui ha suonato in tutto il mondo. Ha anche partecipato alla colonna sonora del film To Rome With Love di Woody Allen con la band Mop Mop.
Ingresso € 15 / € 13 ridotto
Leggi tutto
Orario
6 settembre 2025 21:00
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO 2 EVENTIDettagli
Dettagli
Un sogno in musica, un sogno ambientato nell’Italia ebraica, nella sua memoria e tradizione. Un progetto dedicato al dialogo, all’incontro: alla valorizzazione della differenza come strumento primo della costruzione di una cultura di pace, tanto più necessaria oggi in un momento di conflitti che insanguinano l’Europa e il Mediterraneo.
Il desiderio del progetto è di raccontare, con il suo personale linguaggio musicale, l’anima ebraica presente in modo spesso nascosto nella storia d’Italia; raccontando con un linguaggio musicale che è contemporaneo, figlio dei percorsi di ciascun memro , un “mondo a parte” come per tanti versi è l’ebraismo italiano.
In questo progetto Enrico Fink, uno dei pochissimi interpreti della tradizione ebraica italiana al di fuori dello stretto ambito sinagogale, con all’attivo ormai innumerevoli progetti dall’ambito più filologico a quello più contaminato con il contemporaneo, è affiancato da Gabriele Coen, il cui apprezzatissimo lavoro di compositore e interprete della tradizione ebraica mediterranea ha ormai conferito una statura internazionale, Zeno de Rossi, figura centrale nel nuovo jzz italiano ma anche autore, insieme al pianista Alfonso Santimone e al sax di Francesco Bigoni (fra l’altro di recente nomina alla direzione di Siena Jazz) di riletture del materiale ebraico in chiave jazzistica.
Ingresso € 12 / € 10 ridotto
Leggi tutto
Orario
7 settembre 2025 19:00
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO 2 EVENTIDettagli
Dettagli
David Krakauer, uno dei musicisti più importanti e influenti della nuova musica ebraica contemporanea e figura centrale della nuova ondata di klezmer, è conosciuto soprattutto per il suo suono amplificato che spinge i confini del klezmer includendo elementi di jazz, rock, funk e hip-hop. In questo programma, Krakauer presenta versioni acustiche delle sue composizioni originali, mescolate a brani classici del repertorio klezmer tradizionale. È un’opportunità per ascoltare da vicino e in modo intimo il suono distintivo di Krakauer, completamente “unplugged”. Il pubblico sarà testimone di Terkish Yale V’Yove Tanz e di una straordinaria sintonia mentale tra questi musicisti con cui David suona da anni. Scrive Judy Gelman Myers per il New York Press: “Nel corso della storia, la tradizione ebraica si è rinnovata ovunque si sia stabilita — da Babilonia a Cordova, dalla Bessarabia a New York — sia in esilio che per scelta libera… David Krakauer è diventato l’esempio di questo spirito di riaffermazione, ovunque esso porti lui e il suo clarinetto.”
Ingresso € 15 / € 13 ridotto
Leggi tutto
Orario
7 settembre 2025 21:00
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Francesco Cangi & The Lonely Rockets è il primo progetto da leader del trombonista e polistrumentista fiorentino Francesco Cangi, alla guida di un power trio composto da Antonio Amabile alle tastiere e synth e da Donald Renda alla batteria.
L’album d’esordio What if the Universe..? racchiude brani interamente composti, ideati e suonati da Francesco Cangi: un progetto che nasce dall’esigenza di raccontare la propria identità musicale in un contesto pieno di influenze, nella fusione tra alta formazione jazzistica e radicato background pop rock, alla ricerca di una sonorità particolare, caratteristica ed orecchiabile. Con la partecipazione di grandi ospiti come Riccardo Onori, Dario Cecchini e Sabina Sciubba e con la collaborazione artistica del fratello Samuele Cangi What if the Universe..?, raccoglie brani che spaziano dal new jazz strumentale al funk elettronico, contaminati dall’uso massiccio di sintetizzatori, melodie imponenti, robuste brass section, e tanto groove: sempre e tutto rigorosamente al servizio della musica.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
10 settembre 2025 20:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Dalla pubblicazione del suo primo progetto completo Nocturne nel 2015, Alfa si è affermato come una delle voci musicali più concentrate, richieste e distintive del Regno Unito. Ha collaborato con artisti del calibro di Jordan Rakei e Tom Misch. Gli artisti si rivolgono a lui per il suo stile unico, che unisce la produzione intima da camera con orchestrazioni jazz di ampio respiro, e perché Alfa continua a sfuggire a qualsiasi definizione di genere. La sua musica spazia dalla produzione hip-hop alla collaborazione con rapper come Loyle Carner, alla composizione di opere neoclassiche per la London Contemporary Orchestra, fino al remix di brani del compositore Ólafur Arnalds e della storica etichetta jazz Blue Note.
