...
-
19 giugno
I PATAGARRIAnfiteatro Ernesto De Pascale - Firenze, Via Del Pegaso, 3, 50144 Firenze FI19 Giugnoopen event -
25 giugno
MARE NOSTRUM – FRESU, GALLIANO, LUNDGRENTeatro Romano di Fiesole (FI), Teatro Romano, Fiesole25 Giugnoopen event -
20 luglio
ANA CARLA MAZA – Caribe World TourTeatro Romano di Fiesole (FI), Teatro Romano, Fiesole20 Luglioopen event -
13 agosto
STEFANO BOLLANI – DANISH TRIO – ORE 20:30Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica,13 Agostoopen event -
23 ottobre
AMADOU & MARIAM *ANNULLATO*Teatro Puccini - Firenze, Via delle Cascine, 41, 50144 Firenze23 Ottobreopen event
Prossimi concerti
maggio 2025
Dettagli
Dettagli
La Girlesque StreetBand è la prima ed unica streetband italiana completamente al femminile. Si tratta di un progetto nato nel 2012 grazie a Luisa Marruganti e Marco Vivian fondatori dell’associazione musicale BE DIESIS. Le musiciste che compongono questa marching band femminile vengono da tutta la Toscana ed hanno alle spalle moltissime esibizioni e concerti con i quali hanno affermato che il mondo delle marching band non è solo maschile e che la musica non discrimina. Il genere musicale è tipico da Street Band, prevalentemente Funk con qualche punta di Latin.
Funk Off è la prima e più celebre marching band italiana, fondata nel 1998 dal sassofonista e compositore Dario Cecchini. Con un mix travolgente di funk, jazz e soul, la band si distingue per l’energia esplosiva delle sue performance e per le spettacolari coreografie che accompagnano ogni esibizione. Dal 2003 sono presenza fissa all’Umbria Jazz, e si sono esibiti in prestigiosi festival italiani e internazionali, collaborando con artisti del calibro di Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Stefano Bollani e molti altri. Con album come Jazz On The Road e Power To The Music, i Funk Off portano la loro inconfondibile carica ritmica in strada, nei teatri, nelle piazze, coinvolgendo il pubblico di tutte le età. Ogni loro show è un’esperienza immersiva: musica, movimento, interazione e festa. Innovativi e spettacolari, i Funk Off portano il jazz fuori dai luoghi convenzionali, rendendolo accessibile, divertente e ad alto impatto emotivo. Una band che sa far ballare, emozionare e sorprendere.
L’evento è organizzato dal Comune di Follonica in collaborazione con Grey Cat Festival e l’Associazione Music Pool
Leggi tutto
Orario
3 maggio 2025 17:30
Luogo
Piazza Sivieri - Follonica (GR)
Dettagli
Dettagli
La Fantomatik Orchestra è un progetto musicale che nasce in Toscana nel 1993 come gruppo funky, soul e rhythm’n’blues, con influenze etno, pop e dance. Nel 2001 la band intraprende una svolta importante: il gruppo da palco diventa marching band. La formazione, composta da 14 musicisti, riesce subito ad imporsi all’attenzione pubblica anche grazie alla scelta di rinnovare costantemente il proprio repertorio ricercando nuove sonorità e nuove idee. Nel corso degli anni la Fantomatik Orchestra ha suonato per le strade e sui palchi di molte capitali sia italiane che internazionali; ha introdotto i concerti di grandi artisti, ha partecipato a trasmissioni, eventi teatrali e cinematografici, sviluppando un’identità originale, che non la fa assomigliare né alla tradizionale banda di paese, né alla classica street band o marching band all’americana.
Magicaboola Brass Band è un gruppo versatile che ben si adatta ad uno spettacolo sia itinerante che da palco. Proseguendo la lunga tradizione delle marching band di inizio novecento, la MagicaBoola Brass Band assume tutte le caratteristiche di una moderna street band grazie ad una formazione composta da fiati e ritmica: trombe, tromboni, sassofoni, sousafono, cassa, rullante e percussioni. L’intento è quello di proseguire il percorso stilistico avviato fin dalle prime formazioni di New Orleans, proponendo contaminazioni di jazz, blues, etnica, hip hop, funk e della canzone popolare in ogni sua forma. Per questo alle composizioni originali si affiancano rivisitazioni di molte cover.
II repertorio dell’Orchestra Bandão offre ritmi originali, composti dal Maestro Francesco Petreni, e attinge da sonorità proprie delle tradizioni musicali italiane fondendole con suoni e ritmi caratteristici di Paesi e mondi lontani come il Brasile, Cuba, il continente africano. Il risultato è una contaminazione inedita di stili, coreografie e sonorità differenti che si avvicendano e si fondono in una performance unica nel suo genere. L’Orchestra di Percussioni Bandão ha al proprio attivo 28 anni di storia, ed oltre 500 concerti fra cui le recenti partecipazioni al Rockin’1000 allo stadio Artemio Franchi di Firenze, al TEDx Roma, al Concerto del Primo Maggio a Napoli e quella al Jova Beach Party di Linate, dove ha suonato L’ombelico del Mondo con Jovanotti e Salmo, davanti ad un pubblico di 100.000 persone.
L’evento è organizzato dal Comune di Follonica in collaborazione con Grey Cat Festival e l’Associazione Music Pool
Leggi tutto
Orario
4 maggio 2025 17:30
Luogo
Piazza Sivieri - Follonica (GR)
dom04mag18:30MARIO MARIOEXFILA - Firenze18:30 Event Type Move On 2025,Music Pool 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
I Mario Mario sono un gruppo etno-funk proveniente da Prato. Nati dall’incontro dei 5 componenti durante delle jam session, decidono di mettere nero su bianco questa spontanea connessione raggiunta improvvisando insieme.