Alfa Mist continua a sviluppare la propria visione creativa con l’annuncio del nuovo album Roulette, in uscita il 3 ottobre per Sekito Records. Roulette è un concept album sci-fi ambientato in un futuro distopico in cui la reincarnazione è un fatto scientificamente provato. Concepito, scritto e prodotto interamente da Alfa, il disco vede la partecipazione del rapper newyorkese Homeboy Sandman, della star soul britannica Tawiah e della cantante e polistrumentista Kaya Thomas-Dyke.
Ingresso € 20 / ridotto € 18
Leggi tutto
Orario
12 settembre 2025 20:00
Luogo
Anfiteatro Ernesto De Pascale - Firenze
Via Del Pegaso, 3, 50144 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Un incontro tra poesia, parola e musica per riscoprire l’arte di osservare il mondo con delicatezza e profondità. La Cura dello sguardo è un viaggio emotivo e sensoriale guidato dalla voce di Franco Arminio, poeta e paesologo, che da anni racconta l’anima dei piccoli paesi italiani e il bisogno urgente di bellezza e attenzione. Accanto a lui, la musicista Francesca Ritrovato intreccia suoni e suggestioni sonore che accompagnano e amplificano la forza evocativa dei testi. Un momento di ascolto e riflessione, gratuito e aperto a tutti, per rallentare e riconnettersi con ciò che ci circonda.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
13 settembre 2025 18:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
“The Jungle Duke”, il progetto più recente di Silvia Bolognesi dedicato a Duke Ellington, si incentra su un preciso periodo storico della produzione del “duca”. Alla fine degli anni ’20, il compositore si distinse per la ricerca di nuove tecniche espressive, sfruttando particolari effetti timbrici della sua orchestra per ricreare le sonorità “primitive” della musica africana, dando vita a un vero e proprio stile: il “Jungle”. Per questa nuova avventura, Silvia Bolognesi ha formato un combo di musicisti e amici di generazioni diverse, che vede la presenza di un ospite speciale come il trombonista di Chicago Nick Mazzarella. Se Duke Ellington affermava “la musica è la mia Signora”, questo 8 marzo avremo l’occasione di festeggiare una delle più importanti e amate “Signore della musica” toscana come Silvia Bolognesi.
in collaborazione con Toscana Produzione Musica
Ingresso € 10 / € 8 ridotto
Leggi tutto
Orario
28 settembre 2025 18:00
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
ottobre 2025
Dettagli
Dettagli
Leggi tutto
Orario
23 ottobre 2025 21:15
gio23ott21:30KOKOROKOTeatro Puccini - Firenze21:30 Event Type H/EARTHbeat 2025,Music Pool 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO TEATRIDettagli
Dettagli
Kokoroko, il collettivo londinese guidato da una sezione fiati tutta al femminile, dopo il successo dell’EP del 2019 e l’atteso debutto Could We Be More nel 2022, è già tornato in studio per lavorare a nuova musica. Con un sound che fonde afrobeat, highlife, jazz e le influenze multiculturali di Londra, la band ha trovato la propria identità lasciando da parte imitazioni e abbracciando le proprie radici caraibiche e africane.
La loro energia live, alimentata dall’interazione con il pubblico, si riflette anche nelle composizioni in studio, che alternano momenti dinamici a spazi più eterei. Quest’estate porteranno il loro spirito sul palco del Southbank Centre per il Meltdown Festival curato da Christine and the Queens, dopo un tour in Australia e Canada, e toccheranno diverse città europee tra cui Bruxelles, Madrid, Rotterdam e Copenaghen.
Guardando al futuro, la filosofia è semplice: “vieni come sei e condividi gioia”, creando musica autentica che accompagni i momenti più preziosi della vita, senza cercare di somigliare a nessuno se non a loro stessi.