Ad ottobre 2024 è uscito il loro primo EP, Aurelia, che porta l’ascoltatore in un viaggio musicale lungo la costa toscana, ispirato a luoghi iconici. Con un mix fresco di etno-funk e world music, il sound trasporta subito in un’atmosfera estiva. Ispirati da artisti come Nu Genea, Parcels e Calibro 35, i Mario Mario danno il meglio dal vivo: i pezzi del disco sono registrati in presa diretta ed esplodono in improvvisazione e sperimentazione per oltre un’ora di pura energia.
Il disco è stato prodotto da Capanno Dischi, neonata etichetta indipendente, che per dare un taglio artistico peculiare alle sue produzioni ha deciso di registrare tutti i suoi artisti in live session.
Ingresso 10 € / ridotto 8 € under 25 e socio Arci + d.p.
Leggi tutto
Orario
4 maggio 2025 18:30
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
THE CHIEF.
MILES DAVIS E GLI ANNI OTTANTA
di Sergio Michelangelo Albonico e Stefano Milioni (Arcana, 2023).
Saranno presenti gli autori
A cura di Alessandra Cafiero
Inverno 1980, New York. È da circa cinque anni che Miles Davis non suona, vive lontano da tutto, quasi segregato nel suo appartamento sulla 77esima strada, fra champagne, cognac, birra, cocaina e notti di sesso sfrenato. Da un anno il produttore George Butler spinge per farlo tornare a suonare e grazie anche al supporto psicologico dell’attrice Cecily Tyson, che nel 1981 diventerà sua moglie, Miles lentamente comincia a riemergere dal buio. Vuole mettere a fuoco nuove idee musicali e la band che suo nipote Vince ha formato a Chicago gli pare perfetta per quello che sta cercando: un suono moderno, sempre più orientato verso il rock/funk. Intorno alla primavera del 1980 Davis entra in sala di registrazione e da quelle sedute in studio nasce The man with the horn, l’album che avrebbe segnato il suo ritorno, in un momento in cui quasi tutti lo davano per spacciato, non solo artisticamente. A quel disco, con cadenza quasi annuale, ne seguono altri – ognuno con un proprio colore, una sua atmosfera – tutti lavori che lo riportarono ben presto nel gotha della musica internazionale. Furono anni molto intensi per il trombettista, che pareva animato da un fuoco inestinguibile. Affiancò ai dischi e ai concerti l’attività di pittore, divenne un’icona glamour, curando la sua immagine alla stregua di una rockstar. Come un nuovo Malcolm X continuò inoltre con convinzione a lottare per i diritti degli afroamericani. Fra testimonianze ed esperienze dirette, “The Chief” racconta gli ultimi dieci anni di uno dei più visionari musicisti del XX secolo, un artista che ha vissuto la vita a tutto respiro, interpretando costantemente il suono di una nuova realtà.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
6 maggio 2025 18:30
Luogo
Caffè Letterario Le Murate Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
I Crickets’ Lullaby nascono da un’idea di Giacomo Aloigi e Stefano Magnaschi.
Nel 2018 i due iniziano a comporre i brani che fin dall’inizio assumono la forma di un concept album in cui confluiscono la passione di Aloigi e Magnaschi per il progressive acustico, la psichedelia, il kraut rock e l’ambient music.
Nel 2019 si unisce a loro la cantante Sara Modesti, alla sua prima esperienza musicale professionale, la cui voce dai molteplici registri si fonde perfettamente con le atmosfere rarefatte e oniriche delle composizioni.
Dopo una lunga fase di pre-produzione, il disco viene registrato tra il 2020 e il 2021 a Firenze presso il Koan Studio. As long as we have yesterday, questo il titolo dell’album, esce il 22 gennaio 2021 in versione vinile+cd (edizione limitata di 500 copie) ed è distribuito dalla Audioglobe di Firenze. Vengono realizzati due video, As we are e Only god reperibili su Youtube.
The dissolution è il loro secondo album che uscirà a inizio 2025 per la Borna Shallfohen in formato doppio vinile e cd.
Prima di ogni concerto pizzeria o cena a tema al Circolo Arci Lippi
Prenotazione obbligatoria allo 055 412161
Ingresso 12 € / ridotto 10 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
8 maggio 2025 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Raccontare storie attraverso le note.
Un viaggio immaginario, che prende ispirazione dalla vita di tutti i giorni, dalla natura dalle esperienze, dalla musica dei diversi colori del mondo.
Composizioni originali ma anche suggerite dalle emozioni del momento con una buona parte di improvvisazione.
Omaggio al cinema, e ad autori popolari italiani come Modugno e Pino Daniele.
Un programma che può variare a secondo della sensibilità di Rita con l’aggiunta di standard….improvvisazioni o brani nuovi.
Biglietti intero € 15 / € 13 rid. under 25 e soci ARCI
Leggi tutto
Orario
21 maggio 2025 21:00
Luogo
Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Piazza Fratelli Rosselli, 6, 53036 Poggibonsi SI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il Brillante – Nuovo Teatro Lippi ospita Gli And Also The Trees, un gruppo seminale del post-punk e del gothic-rock inglese. Formatisi alla fine degli anni ’70 in un piccolo villaggio del Worcestershire, l’ambito rurale in cui sono cresciuti i fratelli Simon e Justin Jones, rispettivamente cantante e chitarrista, ha da sempre fornito ispirazione al gruppo, che esplora la bellezza delle campagne britanniche tanto quanto la loro oscurità. Sono rinomati per le performance intense e teatrali del magnetico frontman e per la tecnica “mandolinistica” del chitarrista, che ne ha fatto un marchio di fabbrica. Il tutto sorretto da una ritmica ispirata al dark-jazz. Nei primi album degli anni ’80 infatti proponevano la loro personalissima elaborazione della new wave e della darkwave, grazie alla quale riuscirono sin da subito a distinguersi dagli altri gruppi dell’epoca. Robert Smith, leader dei The Cure, li invitò ad aprire i loro concerti in diversi tour. Inoltre, il loro primo album (omonimo del 1984) fu prodotto da Lol Tolhurst, bassista degli stessi Cure. Album dopo album hanno rifinito la loro arte, virando negli anni 2000 verso un gothic-folk pregiato ed evocativo, culminato in Mother-of-Pearl Moon, il loro quindicesimo album uscito nel 2024.