Posti numerati
Primo settore € 28 / € 26 + d.p.
Secondo settore € 24 / € 22 + d.p.
Leggi tutto
Orario
23 ottobre 2025 21:30
sab25ott21:30BOMBINOGrassina Casa del Popolo21:30 Event Type H/EARTHbeat 2025,Music Pool 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO CLUBDettagli
Dettagli
Il suono del deserto e del Sahara incontra il rock di Nashville. Elettrizzanti groove desert blues che racchiudono lo spirito della resistenza e della ribellione in un nuovo concerto della stella del desert blues, Goumar Almoctar, conosciuto come Bombino.
Nato e cresciuto in Niger, nella tribù dei Tuareg Ifoghas, che lotta da secoli contro il colonialismo e l’imposizione dell’Islam più severo, costretto a fuggire più volte con la sua famiglia, inizia a esercitarsi alla chitarra per poi diventare allievo del celebre chitarrista Tuareg Haia Bebe e poco dopo entra a far parte della sua band acquisendo il nome “Bombino”. Da quando intraprende la carriera di musicista il suo talento non passa inosservato. Ma è solo un anno dopo che Wyman riesce a rintracciare Bombino, nel frattempo costretto a fuggire in Burkina Faso in seguito all’assassinio di due membri della sua band, uccisi in una rivolta. Wyman dedica gran parte del suo documentario sulle tribù Tuareg a Bombino e diventa produttore di Agadez, l’esordio solista su disco (il primo album risale al 2009, Group Bombino – Guitars from Agadez, vol. 2).
Ingresso € 20 / € 18
Leggi tutto
Orario
25 ottobre 2025 21:30
Luogo
Grassina Casa del Popolo
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO TEATRIDettagli
Dettagli
Lo stile degli Huun-Huur-Tu potrebbe essere meglio descritto come profondamente misterioso. Ciò deriva dai loro canti laringei tradizionali e rituali che discendono dalla terra centroasiatica di Tuva. Questa tecnica di canto unica risiede nello sviluppo di un cosmo sonoro avvincente ricco di sfumature e armonici.
I membri degli Huun-Huur-Tu si sono dedicati all’apprendimento di vecchie canzoni e melodie, ma allo stesso tempo le loro esibizioni riflettono i valori della globalizzazione. Il fischio del vento d’alta montagna forma armonici inquietanti e un’affermazione postmoderna. Il ripetuto tamburellare di una corda contro il legno e la pelle si trasforma in una figura meditativa ed evocativa. I discendenti di pastori siberiani creano una musica profonda e, allo stesso tempo, universale da alcune delle acustiche più bizzarre del pianeta.
Posto unico € 20 / € 18
Leggi tutto
Orario
30 ottobre 2025 21:30
Luogo
Teatro Cantiere Florida - Firenze
novembre 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO CLUBDettagli
Dettagli
Habib Koité è un cantautore e chitarrista maliano, noto per il suo stile unico che fonde le tradizioni musicali del Mali con sonorità contemporanee. Cresciuto in una famiglia di griot (musicisti e narratori tradizionali dell’Africa occidentale), ha studiato musica presso l’Institut National des Arts di Bamako, dove ha perfezionato il suo talento chitarristico.
Negli anni ’90 ha formato la sua band, Bamada, con cui ha ottenuto fama internazionale. Il suo stile chitarristico è distintivo: spesso suona in una maniera che ricorda il suono del kamale n’goni (un’arpa tradizionale maliana) e incorpora ritmiche e melodie provenienti dalle diverse tradizioni musicali del Mali.
Posto unico € 15 / € 13
Leggi tutto
Orario
1 novembre 2025 21:30
Luogo
Grassina Casa del Popolo
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO TEATRIDettagli
Dettagli
Carmen Souza presenta il suo undicesimo album, “Port’Inglês” (porto inglese), caratterizzato dalla sua voce distintiva e dallo stile unico, esplorando le storie dell’occupazione britannica di Capo Verde con un mix di jazz e influenze capoverdiane. Conosciuta come la Ella Fitzgerald capoverdiana, Souza si distingue per il suo carisma e la sua tecnica vocale, superando i confini dei generi musicali tradizionali. Ha effettuato numerose tournée internazionali e pubblicato undici album sotto l’etichetta tedesca Galileo Music, ottenendo riconoscimenti nella scena della World Music e del Jazz. Dalla sua uscita nell’ottobre 2024, Port’Inglês è stato classificato nella WMCE, nella Transglobal World Music Chart e nella Raiz Iberian Roots Music Chart. È stato inoltre inserito in diverse liste dei migliori album di World Music del 2024 ed è stato nominato per i German Critics Awards – Preis der deutschen Schallplattenkritik nel gennaio 2025.
Posto unico € 20 / € 18 + d.p.
Leggi tutto
Orario
5 novembre 2025 21:30
Luogo
Teatro Cantiere Florida - Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO CLUBDettagli
Dettagli
Daniele Sepe nasce nel 1960, diplomato in flauto in Napoli già a soli 15 anni registra il suo primo album con gli ‘E Zezi, Tammurriata dell’Alfasud. Da subito si è appassionato a qualsiasi tipo di musica, sempre che suonasse “bella”. Cresciuto in un epoca in cui era usuale mischiare i generi più diversi ha abbracciato il sassofono e il jazz, ma convinto che il lievito madre di ogni musica complessa è la musica folk, da Stravinsky a Joe Zawinul, ha rielaborato tantissime composizioni di origine tradizionale. Galactic Syndicate propone un viaggio nelle tradizioni e nei dialetti del sud Italia, senza dimenticarsi di mondi affascinanti come il grecanico o l’arbresh. Un viaggio nel sud rurale, fatto su strade bianche, in un furgone dove l’autoradio trasmette anche brani di Miles Davis o Jimi Hendrix, musiche apparentemente lontane, ma che si confondono con un panorama circostante fatto di canti di lavoro o danze popolari.
Posto unico € 15 / € 13 + d.p.
Leggi tutto
Orario
8 novembre 2025 21:30
Luogo
Grassina Casa del Popolo
gio13nov21:30INDIALUCIAA FLAMENCO JOURNEY TO INDIA21:30 Event Type H/EARTHbeat 2025,Music Pool 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO TEATRIDettagli
Dettagli
Indialucia – un progetto musicale internazionale guidato dal chitarrista flamenco Miguel Czachowski; è una delle prime formazioni ad aver combinato con successo la musica classica indiana con il flamenco dell’Andalusia, esibendosi in concerti in tutto il mondo sin dal 1999. I membri del progetto includono musicisti straordinari provenienti da Polonia, India, Italia e Spagna.
Il loro repertorio concertistico esprime una fusione umana e musicale tra queste culture, offrendo al pubblico un’esperienza stimolante e coinvolgente tra due tradizioni culturali estremamente ricche. L’improvvisazione e il ritmo sono elementi comuni a entrambi gli stili e fondamentali per la loro vitalità, rendendoli sempre aperti a nuove influenze. Oltre agli elementi tradizionali della musica indiana e del flamenco, il suono di Indialucia è arricchito da pianoforte jazz, basso elettrico, flauto e danza.
Nel 2016 hanno iniziato a collaborare con orchestre sinfoniche, esplorando una nuova dimensione musicale.
Hanno pubblicato due album premiati, Indialucia e Acatao, entrambi riconosciuti come secondo miglior album dell’anno dalla Radio Polacca. La loro musica è stata utilizzata come colonna sonora per il film americano The Boondock Saints II.
Il gruppo si è esibito in quasi trenta paesi, tra cui la maggior parte dell’Europa, l’Asia, il Nord e Sud America. Hanno suonato in USA, Canada, Russia, Messico, Colombia, Spagna, Francia, Andorra, Italia, Germania, Austria, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Polonia, Lussemburgo, Danimarca, Olanda, Finlandia, Ucraina, Moldova, Romania, Turchia, India e Singapore.
Hanno collaborato e registrato con numerosi artisti di fama internazionale, tra cui Jorge Pardo, Paquito González, L. Subramaniam, Purbayan Chatterjee, Domingo Patricio, Leszek Możdżer, Vishwa Mohan Bhatt, Kavita Krishnamurti e molti altri.
Leggi tutto
Orario
13 novembre 2025 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO CLUBDettagli
Dettagli
Riconosciuti in tutto il mondo come uno dei progetti più cool della scena musicale alternativa italiana, i CALIBRO 35 (Tommaso Colliva, Massimo Martellotta, Enrico Gabrielli e Fabio Rondanini) sono diventati un vero e proprio punto di riferimento della scena nazionale ed internazionale.