Questo album approfondisce ulteriormente il lato filmico e poetico del gruppo: nei testi la bussola impazzisce e si confonde fra Inghilterra ed Estremo Oriente, nell’esplorazione dell’intreccio fra la condizione umana e l’essenza della natura nella sua forma animale e botanica.
La musica è punteggiata dagli spunti di clarinetto e piano di Colin Ozanne, ultimo membro ad aggiungersi al gruppo, che recano ai brani posa, colore e armonia.
In apertura The Second Nature, un progetto musicale proveniente da un angolo remoto delle campagne romane. Fondato nel 2020 dal chitarrista e cantante Leonardo Mirenda, rappresenta una realtà unica nel panorama indipendente italiano. La loro musica si basa su fitti intrecci di fingerpicking delle chitarre, sorrette da un basso melodico ma aggressivo e da una batteria espressiva ed eclettica. Il risultato è un progressive-folk/art-rock dalla forte intensità emotiva. Hanno raggiunto svariati angoli dell’Europa, con due tour internazionali all’attivo.
Il loro vero debutto discografico arriva con Glued in Amber, del 2022. Pubblicato in vinile e in CD, l’album spazia dal prog al grunge, passando per il folk e il cantautorato. Nel 2023 esce Masaic EP, una raccolta in CD di quattro brani che esplorano il tema dell’innocenza e della sua perdita, in atmosfere che tendono al post-rock con sfumature a tratti ambient, a tratti shoegaze. Apre l’EP un coraggioso riadattamento del classico di Neil Young Heart of Gold. Nel 2024 pubblicano il cofanetto CD/DVD del doppio live album Live at Il Cantiere, che contiene per metà brani inediti. Qui lo spettro sonoro e artistico del progetto è ancor più ampio, anche grazie ai guest che hanno partecipato, e abbraccia sia sonorità più hard e tendenti al math-rock, sia delicate ballate folk.
Ingresso 15 € / ridotto 13 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
22 maggio 2025 21:00
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Con Minotauri, titolo del programma da concerto in solo, la violinista Anaïs Drago prosegue la ricerca in solitaria intrapresa con l’album Solitudo, edito da CAM Jazz nel 2021: un disco in solo che sorprende per la pluralità di voci, un elogio alla solitudine che si nutre di bellezza. In Minotauri convive l’alternanza dei violini (acustico ed elettrico, entrambi soggetti a manipolazione elettronica), la ricerca di un’espressività timbrica del tutto personale, con un attento utilizzo del materiale musicale, talvolta essenziale e minimalista, talvolta ricco e variopinto nel l a sostanza e nel lo sviluppo, interamente frutto della penna e dell’improvvisazione della Drago. Anaïs Drago disegna paesaggi sonori immersivi, portandoci tra gli abissi, fino a mondi eterei e immaginifici. Con una tavolozza di colori arricchita ulteriormente dall’uso della voce e del fischio, i Minotauri di Anaïs Drago rappresentano le nostre solitudini e ci guidano verso una via di uscita dal labirinto.
Biglietti intero € 12 / € 10 rid. under 25 e soci ARCI e € 8 allievi della scuola
Leggi tutto
Orario
23 maggio 2025 21:00
Luogo
Sala Set - Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Giovanni Benvenuti “Dedicated To” è Il nuovo progetto di Giovanni Benvenuti che affronta un repertorio eterogeneo il cui filo conduttore è il fatto che i brani scelti hanno come titolo il nome di una donna. Da sempre musicisti e compositori hanno dedicato la loro musica a persone a loro vicine. Partendo da questo Giovanni Benvenuti rende un triplice omaggio attraverso queste musiche: alle donne i cui nomi danno il titolo ai brani, ai musicisti che li hanno eseguiti in passato ed infine alla stessa storia del jazz. Questo è il primo disco in cui Giovanni Benvenuti si è rivolto ad un repertorio tradizionale, nella volontà di rendere omaggio al passato con l’occhio al contempo verso al futuro.
Biglietto intero € 10 / € 8 ridotto under 25 e soci ARCI
Leggi tutto
Orario
24 maggio 2025 21:00
Luogo
Sala Set - Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
giugno 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Una serata dedicata al Dipartimento Jazz della Scuola di Musica di Fiesole, con quattro formazioni inedite dove l’aspetto didattico si coniuga con l’aspetto professionale e i grandi standard jazz vengono riarrangiati per l’occasione dai maestri Leonardo Pieri, Claudio Giovagnoli e Guido Zorn: a seguire il gruppo vocale SMFemme diretto da Stefania Scarinzi.
Biglietti interi € 12 / ridotto € 10 under 25 e soci ARCI
Leggi tutto
Orario
16 giugno 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
gio19giu21:30I PATAGARRIAnfiteatro Ernesto De Pascale - Firenze21:30 Event Type *,Music Pool 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
La band milanese, con il suo gipsy jazz gioioso e coinvolgente, crea un contrasto tra la voglia di fuggire dalla quotidianità e la durezza della vita che si affronta per inseguire il proprio sogno musicale. Il loro brano “CARAVAN”, contenuto all’interno di ’’X FACTOR MIXTAPE 2024, è infatti un grido di libertà, un invito a prendere il controllo della propria vita senza paura di vivere ai margini, se necessario. Il caravan rappresenta un rifugio, un simbolo di resistenza alla cultura dominante, ma anche un veicolo di speranza e di sogni che non vogliono essere rinnegati. I PATAGARRI, attraverso la loro musica e il loro messaggio, sembrano voler dimostrare che la vera ricchezza non è economica, ma quella della passione, della creatività e della voglia di vivere senza compromessi.
Biglietti intero 20 € / ridotto 18 € + d.p.