Nati come progetto di ricerca sui suoni della golden age delle colonne sonore italiane in poco più di quindici anni di attività sono riusciti a produrre ben otto album, a firmare svariate colonne sonore – tra cui quella per l’acclamata serie “Blanca”, sonorizzare il palinsesto di Radio Uno e IsoRadio, a dedicare progetti speciali a musica nota e meno nota – tra cui il monumentale “Scacco al Maestro” dedicato ad Ennio Morricone, a essere campionati da pesi massimi dell’hip hop come JayZ, Dr Dre e Timbaland e a condividere il palco con artisti come Sharon Jones, Tundercat, Sun Ra Archestra, Muse, JET e moltissimi altri.
È ora arrivato per i CALIBRO 35 un ulteriore momento di sperimentazione e ricerca, una virata – sempre nel loro stile – verso un territorio più volte sfiorato in questi anni e che ora la band ha deciso di esplorare, quello del jazz. JAZZPLOITATION è l’avventura di Calibro nel jazz ma non è un progetto jazz. È come se Colliva, Martellotta, Gabrielli e Rondanini diventassero dei rapinatori nella banca del jazz: si entra, si afferra ciò che si può e poi si scappa, seminando gli inseguitori per poi fermarsi, togliersi il passamontagna, aprire i borsoni e trovarci dentro un sacco di cose di valore da riciclare.
C’è il groove, l’interazione tra i musicisti e l’improvvisazione; ci sono repertori noti e altri più oscuri tutti da scoprire, ci sono le radici di tante cose attuali che dall’albero maestro si sono allontanate e c’è la ricerca costante e irrefrenabile del suono. Ci sono un sacco di ingredienti con cui il jazz ad un certo punto decide di mescolarsi per prendere denominazioni ibride come jazz funk, soul jazz e jazz rock.
JAZZPLOITATION è la riscoperta del repertorio di etichette e artisti una volta bistrattato ma diventato adesso di culto: da Idris Muhammad a Biob James, da Grover Washington Jr a Kudu, da CTI a Blue Note Breakbeats.
In JAZZPLOITATION ci sono i mostri sacri e gli underdog, c’è il jazz prestato al cinema italiano coi compositori che guardano i sogni a stelle e strisce e il jazz che attraversa le generazioni, si ibrida, e prende nuove forme che diventeranno le nuove milestones per quelli che vengono dopo.
Ingresso € 20 / € 18
Leggi tutto
Orario
14 novembre 2025 21:30
Luogo
Viper Club Firenze
Dettagli
Dettagli
Davide Ambrogio coglie con maestria il vasto arazzo della cultura mediterranea, che si estende dall’Albania alla Grecia, dall’Italia al mondo arabo. Cresciuto in un piccolo paese dell’Aspromonte, una zona montuosa nell’estremo sud-ovest dell’Italia, in Calabria, Davide è stato circondato da antichi riti religiosi e canti devozionali ancora molto vivi. Attaccato alle sue radici calabresi, ha attinto alle tradizioni orali della regione per creare il proprio linguaggio musicale distintivo.
MATER NULLIUS
Il nuovo album di Davide Ambrogio, intitolato Mater Nullius, è un’opera che esplora la disconnessione dell’uomo contemporaneo dalla natura e la necessità di una rinascita spirituale. Attraverso una narrazione che intreccia musica e ricerca l’artista racconta un percorso di trasformazione interiore, simboleggiato da un dialogo tra la razionalità dell’uomo moderno e la sua parte primitiva, archetipica e selvaggia.
Il cuore musicale di Mater Nullius nasce da una rielaborazione del codice sonoro utilizzato durante i riti della Settimana Santa nel Sud Italia, riadattato in quest’album per narrare il cammino del protagonista verso un cambiamento.
Gli “strumenti delle tenebre” della pasqua cristiana (tamburo, troccole e catene) si mescolano nel disco e nel live con voci e sonorità moderne creando un forte contrasto tra ambienti acustici ed elettronici.