Leggi tutto
Orario
19 giugno 2025 21:30
Luogo
Anfiteatro Ernesto De Pascale - Firenze
Via Del Pegaso, 3, 50144 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Paolo Fresu torna sul palco del Teatro Romano di Fiesole insieme a Richard Galliano e Jan Lundgren con il nuovo capitolo di Mare Nostrum
Il progetto, nato dopo una jam session in Giappone, arriva così ad un nuovo capitolo dopo il debutto nel 2007: il trio, composto tra tre dei musicisti più inclini al gusto per la melodia di tutta la scena jazz europea, si muove attraverso una grande varietà di espressioni musicali. La canzone francese di Charles Trenet, i brani tradizionali svedesi, il tango di Astor Piazzolla, il barocco italiano di Monteverdi, brani di Quincy Jones, così come i temi originali, soprattutto composti per occasioni particolari, culminano in un’affascinante esperienza sonora. Grazie all’abilità di questi incredibili strumentisti, il trio appare soprattutto in grado di creare un’entità affascinante, usualmente difficile da ottenere. Questo è jazz con una tinta contemporanea ed un’indicazione per il futuro: coinvolgente, carico di emozione, e senza alcuna paura di un contatto in funzione di un proficuo scambio artistico. In questo modo permette allo spettatore interessato di essere coinvolto nella sua proiezione melodicamente intensa.
Biglietti
I settore € 35/ 33 ridotto + diritti di prevendita
II settore € 28 / 26 ridotto + diritti di prevendita
Leggi tutto
Orario
25 giugno 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Alborosie, nome d’arte di Alberto D’Ascola, autore di hit mondiali come Kingston Town e Herbalist, porterà sul palco di Vicchio tutta l’energia e il ritmo del reggae! Il suo ultimo lavoro si intitola Destiny, uscito il 26 maggio 2023: l’album rimane fedele al suono caratteristico dell’artista, una miscela di autentici Roots Rock Reggae e Dub con capacità di scrittura di canzoni e abilità lirica eccezionali.
Il singolo principale Viral è una fetta di bassi pesanti di Rub-a-Dub contemporaneo con uno sguardo consapevole ai social media e al loro scopo nella società moderna. Nonostante il fascino della viralità, Alborosie la rifiuta per sé, scegliendo la sostanza piuttosto che l’inganno. La traccia è mixata e prodotta nel classico stile vintage di Albo, con bassi pesanti, batteria nitida e sirene ed effetti che echeggiano nell’abisso.
Ingresso € 5
Abbonamento a tutti i concerti 12 €
Leggi tutto
Orario
26 giugno 2025 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Nello spirito del leggendario fondatore dell’Afrobeat Fela Kuti, London Afrobeat Collective, questa macchina da festa infiamma dal vivo un fuoco d’artificio di bassi e ritmi pesanti, creando uno stile tutto loro.
Il collettivo di nove persone provenienti da Inghilterra, Italia, Francia, Congo, Argentina e Nuova Zelanda combina Fela, Parliament, Funkadelic e Frank Zappa per creare un suono coinvolgente che estrae i migliori ingredienti da funk, jazz, rock e dub per creare qualcosa di nuovo e quasi indescrivibile.
Pesanti groove funk e afrobeat combinati con testi consapevoli e ricchi di contenuti sono anche la ricetta del quarto album in studio, che è in lavorazione.
Dal 2017 la band è regolarmente in tour nel Regno Unito e in Europa. Ispirandosi alle loro tendenze preferite in tutto il mondo, creano set estesi e abbaglianti per esperienze live indimenticabili.
Ingresso € 5
Abbonamento a tutti i concerti 12 €
Leggi tutto
Orario
27 giugno 2025 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Roberto Colella ,voce,tastiera,chitarra
Vincenzo Capasso tromba
Alessandro Morlando chitarra elettrica
Antonio ‘Gomez’ Caddeo basso e contrabbasso
Marco Salvatore batteria
Michele Maione percussioni
La Maschera è una delle band più interessanti della scena indipendente napoletana. Dal debutto nel 2014 con “’O vicolo ‘e l’alleria”, il gruppo si distingue per un sound che unisce tradizione e sperimentazione, in bilico tra folk, rock e world music.
Nel 2015 l’incontro con il musicista senegalese Laye Ba segna l’inizio di una nuova fase artistica, con collaborazioni, tour in Senegal e brani inediti. Nel 2017 esce il secondo album “ParcoSofia”, finalista alle Targhe Tenco come miglior disco in dialetto: un viaggio musicale tra Napoli e l’Africa.
Dal 2018 la band porta la sua musica anche all’estero: Portogallo, Spagna (Womex), Canada (Istituto Italiano di Cultura di Montreal), fino alla Corea del Sud (Seoul Music Week, Suseong World Music Festival). Partecipano inoltre a festival prestigiosi come Sziget, Home Festival, Folkest e Giffoni Music Concept.
Tra il 2019 e il 2020 pubblicano i singoli “‘A cosa justa” e “Se mai fossi”, quest’ultimo con la partecipazione del cantautore portoghese Vitorino. Il 13 maggio 2022 esce “Sotto chi tene core”, concept album di 9 brani che parlano di riscatto sociale e umano. Dal disco è tratto anche il brano “Mirella è Felice”, dedicato a Felice Pignataro e Mirella La Magna, fondatori del GRIDAS e del Carnevale di Scampia.
Con l’uscita dell’album parte il tour “Sotto chi tene core”, con quasi 50 date in tutta Italia e in location simboliche come il Teatro Augusteo, il Palapartenope e Piazza del Plebiscito a Napoli.
Ingresso € 5
Abbonamento a tutti i concerti 12 €
Leggi tutto
Orario
28 giugno 2025 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
Dettagli
Dettagli
Cimafunk è una rockstar afrocubana nominata ai GRAMMY. Il suo nome richiama la sua eredità di “cimarrón”, termine che indica gli schiavi africani fuggiti e ribellatisi a Cuba, e riflette anche l’essenza della sua musica, che sovverte i ritmi classici cubani con un mix innovativo di funk, afrobeat e hip hop. Cimafunk ha ricevuto ampi consensi durante i suoi tour negli Stati Uniti e in Europa, affermandosi come uno dei più grandi showman contemporanei, grazie a uno spettacolo dal vivo elettrizzante insieme a La Tribu, la sua band di 9 elementi proveniente da L’Avana. Il suo live è una celebrazione del groove, un’esperienza sonora e corporea indimenticabile. Cimafunk sta ridefinendo la musica cubana contemporanea, così come l’identità afro-latina e la fusione delle culture nere. Il suo ultimo album, El Alimento, è stato nominato ai GRAMMY Awards 2023 nella categoria Miglior Album Latin Rock o Alternativo.
Ingresso € 5
Abbonamento a tutti i concerti 12 €
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2025 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
luglio 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Anche quest’anno una serata imperdibile in collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio Cherubini di Firenze: Alessandro Fabbri dirigerà una formazione impegnata negli arrangiamenti originali di uno dei più conosciuti capolavori del jazz, Birth of the cool di Miles Davis e Dario Cecchini esplorerà il repertorio cantato di Horace Silver, uno dei più grandi compositori del jazz.
Biglietti intero € 10 / € 8 ridotto under 25 e soci ARCI
Leggi tutto
Orario
8 luglio 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Con 10 Grammy Awards, 10 Dove Awards, 2 NAACP Image Awards, un Soul Train Award e molti altri riconoscimenti, i Take 6 continuano a incantare il pubblico di tutto il mondo con le loro straordinarie doti vocali. Nell’aprile 2018 hanno pubblicato il loro sedicesimo album, intitolato appropriatamente ICONIC, e hanno debuttato con uno speciale PBS, The Summit, insieme ai Manhattan Transfer.
Per l’occasione i Take Six saranno accompagnati dalla Medit Orchestra diretta da Angelo Valori.
In apertura i Vocal Blue Trains, coro poliedrico che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house, diretto da Alessandro Gerini.
Biglietti
I settore € 35/ 33 rid. + d.p.
II settore € 28/ 26 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
16 luglio 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Con l’uscita di Caribe, la compositrice, violoncellista e cantante cubana Ana Carla Maza si riconnette in piena libertà alla musica della sua formazione all’Avana e alle radici latino-americane. L’album, autoprodotto e registrato in sestetto, è un ritorno alle descargas (jam) cubane degli anni Cinquanta con abbondanti e gioiose deviazioni verso le rumbas dei Caraibi, il tango dell’Argentina e flirt con la samba e il jazz bossa nova del Brasile.
Con Caribe, Ana Carla porta gli ascoltatori in un vivace viaggio musicale, passando senza sforzo dalle rumbas vivaci dei Caraibi, ai tanghi emozionali dell’Argentina,ai ritmi morbidi del bossa-jazz della samba brasiliana.
Radicato nella sua eredità cubana, questo album è stato celebrato dalla stampa internazionale e ha vinto prestigiosi premi, come il Transglobal World Music Chart per il Miglior Album dell’America del Nord e Centrale e dei Caraibi.
Ph Oreana Nuñez
Biglietti
I settore € 30/28 rid. + d.p.
II settore € 25/ 23 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
20 luglio 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
LORENZA BAUDO “Cafè Tango”
Lorenza Baudo voce / Rita di Tizio fisarmonica
Con Café Tango – pasiòn porteña si propone non solo una reinterpretazione dei brani più significativi della storia del tango, ma anche la lettura di alcune poesie e di testimonianze che faranno conoscere più da vicino gli artisti di questo genere coinvolgente e ricco di sfaccettature. Si soffermerà in particolare su Astor Piazzolla, autore della rivoluzione musicale del nuevo tango: lo spirito con cui verrà suonato sarà proprio quello con cui questo grande musicista, ovvero quello libero e contaminato che assorbì dal jazz.
ORCHESTRA DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FOLLONICA
Il gruppo di insieme della Scuola Comunale di Musica di Follonica è un progetto che decolla proprio in occasione del Festival; vi partecipano 20 allievi ed insegnanti della Scuola, diretti da Stefano Cantini, con un repertorio che ricorda la storia delle grandi orchestre di jazz, da Jobim a Count Basie.
Ingresso € 7/5 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
25 luglio 2025 21:30
Luogo
Casello Idraulico - Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
GABRIELE MILANI “Sound of Today”
Gabriele Milani tromba / Emanuele Ferrone piano /Alessandro Chiavoni batteria / Luca Tonini basso
SUPER DIXIE BAND
Andrea Lagi tromba / Davide Salvestroni susafono / Riccardo Butelli batteria / Caterina Costanti voce / Francesco da Chiusdino sax
Ingresso € 7/5 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2025 21:30
Luogo
Casello Idraulico - Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
PAOLO MACCIANTI quartet
Paolo Maccianti batteria / Filippo Lepri tromba / Marco Morandi piano / Stefano Lepri contrabbasso
DANIELE NANNINI group
Riccardo Butelli batteria / Nino Pistolesi pianoforte / Yuri Nocerino sax / Daniele Nannini basso
Leggi tutto
Orario
27 luglio 2025 21:30
Luogo
Casello Idraulico - Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
“Gospel Experience” è un progetto musicale diretto dal compositore e arrangiatore italiano Vincenzo Genovese. Il progetto, nato nel 2022, si inserisce all’interno del genere gospel contemporaneo, mescolando le tradizionali sonorità del gospel afroamericano con influenze jazz, soul e musica classica, e si distingue per la sua capacità di creare un’esperienza emotiva intensa, attraverso l’uso di potenti armonie corali e la partecipazione di solisti carismatici. Ogni brano dell’opera esplora tematiche di spiritualità, speranza e redenzione, che sono al cuore della tradizione gospel.
Biglietti intero € 20 / ridotto 18 € under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
29 luglio 2025 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
agosto 2025
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
L’arte e la magia di Peppe Barra tornano a incantare il pubblico: il grande maestro della tradizione musicale partenopea ripropone i suoi più grandi successi in uno spettacolo che attraversa la sua straordinaria carriera.
Con la sua voce inconfondibile e la sua inimitabile capacità di fondere teatro, musica e poesia, Peppe Barra porta in scena un viaggio emozionante tra le radici della cultura napoletana, reinterpretate con il suo stile unico. Un’esperienza intensa e coinvolgente, dove tradizione e innovazione si incontrano in un racconto carico di passione, ironia e suggestione.
Lo spettacolo celebra la grande arte di Peppe Barra, con un repertorio che abbraccia la canzone classica napoletana, brani originali e interpretazioni che hanno lasciato il segno nella sua carriera. Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica d’autore e il teatro che emoziona.
Ingresso primi posti € 28/ € 26 rid. + d.p. secondo posti € 22/ € 20 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
1 agosto 2025 21:30
Luogo
Teatro le Ferriere - Follonica (GR)
Dettagli
Dettagli
Avishai Cohen è riconosciuto a livello globale come un musicista dal suono inconfondibile e dallo spirito esplorativo, un artista sempre creativo che, in qualità di compositore ed esecutore, si apre a molteplici influenze del jazz, attivo sia come leader, co-leader e sideman. Oltre al lavoro acclamato con il suo quartetto negli ultimi anni e, in precedenza, con il trio sotto il nome di Triveni, il trombettista ha registrato e girato il mondo come parte del Mark Turner Quartet, del SFJAZZ Collective, di Jazz100, di Zakir Hussain e del 3 Cohens Sextet, insieme alla sorella, la clarinettista e sassofonista Anat, e al fratello, il sassofonista Yuval.
Nel 2024, Cohen ha pubblicato il suo nuovo album, Ashes to Gold, un’esplorazione profondamente introspettiva e ricca di sfumature sui passaggi della vita e il rinnovamento. L’album mette in luce la capacità di Cohen di fondere bellezza lirica e brillantezza tecnica, consolidando ulteriormente la sua reputazione di innovatore nel jazz contemporaneo.
Nominato Direttore Artistico dell’International Jerusalem Festival, Cohen è stato anche votato per tre volte consecutive come Rising Star nel DownBeat Critics Poll.
“Cohen è un musicista jazz multiculturale, tra i cui antenati figura Miles Davis. Come Davis, riesce a trasformare la tromba in un veicolo capace di esprimere i più toccanti lamenti umani.”
(JazzTimes)
“…sul palco, il trombettista trasmette tutte le sfumature e l’ispirazione del momento.”
(Télérama)
“Avishai Cohen è diventato, quasi in sordina, uno dei trombettisti più creativi del jazz.”
(JazzTimes)
Ingresso € 20/18 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2025 21:30
Luogo
Rocca Pisana (Castello) di Scarlino (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
Katyna Ranieri 100 è il progetto di Valentina Toni dedicato alla grande interprete di origine follonichese Katyna Ranieri, con la partecipazione straordinaria di Stefano Cocco Cantini.
Katyna Ranieri, cantante e attrice dalla voce delicata e duttile e sensuale acclamata non solo Italia ma anche all’estero: inizia la sua carriera a Sanremo con Canzone da due soldi, anticipando il passaggio dalla canzone tradizionale italiana a uno stile più libero.
Valentina Toni è una cantante e attrice dalla voce intensa e versatile, capace di spaziare tra jazz, musica d’autore e sperimentazione. Con una solida formazione teatrale e musicale, ha collaborato con importanti artisti della scena italiana, distinguendosi per l’eleganza interpretativa, la sensibilità artistica e la capacità di fondere parole e melodie in modo unico.
Ingresso € 15/13 rid. + d.p
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2025 21:30
Luogo
Casello Idraulico - Follonica (GR)
Dettagli
Dettagli
Sebastiano Bon flauto basso
Simone Santini sassofoni, oboe, ewi
Elia Venturini corno
Davide Maia fagotto
Guido Zorn contrabbasso
Alessandro Fabbri batteria
Pietro Tonolo sax tenore e soprano
Dopo Pianocorde e StrayHorns dedicati rispettivamente agli archi ed agli ottoni, Alessandro Fabbri torna con un lavoro dedicato alla famiglia dei legni. L’organico si avvale di una peculiare versione del quintetto di fiati in cui la tradizionale presenza del flauto, del corno, del fagotto e dell’oboe, sono affiancati dai saxes e dall’”ewi”, uno strumento digitale, in varie combinazioni che fanno di Five Winds un’ampia tavolozza cromatica.
Il repertorio, quanto mai variegato, comprende composizioni originali di Fabbri appositamente pensate per la formazione, oltre ad elaborazioni di brani di autori del jazz contemporaneo come Four Winds di Dave Holland, Silent Brother di Luca Flores od ancora No Baby di Steve Lacy, anche questi arrangiati e curati dal batterista. Una essenziale sezione ritmica completa l’organico.
Five Winds si avvale della partecipazione di un solista prestigioso: Pietro Tonolo, uno dei maggiori sassofonisti che il jazz contemporaneo, non solo europeo, ci invidia.
Ingresso € 12/ € 10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2025 21:30
Luogo
Chiostro di San Francesco - Suvereto (LI)
Dettagli
Dettagli
Il noto cantautore genovese Francesco Baccini, il jazzista di fama internazionale Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante, si uniranno in un inedito connubio musicale dedicato alla città di Pordenone.
Durante la serata avremo il piacere di ascoltare un tributo alla grande musica italiana, dai successi di Francesco Baccini, tra i quali ricordiamo Sotto questo sole, brano con il quale vince il Festivalbar nel 1990 in coppia con Paolo Belli e i Ladri di Biciclette, Le donne di Modena, ai grandi classici del cantautorato reinterpretati con arrangiamenti originali dal sapore latino da Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante, tra questi Fred Buscaglione, Renato Carosone, Domenico Modugno, Gorni Kramer, Trio Lescano, Natalino Otto, Fatima Robin’s e molti altri.
Ingresso Gratuito
Leggi tutto
Orario
7 agosto 2025 21:30
Luogo
Piazzale Roma, Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
Rosario Bonaccorso, il noto contrabbassista e compositore ligure di origini siciliane, presenta il nuovo progetto “Senza far Rumore”. Al suo fianco troviamo quattro straordinari artisti, l´acclamata pianista tedesca Olivia Trummer (piano e voce), il virtuoso trombettista Fulvio Sigurtà, il celebrato chitarrista brasiliano Roberto Taufic e il sorprendente Fausto Beccalossi, uno dei piú apprezzati fisarmonicisti italiani.
Con questo nuovo album dal titolo “Senza far Rumore” Rosario Bonaccorso ci racconta una nuova e bella storia in musica. Nelle 14 tracce dell´album, ballad riflessive si alternano a momenti energetici e ricchi di improvvisazione e di divertimento musicale; cosí come interessanti arrangiamenti evidenziano l’amore del contrabbassista per un certa essenzialitá sonora e per la musica brasiliana.
Rosario Bonaccorso qui ci propone anche alcuni testi scritti di suo pugno. La sua penna ha tracciato con sguardo introspettivo delicati pensieri su importanti temi della vita.. melodie che a volte canta con un filo di voce, come se narrasse poesie, a volte con gioiosa verve, come per riscoprire la vita.
Affidare le sue nuove composizioni al tocco magistrale di fuoriclasse come Olivia Trummer, Fulvio Sigurtá, Roberto Taufic e Fausto Beccalossi, artisti stimati a livello internazionale, non poteva essere scelta migliore. In questo lavoro discografico il loro insieme sonoro diventa un caleidoscopio di colori, di emozioni e di dinamiche; e tutto il suono interiore di questi cinque artisti e le loro affinità musicali, diventano una voce unica nella poetica compositiva di Bonaccorso.
Ingresso € 15/13 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
10 agosto 2025 21:30
Luogo
Casello Idraulico Leopolda, Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO FOLLONICADettagli
Dettagli
Il Danish Trio unisce al pianista Stefano Bollani due musicisti di punta della scena scandinava: Jesper Bodilsen al contrabbasso e Morten Lund alla batteria. I tre artisti si incontrano nel 2002 su iniziativa di Enrico Rava, che li chiama a collaborare in occasione della sua vittoria al Jazzpar, prestigioso premio jazz assegnato a Copenaghen. Da questo incontro parte una collaborazione che culmina con la pubblicazione dei dischi Mi ritorni in mente e Gleda, entrambi usciti per l’etichetta danese Stunt Records, e Stone in the Water, pubblicato dall’etichetta tedesca ECM. A questi album vanno aggiunti Joy in Spite of Everything (ECM), inciso a New York con il supporto del chitarrista Bill Frisell e del sassofonista Mark Turner, e Close to You (Stunt), disco in cui Bollani, Bodilsen e Lund affiancano la cantante danese Katrine Madsen.
“Nel Danish Trio l’ascolto è un elemento centrale” sintetizza Bollani “e ciascuno di noi è, in ogni istante, attento a ciò che gli altri stanno suonando, concentrato sul suono nella sua totalità. Esattamente il mio ideale di gruppo jazz.” Nei live Bollani, Bodilsen e Lund si uniscono per interpretare, improvvisare e creare momenti unici, in grado di trasmettere agli ascoltatori la felicità di vivere la musica senza pregiudizi. E senza una scaletta preordinata. Alla base di tutto c’è sempre la gioia di vivere: quella “Gleda” – come la chiamano i norvegesi – che dà il titolo a uno dei più fortunati album del trio.
Attenzione: il concerto inizerà alle ore 20:30
Ingresso
Primi posti € 42/ € 40 rid.
Secondi posti € 36/ € 34 rid.
Terzi posti € 30/ € 28 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
13 agosto 2025 20:30
Luogo
Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica
Dettagli
Dettagli
Napoli, insieme alla gente che la abita, è stimolo per le composizioni e la creatività di Marco Zurzolo. L’energia che trasmette la città, nel bene e nel male, è immensa e Zurzolo ruba giorno dopo giorno ogni emozione, la sua poesia, la sua eleganza e la sua immensa tradizione, trasformando il tutto in musica, così da non poter essere mai confusi con nessun altro musicista di un’altra terra.
Questo progetto nasce con uno scopo ben preciso, quello di rappresentare la città di Napoli rispettando i suoni, i colori e la sua immensa tradizione. In questo progetto si propone una nuova visione della musica, basata sulla fusione di suoni e linguaggi diversi, dal Jazz alla Canzone tradizionale di Napoli e del Mediterraneo. Riprendendo il concetto di “song”, si intende creare un viaggio sonoro che rievochi ricordi e sensazioni tra le armonie ed il suono delle suggestive parole di Elvio Porta.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
14 agosto 2025 21:30
Luogo
Rocca degli Alberti, Monterotondo (GR)
Dettagli
Dettagli
“Il Cielo è Pieno di Stelle” è l’omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele.
Una delle più grandi coppie del jazz italiano di oggi, quella formata da Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, con la loro originale interpretazione di brani del grande repertorio del cantautore napoletano. Il “tandem” dei due musicisti ripercorre le diverse traiettorie musicali di Pino Daniele, cercando di restituire un suo ritratto inedito, puntato soprattutto sulla musica. L’intenzione non è una semplice rilettura ma vestire una musica già grande ma con colori nuovi e autentici, facendo risuonare melodie straordinarie con la timbrica e la poesia di due eccezionali protagonisti del jazz contemporaneo. Il repertorio abbraccia un’ampia rosa di brani, dall’immancabile “Napule è” (77’) alla trascinante “Je so’ pazzo” (’79), la magia di “Anna Verrà” (‘89); ma anche le più recenti “Quando” (1992), Anima (1995) e le due perle del 1993 “Allora sì” e “Sicily”, quest’ultima registrata all’epoca con il jazzista americano Chick Corea, autore della musica alla quale Pino Daniele aggiunse un testo da brividi. La musica e la poetica di Pino Daniele – afferma Fabrizio Bosso – hanno influenzato generazioni di musicisti, me compreso. Nelle sue melodie non c’è mai una nota fuori posto e non c’è solo il blues, il rock o il funky ma anche tantissimo jazz. Tutti abbiamo cantato Pino Daniele nella nostra vita.
Ingresso € 20/18 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2025 21:30
Luogo
Rocca Pisana, Scarlino (GR)
Dettagli
Dettagli
Furio Di Castri contrabbasso, arrangiamenti
Giovanni Falzone tromba
Achille Succi sax alto e clarinetto
Fabio Giachino tastiere e fx
Mattia Barbieri batteria
Il nuovo disco del quintetto di Furio di Castri presenta un percorso attraverso alcune atmosfere “diversamente” domenicali” in cui un po’ del materialismo dialettico di Mao Tse Tung si confronta con l’iconografia classica dell’estremo Oriente (Shades of China) e con varie riflessioni sentimentali e ironiche (Oh No), romantiche (Calling Miss Daisy), hardcore (What Love) e freudiane (The bass and His double). Tutto intriso di pensieri maggiori e minori e dominato dallo spirito di Charles Mingus e Frank Zappa. Furio Di Castri, contrabbassista e compositore nato a Milano nel 1955, ha collaborato a lungo con Michel Petrucciani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Chet Baker, Paul Bley, Richard Galliano, John Taylor, Joe Henderson, Peppe Servillo. Ha suonato in tutto il mondo, registrando più di duecento dischi di cui 20 come leader. Ha composto musiche per orchestra e laboratori sperimentali, teatro, danza, arte contemporanea e sonorizzazione di film muti.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
18 agosto 2025 21:30
Luogo
Piazza Vatluna, Vetulonia (GR)
piazza Vatluna, Vetulonia, Castiglione della Pescaia, GR
Dettagli
Dettagli
Nico Gori clarinetto, direzione e arrangiamenti
Vladimiro Carboni batteria
Matteo Anelli contrabbasso
Federico Frassi piano
Renzo Cristiano Telloli sax alto
Francesco Felici sax tenore
Tommaso Iacoviello tromba
Silvio Bernardi trombone
Mattia Donati chitarra, voce
Michela Lombardi voce
Iacopo Crudeli cantante
Il Nico Gori Swing 10tet è un progetto esplosivo che rappresenta una delle formazioni più raffinate della scena jazz italiana, guidato dal clarinettista e sassofonista Nico Gori. Nel 2025, il gruppo festeggia i 10 anni dalla sua fondazione, una pietra miliare che segna un decennio di successi, esibizioni memorabili e collaborazioni prestigiose.
La nascita del Nico Gori Swing 10tet ha radici profonde nel cuore della solidarietà e della musica: il gruppo si è formato per la prima volta nel 2015 in occasione della prima edizione de Il Jazz Italiano per L’Aquila, un evento voluto per sostenere la città colpita dal terremoto. Successivamente è diventata resident band dell’Exwide, con concerti a cadenza mensile che ancora oggi continuano ad infiammare il nostro jazz club.
Il progetto, sin dal suo esordio, è stato infatti una produzione originale di Pisa Jazz, una collaborazione che ha contribuito a dare vita a uno dei gruppi più dinamici e apprezzati della italiana. Da allora, il Nico Gori Swing 10tet ha pubblicato quattro album di grande successo: il live “Dancing Swing Party” (2016), il brillante “Swingin’ Hips” (2018), il natalizio “The Tentet is Coming to Town” (2018) e l’elegante “Swing Classics” (2021) che omaggia i grandi classici del genere..
Nel 2025, il Nico Gori Swing 10tet celebrerà i suoi primi dieci anni di carriera, con una serie di concerti e un nuovo album all’orizzonte, continuando a portare la magia dello swing e del jazz alle orecchie di un pubblico sempre più vasto e appassionato.
Ingresso € 12/10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2025 21:30
Luogo
Forte di San Rocco, Marina di Grosseto (GR)
Via Grossetana, 58100 Marina di Grosseto GR
Dettagli
Dettagli
Un’esortazione al cammino, alla fuga, alla scoperta.
Sono questi i protagonisti del concerto di Flo e Enrico Zanisi: cantautrice e attrice lei, jazzista raffinatissimo lui. Un viaggio profondo e pieno di leggerezza, dove il jazz s’intreccia alla musica migrante del sud del mondo e alla canzone d’autore di esuli e camminanti.
Un concerto in cui musica e parole raccontano storie di viaggi affascinanti: quella dell’illustre immigrato Carlos Gardel, padre del tango argentino, quella del Lusitania, il transatlantico più grande e veloce del mondo, affondato in soli otto minuti alla sua prima traversata. Momenti evocativi come il canto sefardita dei popoli erranti, si affiancano a vivaci incursioni nel repertorio moderno, sotto il segno dell’incontro e della contaminazione di stili e linguaggi.
A completare questo elogio alla fuga – a tratti fisica e a tratti metaforica – non mancano i brani originali di Flo, considerata dalla critica una delle penne più originali della sua generazione. Un percorso elegante e funambolico in cui le doti istrioniche della chansonnier napoletana, che canta, recita e racconta, si fondono con le imprevedibili trame jazzistiche del sorprendente Enrico Zanisi, affiancato da Joe Rehmer al contrabbasso e da Alessandro Paternesi alla batteria.
Un concerto che fa navigare il cuore e la fantasia attraverso rotte a tratti familiari e a tratti inesplorate; che si rivolge all’orecchio dei jazzofili, ma non solo, perché Flo, col suo modo di decantare, intimo e teatrale al tempo stesso, riesce a portare per mano chiunque abbia voglia di lasciarsi andare alle emozioni di un viaggio ricco di meraviglia.
Ingresso € 12/10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
20 agosto 2025 21:30
Luogo
Cantina Vignaioli del Morellino, Scansano (GR)
Località Saragiolo, 58054 Scansano GR
ottobre 2025
Dettagli
Dettagli
Leggi tutto
Orario
23 ottobre 2025 21:15