Leggi tutto
Orario
21 novembre 2025 21:30
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI
sab22nov21:30SUREALISTASGrassina Casa del Popolo21:30 Event Type H/EARTHbeat 2025,Music Pool 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO CLUBDettagli
Dettagli
Nelle loro vene scorrono Argentina e Sicilia, Pisa e Livorno. E persino un pizzico di Bosnia. I loro cuori pulsano al ritmo delle claves afroamericane, tra cumbia e son, MPB e bossanova. E i loro sogni adolescenziali sono pieni di rock e psichedelia, cantautorato e letteratura. I SuRealistas sono una vera band, ma retta da uno spirito identitario paritario e di fratellanza. Nessun leader: il loro simbolo non è una piramide ma un cerchio, capace di racchiudere al suo interno più idee, voci e colori.
Il loro concerto è un inno alla vita, al canto e alla danza che difficilmente dimenticherete.
Leggi tutto
Orario
22 novembre 2025 21:30
Luogo
Grassina Casa del Popolo
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO TEATRIDettagli
Dettagli
Nubras è un ensemble internazionale unico nel suo genere, riconosciuto per la straordinaria capacità di fondere l’eleganza della musica da camera con l’estetica folk del Sud Italia e dei Balcani. Il progetto riunisce musicisti provenienti da Italia, Spagna, Polonia e Romania, creando un’esperienza sonora che intreccia tradizione e innovazione in un dialogo musicale senza confini.Il cuore di NUBRAS è il trio d’archi, che incarna la raffinatezza della musica classica, integrandosi con i ritmi le melodie pulsanti della fisarmonica e della gajda, strumenti che evocano i suoni vibranti del Mediterraneoe dell’Europa dell’Est. La voce evocativa di Roxana, artista italo-romena di origine Rom che ha all’attivo una lunga collaborazione con Moni Ovadia, dona profondità e autenticità. A completare l’ensemble, il sassofono contralto e le dinamiche percussioni di Giovanni Lo Cascio, figura storica della world music italiana,apportano energia travolgente e virtuosismo, creando un’esperienza sonora unica. L’ensemble si allarga della partecipazione straordinaria di Borislav Galabov, compositore e suonatore digadulka nell’Ensemble Nazionale di Musica Bulgara, Diyana Vasileva, voce del rinomato coro “Mystery of the Bulgarian Voices”, e Kiril Belezhkov, virtuoso di kaval. Questa straordinaria combinazione rende Nubras e the Masters of Bulgarian Folklore un’esperienza unica,capace di conquistare un pubblico eterogeneo, dai teatri più prestigiosi ai locali contemporanei. In soli due anni, la band ha realizzato oltre cento concerti in Italia e all’estero affermandosi come una delle realtà più affascinanti del panorama della world music italiana.
Leggi tutto
Orario
27 novembre 2025 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Luisa Briguglio voce
Gaspare Zambito voce, chitarra ritmica, friscalettu
Denise Di Maria voce, tamburello, charango, darbouka, flauto
Matteo Iarlori voce, chitarra, mandola, chitandola
Marco Chiara violino, mandolino
Filomena Franco tamburello, tammorra, tar, danza
Antonio Ferritto tamburello
I PopulAlma sono un gruppo di musica etnopopolare che esplora, in chiave propria, generi musicali del sud Italia e di altre tradizioni affini per ritmi, sonorità e spirito. Nascono dall’incontro nelle piazze, gremite di quell’energia travolgente, elemento essenziale della musica popolare del Sud Italia e non solo. La loro proposta è una ricerca di sonorità antiche e tradizionali e, allo stesso tempo, senza confini di luoghi, aperta e vigile su ciò che si muove nel mondo. Nel cuore portano l’uguaglianza, cercano luoghi e popoli spesso emarginati eppure così carichi di colori, danze, sonorità: quelle che scoprono poi avere spesso le stesse origini e straordinariamente intersecate tra loro. Non esistono confini, attraverso la musica un ensemble di particolare ricchezza dà vita a un repertorio unico che scalda il cuore, scatena la danza e fa vibrare l’anima, di tutto il mondo. E dopo la loro esperienza pluriennale, diverse tournée in tutta Italia, l’uscita del disco “Cantu Forti”, i Populalma registrano, grazie ai fondi del premio European Social Sound 4U, un nuovo album che presenterà in inediti proprio la sensibilità e l’impegno del gruppo in temi di carattere sociale, in un’espressione musicale carica di infinite sfumature di sonorità e ritmi.
Leggi tutto
Orario
29 novembre 2025 21:30
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI